Per molti, le feste non sono un momento di serenità. Purtroppo, stare più tempo a casa con la famiglia può portare ad un aumento di conflitti, maltrattamenti e abusi, a cui i bambini e gli adolescenti sono più vulnerabili. Il nostro supporto non va in vacanza. Se ti trovi in difficoltà, chiamaci o scrivici al ☎️ 19696. #TelefonoAzzurro #DallaParteDeiBambini
Post di Fondazione SOS il Telefono Azzurro ETS
Altri post rilevanti
-
Complimenti ad #ildenaro ed a #Mariarosariamandiello per quest'analisi lucida del problema che ha acceso una luce anche sulle difficoltà dei genitori di questi ragazzi. Il fenomeno è trasversale e non riguarda più solo alcuni ceti sociali. Molti genitori rimangono spettatori inermi, sperando vanamente che la crescita dei figli migliori le cose e non prospettandosi minimamente l'effetto valanga che la crescita potrebbe portare. Da avvocato minorile e curatore speciale dei minori, incontro minori e genitori di tutti i tipi ma molti genitori sono completamente spaesati o negazionisti nelle prime fasi di manifestazione dei problemi psicologici, legali e antisociali dei figli. O forse hanno solo un atteggiamento difensivo. Fatto è che i genitori, se non si attivano a chiedere aiuto prima, hanno bisogno degli avvocati e della neuropsichiatria infantile quando è tardi e ci sono gravi ripercussioni sui loro stessi figli e sulle loro vittime. Occorrebbe creare sia protocolli che aiutino i genitori ad orientarsi e sia protocolli che consentano a scuole e Servizi Sociali di attivarsi immediatamente, in caso di inerzia o incapacità dei genitori, per nominare un curatore speciale dei minori con poteri sostanziali come previsto dalla legge Cartabia per consentire percorsi di sostegno e cura dei minori. Non mi meraviglia purtroppo la circostanza riferita dall'autrice che molti genitori rifiutano una semplice visita neuropdichiatrica infantile. Gli avvocati minorili sono esperti nell'inquadramento di questo tipo di problematiche, consultatene, uno al più presto per capire come aiutare vostro figlio e la vostra famiglia! #minori #curatorespeciale #minoriviolenti #minorifragili #violenzaminorile #challengeminori #bullismo #autolesionismo #suicidiominori #dirittopenaleminorile #famedamore #responsabilitàgenitoriale #consensotrattamentisanitari #tutelaminori #amministrazionedisostegno
da Pagine Sociali di Maria Rosaria Mandiello #Adolescenti a punta di lama, tra #ferocia, #rabbia ed #incoscienza, è la lunga cronaca #minorile di #suicidi e #accoltellamenti. Una violenza senza fine. Nel mondo ogni undici minuti un #bambino o un #adolescente si uccide. In Italia dal lockdown ad oggi l’incremento dei tentati #suicidi nella fascia giovanile segna un più 40 per cento, riscontrato dal solo Ospedale Bambino Gesù di #Roma. Leggi la notizia: https://lnkd.in/dzgkbCMQ #ildenaroit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Proviamo ad immaginare cosa vuol dire essere una ‘sposa bambina’ Immaginate di dover rinunciare alla vostra infanzia, ai vostri sogni, alla vostra libertà per un matrimonio combinato. Provate ad immaginare i rischi per la salute fisica e mentale, pensate alla gravidanza precoce, alla mortalità materna elevata. A questo si aggiunge un maggior rischio di subire violenza domestica. Una delle cause principali è la povertà, sposare una ragazza in giovane età significa avere una bocca in meno da sfamare e una mano in più per lavorare. In molte culture, il matrimonio precoce è considerato una norma sociale e religiosa. Secondo l’Unicef 640 milioni di donne in vita oggi sono state date in moglie durante l'infanzia. Ogni anno, circa 12 milioni di ragazze si sposano prima di compiere 18 anni. Questi numeri rappresentano una media globale, ma la situazione varia significativamente da un paese all'altro. Le regioni con i tassi più alti di matrimoni precoci sono l'Africa subsahariana e l'Asia meridionale. #dirittiumani #infanziarubata
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A che punto siamo con la tutela delle bambine e dei bambini nel nostro Paese? A che punto siamo nella prevenzione del multiforme maltrattamento nelle famiglie, nelle scuole, nelle chiese, nello sport? A che punto siamo nel riconoscimento e contrasto del maltrattamento istituzionale? Cosa abbiamo imparato in questi anni dall'ascolto e coinvolgimento attivo delle persone minorenni e adulte che incontriamo nei servizi? Quali lezioni abbiamo appreso sulla cura integrata delle esperienze traumatiche? Quali passi stiamo percorrendo nel sostegno ai genitori vulnerabili? Quali impegni stiamo portando avanti nei Tavoli istituzionali perché l'attenzione alle bambine e ai bambini vittime di maltrattamenti non si perda dietro interessi adultocentrici? Con la riflessione su queste domande apro il Convegno che esplorerà con contributi esperti e nell'interazione delle socie e dei soci i nuovi sentieri da percorrere.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
😞 Una tragedia ha colpito Paderno Dugnano, dove un ragazzo ha ucciso i genitori e il fratello minore. 🧠 Spesso si tende a spiegare questi eventi drammatici con la mancanza di intelligenza emotiva dei giovani (sicuramente uno dei fattori di rischio) e purtroppo, se ci si può aspettare questo da persone non addentro le dinamiche psicologiche, vedo che esimi/e colleghi e colleghe cadono nella stessa trappola semplificativa: disagio = poca educazione - intelligenza emotiva. 👨👩👧👦 Credo che le radici di queste tragedie siano invece molto più profonde e complesse. Non si può semplificare il tutto riducendo il problema a una sola causa. Le difficoltà educative che le famiglie affrontano oggi sono molteplici, multifattoriali e interconnesse. ❤️ È fondamentale promuovere la salute della famiglia fin dalle sue fasi iniziali, investendo in prevenzione e supporto alla genitorialità. Solo così potremo costruire una società più sana e prevenire tragedie come questa. #PadernoDugnano #CronacaNera #Famiglia #SaluteMentale #Genitorialità #Prevenzione #salute #health #psicologia #promozionedellasalute #psicologiadellasalute https://lnkd.in/dVYtmaEe Andrea Moi Dott. Andrea Moi - Psicologo della Salute La Clessidra - Cooperativa sociale ONLUS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La responsabilità comunicativa che abbiamo quando parliamo di temi sociali. La foto che vedete è un cartellone realizzato con le ragazze del centro residenziale per la cura dei Disturbi Alimentari della ASL Roma 1 durante il percorso che Animenta tiene sui social media. “Come mi fanno sentire i social media?” È una domanda che si popola di emozioni che non sono così comode da abitare. I social media continuano ad essere un terreno complicato quando si parla di rappresentazione del corpo, di cibo e di salute mentale. Non è infatti ancora chiaro il confine tra un profilo che "empatizza con la malattia" e un profilo che "empatizza con la persona". E finché continueremo a raccontare i disturbi alimentari con foto di corpi emaciati, bilance, reel in cui si mima, come fossimo attori, un atto compensativo o in cui si fa finta di abbuffarsi non saremo in grado di capire davvero cosa sono i disturbi alimentari e quali sono le azioni da mettere in campo per un impatto concreto e reale. Il lavoro che Animenta fa sui social media è reso possibile anche e soprattutto dalla sua squadra: Celeste Manzi e Francesca Rinaldi. #disturbialimentari #socialmedia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Senza parole
Sono una volontaria "di strada" che aiuta da anni a trovare casa a cani e altri animali abbandonati. 📲 3468760522 (Chiara) 📲3404522099 (Ilaria) 📧ipelosettidisilvanaonlus@gmail.com
😱 CUCCIOLI ABBANDONATI CON ANCORA IL CORDONE OMBELICALE ATTACCATO!!! 😱 😱😔😢 Era il 19 Febbraio 2024 quando, è arrivata la segnalazione di cuccioli sparsi nel terreno, con il cordone ombelicale ancora attaccato.😱😔😢 😢 Un signore che era nei campi a lavorare ha sentito forti grida, li ha portati in salvo dentro uno scatolone, ma della mamma niente.😢😔 🙏🏼 Miracolosamente sono stati portati in salvo, uno dei cucciolini è stato adottato da una volontaria, gli altri sette desiderano tanto trovare presto casa (anche temporanea). 🙏🏼 😍 Come puoi ben vedere sono uno più bello dell’altro, stanno bene, sono socievoli e giocherelloni. 😍 📣🆘 Hai per favore la possibilità di ospitare uno di loro? 🙏🏼🙏🏼🙏🏼 Oppure sei interessato ad adottarne uno? 🆘📣 🐾Sono nati indicativamente il 18-19 Febbraio 2024 (2 mesi) e saranno indicativamente una futura taglia media, intorno ai 18-20 kg. 🚗 Si trovano in Calabria e, vaccinati, microchippati e sverminati, raggiungono centro e nord Italia per stallo o adozione. 🚗🏡 Per info: ☎️ : 3404522099 Ilaria oppure 3468760522 Chiara (è gradita breve presentazione tramite sms/whatsapp) 📩 : ipelosettidisilvanaonlus@gmail.com 🌍: https://lnkd.in/ekvCR3s Aiutaci ad aiutarli Cuccioli abbandonati Cercasi stalli Volontari cercasi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sex roulette, challenge e modelli organizzativi. Non è più tempo di dire: che #schifo, dove siamo finiti. È necessario dotare le agenzie formative ( scuole, palestre, parrocchie) di #modelli_organizzativi. E farli verificare con cadenza continua da enti terzi. Non basta più formare e sensibilizzare genitori ed insegnanti. Tale aspetto deve rientrare in un #modello più ampio. La norma UNI/ PdR 42 per la Prevenzione del Bullismo e Cyberbullismo presto sarà norma UNI. Sono 6 anni di sperimentazione a cui abbiamo partecipato. Ora è necessario continuare su questa strada. È necessario arginare tutte le #challenge. E non bastano #divieti. Ma #modelli_organizzativi certificati. Perché i #giovanissimi rimangono il futuro, non i colpevoli.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel mondo del marketing, si dice che le strategie più efficaci siano quelle che non appaiono tali, ed è molto vero. Ma che impatto hanno realmente alcune associazioni sul nostro subconscio? Trovo che in un mondo di comunicazione sempre più visiva ed emozionale sia fondamentale riflettere sul nostro ruolo non solo di "consumattori" ma, soprattutto, di creatori di contenuti. Leggi le mie riflessioni a valle di un video "innocente" incontrato "per caso" e fammi sapere che ne pensi.
I bimbi sono il "bene" più prezioso concesso agli adulti, sono individui e non cose. Monica Moro firma questo aricolo, in cui c'è da riflettere un bel pò su quello che questi tempi di innegabile caos hanno generato https://lnkd.in/dyV-XtmE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👩👦In occasione della Festa della #Mamma, abbiamo diffuso alcuni dei risultati del nostro Osservatorio #Parents, che indaga i comportamenti e i bisogni dei #genitori con figli tra 0 e 11 anni. Quali sono le principali fonti di preoccupazione per le mamme italiane? #Lavoro: solo 1 mamma su 3 si dichiara pienamente soddisfatta dell'attuale situazione lavorativa. Un'insoddisfazione esacerbata dal forte desiderio delle mamme di affermarsi anche da un punto di vista professionale. #Economia: l'84% delle madri italiane, contro il 77% dei padri, si dice molto o abbastanza preoccupato per il #futuro personale e della propria famiglia, soprattutto a causa della riduzione dei risparmi che colpisce quasi 6 mamme su 10. #Violenzadigenere: il 33% delle mamme teme gli episodi di violenza che coinvolgono le donne, una percentuale superiore a quella dei padri (21%). Gli episodi di violenza, in generale, nella società e i fatti di cronaca riportati dai media turbano il 42% delle mamme. Leggi qui l'articolo pubblicato su Quotidiano Nazionale Network➡️ https://lnkd.in/drywJa-C #Eumetra #marketresearch #knowledgebuilding Matteo Lucchi Jessica Bizzotto Anita Lissona Lead Communication
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Genitori #separati o #divorziati, #vedovi e #single. Questa è la forma del nucleo famigliare sempre più frequente nel nostro Paese. Ma le condizioni di fragilità sono spesso strettamente collegate alla giovane età e al numero dei figli che questi nuclei possono mantenere. Siamo sulla buona strada? L’approfondimento di Ilaria Marciano su #ultimabozza ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi