🚀 Enti del Terzo Settore: Novità Importanti! 🚀 Il Terzo Settore continua a evolversi! La nuova Legge 104/2024, entrata in vigore dal 3 agosto 2024, porta con sé una serie di novità cruciali per chi opera nel sociale. 📊 Semplificazione dei Bilanci: Aumentati i limiti per la redazione semplificata dei bilanci fino a 300.000€ per gli enti senza personalità giuridica, rendendo la gestione amministrativa più snella. 💼 Responsabilità Solidale: Gli ETS sono ora esentati dalla responsabilità solidale per le imposte su successioni e donazioni, facilitando la gestione di eredità e lasciti. ⚽ Attività Sportive: Regolamentati i proventi derivanti da sponsorizzazioni e gestione di impianti per gli enti che operano anche in ambito sportivo dilettantistico. 🔧 Modifiche al Codice del Terzo Settore: Nuove possibilità per la delega nella gestione del Registro Unico Nazionale (Runts) e aggiornamenti nelle norme sul lavoro all’interno delle associazioni. 🌍 Queste modifiche rappresentano un passo avanti verso una gestione più efficiente e meno burocratica per gli ETS, sempre nel rispetto della trasparenza e della responsabilità sociale. #TerzoSettore #Legge104 #InnovazioneSociale #Inclusione #NonProfit #Bilanci #Semplificazione
Post di Sabrina R.
Altri post rilevanti
-
𝗟𝗲 𝗻𝗼𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗼 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲. Approvato il ddl in materia di politiche sociali con alcuni interventi attesi per gli enti del terzo settore. 𝗕𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶 Sul fronte dei bilanci cambiano i tempi per il deposito. Il termine fisso del 30 giugno lascia il posto a quello mobile di 180 giorni dalla chiusura dell'esercizio. 𝗥𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗼 Per l'aggiornamento dei dati contenuti nel registro arriva finalmente la possibilità per il rappresentante legale di poter delegare una o più persone. 𝗥𝗲𝘁𝗶 Ci sarà tempo un anno per integrare il numero degli enti utili a mantenere la qualifica di rete del terzo settore. 𝗔𝘀𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗲𝗲 Possibilità di svolgere assemblee da remoto a patto che lo statuto non lo vieti. 𝗘𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 Arriva il rendiconto supersemplificato per gli enti con entrate inferiori a 60 mila euro. 𝗘𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗶 Per gli enti sportivi del terzo settore possibilità di escludere dal computo delle attività diverse le sponsorizzazioni. 𝗢𝗻𝗹𝘂𝘀 Per le Onlus partecipate dalla P.a. e trust vi sarà la possibilità di mantenere il patrimonio vista l'impossibilità di entrare nel Runts. Per chi avesse voglia di approfondire ecco 𝗹'𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 pubblicato sul Il Sole 24 Ore a firma di Ilaria Ioannone e Gabriele Sepio: https://lc.cx/MR1zUE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💼 **Importanti novità per le associazioni dal 2025: l'obbligo della Partita IVA** A partire dal gennaio 2025, tutte le associazioni che svolgono attività di prestazione di servizi o cessione di beni verso i propri soci dovranno aprire una partita IVA. Questo cambiamento coinvolgerà una vasta gamma di enti, tra cui Enti del Terzo Settore, Odv, Aps e Asd, con l'eccezione delle Onlus. 📊 **Implicazioni per le associazioni:** ➡️ Aumento degli adempimenti burocratici. ➡️ Obbligo di versamento di imposte e contributi. ➡️ Necessità di seguire nuove regole fiscali e contabili. Le novità fiscali richiederanno a molte associazioni di adattarsi a un sistema contabile più complesso e di garantire una gestione accurata delle operazioni imponibili IVA. Tuttavia, ci sono attività specifiche che saranno esenti dall'imponibilità fiscale, come le prestazioni di servizi verso soci per scopi istituzionali in vari ambiti. Nonostante queste novità, Forum Terzo Settore e Legambiente hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla possibile scomparsa di molte associazioni, evidenziando l'importanza sociale e culturale di tali enti non-profit. Scopri di più sull'obbligo di partita IVA per le associazioni e le sue implicazioni nel nostro articolo completo: [Leggi l'articolo](https://lnkd.in/ds4_enhU) #PartitaIVA #Associazioni #TerzoSettore #Fiscalità #Novità2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⚠️L’emorragia associativa⚠️ 🚨Si presenta con sempre più urgenza il tema della mancanza di affezione all’Associazione di Categoria da parte dei consulenti finanziari. 📉I numeri evidenziano uno scenario tutt’altro che rassicurante, dato che in quattro anni si contano duemila cancellazioni da Anasf. A fronte dei 2.250 colleghi iscritti nell’ultimo quadriennio dichiarati nella recente conferenza stampa, il numero complessivo di associati è cresciuto di sole 300 unità, passando da 12.300 a circa 12.600. 🔴Ancora peggiore è poi il quadro che si presenta nell’analisi dei soci in regola con la quota associativa, che in quattro anni (il dato è facilmente reperibile sul web) sono addirittura calati da 10.800 a 10.422. 🟢 Un preoccupante segnale di disaffezione che può essere contrastato solo con un drastico rinnovamento delle cariche, includendo dirigenti che diano una visione diametralmente differente sulle priorità dell’associazione, riportandola a contatto con i territori e facendo in modo che tutti i colleghi tornino finalmente a sentirla come “propria”. ☀️Questo è la linea guida comune abbracciata dai 100 candidati di TRADIZIONE INNOVAZIONE, che si impegnano a lavorare in modo collegiale, cancellando quegli individualismi che si sono rivelati deleteri. 🤝La direzione è verso un’ANASF più vicina ai soci, perché ANASF È PATRIMONIO DI TUTTI I CONSULENTI FINANZIARI. #lista3 #tradizioneinnovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#nonprofit 📣 Novità in arrivo per il Codice del Terzo Settore La Camera ha approvato il disegno di legge A.C. 1532-ter ("𝐷𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑑𝑖 𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑇𝑒𝑟𝑧𝑜 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒") i cui articoli 4 e 5 prevedono alcune modifiche al #Codice del #TerzoSettore e al decreto sull’#ImpresaSociale. 📌 Sono molteplici le modifiche previste e tra queste segnaliamo, in particolare: • per gli enti del terzo settore iscritti al 𝗥𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗗𝗶𝗹𝗲𝘁𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 vengono fissati i 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗶 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗰𝘂𝗶 𝗲̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗲𝗽𝗶𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 derivanti da rapporti di sponsorizzazione, promo pubblicitari, cessione di diritti e indennità legate alla formazione degli atleti nonché dalla gestione di impianti e strutture sportive: tali proventi non rientrano nel computo delle attività diverse a condizione che siano impiegati in attività di interesse generale sportive dilettantistiche; • cambieranno i parametri superati i quali sorge l’𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗻𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝗼𝗿𝗲 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗹𝗲 di cui agli articoli 30 e 31 del D.lgs. 117/2017; • gli Enti del Terzo Settore privi di personalità giuridica con entrate inferiori a 300.000 euro potranno redigere il bilancio nella forma del rendiconto per cassa, mentre gli enti con personalità giuridica saranno tutti tenuti a 𝗿𝗲𝗱𝗶𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗯𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶𝗼. • Inoltre, l’articolo 6 del disegno di legge prevede l’𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲. 👉 Il testo del disegno di legge è ora in esame al Senato. 𝗹𝗶𝗻𝗸 → https://lnkd.in/d8BtZ7W8.. #nonprofit #terzosettore #ETS #impresasociale #fondazioneitaliasociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi su Il Sole 24 Ore la prima pagina di norme e tributi è dedicata alle novità per il terzo settore. Due le novità che a partire dal 2026 cambieranno lo scenario fiscale e per le quali già dal prossimo anno occorrerà iniziare ad organizzare gli enti. La proroga del nuovo regime Iva al 1 gennaio 2026 contenuta nel decreto cd "milleproroghe" e l'autorizzazione UE delle misure fiscali previste dalla riforma del terzo settore ormai in dirittura d'arrivo. Quest'ultima in particolare è destinata a produrre effetti su tutto il terzo settore con l'introduzione di nuovi regimi fiscali e di finanza sociale. Dalla defiscalizzazione degli utili reinvestiti nelle attività istituzionali da parte delle imprese sociali ai nuovi titoli di solidarietà passando per i regimi forfettari per gli ETS. A questi si aggiunge la chiusura, dal 1 gennaio 2026, dell'anagrafe Onlus. Sono ad oggi circa 20 mila gli enti che dovranno trovare un proprio spazio nel Registro del terzo settore pena la devoluzione del patrimonio incrementale. Alle Onlus e alle opzioni per l'iscrizione al RUNTS abbiamo dedicato una riflessione insieme a Maria Carla De Cesari #ilsole24ore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Harpalis e Terzo Settore. E’ verosimilmente in arrivo, con il Natale, l’ennesimo Natale di attesa, l’autorizzazione europea per il fisco del Terzo settore e ne “ragioneremo”, a breve, nell’ambito di un seminario rivolto agli addetti. ai lavori. I nuovi regimi a partire dal 2026: -per le Onlus la scelta del tipo giuridico. - Imprese sociali incentivate alla patrimonializzazione. L’autorizzazione della Commissione Europea sulle misure fiscali per il Terzo settore sembra ormai prossima, secondo quanto dichiarato da Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro con delega al Terzo settore. Tuttavia, nonostante l’accelerazione, si sappia che le nuove disposizioni entreranno in vigore solo dal 1° gennaio 2026. Obblighi per le ONLUS Molte Onlus fovranno prepararsi già dal prossimo anno alle nuove regole, in quanto dal 1° gennaio 2026, l’anagrafe cesserà di esistere. La scadenza rappresentera’ un passaggio epocale per il settore, che dovrà affrontare rilevanti adeguamenti normativi e, soprattutto, organizzativi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il terzo settore genera valore sociale ed economico nel Paese, eppure certa politica se ne dimentica sempre quando è il momento giusto. Non è il mio caso, continuerò sempre a fare queste battaglie giuste. E alla ripresa a gennaio, queste storture vanno corrette Grazie a Sara De Carli e VITA per avere ripresa la mia riflessione e fatto il punto di quanto successo in legge di bilancio https://lnkd.in/dWSYK-Pn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La prossima autorizzazione europea sulle norme fiscali del Codice del Terzo Settore e del d.lgs. 112/2017 segna un passaggio cruciale per gli enti del Terzo Settore, in particolare per le ONLUS. Questi enti dovranno decidere come adattarsi al nuovo ordinamento, scegliendo la sezione più idonea del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐅𝐢𝐜𝐢, Direttore scientifico di Terzjus, propone un'analisi sulle possibili decisioni degli enti e le loro implicazioni future. #terzjus #terzosettore #normefiscali #RUNTS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Commissione di studio #CNDCEC “ETS Enti del Terzo Settore” ha redatto un documento sul “futuro delle #Onlus tra opportunità e limiti”, che propone un quadro sinottico di disciplina giuridica e di fiscalità attuale e futura che analizzerà due diversi scenari: da una parte le Onlus che si iscriveranno al #RUNTS, con un focus in relazione a quando effettuare tale scelta, e dall’altra quelle che, per scelta o per specifica previsione, non si iscriveranno o non potranno iscriversi al RUNTS, approfondendone le motivazioni e le conseguenze derivanti dalla mancata iscrizione. #PerAsperaAdAstra
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🕒 Dal 1° gennaio 2024, Organizzazioni di Volontariato (OdV) e Associazioni di Promozione Sociale (APS) possono optare per il regime forfettario, affiancandosi alla storica Legge 398/1991. ❓Ma quale regime risponde meglio alle esigenze della tua organizzazione? Regime Forfettario: riservato a OdV e APS con ricavi fino a 65.000 euro, permette una gestione semplificata dell'IVA, esentandole dal versamento dell'imposta sulle operazioni attive, ma senza possibilità di detrazione sugli acquisti. 📝Legge 398/1991: ancora applicabile fino all'entrata in vigore delle nuove disposizioni per gli Enti del Terzo Settore (ETS), consente di operare fino a 400.000 euro di ricavi con un versamento ridotto dell'IVA (50% o 2/3 in specifici casi) e offre un trattamento forfettario del reddito imponibile pari al 3% dei ricavi. ➤Questa scelta avrà un impatto diretto sulla sostenibilità economica e fiscale della tua organizzazione. 🔎Cosa conviene? Dipende dal volume di ricavi e dal tipo di attività commerciale svolta. Valutare i vantaggi e le implicazioni dei due regimi è cruciale per massimizzare l’efficienza fiscale e garantire la compliance con la normativa vigente. Scopri la soluzione migliore per il futuro della tua associazione! Resta aggiornato con noi per altre pillole fiscali pratiche e utili. #TerzoSettore #IVA #RegimeForfettario #Legge398 #APS #OdV #FiscalitàSostenibile #ConsulenzaFiscale #ETS #Commercialisti #CSD #ConsulenzaCSD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Consulente aziendale - Temporary manager - Sustainability Manager - CFO
6 mesiUpgrade consulting Srl