Il Natale di #SalmoiraghieViganò accende #Milano di magia✨ Nel cuore della città, tra luci scintillanti e regali che brillano, ogni #desiderio diventa realtà. Da Salmoiraghi & Viganò, la #magia si accende nello #sguardo di chi amiamo. #Holiday2024
Post di Salmoiraghi & Viganò
Altri post rilevanti
-
🎇 La Festa del Redentore trasforma ogni anno #Venezia in un palcoscenico, con uno spettacolo pirotecnico che illumina la città lagunare con grande intensità e bellezza, atteso con entusiasmo durante la notte "Famosissima". Grazie alla collaborazione con Vodafone Business, abbiamo analizzato con precisione l'afflusso di partecipanti utilizzando dati anonimizzati di telefonia mobile. I risultati mostrano che l'evento ha attirato quasi 𝟮𝟬𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 in tutta la laguna, confermando la sua straordinaria attrattività sia a livello locale sia turistico. Ma da dove provengono tutti questi visitatori? E quali sono i gruppi più numerosi tra i turisti internazionali e gli italiani? 📍 Oltre ai veneziani, i partecipanti provenivano da oltre 𝟭.𝟰𝟱𝟱 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 e i maggiori afflussi sono stati registrati da #Milano, #Padova e #Roma. 🌍 Non solo italiani, ma anche molti 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 hanno partecipato alla Festa del Redentore e, tra i turisti stranieri, i francesi sono stati i più numerosi, seguiti dai tedeschi e dai britannici. 🔍 Analizzare la provenienza e la distribuzione del pubblico ci permette di comprendere meglio l'impatto turistico ed economico dell'#evento. Queste informazioni sono fondamentali per ottimizzare l’esperienza dei partecipanti e migliorare i servizi offerti, supportando così le organizzazioni nell’efficace pianificazione di eventi futuri. Seguici per scoprire di più 👇 #BigData #Tourism #Analytics #VodafoneAnalytics #MotionAnalytica Data Analysis: Marco Agnolon Information Design & Social Media Content: Marta Benvenuto Coordination: Glauco Mantegari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi è stato presentato il programma del #MaggioDeiMonumenti a #Napoli. Nata nel 1992, la rassegna partenopea giunge quest'anno alla 30esima edizione. Un invito per napoletani e turisti a scoprire il patrimonio della città, conquistando il pubblico locale, senza tuttavia raggiungere quella dimensione globale tale da trasformarla in un vero e proprio attrattore turistico. Per farsi un’idea basti pensare che l’edizione del 2024 vanta poco più di 20 eventi, che si ripetono più o meno ciclicamente da maggio fino agli inizi di giugno, suddividendosi tra forum cinematografici, spettacoli teatrali (per lo più di piccole associazioni) e “aperture straordinarie” di siti che generalmente sono accessibili nel corso dell’anno durante rassegne analoghe. Realizzata con poche risorse, leitmotiv di questa edizione “Le acque di Napoli”. E, leggendo il programma, non si può fare a meno di chiedersi quale sia il nesso tra un workshop di cinema e l'acqua o la retrospettiva di Béla Tarr (regista e produttore ungherese) e la città. Gli spettacoli si dividono prevalentemente tra performance di strada in spazi pubblici e animazioni per bambini. Una rassegna, gratuita certo, che poco racconta e ancor meno valorizza la città. Per avere un’idea di come non solo non sia cresciuto, ma sia stata addirittura ridimensionato il Maggio dei Monumenti, basta fare un raffronto con la #MilanoDesignWeek, al secolo #SaloneDelMobile, appuntamento imprescindibile per gli amanti dell’architettura d’interni e del design. Nato agli inizi degli anni ’60 come esposizione di mobili, ha avuto alterne fortune fino agli anni ’90. È a partire dagli anni 2000, che avviene una vera e propria rivoluzione, spostando l'evento dall’originaria #Fieramilanocity all’odierna #Rho. Da quel momento viene a crearsi nel tessuto cittadino un vero e proprio ecosistema di eventi satellite che vivono di vita propria, il #Fuorisalone. Per fare un esempio concreto basti pensare che in una sola settimana – UNA – (il Maggio dei Monumenti dura un mese) il Fuorisalone, tra innovazione e creatività, ha raccolto quest'anno 1125 eventi, ha coinvolto 838 brand e ha vantato un’audience online di ben 630.000 persone provenienti da 162 paesi del mondo. Un vero e proprio colosso del settore, che in soli 7 giorni riesce a superare di gran lunga quanto realizzato dal Maggio dei Monumenti in un intero mese di programmazione. Tra gli sponsor Porsche, Grand Seiko e Hyundai, solo per citarne alcuni. In compenso il Maggio dei Monumenti vedrà una serie di “incontri”, “convegni” e “tavole rotonde” per addetti ai lavori in pensione che vivono di nostalgia e proprio faticano a rinunciare alla cattedra. Napoli è affetta da un accademismo cronico, che dovrebbe debellare provando a guardare al proprio patrimonio culturale come una risorsa da promuovere, valorizzare e “vendere” e no come un polveroso soprammobile di cui parlare stancamente nel corso di un incontro cui non parteciperà nessuno.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 La Spezia in festa: 100 eventi per un Natale magico. Dal 2 dicembre al 6 gennaio, la città di La Spezia si riempie di eventi culturali, spettacoli, mercatini e mostre, creando un'atmosfera natalizia indimenticabile per grandi e piccini. #natale #festa #attività #giochi #laspezia #liguria #eventi #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sentito mai parlare di #destinationduping ? Il modello #Castelbuono e il suo #YpsigrockFestival ne sono un perfetto esempio. Sono i tempi dell’ #overtourism e della #turismofobia Dal giorno della nostra fondazione in #Sicaniasc® studiamo le tendenze attuali, le analizziamo con la migliore tecnologia #RMS disponibile sul mercato #MyForecastRMS e mettiamo a disposizione dei nostri clienti il nostro know-how per massimizzare il proprio #Revenue e ottimizzare proprie le strategie di #Marketing
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il #Giubileo2025 non rappresenta solo un evento religioso e spirituale, ma un’opportunità economica senza precedenti per Roma. Con 35 milioni di visitatori previsti, più del doppio rispetto ai 15 milioni del 2023, la città si prepara ad accogliere un afflusso straordinario di pellegrini e turisti. Questo evento genererà un significativo incremento dei flussi turistici e dei consumi, con benefici diretti e indiretti per le strutture ricettive, la ristorazione e il commercio. Il governo italiano ha stanziato oltre 1,7 miliardi di euro per finanziare 327 interventi infrastrutturali e logistici. I principali obiettivi includono: -𝐑𝐢𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢: piazze e aree circostanti le basiliche papali saranno il fulcro delle celebrazioni. -𝐌𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢: potenziamenti per accogliere il flusso straordinario di visitatori, compreso il nodo di Piazza dei Cinquecento presso la Stazione Termini. -𝐄𝐬𝐩𝐚𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐝𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞: tra i progetti più rilevanti, la pedonalizzazione di Via della Conciliazione per migliorare la sicurezza dei pellegrini. Se desideri mettere a disposizione un appartamento per i tuoi ospiti, #RomeTrastevereHome gestisce e ristruttura case vacanze per offrire esperienze uniche, garantendo qualità, comfort e un’accoglienza speciale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Abbiamo lavorato per molto tempo alla creazione di un programma di eventi ricco e variegato, che coinvolgerà residenti e turisti in attività che spaziano dal cinema alla musica, dal ritiro nella natura al dialogo tra generazioni. Curios* di scoprire tutte le novità che si terranno a Scanno durante l'estate? Allora leggi il nostro ultimo articolo del blog 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Diffondo questo post per rendere omaggio al lavoro dei nostri connazionali nei luoghi più attraenti per gli immigrati, nei tempi in cui eravamo noi italiani a cercare fortuna espatriando. Una lezione da tenere viva e presente nell’Italia di oggi, tutta intenta a chiudere le proprie frontiere, senza riconoscere i vantaggi e la necessità di trovare forze nuove per rinvigorire il nostro sistema economico malato di vecchiaia e forte di imprese sempre più bisognose di risorse umane. Serve un programma per aprirsi ai nuovi arrivati, coinvolgendoli nel nostro tessuto produttivo e sociale, o saremo destinati a soccombere sotto il peso dell’assistenza a una crescente popolazione anziana. Serve “ sfruttare” il bisogno di persone svantaggiate economicamente per un vantaggio comune. Le frontiere chiuse non ci aiuteranno a tenere viva e prospera la nostra orgogliosa terra.
Founder & CEO @Challenge Network SpA / @MadeinItaly / ideatore del libro Storie di Successo / Confindustria / Advisory Board MIP / Assoconsult / OpenIndustria / Cicero DIH
Una tradizione che dal 1931 ad oggi non si è mai interrotta e che in pochi sanno! Sono Migliaia gli Italiani che passano il Natale a #NewYork ... ma non tutti sanno che la tradizione dell’Albero del Rockefeller Center, nasce dal desiderio di Cesidio Perruzza, un emigrato italiano della provincia di Frosinone, per ringraziare, Rockfeller. Una storia di fatica, lavoro e dignità #madeinItaly, che è stato lo stesso Mario Cuomo, ex governatore dello Stato di New York, nel 1999 a raccontare con tanto di foto. Nel 1901, Cesidio Perruzza, allora diciassettenne, lascia San Donato Val Comino (FR), per emigrare a New York e fare fortuna. Si specializza nell’uso di esplosivi in edilizia ma durante gli anni della Grande Depressione conosce solo povertà e disperazione. A salvarlo dalla miseria è proprio il magnate J. Davison Rockfeller che lo assume, insieme ad altri operai italiani, per costruire il grattacielo RCA Building nel cuore di Manhattan. Il 24 dicembre del 1931, Cesidio e la sua squadra, grati per il lavoro ritrovato, decidono di allestire nel cantiere, proprio dove oggi si trova lo spettacolare abete di 22 metri del Rockefeller Center, un gigantesco albero di #Natale decorandolo con ghirlande fatte dell’alluminio usato per i detonatori e altri attrezzi del mestiere. Complimenti a chi porta i valori dell’Italia nel mondo. https://lnkd.in/dRc5s8Pr #impreseitaliane #eccellenzeitaliane #storieitalianedisuccesso #madeinitalycommunity #talentoitaliano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con la Marcolin i vostri sogni diventano realtà e avrete la certezza che quel giorno speciale sarà perfetto in ogni particolare.
Un #matrimonio all'aperto, senza pensieri. 👰 Con le nostre #tendocoperture, potrai celebrare il tuo giorno speciale all'aria aperta, protetto da qualsiasi condizione atmosferica. Contattaci ora: 📞 0434 570261 🔀 Visita marcolincovering.it #marcolintendocoperture #wedding
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Alcuni stimano che il numero di #sagre in Italia, tra fine giugno e settembre, possa superare le 2.000 unità distribuite su tutto il territorio nazionale. Veri paradisi per i #Gastronauti di tutto il mondo le sagre e le feste di paese sono fenomeni globali che riflettono la ricchezza culturale e le tradizioni locali di ogni comunità. Sebbene possano variare nel nome e nelle specificità, tutte condividono l'obiettivo di celebrare e rafforzare l'identità collettiva attraverso il #cibo, la #musica, e la #convivialità. Sagre in Italia e nel mondo>> https://lnkd.in/dYf2-aPW
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Video e selfie: tutti vogliono salire in cima al pilone Santa Trada dopo la missione folle di Jaan Roose Dalla moda scoppiata sui social al progetto di riqualificazione Torre del Mediterraneo: vi raccontiamo la voglia di rinascita della struttura in compagnia del portavoce Francesco Romeo Vista spettacolare, esperienza da brividi e adrenalina allo stato puro. Ma lo sapevate che dopo l'impresa titanica di Jaan Roose, che ha cercato di battere ogni record mondiale tentando di attraversare lo Stretto camminando su una fettuccia larga meno di due centimetri, tutti vogliono salire sul Pilone Santa Trada? A confermarlo, è la presenza sui social di foto e video in cui fotografi e creator digitali hanno voluto scalare l'imponente struttura dalla quale scattare selfie e non solo. Dunque è scoppiata la "pilone-mania" la torre di Calabria è la più alta torre d’Italia h 235 metri, Più 165 metri della collina dove poggia, a picco sul mare, arriva ad un’altezza di circa 400 metri sul livello del mare. Salire sul pilone piace e i dati lo confermano, ma non finisce qui in cantiere c'è un progetto di riqualificazione che darebbe nuova linfa alla struttura: "Esiste già un progetto di rilancio con un Osservatorio a scopi didattici e scientifici e sulla sommità un ristorante c'è già l'interesse di aziende americane e asiatiche". "Esiste un progetto turistico temerario “Torre del Mediterraneo”- si legge nella presentazione ufficiale - la sua realizzazione darà un forte impulso di energia positiva che influenzerà l’intera area dello Stretto di Messina e tutto il Sud. C’è bisogno di quell’impatto straordinario: socio-economico, architettonico, ingegneristico, storico, scientifico e turistico per smuovere alcuni preconcetti in tutta l’Italia e oltre, mettendo in evidenza l’area dello stretto dal grande potenziale naturalistico e climatico. Il progetto Torre del Mediterraneo prevede l’avviamento delle attività che ruotano nell’” universo turismo” con la formazione di corsi per ragazzi e ragazze e di chiunque ha l’attitudine e la vocazione di valorizzare le due antiche città di Reggio Calabria e Messina nella forma e nella sostanza. È un’opera unica nel suo genere, che determinerebbe enormi benefici economici e sociale, con occupazionale diretta ed indiretta di oltre 2000 unità, dedicando spazzi destinati a qualsiasi forma di commercio di prodotti tipici del Sud, a tutte le forme di arte e scambi culturali, alla promozione naturalistica della micro area dello Stretto, unica al Mondo. Nella Torre del Mediterraneo un ampio settore sarà dedicato all'ambiente, alle piante, al mare e alle montagne alle scienze per il controllo geologico del territorio, può ricevere oltre 5000 persone al giorno, visitatori, turisti locali e forestieri, scuole, scambi culturali, escursioni, espositori. L’obiettivo è di creare un indotto per sviluppare una forma nuova di turismo di conservazione naturalistica e di ricerca scientifica a servizio degli ospiti". Isabella Molonia, Giornalista
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-