Siamo lieti di annunciare l’installazione e il collaudo dell’Hero Duet della MPSC nella Terapia Intensiva Neonatale di Castellammare. Cos’è l’Hero Duet? È un sistema avanzato di monitoraggio che analizza in modo non invasivo la variabilità della frequenza cardiaca nei neonati. Questo dispositivo è in grado di rilevare precocemente segni di sepsi e altre complicanze, permettendo interventi tempestivi e migliorando le prospettive di salute dei piccoli pazienti. Benefici principali: • Rilevazione precoce: Identifica sottili irregolarità nel battito cardiaco che possono precedere il deterioramento clinico, offrendo un avviso anticipato di possibili disturbi come la sepsi. • Interventi tempestivi: Fornisce al personale medico informazioni cruciali per intervenire rapidamente, riducendo la mortalità e migliorando gli esiti clinici. • Supporto decisionale: Integra i dati raccolti con altri parametri clinici, assistendo i medici nelle decisioni terapeutiche. L’adozione dell’Hero Duet rappresenta un significativo passo avanti nella cura dei neonati critici, rafforzando l’impegno della nostra struttura nell’offrire tecnologie all’avanguardia per la salute dei più piccoli. #Neonatologia #TecnologiaMedica #PrevenzioneSepsi #HeroDuet #MPSC
Post di Salvatore Fusco
Altri post rilevanti
-
Quando le idee e le nuove tecnologie si incontrano per abbracciare tanto i bisogni clinici quanto quelli assistenziali e di vita dei pazienti oncologici portatori di Accessi Vascolari a medio-lungo termine. #BDItalia #AdvancingtheWorldofHealth #Teleassistenza #Prossimità
teleaassistenza e cure di prossimità, manutenzione da remoto del PICC, al Pascale concreto esempio di futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un esempio di come le comunità di pratica che lavorano sui pdta possono migliorare il processo creando valore per il paziente. Nella fattispecie, grazie all’ingegneria clinica aziendale, abbiamo acquisito due tecnologie che migliorano la presa in carico nel territorio dei pazienti cronici con problemi polmonari
Due cabine pletismografiche a Nuoro e Macomer Si tratta di uno strumento per la diagnosi delle patologie polmonari che supporterà, in particolare, la presa in carico dei pazienti affetti da Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) in telemedicina.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Primo impianto di defibrillatore extravascolare intratoracico su 20enne affetto da grave cardiopatia congenita Intervento cardiaco innovativo all’ospedale Mauriziano di Torino: ultima frontiera nella prevenzione della morte cardiaca improvvisa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’ampiezza delle indicazioni terapeutiche dell’Ossigeno Terapia Iperbarica veicola ai Centri Iperbarici persone con le più disparate condizioni cliniche e comorbilità. In considerazione di questi aspetti la Società Italiana di Medicina Subacquea ed Iperbarica SIMSI con il riconoscimento di SIAARTI promuove la centralità della sicurezza e della salute delle persone e sulla necessità di alta specializzazione delle strutture accoglienti per la loro gestione in qualunque condizione si presentino e a qualsiasi evento sfavorevole vadano incontro. L’obbiettivo di questo corso è di proporre scenari clinici di urgenza/emergenza che si sviluppino all’interno della camera iperbarica e di riadattare le procedure standard di intervento alle condizioni limitanti di un ambiente confinato attraverso prove pratiche del personale sanitario partecipante. https://lnkd.in/dybYExbd Per info: santarella.luigi16@gmail.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📲 Televisita in oncologia: la guida gratuita per i medici La televisita sta rivoluzionando l'assistenza medica, offrendo continuità nelle cure senza spostamenti, soprattutto per i pazienti oncologici che possono essere seguiti con costanza. Scopri come utilizzare la televisita in oncologia e quali cautele utilizzare per tutelarti da eventuali rischi legati alla gestione di dati particolarmente sensibili o alla cybersicurezza:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Più visite oculistiche e meno liste di attesa sono le finalità principali a cui aspira il progetto “Vista in salute: nuovi modelli organizzativi per la prevenzione e la diagnosi precoce oftalmica nel Ssn”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dieci anni sono tanti per un’#apparecchiatura sanitaria che può rivelarsi fondamentale per una #diagnosi o per svelare la risposta a una terapia. Ma quanti sono i macchinari sparsi nella Penisola, e quanto sono vecchi? A rispondere finalmente a questa domanda è un report realizzato da Agenas con Società scientifiche di settore e Ministero della Salute, che offre una #mappa (aggiornata a maggio 2024) delle apparecchiature per diagnosi ed esami in uso presso le strutture sanitarie pubbliche, private accreditate e private non accreditate italiane. Come immaginerete non sono tutte nuovissime, ma c'è il #Pnrr e un progetto per rimodernarle. I dettagli, e l'ultimo report di Confindustria Dispositivi Medici sullo stato di salute delle #imprese del settore causa #payback, con l'appello di Nicola Barni. #sanità #dispositivimedici #diagnostica su Fortune Italia Fortune Italia Health Care+Economics
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’aumento del numero di #famiglie che vivono sotto la soglia della povertà assoluta, se da un lato “argina” la spesa out-of-pocket – quella che si paga di tasca propria – dall’altro aumenterà la rinuncia alle cure, peggiorando la salute e sino a ridurre l’aspettativa di vita proprio di quegli “indigenti” che l’art. 32 indica come persone a cui fornire cure gratuite. (Nino Cartabellotta) Leggi su l'articolo su Altroconsumo #SalviamoSSN #GIMBE #Sanità #costituzione #governo
“I tempi di attesa costituiscono una delle principali criticità del Servizio sanitario nazionale con cui cittadini e pazienti si scontrano quotidianamente subendo gravi disagi, come ad esempio la necessità di ricorrere alle strutture private o la migrazione sanitaria, sino alla rinuncia alle cure – afferma Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBE -. Si tratta di un problema che da sempre affligge il nostro SSN, ma che negli ultimi anni si è aggravato per l’enorme quantità di prestazioni non erogate durante la pandemia”. 👨🏽⚕️ Proprio le attese troppo lunghe sono uno dei problemi principali emersi dall’ultima inchiesta #Altroconsumo in cui abbiamo chiesto a 1.100 ACmakers quali sono i problemi nel cercare di prenotare una visita o un esame medico con il SSN. 👨🏽⚕️ Oltre ai tempi eccessivi – per ben i due terzi delle persone intervistate –costituiscono un problema anche le strutture troppo lontane (fino a 100 km se si vogliono rispettare i tempi prescritti dal medico) oppure appuntamenti che non sono proprio disponibili, per via delle agende di prenotazione chiuse. 👨🏽⚕️ Metà degli ACmakers che ha segnalato problemi (429 su 950) alla fine, di fronte a tutti questi problemi, si è rivolta alla sanità privata: una spesa, quella per tenersi in salute, che oltretutto sta diventando sempre più insostenibile per le famiglie italiane, come conferma anche l’ultimo Termometro Altroconsumo (https://lnkd.in/eRbNrt-T). 👨🏽⚕️ Un decimo delle persone interpellate (89) alla fine, esasperato, non ha approfondito il suo problema e ha rinunciato a curarsi. Gli altri hanno atteso pazientemente, anche mesi e mesi. Qui l'inchiesta completa ➡ https://lnkd.in/djpDDZgX Altroconsumo mette a disposizione di tutti i cittadini i modelli di lettera da scaricare gratuitamente e utilizzare per inviare un reclamo e ottenere il rispetto dei tempi previsti dalla legge ➡ https://lnkd.in/dinqQsMS #serviziosanitarionazionale #sanità #sanitàpubblica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La situazione della sanità in Italia è critica e sotto gli occhi di tutti: assistenza medica con tempi molto lunghi e, quando si è fortunati, strutture proposte troppo lontane da casa. Quello che più mi colpisce tra i diversi fatti emersi dalla nostra inchiesta sono due cose: - Metà delle persone intervistate ha infine dovuto affidarsi al privato - L'8% ha desistito e non si è curato Questo significa che: - Chi se lo può permettere continuerà a curarsi, ma a proprie spese. In molti casi parliamo di redditi normali, che vedranno ulteriori uscite aggiungersi a quelle già presenti o intaccare i risparmi. - Chi non se lo può permettere smette semplicemente di curarsi. Oltre a essere inaccettabile dal punto di vista sociale, questo causerà ulteriori spese future per la sanità pubblica, causate dalla mancata prevenzione. #serviziosanitarionazionale #sanità #sanitàpubblica
“I tempi di attesa costituiscono una delle principali criticità del Servizio sanitario nazionale con cui cittadini e pazienti si scontrano quotidianamente subendo gravi disagi, come ad esempio la necessità di ricorrere alle strutture private o la migrazione sanitaria, sino alla rinuncia alle cure – afferma Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBE -. Si tratta di un problema che da sempre affligge il nostro SSN, ma che negli ultimi anni si è aggravato per l’enorme quantità di prestazioni non erogate durante la pandemia”. 👨🏽⚕️ Proprio le attese troppo lunghe sono uno dei problemi principali emersi dall’ultima inchiesta #Altroconsumo in cui abbiamo chiesto a 1.100 ACmakers quali sono i problemi nel cercare di prenotare una visita o un esame medico con il SSN. 👨🏽⚕️ Oltre ai tempi eccessivi – per ben i due terzi delle persone intervistate –costituiscono un problema anche le strutture troppo lontane (fino a 100 km se si vogliono rispettare i tempi prescritti dal medico) oppure appuntamenti che non sono proprio disponibili, per via delle agende di prenotazione chiuse. 👨🏽⚕️ Metà degli ACmakers che ha segnalato problemi (429 su 950) alla fine, di fronte a tutti questi problemi, si è rivolta alla sanità privata: una spesa, quella per tenersi in salute, che oltretutto sta diventando sempre più insostenibile per le famiglie italiane, come conferma anche l’ultimo Termometro Altroconsumo (https://lnkd.in/eRbNrt-T). 👨🏽⚕️ Un decimo delle persone interpellate (89) alla fine, esasperato, non ha approfondito il suo problema e ha rinunciato a curarsi. Gli altri hanno atteso pazientemente, anche mesi e mesi. Qui l'inchiesta completa ➡ https://lnkd.in/djpDDZgX Altroconsumo mette a disposizione di tutti i cittadini i modelli di lettera da scaricare gratuitamente e utilizzare per inviare un reclamo e ottenere il rispetto dei tempi previsti dalla legge ➡ https://lnkd.in/dinqQsMS #serviziosanitarionazionale #sanità #sanitàpubblica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Nurse Times Stenosi aortica, nuova indicazione estende la TAVI agli asintomatici. Gli esperti: “In Italia l’accesso soddisfa solo metà del fabbisogno” : Mentre le evidenze scientifiche supportano l’estensione delle indicazioni della TAVI (sostituzione transcatetere di valvola aortica) anche nei pazienti con stenosi aortica asintomatica, nel nostro Paese l’accesso a questa procedura mininvasiva soddisfa poco più della metà del fabbisogno nazionale. In Italia ogni anno si eseguono 220 TAVI per milione di abitanti, quando invece il fabbisogno stimato […] L'articolo Stenosi aortica, nuova indicazione estende la TAVI agli asintomatici. Gli esperti: “In Italia l’accesso soddisfa solo metà del fabbisogno” proviene da Nurse Times. serio ed affidabile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
CEO SC Medical Service Srl
4 mesiCongratulazioni Salvatore!