Su Misura sta arrivando a Milano! Il 20 e 21 novembre ti aspettiamo insieme ai protagonisti di AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla e NABA per condividere questo nuovo progetto, nato per ripensare gli spazi abitativi di chi vive con la Sclerosi Multipla. Abbiamo chiesto agli studenti NABA di darti qui un’anteprima. 📍Vieni a trovarci in Piazza XXV Aprile dalle 10:00 alle 19:00 per scoprire di più.
Post di Sandoz Italia
Altri post rilevanti
-
Fondazione Banca Popolare di Verona sostiene i progetti di ALICe Verona Onlus. L’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale è diffusa a livello nazionale sul territorio italiano e nasce con l’intento di diffondere informazioni e di fornire percorsi riabilitativi che favoriscano il massimo recupero funzionale, limitando l’insorgenza di eventuali complicanze. “La riabilitazione cognitiva di gruppo” è un progetto pensato dalla Sezione di Verona per giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni colpiti da grave cerebrolesione acquisita in seguito a un trauma, che presentano disfunzioni motorie, cognitive e funzionali. I ragazzi, dopo lunghe degenze ospedaliere o in centri riabilitativi, continuano i loro percorsi a casa in completa autonomia, non essendo in grado il SSN di sopperire alle numerose richieste riabilitative successive alla fase ‘acuta’ del trauma. Questa condizione spesso genera una difficoltà nell’individuare i percorsi adatti alle necessità del singolo paziente, oltre a un gravoso esborso economico per le famiglie, con una conseguente minore stimolazione, che può portare a una mancanza di miglioramento o a un peggioramento. Spesso, inoltre, si verificano casi di isolamento sociale, essendo i ragazzi lontani dai contesti abitualmente frequentati dai loro coetanei. Grazie al progetto “La riabilitazione cognitiva di gruppo”, sostenuto da Fondazione Banca Popolare di Verona, i pazienti hanno potuto prendere parte a 45 incontri riabilitativi di gruppo, guidati da una neuropsicologa e da un fisioterapista, in un ambiente di scambio relazionale e di sostegno reciproco che ha favorito miglioramenti cognitivi e motori. #BancoBPM #ALICeVeronaOnlus #IctusCerebrale #RiabilitazioneCognitiva #GruppoRiabilitativo #FondazioneBancaPopolareVerona #Neuropsicologia #Fisioterapia #RecuperoFunzionale #SupportoReciproco #MiglioramentoCognitivo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Qual è il ruolo dell’ambiente domestico per chi affronta una malattia neurodegenerativa o una malattia rara? Quali sono i bisogni e i vissuti in merito alla tecnologia domotica e ai sistemi di controllo ambientale? Queste domande sono al centro dell’indagine realizzata da NEMOLAB, che ha coinvolto 108 persone con malattie neuromuscolari e 69 caregiver. La ricerca fa seguito alla prima fase di indagine qualitativa realizzata nell’ambito del progetto “Abitiamo nuovi spazi di libertà”, promosso nel 2022 da Biogen e dal CENTRO CLINICO NeMO Fondazione Serena Onlus, in collaborazione NEMOLAB e con il Patrocinio delle Associazioni UILDM Direzione Nazionale , AISLA ONLUS e Famiglie SMA. Per conoscere i risultati più salienti dell’indagine, nelle prossime settimane intraprenderemo un percorso di approfondimento che alzerà i riflettori su esperienze, significati e bisogni. Insieme guarderemo oltre dati e percentuali, per riflettere sul ruolo che la casa può avere per migliorare l’indipendenza e l’autonomia di chi vive con malattie complesse e punteremo lo sguardo al futuro, a un cambiamento possibile per tutti. #SmartHome #NMD #RareDisease #Technology
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sesta edizione del Forum Presbiopia è ricca di contenuti ad elevato valore aggiunto. Non mi sorprende il 'sold out' che si avvicina. La categoria ha bisogno di risposte concrete alle domande di tutti i giorni. Come si svilupperà la convergenza con il mondo medico? Quale sarà l'impatto dell'intelligenza artificiale sulle soluzioni visive, sulla professione e sul rapporto con il cliente finale? Come bilanciare il tutto attraverso le capacità personali e lo sviluppo dell'intelligenza emotiva? Qual è il pensiero di un gruppo di imprenditori ottici sul futuro della categoria? Come si muovono i 'vicini' della Farmacia? Quale sarà la prossima sfida del Forum Presbiopia dopo quella del raggiungimento del 30% delle soluzioni per la presbiopia? Da curatore e conduttore di questo evento ho messo in fila prima le domande e ho cercato le persone che sono in grado di darne una risposta. Ho voluto solo competenze interne in grado di offrire una visione per il futuro e una reazione immediata per il presente. Ho tolto tutto il resto. Vediamo, insieme, come andrà a finire. E, come la penso io, mal che vada chi ci sarà diventerà un pò migliore alla fine della due giorni. Vamos.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 INVECCHIAMENTO SANO E ATTIVO 🔹progetto PHARAON 🔹 gli utenti integrano facilmente le tecnologie assistive nelle loro abitudini di vita. ☑️Conclusa la collaborazione del progetto di ricerca tutto made in San Giovanni Rotondo tra l’IRCSS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza e la Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus. L’IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza e la Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus hanno completato le attività previste dal 🔹 progetto di ricerca PHARAON, “Pilots for Healthy and Active Ageing”🔹 finanziato dalla Comunità Europea nel programma Horizon 2020. 📌Lo studio, finalizzato a migliorare la qualità di vita di pazienti in età avanzata, mira a favorire un invecchiamento sano e attivo attraverso la creazione di piattaforme in grado di integrare servizi, dispositivi e strumenti come Intelligenza Artificiale, robotica, dispositivi indossabili e big data. 📌In questo contesto, le due Fondazioni hanno lavorato assieme in uno scenario di sperimentazione che ha riguardato la stimolazione fisica in un gruppo di pazienti ambulatoriali e ospedalizzati del presidio Gli Angeli di Padre Pio, ai quali è stato consegnato un elettromiografo indossabile denominato “REMO” (dispositivo medico di classe I) in grado di dialogare con una app istallata su smartphone, per monitorare l’effettuazione da parte del paziente di semplici esercizi riabilitativi impostati e programmati dai terapisti della struttura. Per leggere l'articolo completo clicca qui https://lnkd.in/dZv4Kwmh #ricercascientifica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Il medico prescrive: bellezza"! In altri paesi europei succede già da tempo, ma iniziamo a vederlo accadere anche in Italia, nel Paese della Bellezza e in particolare in Emilia Romagna. Oltre al progetto #Sciroppoditeatro promosso da ATER Fondazione, anche a Modena si lavora da tempo ad un progetto di #welfareculturale promosso dall'Archivio di Stato di Modena e finanziato dall’Unione Europea- NextGenerationEU. Se volete saperne da più andate a ripescare la puntata di #GenerazioneBellezza andata in onda su #Rai3 lo scorso 12 aprile dedicata al magnifico progetto di Welfare Culturale Archivi e Salute: emilio casalini intervista tra gli altri Pierluigi Sacco che ci racconta come funzionano le "prescrizioni creative" che i medici geriatri di Carpi e Modena compilano insieme alle classiche ricette rosse con i farmaci. Un racconto emozionante di come la #cultura può aiutare nella cura delle malattie neurodegenerative, come la Demenza o l'Alzheimer, dentro precisi protocolli scientifici internazionali validati dall'OMS. Per rivedere la puntata https://lnkd.in/d95_83_p #prescrizionesociale #prescrizionecreativa #welfareculturale #scatoladellamemoria #ArchiviDiStato #invecchiamentoattivo #patrimonioarchivistico #generarebellezza #ilmedicoprescrive #beniculturali #NextGenerationEu #impatto #fundraising
#GENERAZIONE BELLEZZA 2024 - Il medico prescrive: bellezza - 12/04/2024 - Video - RaiPlay
raiplay.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anche quest'anno, Studio VEGA è lieta di essere stata sponsor del convegno '𝙄𝙡 𝙒𝙤𝙪𝙣𝙙 𝘾𝙖𝙧𝙚 𝙖𝙞 𝙩𝙚𝙢𝙥𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙨𝙨𝙞𝙢𝙞𝙩𝙖̀ 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙚–𝙞𝙡 𝙘𝙧𝙖𝙩𝙚𝙧𝙚 𝙢𝙖𝙡𝙖𝙩𝙤, 𝙖𝙙𝙚𝙨𝙨𝙤!' tenutosi il 𝟭𝟲-𝟭𝟳-𝟭𝟴 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮 𝗣𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮. L’evento voleva raccordare una rete di professionisti sul tema delle lesioni croniche cutanee, una comorbidità sempre più collaterale in innumerevoli patologie, specie in età geriatrica. L’attenzione alla prevenzione delle lesioni e la cura ottimale delle lesioni cutanee consente un importante miglioramento della qualità della vita e un risparmio di spesa per Aziende Sanitarie e Regioni. Per questo Studio VEGA fornisce a Regione Basilicata gli strumenti di assessment 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗥𝗔𝗜 𝗛𝗼𝗺𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗥𝗔𝗜 𝗣𝗮𝗹𝗹𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗲, progettati per valutare le condizioni del paziente rispettivamente assistito in Cure Domiciliari e Cure Palliative. Gli item consentono di monitorare anche la situazione lesioni e gli esisti grazie agli algoritmi connaturati agli strumenti: l’innovazione di InterRAI non consiste in segnalare problemi già esistenti (già in trattamento), bensì 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗶𝗻𝘀𝗼𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗱𝗲𝘃𝗼𝗻𝗼 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼. In questo modo la spia dell’assistenza si accende, se e dove c’è ancora margine d’intervento, in un’ottica che sposa perfettamente quella della prevenzione: è importante prendere in carico problematiche prima che queste si aggravino al punto da tradursi in sofferenza, inefficacia delle cure, costi e peggioramento importante della qualità della vita dell’assistito (percepita e reale). 𝗘 𝗶𝗻𝗳𝗮𝘁𝘁𝗶… 𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝘀𝗲𝗱𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗥𝗔𝗜 𝘀𝗼𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗮𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲! Ogni dato e proiezione relativo alle lesioni sono stati estratti tramite il 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 (𝗦𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗔𝘁𝗹@𝗻𝘁𝗲) che implementa in modo originale e unico le migliori esperienze internazionali di applicazione di interRAI), per fornire sia una fotografia che una possibile evoluzione clinica dell’intero territorio, in tempo reale. Questo avvalora l’importanza dell’integrazione dei modelli di cura con la presenza di sistemi informativi validi e consolidati in grado di offrire un supporto alle decisioni dei professionisti per la costruzione del care plan, ma nel contempo capaci di produrre report e dati ai fini della migliore governance sociosanitaria. #StudioVega #interRAI #convegnopotenza #convegnoscientifico #potenza #regionebasilicata #SistemaAtlante #sponsorevento #curedomiciliari #curepaliative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 2025 di #AmgenItalia è iniziato a suon di musica. Proprio alla musica era legato il tema della nostra Convention di inizio anno, per tante ragioni: perché è un linguaggio universale, come la #scienza, perché suggerisce polifonia, armonia, creatività, capacità di coniugare razionalità e passione ed è in continua evoluzione… Un tema che si presta a diverse evoluzioni e che mi ha fatto pensare ad una delle qualità indispensabili per crescere come individui, come team, come azienda: l’ascolto. Tutti elementi che hanno a che fare con la nostra attività e con il ruolo che vogliamo svolgere nell’evoluzione della #sanità italiana. Proprio quest’ultimo aspetto ha avuto ampio spazio durante il nostro incontro, all’interno di un dibattito su come possiamo contribuire all’evoluzione in corso della sanità italiana e alla domanda di salute di una società che cambia. Le risposte possono essere molte, e tutte corrette: più investimenti e impiego più virtuoso di quelli attuali, pianificazione delle risorse, migliore organizzazione, e così via… Credo tuttavia che a monte di tutto questo sia necessario un approccio culturale nuovo, che prenda le mosse dall’ascolto delle singole voci espressione del mondo della salute (dei pazienti, degli operatori, dei manager sanitari) e che faccia leva sulle migliori esperienze che si stanno realizzando qua e là nella penisola per renderle patrimonio collettivo. Per questo alla Convention abbiamo promosso un confronto a più voci sullo stato dell’arte della sanità italiana, in particolare per quanto riguarda gli sviluppi del #PNRR. Dibattito interessante, dal quale sono emersi spunti di riflessione importanti per esempio sulla necessità di ripensare i ruoli del mondo sanitario e di ridisegnare i processi di comunicazione tra le diverse realtà che assistono i pazienti; così come temi purtroppo noti, come l’esigenza di una armonizzazione delle politiche sanitarie che superi le disparità territoriali, tema sul quale proprio in questi giorni ha puntato i riflettori un articolo di The Lancet (https://shorturl.at/5UqW6). Queste e altre (per esempio la telemedicina o la domiciliazione dei farmaci) sono tutte aree di intervento nelle quali la collaborazione con le aziende private sta già offrendo importanti risposte. #mycompany Amgen Giorgio Corsico Giulio Antonio Semeraro Sara Rizzato Bruno Borgiani, MBA Carlo De Risi Corrado Napolitano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A chi si chiede cosa sia la sclerosi multipla, malattia di cui oggi da Genova si lancia la settimana di sensibilizzazione, che culminerà nella sua Giornata mondiale il 30 maggio, la risposta è che è l'insieme di tante storie: sono almeno 140mila in Italia. Nessuna è una storia qualunque. Alcune sono diventate ritratti, o meglio 'PortrAIts', dell'open air exibit che Aism (Associazione #advocacy AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla #angelogratarola #BarometrodellaSclerosiMultipla #cellulestaminali #diagnosiprecoce FISM Società Medico-Scientifiche #FrancescoVacca #G7InclusioneeDisabilità #genova #Giornatamondialedellasclerosimultipla #giovaniedonne #inclusionesociale #intelligenzaartificiale #malattiacronica #malattiainvalidante #MarioAlbertoBattaglia #monumentiilluminati #mostraitinerante #numeroverdeAism #OsservatorioSm #Politichesanitarie #PortrAIts #Ricercamedica #risonanzamagnetica #salutepubblica #SanitàRegioneLiguria #sclerosimultipla #sensibilizzazione #SettimanaNazionale #sintomiinvisibili #testimonianze #trattamentoriabilitativo #UniversitàdiGenova
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
RIVOLUZIONE AIOKR DAY Quest'anno il focus dell'AIOKR DAY sarà solo sulla #qualità 📢 Nel panorama degli eventi di business, spesso ci si concentra solo sul numero di partecipanti: ◾ se hanno “riempito la sala” 👉 è andato bene ◾ se invece “erano quattro gatti” 👉 è stato un flop Ma ha senso? 🤔 Ragionando con i ragazzi dell'Associazione Italiana, abbiamo deciso di non (s)valutare l'unica giornata in cui tutti gli esperti e appassionati italiani del metodo avranno la fortuna di incontrarsi in una sola stanza 🇮🇹 Non lasceremo che il metro di valutazione sia il banale numero di partecipanti, solo perché è quello più semplice da misurare. Altrimenti, ci concentreremmo in fase di preparazione più sul portare lì dentro delle persone (che magari non li usano ogni giorno...) e meno sulla qualità dei contenuti. Quindi non ci interessa aumentare i numeri dell'anno scorso, né li pubblicheremo mai. L'unica cosa che conta è garantire che OGNI intervento, ogni discussione e ogni incontro di quella giornata sia di valore inestimabile per chi ama la Cultura OKR ❤️ 🔍 Come lo misureremo La sfida è sempre la stessa: trovare un modo veloce ed efficace per misurare ciò che realmente conta 👈 Alla fine di ogni intervento, durante quei minuti di passaggio da uno speaker all'altro, proietteremo sullo schermo una semplice domanda: quali consigli pratici ti porti a casa da questo speech? 💡 Più #consiglipratici vengono generati, più sarà stato il valore trasmesso alla platea. Alla fine della mattinata, tutti quei consigli saranno diffusi ai partecipanti e li aiuteranno ad aumentare la qualità del proprio lavoro sin dal giorno successivo! 🏅 Valore assicurato Anche se ci ritrovassimo in soli cinque appassionati dentro quella stanza, potremmo generare centinaia di consigli. E con la partecipazione di esperti come Marco Ruggeri, Luca Troso e Marco Scarpellino, sono certo che ogni momento sarà ricco di spunti pratici e innovativi. 📅 Appuntamento al 29/11 Manca ormai poco più di un mese all’AIOKR DAY, fissato per il prossimo 29 novembre! Noi speaker ci stiamo preparando e l'evento sarà aperto a chiunque desideri andare oltre la superficie, per migliorare la propria applicazione di una metodologia che in Italia avrà un futuro brillante. Per i biglietti, link al primo commento 👇 #AIOKRDAY2024 #evento #consiglipratici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Eventi, promozione del dialogo con le istituzioni, raccolta dati e sensibilizzazione della popolazione generale sulla patologia sono gli obiettivi di "Agenda della Sclerosi Multipla e patologie correlate 2025: diritti, inclusione, partecipazione", della durata di 18 mesi, progetto finanziato dalla ministero del lavoro e delle politiche sociali che vuole rafforzare la capacità di AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla di fungere da ponte tra cittadini e servizi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi