I dati sono stati presentati al convegno "La mappatura territoriale dei centri dedicati ai disturbi della nutrizione e dell'alimentazione: le associazioni e i servizi di cura" tenutosi all' Istituto Superiore di Sanità
Post di Sanità33
Altri post rilevanti
-
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono un problema di sanità pubblica sempre più importante e si caratterizzano per un alto tasso di cronicità, mortalità e recidiva. Servono interventi precoci e una presa in carico integrata, che passa anche per l’orientamento verso i centri di cura più appropriati. Se ne parlerà il 14 ottobre in un convegno che si terrà all’Istituto Superiore di Sanità dal titolo “La Mappatura territoriale dei centri dedicati ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: le associazioni e i servizi di cura”. Il convegno è un’occasione per presentare e promuovere la mappatura nazionale dei servizi dedicati ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: i centri di cura del Servizio Sanitario Nazionale, quelli del Privato accreditato convenzionato, le associazioni di settore. La mappatura è pensata per rendere visibili in tempo reale le informazioni sui servizi offerti e agevolare l’accesso alle cure sostenendo così le famiglie. Il Ministero della Salute ha affidato al Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità due progetti che hanno portato alla realizzazione della mappatura, di cui verranno presentati aggiornamenti. Per approfondire: https://shorturl.at/SjK19 . . . #iss #istitutosuperioredisanità #ricerca #medicina #disturbialimentari #nutrizione #alimentazione #medicina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📍Per iscriversi al Convegno di lunedì #14ottobre dedicato alla mappatura dei #servizi in #Italia, registrati qui: https://lnkd.in/dAFGCB55 . . . . #iss #istitutosuperioredisanità #ricerca #disturbidellalimentazione #nutrizione #ricerca #medicina #sanità
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono un problema di sanità pubblica sempre più importante e si caratterizzano per un alto tasso di cronicità, mortalità e recidiva. Servono interventi precoci e una presa in carico integrata, che passa anche per l’orientamento verso i centri di cura più appropriati. Se ne parlerà il 14 ottobre in un convegno che si terrà all’Istituto Superiore di Sanità dal titolo “La Mappatura territoriale dei centri dedicati ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: le associazioni e i servizi di cura”. Il convegno è un’occasione per presentare e promuovere la mappatura nazionale dei servizi dedicati ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: i centri di cura del Servizio Sanitario Nazionale, quelli del Privato accreditato convenzionato, le associazioni di settore. La mappatura è pensata per rendere visibili in tempo reale le informazioni sui servizi offerti e agevolare l’accesso alle cure sostenendo così le famiglie. Il Ministero della Salute ha affidato al Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità due progetti che hanno portato alla realizzazione della mappatura, di cui verranno presentati aggiornamenti. Per approfondire: https://shorturl.at/SjK19 . . . #iss #istitutosuperioredisanità #ricerca #medicina #disturbialimentari #nutrizione #alimentazione #medicina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Appuntamento con il nuovo webinar organizzato da bioPmed - Piemonte Healthcare Cluster ‘L’importanza dell’ alimentazione nel paziente fragile’. In programma il 7 maggio alle ore 11.30, il webinar si focalizzerà su una discussione legato al problema attuale della malnutrizione negli anziani. In particolare, esperti del settore condivideranno le loro competenze per fornire informazioni sulle esigenze nutrizionali dei soggetti più vulnerabili e per creare consapevolezza sull’importanza della corretta alimentazione nella cura del paziente fragile. Info aggiuntive e iter di registrazione sono disponibili a questo link: https://lnkd.in/dENcrSYy #ClusterALISEI #LifeSciences #Alimentazione #Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È la prima volta che in Italia vengono censite tutte le strutture sanitarie, pubbliche e private, che si occupano di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. A farlo è stato l’Istituto Superiore di Sanità che ne ha rilevate 180, suddivise in 132 centri di cura e 48 associazioni. La mappatura è stata realizzata con il supporto del ministero della salute e ha disegnato una rete di servizi esistenti sul territorio che, seppure già ben avviati, rimandano alla necessità di lavorare non solo sulle emergenze e sui casi conclamati, ma anche sulla prevenzione e sulle diagnosi precoci. Ciò in ragione del fatto che, secondo i dati emersi dalla mappatura, le strutture prendono in carico utenti dai 13 ai 45 anni, ma nel 18% dei casi ci si occupa di bambini al di sotto dei 6 anni, mentre il 51% delle strutture prende in cura pazienti tra i 7 e i 12 anni. La presa in carico avviene tramite équipe multidisciplinari, composte da psicologi, medici specialisti in psichiatria e neuropsichiatria infantile, dietisti e infermieri. I dati parlano di 105 centri di cura pubblici e 27 centri appartenenti al sistema privato-accreditato: 63 al nord, 45 al sud, 24 al centro. Inoltre, si contano 30 associazioni al nord, 10 al centro e 8 al sud. Capofila per numero di servizi è l’Emilia-Romagna (23 strutture, di cui 10 centri Ssn, 4 afferenti al privato accreditato, 9 associazioni), seguita dal Piemonte (20, di cui 12 centri Ssn, 4 del privato accreditato e 4 associazioni). È importante ricordare che i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione hanno un alto tasso di cronicità e, in alcuni gravi casi, di mortalità. Dunque, è più che mai necessario agire ai primi segnali, lavorare sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce per impedire la recrudescenza dei disturbi. Il lavoro svolto dall’ISS ha segnato un inizio importante sul terreno del monitoraggio capillare dei servizi del territorio, come avviene nei programmi di screening di tante patologie. Prevenire e riconoscere in tempo i segnali di un problema, come da sempre sosteniamo noi di Marilab, rappresenta un vantaggio fondamentale sul decorso clinico di qualsiasi patologia. https://lnkd.in/dKDTDMPB #ISS #disturbialimentari #nutrizione #alimentazione #censimento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Diabete: dall’empowerment dei cittadini, alla sfida della #prevenzione e dell’innovazione. Un Documento di analisi e proposte per i decisori. Contrastare la diagnosi tardiva del diabete infantile; superare le disuguaglianze territoriali nella prevenzione, diagnosi e cura del diabete; digitalizzare e semplificare l’accesso alle cure; garantire l’innovazione; puntare sulla centralità del valore di ciò che si mette a disposizione dei cittadini pazienti. Sono le cinque questioni da affrontare con urgenza nella lotta al diabete, a cui si legano sette specifiche raccomandazioni alle istituzioni, individuate dal think tank su “𝐄𝐦𝐩𝐨𝐰𝐞𝐫𝐦𝐞𝐧𝐭, 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐚𝐛𝐞𝐭𝐞”. Scarica il documento 👉 https://lnkd.in/dk-CdZCe Daniela Sbrollini, Presidente Intergruppo Parlamentare Obesità, diabete e malattie croniche non trasmissibili e Vicepresidente della X Commissione Affari sociali, sanità, lavoro e previdenza sociale del Senato. In collaborazione con: AGD (Coordinamento Associazioni italiane Giovani con Diabete); ANIAD (Associazione Nazionale Italiana Atleti Diabetici); Diabete Italia; FAND; FDG (Federazione nazionale Diabete Giovanile); AMD (Associazione Medici Diabetologi), AME (Associazione Medici Endocrinologi), SID - Società Italiana di Diabetologia; SIMDO Metabolismo Diabete Obesità; SIEDP (Società Italiana Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica), SIMG (Società Italina di Medicina Generale), Società Italiana di Pediatria Fimmg Nazionale Federazione Italiana Medici Pediatri F.I.M.P. FNOPI OSDI (Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani), Card Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Riflessione ampia sul sistema di intervento e le reti 👍
📢 FeDerSerD organizza il CONVEGNO ECM MACRO AREA NORD "Lo sviluppo delle reti clinico assistenziali per le dipendenze" 📅 Il Convegno si terrà a Milano, presso la Sala Convegni dell'Enterprise Hotel, venerdì 17 maggio 2024 ✏️ I Servizi per le Dipendenze sono fondamentali per la medicina territoriale, garantiscono attività di rete e di integrazione sociosanitaria, operano attraverso équipe multiprofessionali. Il sistema dei servizi deve considerare tutti gli aspetti indispensabili per garantire l’aderenza terapeutica farmacologica, utilizzando in maniera appropriata le diverse formulazioni in modo da migliorare l’efficacia e la sicurezza delle cure a beneficio degli utenti e del sistema. Queste tematiche saranno al centro delle riflessioni e delle relazioni della giornata formativa. 🎯 Non perdere l'occasione di partecipare! Scopri subito il PROGRAMMA e ISCRIVITI ONLINE: https://bit.ly/3wKOhyi #formazioneECM #dipendenzepatologiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Momento importante di confronto oggi in Camera dei deputati su Sclerosi Sistemica e #MalattieRare. Alcuni punti salienti dell'incontro: - presentato il modello di Percorso diagnostico-terapeutico assistenziale (PDTA) per la sclerodermia, della ASL Roma 2 con la d.ssa Antonella Marcoccia - applicazione della legge n. 175/2021 sulle malattie rare e Piano nazionale malattie rare 2023-2026 - novità sui dati sanitari (#EHDS, #EDS, #FSE) e sull'importanza della condivisione a fini di ricerca, soprattutto nelle malattie rare.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Diabete e #obesità sono due emergenze socio-sanitarie sempre più pressanti, inserite tra le priorità di #salutepubblica alle quali verrà dedicata particolare attenzione durante ai lavori di #LongTermcare NINE in programma al Ministero della Salute il 16 e 17 luglio prossimi. Un’occasione per analizzare l’impatto di queste patologie e delle comorbilità ad esse associate sulla #salute delle persone e sui costi per il #SSN. 📌 Degli oltre 3,5 milioni di persone con diabete, il 20% è #over75 e #fragile a causa dell’insorgenza di complicanze cardiovascolari, renali e oculari legate a un cattivo controllo della patologia. #Prevenzione e adeguati modelli di presa in carico sono essenziali per ridurre l’impatto della patologia e il #RegistroDiabete rappresenta un valido alleato: ne parleremo insieme a Angelo Avogaro SID - Società Italiana di Diabetologia, Riccardo Candido AMD Associazione Medici Diabetologi, Mirko Di Martino Regione Lazio, Roberto Gnavi Regione Piemonte, Roberta Papa Azienda Sanitaria Unica Regionale Marche, Benedetta Armocida Istituto Superiore di Sanità, Stefano Del Prato European Diabetes Forum (EUDF) e Claudia Giacomozzi Istituto Superiore di Sanità. 📌 L’obesità, principale fattore di rischio per l’insorgenza del diabete, è stata inserita nella nuova bozza del Piano Nazionale Cronicità #PNC, a testimonianza dell’urgenza di migliorarne le strategie di prevenzione, gestione e monitoraggio. Con Giovanni Capelli, Direttore del CNAPPS, Istituto Superiore di Sanità approfondiremo i dati nazionali che indicano come in Italia quasi il 42% degli #over 65 sia in sovrappeso e il 15% sia obeso.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La gestione delle cronicità rappresenta una delle sfide più complesse per la sanità pubblica, poiché la popolazione è sempre più anziana e fragile. Diventa quindi cruciale intervenire per migliorare la qualità della vita dei pazienti cronici attraverso percorsi di cura mirati e personalizzati. Le farmacie, come presidi sanitari di prossimità sul territorio, svolgono un ruolo fondamentale in questo processo. Non solo seguono i pazienti cronici nel loro percorso di cura, ma monitorano anche l’aderenza terapeutica, contribuendo a migliorarne l’efficacia. Inoltre, grazie alla condivisione integrata dei dati con medici e strutture del Servizio Sanitario Nazionale, forniscono supporto per una migliore personalizzazione delle terapie. #Federfarma #gestionecronicità #presaincarico #aderenzaterapeutica #monitoraggioterapeutico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La visione di Federfarma evidenzia come la farmacia si stia trasformando in un presidio sanitario dinamico e proattivo, fondamentale per la salute della comunità. Per realizzare appieno tale potenziale, è cruciale integrare la professionalità del farmacista con una progettazione degli ambienti che favorisca fiducia e benessere. In questo contesto, sarebbe stimolante promuovere un progetto pilota che trasformi alcune farmacie in veri “Laboratori di Prevenzione e Benessere”, dotati di spazi multifunzionali per consulenze specialistiche, screening e momenti formativi. L’obiettivo è fornire servizi mirati e personalizzati, facilitando la collaborazione tra farmacisti, enti sanitari e cittadini. Questa strategia non solo valorizzerebbe il ruolo del farmacista come consulente qualificato, ma consentirebbe di instaurare un rapporto più profondo con la collettività, rafforzando il concetto di farmacia come luogo di ascolto, sostegno e innovazione per una sanità sempre più inclusiva. #federfarma #aderenzaterapie #cronicita #farmacia #farmacista
La gestione delle cronicità rappresenta una delle sfide più complesse per la sanità pubblica, poiché la popolazione è sempre più anziana e fragile. Diventa quindi cruciale intervenire per migliorare la qualità della vita dei pazienti cronici attraverso percorsi di cura mirati e personalizzati. Le farmacie, come presidi sanitari di prossimità sul territorio, svolgono un ruolo fondamentale in questo processo. Non solo seguono i pazienti cronici nel loro percorso di cura, ma monitorano anche l’aderenza terapeutica, contribuendo a migliorarne l’efficacia. Inoltre, grazie alla condivisione integrata dei dati con medici e strutture del Servizio Sanitario Nazionale, forniscono supporto per una migliore personalizzazione delle terapie. #Federfarma #gestionecronicità #presaincarico #aderenzaterapeutica #monitoraggioterapeutico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-