Vuoto terapeutico in quarta linea. Ecco i nuovi standard di cura 👇 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗗𝗶 𝗥𝗮𝗶𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼, Docente Ordinario di Ematologia all’università degli Studi di Catania, ha spiegato ai microfoni di Sanità33 l’attuale panorama sanitario in tema di Mieloma Multiplo. “𝘔𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘵𝘦𝘳𝘢𝘱𝘪𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘮𝘪𝘦𝘭𝘰𝘮𝘢 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘱𝘭𝘰 𝘤𝘩𝘦, 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢 5 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘴𝘪 𝘧𝘢𝘤𝘦𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘭𝘪𝘯𝘦𝘦 𝘱𝘪ù 𝘢𝘷𝘢𝘯𝘻𝘢𝘵𝘦, 𝘢𝘥𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘦 𝘭𝘪𝘯𝘦𝘦 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘢𝘥𝘳𝘶𝘱𝘭𝘢 𝘦 𝘵𝘳𝘪𝘱𝘭𝘪𝘤𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘣𝘪𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘊𝘪ò 𝘧𝘢 𝘴ì 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘢𝘳𝘵𝘢 𝘭𝘪𝘯𝘦𝘢, 𝘴𝘪 𝘴𝘪𝘢 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘶𝘯 𝘷𝘶𝘰𝘵𝘰 𝘵𝘦𝘳𝘢𝘱𝘦𝘶𝘵𝘪𝘤𝘰”. 👉 La terapia del mieloma multiplo ha avuto una rapidissima evoluzione nell’ultimo decennio con l'ingresso di nuove terapie che hanno modificato sensibilmente l'approccio del clinico e anche il hashtag #sequencing delle terapie stesse. “𝘈𝘥𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘭'𝘪𝘮𝘣𝘢𝘳𝘢𝘻𝘻𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘤𝘦𝘭𝘵𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘭 è 𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘢 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘨𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘴𝘶𝘭 𝘮𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘪 𝘧𝘢𝘳𝘮𝘢𝘤𝘪”, spiega. “𝘘𝘶𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘧𝘢 𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘢 è 𝘭'𝘪𝘮𝘱𝘪𝘦𝘨𝘰 𝘥𝘪 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘦 𝘪𝘮𝘮𝘶𝘯𝘰𝘵𝘦𝘳𝘢𝘱𝘪𝘦”. Guarda l’intervista completa 👇 https://lnkd.in/daD8iCG8 #sanità33 #notiziedisalute #medicina #nuoveterapie #immunoterapia #sistemasalute #MielomaMultiplo
Post di Sanità33
Altri post rilevanti
-
Vuoto terapeutico in quarta linea. Ecco i nuovi standard di cura 👇 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗗𝗶 𝗥𝗮𝗶𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼, Docente Ordinario di Ematologia all’università degli Studi di Catania, ha spiegato ai microfoni di Sanità33 l’attuale panorama sanitario in tema di Mieloma Multiplo. “𝘔𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘵𝘦𝘳𝘢𝘱𝘪𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘮𝘪𝘦𝘭𝘰𝘮𝘢 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘱𝘭𝘰 𝘤𝘩𝘦, 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢 5 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘴𝘪 𝘧𝘢𝘤𝘦𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘭𝘪𝘯𝘦𝘦 𝘱𝘪ù 𝘢𝘷𝘢𝘯𝘻𝘢𝘵𝘦, 𝘢𝘥𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘦 𝘭𝘪𝘯𝘦𝘦 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘢𝘥𝘳𝘶𝘱𝘭𝘢 𝘦 𝘵𝘳𝘪𝘱𝘭𝘪𝘤𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘣𝘪𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘊𝘪ò 𝘧𝘢 𝘴ì 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘢𝘳𝘵𝘢 𝘭𝘪𝘯𝘦𝘢, 𝘴𝘪 𝘴𝘪𝘢 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘶𝘯 𝘷𝘶𝘰𝘵𝘰 𝘵𝘦𝘳𝘢𝘱𝘦𝘶𝘵𝘪𝘤𝘰”. 👉 La terapia del mieloma multiplo ha avuto una rapidissima evoluzione nell’ultimo decennio con l'ingresso di nuove terapie che hanno modificato sensibilmente l'approccio del clinico e anche il #sequencing delle terapie stesse. “𝘈𝘥𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘭'𝘪𝘮𝘣𝘢𝘳𝘢𝘻𝘻𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘤𝘦𝘭𝘵𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘭 è 𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘢 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘨𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘴𝘶𝘭 𝘮𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘪 𝘧𝘢𝘳𝘮𝘢𝘤𝘪”, spiega. “𝘘𝘶𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘧𝘢 𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘢 è 𝘭'𝘪𝘮𝘱𝘪𝘦𝘨𝘰 𝘥𝘪 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘦 𝘪𝘮𝘮𝘶𝘯𝘰𝘵𝘦𝘳𝘢𝘱𝘪𝘦”. 👉 Guarda l’intervista completa https://lnkd.in/daD8iCG8 👉 Leggi l'articolo su DOCTOR33 https://lnkd.in/danJd7mN #doctor33 #sanità33 #notiziedisalute #medicina #nuoveterapie #immunoterapia #sistemasalute #MielomaMultiplo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Roma, 16 maggio - Nei prossimi 5 anni arriveranno nel mercato una decina di nuove molecole che affiancheranno il semaglutide allargando le possibilità di cura rispetto ai due approcci disponibili in passato: la modifica degli stili di vita e la chirurgia. Ad affermarlo all'agenzia Adnkronos Salute, a margine dell’European congress on Obesity (Easo)...Continua a leggere #congressoEaso #farmaciantiobesità #nuovemolecole #ricerca #sviluppo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'obiettivo dell’incontro è di dibattere su argomenti clinici gastroenterologici nei quali la ricerca scientifica ha apportato negli ultimi anni significativi contribuiti in ambito diagnostico e terapeutico, quali la malattia da reflusso gastroesofageo e l’esofagite eosinofila, le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, le patologie epatiche, i tumori neuroendocrini dell’apparato digerente e i disturbi del Gut-Brain Axis. Le prime due sessioni saranno di confronto e dibattito tra specialisti, istituzioni, amministratori regionali ed aziendali e medici di medicina generale; al centro, la necessità di prevedere modelli d’intervento per migliorare l’adesione alla campagna di screening del cancro del colon-retto nella nostra Regione e disegnare reti che permettano una migliore collaborazione tra il territorio e gli ospedali al fine di migliorare l'appropriatezza prescrittiva alla colonscopia, riducendo così le liste di attesa. Professioni: MEDICO CHIRURGO Discipline: GASTROENTEROLOGIA; MEDICINA INTERNA; CHIRURGIA GENERALE; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); ONCOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; INFERMIERE 𝐆𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐞𝐧𝐭𝐞𝐫𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞𝐝 𝐄𝐧𝐝𝐨𝐬𝐜𝐨𝐩𝐢𝐚 𝐃𝐢𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚: 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀. Incontro annuale delle società 𝐀𝐈𝐆𝐎, 𝐒𝐈𝐄𝐃, 𝐒𝐈𝐆𝐄 𝐋𝐚𝐳𝐢𝐨. 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝟏𝟑 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 Istituto Anatomia Umana Normale Viale Regina Elena 289 Roma 𝐕𝐚𝐢 𝐬𝐮𝐥 𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞: https://lnkd.in/dyBEvU99 #gastroenterologia #endoscopiadigestiva #aigo #sied #sigelazio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Partecipa alla #survey - ATTR pulse in #ANMCO community a cura di: Alberto Cipriani Dipartimento di Scienze Cardiotoracovascolari, Università degli Studi di Padova UOC Cardiologia, Azienda Ospedale Università Padova L’introduzione di algoritmi diagnostici non invasivi e la recente disponibilità sul mercato delle prime terapie disease-modifying hanno risollevato l’interesse per una #malattia fino a non molto tempo fa ignorata dalla comunità cardiologica: l’#amiloidosi cardiaca da transtiretina. Nonostante un incremento del livello di conoscenza e consapevolezza della malattia e dei suoi sintomi avvenuto negli ultimi anni, l’amiloidosi cardiaca da transtiretina è una malattia ancora gravemente sottodiagnosticata che, se non curata, si associa ad alti tassi di #scompenso #cardiaco e mortalità cardiovascolare. Per la diagnosi, risulta fondamentale il sospetto clinico, basato su specifiche “red flags” cliniche, elettrocardiografiche ed ecocardiografiche, da cui poi innescare l’algoritmo diagnostico specifico. Questa breve survey ha l’obiettivo di investigare lo stato attuale della conoscenza e consapevolezza della malattia del #Cardiologo #ospedaliero, sia dal punto di vista diagnostico che #terapeutico. Partecipa ora su: 📱 https://lnkd.in/dCJVpdnM ❤️ La #salute #cardiovascolare é nel nostro #cuore 🔔 Segui #CardioLink #Scientific #News #Sito #Periodico #informazione #scientifica #medico #cardiologica ANMCO - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗙𝗶𝗯𝗿𝗼𝗧𝗵𝗲𝗿𝗺: 𝘂𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗮𝗹𝗲 Promosso dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, in collaborazione con numerosi centri reumatologici italiani e centri termali tra cui Terme di Sirmione, lo studio è volto ad analizzare l'efficacia delle terapie termali nella gestione della Fibromialgia, una patologia reumatologica cronica che colpisce prevalentemente le donne. Terme di Sirmione che da sempre crede nella ricerca scientifica necessaria per affermare il valore terapeutico del termalismo ringrazia la Dott.ssa antonella fioravanti, promotrice dello studio FibroTherm e responsabile del Gruppo di Studio sull’utilità delle terapie termali in Reumatologia della Società Italiana di Reumatologia. Il suo impegno ha reso possibile questa importante collaborazione per esplorare nuove vie di trattamento. Inoltre, un sentito riconoscimento va al Dott. Roberto Gorla, reumatologo ASST Spedali Civili di Brescia, che ha partecipato al Gruppo Tecnico per il percorso diagnostico-terapeutico e assistenziale della Fibromialgia, per il suo contributo fondamentale al progetto e l’assiduo impegno in questi mesi per il reclutamento dei pazienti e per il costante dialogo con le associazioni di malati. La Fibromialgia interessa tra l'1% e il 5% della popolazione, ed è caratterizzata da dolori muscolo-scheletrici diffusi, disturbi del sonno e sintomi ansioso-depressivi. Ad oggi, non esiste alcuna terapia farmacologica specifica per tale malattia ma le più recenti linee guida internazionali e italiane raccomandano un programma terapeutico articolato di tipo multidisciplinare e multimodale. Questo studio multicentrico rappresenta un passo avanti per migliorare la qualità della vita di chi ne soffre. Siamo fiduciosi che i risultati di questo progetto rafforzeranno il ruolo delle cure termali, nello specifico la balneoterapia, come trattamento integrativo per i pazienti affetti da Fibromialgia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#GiornataMondialeIpertensione Per tenere sotto controllo l'ipertensione oggi c’è un'ampia scelta terapeutica molto efficace. Il vero grande problema rimane però la scarsa adesione alle cure antipertensive da parte dei pazienti. Per facilitare questo aspetto, la ricerca sta puntando sempre di più su farmaci di nuova generazione grazie ai quali basta un’iniezione sottocute - una volta al mese o ogni sei mesi - per ridurre la pressione arteriosa in modo significativo, soprattutto in caso di resistenza ai farmaci attuali, migliorando quindi l'aderenza terapeutica. Tra i 20 centri italiani attivi per lo studio di queste terapie innovative c'è anche la Cardiologia del Policlinico di Milano. Per saperne di più ne abbiamo parlato con Stefano Carugo, direttore del Dipartimento Area Cardio-Toraco-Vascolare e della Cardiologia del Policlinico di Milano e professore associato dell’Università degli Studi di Milano Leggi l'intervista 👉 https://bit.ly/4bDRXBa #Ipertensione #Ricerca #Cardiologia #17maggio #SanoASapersi #PoliclinicoMi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È stato pubblicato di recente sul Giornale Italiano di Cardiologia un Scientific statement dell'ANMCO - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri sulle differenze e le similitudini tra i vari anticoagulanti orali diretti, in cui sono riassunti dieci anni di evidenze scientifiche e di esperienze di pratica clinica. Abbiamo fatto qualche domanda a Stefania Angela Di Fusco sull’impiego di questi farmaci nei pazienti con insufficienza renale, cancro e in politerapia. Link nel primo commento. #us
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐧𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢: 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐢𝐮' 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐢 ! Uno studio recente, condotto da autori appartenenti all'AIIAO e intitolato "𝐒𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐧𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢: 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐛𝐚𝐬𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐂𝐎𝐒𝐌𝐈𝐍 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚' 𝐝𝐢 𝐦𝐢𝐬𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞", evidenzia come gli strumenti attuali per valutare la neuropatia periferica non siano del tutto esaustivi rispetto alle esigenze cliniche. Questo ci invita a riflettere su due aspetti fondamentali: 📌 La necessità di strumenti di valutazione più mirati e completi, capaci di coprire tutte le cause di neuropatia, non solo quelle legate alla chemioterapia. 📌 L'importanza di una collaborazione tra infermieri, neurologi e altre specializzazioni per sviluppare nuovi strumenti, colmando le lacune attuali e migliorando la qualità della vita dei pazienti oncologici. 💡 Approfondisci questi temi sul nostro sito e scopri come insieme possiamo fare la differenza 👇 https://lnkd.in/d3yJfmYH #Oncologia #NeuropatiaPeriferica #CollaborazioneSanitaria #RicercaInfermieri #QualitàDellaVita #AIIAO Rosario CARUSO Arianna Magon cristina arrigoni Silvia Belloni Chiara Giacon Francesca Savioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Terapie CAR-T per malattie reumatiche: una nuova frontiera nella cura delle patologie autoimmuni Iniziato il trial CATARSIS, condotto dal Policlinico Gemelli IRCCS in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Per la prima volta in Italia, una paziente adulta affetta da sclerosi sistemica (sclerodermia), resistente ai trattamenti, è stata trattata con cellule CAR-T, una terapia che punta a "resettare" il sistema immunitario. Le CAR-T utilizzate nello studio, prodotte presso l’Officina Farmaceutica del Bambino Gesù, sono dirette contro la molecola CD19 presente sui linfociti B. Questa tecnologia offre ora nuove speranze ai pazienti con malattie autoimmuni gravi, consentendo di affrontare condizioni altrimenti prive di soluzioni efficaci. Il trial, cofinanziato dal Ministero della Salute, si propone di studiare l'efficacia e la sicurezza di questa terapia avanzata su otto pazienti adulti. Secondo Maria Antonietta D’Agostino, Ordinario di reumatologia della Cattolica e direttore della UOC di Reumatologia del Gemelli che dirige lo studio, l’approccio innovativo potrebbe rappresentare un cambiamento radicale nella gestione delle malattie autoimmuni, aprendo nuove prospettive di cura. Parallelamente al progetto italiano, procede anche il CASTLE, gemello del CATARSIS, che vede il coinvolgimento del gruppo di Georg Schett dell'Università di Erlangen in Germania e visiting professor presso l'Università Cattolica. Fonte: ANSA. #radiologiadomiciliarenet #radiologiadomiciliare #cart #medicinaavanzata #reumatologia #sclerosistemica #ricercamedica #salute #innovazione #terapiepersonalizzate #medicinadiprecisione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔬🧬Centro per lo studio e la cura dell’amiloidosi: un punto di riferimento regionale per la diagnosi e le terapie ai pazienti che soffrono di questa patologia rara. 🔍 L'amiloidosi sono un gruppo di malattie acquisite o ereditarie, caratterizzate dalla deposizione di proteine circolanti, alterate nella loro struttura tridimensionale, in vari organi e tessuti dell’organismo, dove causano gravi disfunzioni, talvolta irreversibili. Gli organi maggiormente coinvolti sono il cuore, il rene, il sistema nervoso periferico, il tratto gastroenterico, la lingua e la cute, dando luogo a sindromi cliniche diverse. 🏥👨⚕️ L'équipe medica multidisciplinare del Centro per lo studio e la cura dell’amiloidosi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, guidata dal dottor Federico Perfetto, sta svolgendo un ruolo fondamentale nei progressi della ricerca e cura di questa malattia. 👉 I professionisti del Centro da anni sono impegnati nella divulgazione di questa rara patologia nel settore medico, in modo da ottenere diagnosi sempre più precoci, permettendo così interventi terapeutici più tempestivi e efficaci per questi pazienti fragili. 💊 Grazie agli sviluppi farmacologici recenti, sono oggi disponibili presso il Centro di Careggi nuovi trattamenti innovative, che stanno modificando radicalmente la prognosi di questi pazienti, riportando l’amiloidosi nel gruppo delle malattie curabili in modo efficace. 🫶 La speranza di guarigione sta diventando una realtà per molti pazienti e loro famiglie. 🎥 Per saperne di più: https://lnkd.in/dZd29iAb #Careggi #CareggiNotizie #Amiloidosi #Cura #RicercaScientifica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-