𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐡𝐮𝐬𝐡𝐢𝐧𝐠: 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐤𝐞𝐡𝐨𝐥𝐝𝐞𝐫 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐧𝐚𝐫𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 Vi aspetto domani venerdì 11 ottobre alle 11 a Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale in Università Bocconi (Via Roentgen 1). Il talk si svolgerà nello spazio Piazza Cultura. 𝘊𝘰𝘴𝘢 𝘢𝘤𝘤𝘢𝘥𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘨𝘭𝘪 #𝘴𝘵𝘢𝘬𝘦𝘩𝘰𝘭𝘥𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘪 𝘦𝘥 𝘦𝘴𝘵𝘦𝘳𝘯𝘪 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢𝘯𝘰 #𝘯𝘢𝘳𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪? 𝘊𝘰𝘯𝘥𝘪𝘷𝘪𝘥𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘷𝘪𝘴𝘴𝘶𝘵𝘦 𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘶𝘭𝘵𝘢𝘵𝘪 𝘵𝘢𝘯𝘨𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪, 𝘦𝘴𝘴𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘮𝘦𝘵𝘵𝘰𝘯𝘰 𝘢𝘶𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘪𝘵à 𝘦 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘴𝘤𝘳𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘪𝘮𝘱𝘢𝘵𝘵𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘦𝘨𝘶𝘪𝘵𝘪, 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘧𝘳𝘦𝘥𝘥𝘪 𝘥𝘢𝘵𝘪 𝘪𝘯 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘵𝘦𝘴𝘵𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢𝘯𝘻𝘦. 𝘈𝘤𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘭𝘢 𝘧𝘪𝘥𝘶𝘤𝘪𝘢 𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘪𝘯 𝘮𝘢𝘯𝘪𝘦𝘳𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘵𝘪𝘯𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘭𝘦 𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘨𝘪𝘴𝘤𝘰𝘯𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘳𝘦𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘪 𝘵𝘦𝘮𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵à, 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘪 𝘴𝘱𝘦𝘯𝘥𝘰𝘯𝘰 𝘪𝘯 𝘱𝘶𝘳𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘨𝘳𝘦𝘦𝘯/𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭 𝘸𝘢𝘴𝘩𝘪𝘯𝘨/𝘩𝘶𝘴𝘩𝘪𝘯𝘨. 𝘖𝘨𝘨𝘪 𝘴𝘢𝘱𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘵𝘪𝘯𝘨𝘶𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵à è 𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘢𝘵𝘢 𝘪𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘨𝘶𝘰 è 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘳𝘪𝘭𝘦𝘷𝘢𝘯𝘵𝘦, 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯 𝘵𝘦𝘳𝘮𝘪𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘣𝘶𝘴𝘪𝘯𝘦𝘴𝘴. 𝘍𝘢𝘳𝘭𝘰 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘭𝘢 𝘷𝘰𝘤𝘦 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘬𝘦𝘩𝘰𝘭𝘥𝘦𝘳 è 𝘭𝘢 𝘨𝘢𝘳𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘳𝘦𝘵𝘰 Ascolteremo i punti di vista di Ilaria Cuseo, Responsabile Comunicazione Esterna di Gruppo Camst; Gennaro Galdo, Responsabile Comunicazione di CONSORZIO CIAL _ OFFICIAL PAGE; Giuliano Guinci, Public Affairs, Sustainability & Retali Operations Director di #FondazioneEntain Ci confronteremo con il pubblico in sala e per chi non potrà essere presente di persona sarà possibile seguire la diretta streaming. #sostenibilità #storytelling
Post di Sara Mazzocchi
Altri post rilevanti
-
Datevi un’opportunità di guardare il futuro con un nuovo sguardo, meglio , come ripete sempre il buon Alessio, un’occasione per #infuturarsi #sostenibilità #esg #SDGs #futuri
Sustainability Advocacy + Business Design | Accompagno le aziende verso modelli di business d'impatto | I'm a regenerative advisor, with a purpose: welcome the change | @green4ability |
SAVE THE DATE! Da fine ottobre Oltre Lab ospita “LéGGERE PAROLE”, una serie di aperitivi di #divulgazione sui temi dell’#innovazione sociale ed ambientale. Un’occasione per approfondire e confrontarsi con i pensieri economici e filosofici che stanno definendo le regole del gioco del XXI secolo. Nel corso di questi primi quattro incontri, in programma con inizio alle 19.00, in un breve speech di 30' leggerò alcuni passaggi dei titoli proposti. Stimolando riflessioni tra il pubblico per alimentare un confronto, che si spera sempre vivace, cercheremo di superare la resistenza al cambiamento, di cui soffriamo, oggi più che in passato, limitando di fatto lo sbocciare di quella cosa che chiamiamo #Sostenibilità. Primo appuntamento il 29 ottobre con "Come essere un bravo antenato" di Roman Krznaric che esplora l'importanza di pensare a lungo termine e fare #scelte responsabili per il bene delle generazioni future. Come agire oggi tenendo conto delle conseguenze che le nostre azioni avranno sul #pianeta e sui nostri discendenti e sviluppare una "giustizia intergenerazionale" Il 5 novembre affronteremo "L’economia della Ciambella" di Kate Raworth che propone un modello economico innovativo che bilancia il benessere umano e la #sostenibilità ambientale, suggerendo un'#economia rigenerativa e distributiva per garantire #giustizia sociale e ambientale per un futuro sostenibile. “Placemaker” di Elena Granata è l’appuntamento del 19 novembre: ci confronteremo sul concetto di "fare luogo", ovvero l'arte di creare spazi che favoriscano #relazioni, #benessere e senso di #appartenenza. Spazi urbani e naturali che possono influenzare la vita quotidiana. Ambienti inclusivi, accoglienti e sostenibili ripensando il rapporto tra città, natura e comunità, promuovendo un'urbanistica che metta al centro l'essere umano. Ultimo appuntamento di questo primo ciclo il 26 novembre: con Alberto Monteverdi per descrivere i tratti dell’innovatore - sociale e ambientale - rileggendo “I 10 volti dell’innovazione” di Tom Kelley per una cultura dell'innovazione, la collaborazione e l'apertura mentale, #mindset essenziali in un mondo in così rapido #cambiamento. #designthinking #change #sustainability #sdg #esg #people
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SAVE THE DATE! Da fine ottobre Oltre Lab ospita “LéGGERE PAROLE”, una serie di aperitivi di #divulgazione sui temi dell’#innovazione sociale ed ambientale. Un’occasione per approfondire e confrontarsi con i pensieri economici e filosofici che stanno definendo le regole del gioco del XXI secolo. Nel corso di questi primi quattro incontri, in programma con inizio alle 19.00, in un breve speech di 30' leggerò alcuni passaggi dei titoli proposti. Stimolando riflessioni tra il pubblico per alimentare un confronto, che si spera sempre vivace, cercheremo di superare la resistenza al cambiamento, di cui soffriamo, oggi più che in passato, limitando di fatto lo sbocciare di quella cosa che chiamiamo #Sostenibilità. Primo appuntamento il 29 ottobre con "Come essere un bravo antenato" di Roman Krznaric che esplora l'importanza di pensare a lungo termine e fare #scelte responsabili per il bene delle generazioni future. Come agire oggi tenendo conto delle conseguenze che le nostre azioni avranno sul #pianeta e sui nostri discendenti e sviluppare una "giustizia intergenerazionale" Il 5 novembre affronteremo "L’economia della Ciambella" di Kate Raworth che propone un modello economico innovativo che bilancia il benessere umano e la #sostenibilità ambientale, suggerendo un'#economia rigenerativa e distributiva per garantire #giustizia sociale e ambientale per un futuro sostenibile. “Placemaker” di Elena Granata è l’appuntamento del 19 novembre: ci confronteremo sul concetto di "fare luogo", ovvero l'arte di creare spazi che favoriscano #relazioni, #benessere e senso di #appartenenza. Spazi urbani e naturali che possono influenzare la vita quotidiana. Ambienti inclusivi, accoglienti e sostenibili ripensando il rapporto tra città, natura e comunità, promuovendo un'urbanistica che metta al centro l'essere umano. Ultimo appuntamento di questo primo ciclo il 26 novembre: con Alberto Monteverdi per descrivere i tratti dell’innovatore - sociale e ambientale - rileggendo “I 10 volti dell’innovazione” di Tom Kelley per una cultura dell'innovazione, la collaborazione e l'apertura mentale, #mindset essenziali in un mondo in così rapido #cambiamento. #designthinking #change #sustainability #sdg #esg #people
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍Obiettivo di RELAND: Un’Iniziativa Audace per educare le nuove generazioni 🌱 L’Obiettivo di RELAND con il bando Next Generation You è diventare un vero catalizzatore di cambiamento positivo per il territorio, fornendo un ponte tra teoria e pratica verso il consumo e la produzione responsabile. Non solo intendiamo generare un impatto locale significativo, ma vogliamo stimolare una reazione a catena che coinvolga altre realtà urbane, proponendo un nuovo paradigma nell’educazione alla sostenibilità. 🔗 Sostenibilità, vantaggio economico e arricchimento culturale sono i pilastri su cui basiamo il nostro intervento, con la speranza di contribuire a una società più resiliente, consapevole e attenta all’ambiente. Seguiteci nel nostro cammino verso un futuro più verde e sostenibile! 🌿 La Fondazione Compagnia di San Paolo è il maggior sostenitore della nostra iniziativa #NextGenerationYou #CulturaCSP #PianetaCSP #PersoneCSP #Sostenibilità #Innovazione #FondazioneCompagniadiSanPaolo #SviluppoSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Chi decide cosa è innovativo? Se pensiamo ancora che l'innovazione possa venire solo dai vertici delle aziende, stiamo sbagliando tutto. Come dice l'economista Stefano Zamagni nell’intervista a Il Sole 24 Ore: “Le idee possono arrivare anche dall’ultimo arrivato, dal più giovane, dalla persona da cui neanche te lo aspetteresti, che ti propone un’idea che opportunamente elaborata, ti fa avere successo.” Per #Noidipalm ogni collaboratore è parte attiva del nostro progetto aziendale: siamo tutti ambassador dei valori di sostenibilità e circolarità e facciamo tutti la nostra parte per rendere i nostri pallet vettori per un cambiamento positivo, essi stessi parte del packaging del prodotto e comunicatori di attivismo e rigeneratività. Per questo anche in PALM SpA Società Benefit promuoviamo l’idea di sostenibilità sociale e coinvolgimento di tutti i collaboratori, poiché in azienda siamo tutti sustainability manager: nessuno vuole essere il migliore del mondo, ma ognuno di noi vuole contribuire ad essere migliore per il mondo. #ESG #palm #palmsocietàbenefit #ilvalorediunascelta #responsabilitàdiffusa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Negli ultimi anni le #SocietàBenefit sono cresciute in modo esponenziale, passando da 400 a fine 2019 a oltre 3.600 a fine 2023, a dimostrazione che sempre più aziende scelgono di impegnarsi per bilanciare profitto e impatto positivo su persone e ambiente. Ne ha parlato il nostro co-founder Paolo Di Cesare a ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP durante il convegno organizzato da Assobenefit, in cui ha presentato i risultati della Ricerca Nazionale sulle Società Benefit realizzata da NATIVA, Intesa Sanpaolo, InfoCamere, Università degli Studi di Padova, Camera di commercio di Brindisi - Taranto, Assobenefit. 👉 Scopri tutti i dati emersi dalla Ricerca: https://lnkd.in/eMmVE3dh #NATIVA #SocietàBenefit #RicercaNazionaleSocietàBenefit Massimiliano Pontillo Mattia Galipò
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“…#svilupposostenibile è quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle #generazioni future di soddisfare i propri”. La definizione ufficiale di “#sustainabledevelopment” - formulata nel famoso rapporto presentato alla Commissione mondiale su Ambiente e Sviluppo dal suo presidente, Gro Harlem #Brundtland, nel 1987 - ancora oggi offre la sintesi migliore di un tema che finalmente è sulla bocca di tutti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 𝗠𝗮𝗱𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝘆 ⭐️🇮🇹, sul quale Maria Cristina Cucchetti ha incentrato il suo intervento a 𝑪𝒐𝒏𝒏𝒆𝒄𝒕𝒊𝒐𝒏 𝑾𝒊𝒓𝒆𝒔, ha saputo affermarsi nel mondo come modello di riferimento, espressione massima di qualità e stile. L'eccellenza del nostro saper fare deve potersi declinare oggi anche in accezione green e social. Sono sempre di più le aziende italiane dotate della visione e dell'intelligenza manageriale indispensabili per realizzare obiettivi misurabili di riduzione d'impatto ed essere riconosciute sui mercati globali anche per questo primato. È un potenziale che abbiamo il dovere di capitalizzare minimizzando gli oneri burocratici della transizione e massimizzandone i ritorni in termini di efficienza. 4sustainability #modasostenibilegarantita YHub The ID Factory Ympact #evento4sustainability #connectionwires
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
➡️ Sempre felici di incontrare i nostri clienti e tante nuove aziende con cui collaborare! Nella bellissima cornice del Grand Hotel di Rimini e con l'aiuto di Richmond ci siamo confrontati su tanti temi e provato a capire insieme come affrontare le più importanti sfide del futuro. E' chiarissima a tutti ormai l'importanza di 3 coordinate fondamentali per qualsiasi business: ✅ La sostenibilità; ✅ L'inclusione; ✅ L'AI. Mela è in prima linea su tutti e 3 i fronti! 🚀
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ci impegniamo a... Le #Società #Benefit tracciano la #StradaDritta verso l'imprenditorialità #sostenibile e #responsabile in 18.168 #finalità di #beneficio comune. Da oggi, è disponibile il report dettagliato della ricerca! Alcune tra le finalità di beneficio comune più emozionanti? Eccole! Ci impegniamo... #SupplyChain «…a utilizzare in modo prioritario materie prime a basso impatto ambientale, come ad esempio materiali riciclabili per la produzione e terzisti a km zero per le lavorazioni» #Ambiente «…a preservare l'ambiente naturale, tramite l'utilizzo di energia pulita da fonti rinnovabili, allo scopo di generare un beneficio per le persone e la biosfera e non causare danno all'ambiente circostante» #CapitaleUmano «…a creare moderni sistemi di welfare ispirati a criteri di sostenibilità, sussidiarietà intergenerazionale, pari opportunità e uguaglianza» #FamilyBusiness «…a fare in modo che la remunerazione per l’attività a qualunque titolo prestata dai soci a favore della società non possa in nessun caso eccedere quanto praticato usualmente sul mercato in situazioni analoghe…» #GiveBack e #Proprietà «…destinare, per il perseguimento di queste finalità, una percentuale dei propri utili netti, se esistenti, conseguiti in ciascun esercizio fino al 10%…» Con Diego Campagnolo, Alessandra Tognazzo, Silvia Zanazzi, Gianluca L., Karin Fontana, Alessia Segala, Silvia Ceccato, Sofia Martini abbiamo analizzato gli statuti di tutte le oltre 3.000 società benefit italiane. Dal link indicato al primo commento arrivate al report di ricerca. Un bel lavoro di squadra con NATIVA, InfoCamere, Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, Camera di commercio di Brindisi - Taranto, Assobenefit e Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - Università di Padova (Università degli Studi di Padova), con la veste grafica ideata e realizzata da Sintesi Factory.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱 Sono orgoglioso di condividere il nostro impegno per un futuro più sostenibile. In un mondo in continua evoluzione, è fondamentale rimanere aggiornati sulle tendenze del mercato e sulle innovazioni nel settore dell'agricoltura sociale e dell'inclusione lavorativa. Utilizziamo la tecnologia per: - Identificare nuove opportunità di sviluppo - Ottimizzare i nostri processi decisionali - Rimanere competitivi nel mercato sociale - Anticipare i cambiamenti del settore La trasformazione #digitale è una sfida che abbiamo deciso di cogliere per rafforzare la nostra missione #sociale e il nostro impatto sul territorio di Casumaro. #SocialInnovation #Cooperazione #Sostenibilità #InclusioneSociale #Innovazione #AgricolturaSociale Chi di voi utilizza strumenti simili per il monitoraggio strategico? Condividete le vostre esperienze nei commenti! 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
3 Storytelling Trends 2021: come evolverà la Corporate Communication
Sara Mazzocchi 4 anni -
L’Employer Branding e il futuro del consulente finanziario: falsi miti da sfatare e una nuova narrazione
Sara Mazzocchi 4 anni -
Rilevanza e semplicità: la formazione “su misura” dell’Università della Birra di HEINEKEN
Sara Mazzocchi 4 anni
🌳🐝Senior Communication & Biodiversity Strategist at 3Bee & XNatura🐝🌳
5 mesiho trovato molto interessante l'intervento di Giuliano Guinci. Prima di comunicare è molto importante avere qualcosa di concreto da dire in termini quantitativi. Noto molto spesso che chi non comunica fa, mentre chi comunica tanto fa troppo poco.