Il 2024 segna una netta ripresa del mercato degli uffici, che raggiungono la seconda posizione per volumi di investimento in Italia, con un totale di 2,2 miliardi di euro. Questo dato conferma la centralità dell’asset class, nonostante un approccio più selettivo da parte degli investitori. 🔎 Cosa abbiamo osservato: 🔹 Cresce la dimensione media delle transazioni, grazie a operazioni di valore sempre più elevato. 🔹 Dopo il rialzo degli ultimi 12 mesi, i rendimenti netti prime rimangono stabili, con una possibile compressione nei prossimi trimestri. 🔹 A Milano, l’assorbimento registra una modesta contrazione in termini di superfici (-11% negli ultimi 5 anni), ma il numero di transazioni registrato è il più alto di sempre. 🔹 La scarsa disponibilità di asset prime in location centrali continua a spingere i canoni verso nuovi rialzi. Con fondamentali solidi e una domanda dinamica, il settore uffici è pronto a cogliere le opportunità offerte dal contesto economico e dalla crescente attenzione verso spazi di qualità superiore. 📰 Vuoi saperne di più? Leggi il comunicato stampa https://lnkd.in/dDeAtwCS
Post di Savills Italy
Altri post rilevanti
-
Uffici resilienti grazie ad investimenti sostenuti da una liquidità selettiva, mentre la domanda di spazi si stabilizza. ➡️ https://lnkd.in/dkd_kqaE 🔎 Cosa abbiamo osservato: • Buona tenuta degli uffici, che mantengono la prima posizione per volumi di investimento nei primi nove mesi del 2024 • Grazie a operazioni con un volume maggiore, cresce anche la dimensione media delle transazioni • Dopo il rialzo degli ultimi 12 mesi, i rendimenti netti prime si mantengono stabili, e si attende una lieve compressione nei prossimi trimestri • Nonostante la disponibilità rimanga sotto pressione, l’assorbimento a Milano si mantiene stabile • Cominciano a vedersi i primi effetti sul mercato dei recenti cambiamenti in ambito remote e smart working
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rispetto al 2023 il volume annuo cresce del 60%. Balza ancora l’hospitality e si consolidano gli uffici. Ma il blocco dell’urbanistica milanese frena il residenziale trainato dallo student housing. Al boom dei data center si affiancano gli investimenti nell’istruzione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Numeri interessanti, circa il mercato corporate nel Q1 2024, forniti da Dils e grazie principalmente a due operazioni che hanno interessato Milano e Roma, ove gli uffici spuntano un Net Yeld del 4 e 4,5% rispettivamente e canoni di 700 e 580 €/mq/a. La logistica conferma un 5,5% e canoni di 66/67 €/mq /a. L'ospitalità resta vivace ed inizia ad interessare tutto il Paese. Si ipotizza il proseguimento della crescita di asset class emergenti quali Education e Infrastructure e sulla resilienza del settore Living.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Immobiliare in decisa ripresa in Italia: gli investimenti 2024 sfiorano i 10 miliardi. Retail e uffici nel mirino degli investitori.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si riparte, faticosamente ma guardando al 2025 forti dei tagli dei tassi che sosterranno gli investimenti e un comparto immobiliare atteso ad una accellerata soprattutto per la seconda parte di quest'anno. Questo è quello che ci racconta Laura Cavestri in un ampio approfondimento dedicato al nostro settore che vedrà il rilancio degli uffici e della logistica ma anche l'affermarsi definitvo di alcune tipologie di residenziale come gli studentati. Certo non si arresterà il fenomeno dei data center (soprattutto se arriverà la normativa che sgombrerà alcune incertezze che li riguardano). Ma soprattutto sarà la qualità, il prodotto nuovo e performante a guidare il mercato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔎 Nei primi nove mesi del 2024, si sono registrate 294.668 chiusure di imprese in Italia. 💡 Il 2024 continua a essere un anno di grandi sfide per il tessuto imprenditoriale italiano. Secondo l'osservatorio condotto a chiusura del terzo trimestre 2024 sui dati delle aperture e chiusure d’ impresa negli ultimi 3 anni, il saldo negativo tra le nuove aperture aziendali e le #cessazioni si è ulteriormente ampliato. 📈 Questi numeri evidenziano un panorama caratterizzato da un incremento delle #chiusure e una crescita rallentata delle nuove costituzioni, in un contesto economico ancora segnato da grande #instabilità economica e geopolitica. 📍 Scopri come si sta evolvendo il panorama impresa italiano e quale ruolo fondamentale può giocare la #businessinformation per la tua impresa! Clicca qui e scopri l'osservatorio completo:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Secondo Jll, è quasi il doppio rispetto allo stesso periodo di un anno fa (inclusi sviluppi e share deal). In testa, in termini di volumi, office e retail
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Parte col botto il primo trimestre italiano degli investimenti immobiliari Secondo un’analisi di Dils, la performance segna un +98% rispetto allo stesso periodo del 2023, proseguendo il trend di stabilizzazione del mercato avviato nella seconda metà dell’anno precedente. Per quanto riguarda il mercato delle compravendite, a livello italiano il 2023 si chiude con quasi 710.000 transazioni: il mercato residenziale italiano si focalizza su Milano e Roma Ecco quali sono stati i settori immobiliari più in vista nei mesi scorsi Il settore degli Uffici dà continuità alla positiva chiusura del 2023, mentre crescono sempre più i settori di Logistica, Hospitality e Alternative #lamekaimmobiliare #curiosità #settoreimmobiliare #residenziale #italia #2024 #compravendita www.lamekaimmobiliare.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Immobiliare, tema a due facce. Milano, occorrono 16 anni di stipendio medio (a patto di non mangiare, non vestirsi, non uscire, non andare in vacanza ecc…), 16 anni di stipendi totalmente risparmiati per permettersi 70mq. Negli ultimi 5 anni i prezzi sono aumentati di ca il 50%. Poi però se guardiamo al mercato immobiliare italiano scopriamo che in media i prezzi sono aumentati dell’8% in 10 anni; meno della metà dell’inflazione. Milano è quindi un caso a parte, nel resto del Paese l’asset class immobiliare perde valore ormai da oltre 15 anni. Del resto in un Paese in declino demografico cos’altro potrebbe accadere? Il punto è che la metà del patrimonio degli italiani è fatto di immobili e… non sono tutti a Milano… anzi. Per chi fa della Consulenza Patrimoniale il proprio mestiere, vuol dire partire da un grande esercizio di consapevolezza nell’interesse dei propri clienti. #Consulenza #RealEstate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Parte col botto il primo trimestre italiano degli investimenti immobiliari Secondo un’analisi di Dils, la performance segna un +98% rispetto allo stesso periodo del 2023, proseguendo il trend di stabilizzazione del mercato avviato nella seconda metà dell’anno precedente. Per quanto riguarda il mercato delle compravendite, a livello italiano il 2023 si chiude con quasi 710.000 transazioni: il mercato residenziale italiano si focalizza su Milano e Roma Ecco quali sono stati i settori immobiliari più in vista nei mesi scorsi Il settore degli Uffici dà continuità alla positiva chiusura del 2023, mentre crescono sempre più i settori di Logistica, Hospitality e Alternative #lamekaimmobiliare #curiosità #settoreimmobiliare #residenziale #italia #2024 #compravendita www.lamekaimmobiliare.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-