L’evoluzione è parte dell’essenza di Gruppo Scart. La sostenibilità dei comportamenti aziendali e delle politiche gestionali, il legame con il territorio e con le persone, la valorizzazione di una filiera produttiva nel rispetto dei diritti umani e dell’ambiente, l’ottenimento di certificazioni ambientali, la progettazione innovativa e sostenibile volta all’ottimizzazione del prodotto ed alla riduzione delle emissioni di Co2 sono i punti di forza che sottendono la strategia aziendale di ieri e soprattutto di oggi di Gruppo Scart. Principi e valori rinvenibili nella prima edizione del Report di Sostenibilità attraverso il quale è possibile conoscere e valutare la responsabilità ambientale, sociale e di governance del gruppo aziendale così come nel nuovo sito web e nel nuovo profilo Linkedin. Novità di quest’anno è la definizione del nuovo logo aziendale, simbolo dell’impegno del gruppo di generare un cambiamento positivo per le persone e per il nostro pianeta. L’arancione, elemento cromatico rappresentativo del Casentino dove Gruppo Scart affonda le sue radici, colora una spirale simbolo di crescita e cambiamento; un logo, dunque, in cui sono racchiusi tutti i valori sottostanti lo sviluppo di soluzioni di imballaggi industriali sempre più innovative, ecologiche e sostenibili. #grupposcart #sostenibilità #innovazione #packaging #packaginginnovativo
Post di Gruppo Scart
Altri post rilevanti
-
Mainetti, azienda leader globale nella produzione di appendini, etichette e altri accessori per il settore retail, è pioniere nell'ambito dell'#EconomiaCircolare e della #sostenibilità fin dagli anni Ottanta. Per proseguire questo percorso, l'azienda ha scelto di dotarsi di una soluzione energetica integrata completamente finanziata, che comprende un impianto di #trigenerazione da 1 MW, un sistema #fotovoltaico da 135 kWp, il monitoraggio e l'analisi dei consumi con Panoramic Power e un impianto di ricarica per veicoli elettrici. Il risultato è una riduzione di oltre 1.200 tonnellate di CO2 prodotte all'anno e un risparmio sulla spesa energetica del 20%. Leggi il case study completo > https://lnkd.in/dC6tG6B3 #sostenibilità #retail #SoluzioniEnergetiche #CaseStudy #BestPractice #CHP #FV #cogenerazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ieri e oggi siamo presenti come partner al 𝗩𝗲𝗻𝗶𝗰𝗲 𝗦𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗹𝗲 𝗙𝗮𝘀𝗵𝗶𝗼𝗻 𝗙𝗼𝗿𝘂𝗺. Hanno partecipato alla plenaria - e alle sessioni parallele della prima giornata - Francesca Rulli, Massimo Brandellero e MATTEO DE ANGELIS. Il titolo dell'edizione di quest'anno, in programma come da tradizione alla Fondazione Giorgio Cini, è 𝐿𝑒𝑎𝑑𝑖𝑛𝑔 𝑅𝑒-𝐺𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛, dove la chiave per il cambiamento dell'industria del fashion & luxury è evidentemente la sostenibilità. Diversi gli spunti di riflessione e i dati interessanti emersi dal terzo rapporto 𝐽𝑢𝑠𝑡 𝐹𝑎𝑠ℎ𝑖𝑜𝑛 𝑇𝑟𝑎𝑛𝑠𝑖𝑡𝑖𝑜𝑛 realizzato da The European House-Ambrosetti: avremo modo di tornarci nei prossimi giorni con un racconto più ampio della due-giorni veneziana. Quello che ci fa piacere evidenziare a lavori ancora in corso è il tema della collaborazione, la consapevolezza diffusa, cioè, che tutti gli stakeholder del sistema moda - brand e filiera in primis - debbano lavorare insieme da pari per accelerare la transizione da cui dipende il futuro del settore. Le normative in arrivo, come ha evidenziato dal palco più di un relatore, sono uno stimolo formidabile, ma da sole non bastano. Serve il concorso di tutti: della politica, dei consumatori, della finanza... e di un sistema moda in grado di procedere a ranghi compatti per la creazione di nuovo valore. #modasostenibilegarantita #sustainablebusinessmakers #VeniceSFF #VSFF24 YHub The ID Factory Ympact Sistema Moda Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il nome ACBC (Anything can be changed, ovvero “tutto può essere cambiato”) si riferisce alla necessità di investire per contrastare gli effetti del cambiamento climatico e ridurre l’impatto ambientale. “Abbiamo iniziato proponendo idee innovative nel footwear su una piattaforma digitale americana – spiega Gio Giacobbe -. Dal niente, puntando sulla ricerca, abbiamo fatto 1,5 milioni di preordini e 60 milioni di visualizzazioni. Il nostro primo milione l’abbiamo investito ancora in ricerca e il nostro primo showroom a Brera”. Oggi l’attività di #consulenza #green B2B e progettazione di prodotti responsabili è orientata ai grandi marchi della #moda e ai fornitori nei settori fashion, sportswear, lifestyle ma anche hotellerie, food& beveradge e wine&spirits che devono ridurre gli effetti negativi della produzione sull’ambiente. L’azienda ha 35 dipendenti e supporta più di 70 aziende. “Trasferiamo conoscenze e strategie di ricerca, in particolare sulla decarbonizzazione. In quattro anni il target di aziende clienti raddoppierà” - e non si fa fatica a crederlo visto il ritmo con cui si moltiplicano le collaborazioni. Da #Missoni a #Diadora, da #Pinko a #Msgm, #Garmont, #Piquadro. Da Corriere della Sera del 31 maggio 2024 #fashion #sustainablefashion #acbc #sneakers #areyoureadytochangetheworld #AnythingCanBeChanged #green #sustainability #ingreenwetrust #bettertogether #innovation #Research #bcorp #economiacircolare #actresponsibly Gio Giacobbe Edoardo Iannuzzi Paolo Bruno Riccardo Aragona Angelo Ruggeri Mario Sabelli Marco Manetti Nicola Paparella
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tanti gli interventi del Venice Sustainable Fashion Forum 2024, organizzato da Sistema Moda Italia in collaborazione con The European House-Ambrosetti e Confindustria Veneto Est. Tra ieri e oggi ho avuto il piacere di incontrare tante persone conosciute e impegnate in progetti comuni, consapevoli che il settore sta cambiando e che la rivoluzione normativa e di mercato sono da affrontare con nuovi modelli organizzativi e strumenti innovativi. Registro un grande cambiamento rispetto a quando siamo partiti con 4sustainability, oltre 10 anni fa. Questo avvicinarsi del brand alla filiera si sta concretizzando in investimenti, co-progettualità, armonizzazione dei metodi e dei dati, integrazione delle tecnologie a supporto... Quello che era ieri un obiettivo a cui tendere, perché già sapevamo che avrebbe generato efficienza e capacità di supportare un percorso reale di trasparenza e gestione di impatto, mi sento oggi di definirlo un'evidenza, una voce ben presente nelle agende e sui tavoli di lavoro a cui siedono insieme brand e aziende della supply chain e a cui partecipiamo anche noi a supporto di entrambi. Di tutto questo, la due giorni veneziana offre ulteriori, importanti riscontri. #modasostenibilegarantita YHub The ID Factory Ympact
Ieri e oggi siamo presenti come partner al 𝗩𝗲𝗻𝗶𝗰𝗲 𝗦𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗹𝗲 𝗙𝗮𝘀𝗵𝗶𝗼𝗻 𝗙𝗼𝗿𝘂𝗺. Hanno partecipato alla plenaria - e alle sessioni parallele della prima giornata - Francesca Rulli, Massimo Brandellero e MATTEO DE ANGELIS. Il titolo dell'edizione di quest'anno, in programma come da tradizione alla Fondazione Giorgio Cini, è 𝐿𝑒𝑎𝑑𝑖𝑛𝑔 𝑅𝑒-𝐺𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛, dove la chiave per il cambiamento dell'industria del fashion & luxury è evidentemente la sostenibilità. Diversi gli spunti di riflessione e i dati interessanti emersi dal terzo rapporto 𝐽𝑢𝑠𝑡 𝐹𝑎𝑠ℎ𝑖𝑜𝑛 𝑇𝑟𝑎𝑛𝑠𝑖𝑡𝑖𝑜𝑛 realizzato da The European House-Ambrosetti: avremo modo di tornarci nei prossimi giorni con un racconto più ampio della due-giorni veneziana. Quello che ci fa piacere evidenziare a lavori ancora in corso è il tema della collaborazione, la consapevolezza diffusa, cioè, che tutti gli stakeholder del sistema moda - brand e filiera in primis - debbano lavorare insieme da pari per accelerare la transizione da cui dipende il futuro del settore. Le normative in arrivo, come ha evidenziato dal palco più di un relatore, sono uno stimolo formidabile, ma da sole non bastano. Serve il concorso di tutti: della politica, dei consumatori, della finanza... e di un sistema moda in grado di procedere a ranghi compatti per la creazione di nuovo valore. #modasostenibilegarantita #sustainablebusinessmakers #VeniceSFF #VSFF24 YHub The ID Factory Ympact Sistema Moda Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Gufo si allea con Iuad e svela il primo bilancio di sostenibilità, puntando a cambiamenti positivi per azienda e comunità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scopri il volto nuovo di COREPLA - Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica! Dopo 25 anni, Corepla si rinnova per riflettere il suo ruolo di protagonista nell’economia circolare sostenibile. Realizzato dall’agenzia Lorenzo Marini Group, il nuovo marchio evolve l’attuale immagine in una nuova espressione grafica coordinata verso l’obiettivo.🌿 Scopri di più. 👇 #mknews #mkinforma #mediakey #corepla
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ieri e oggi, con 4sustainability, siamo presenti in qualità di partner al 𝗩𝗲𝗻𝗶𝗰𝗲 𝗦𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗹𝗲 𝗙𝗮𝘀𝗵𝗶𝗼𝗻 𝗙𝗼𝗿𝘂𝗺. Hanno partecipato alla plenaria - e alle sessioni parallele della prima giornata - Francesca Rulli, Massimo Brandellero e MATTEO DE ANGELIS. Il titolo dell'edizione di quest'anno, in programma come da tradizione alla Fondazione Giorgio Cini, è 𝐿𝑒𝑎𝑑𝑖𝑛𝑔 𝑅𝑒-𝐺𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛, dove la chiave per il cambiamento dell'industria del fashion & luxury è evidentemente la sostenibilità. Diversi gli spunti di riflessione e i dati interessanti emersi dal terzo rapporto 𝐽𝑢𝑠𝑡 𝐹𝑎𝑠ℎ𝑖𝑜𝑛 𝑇𝑟𝑎𝑛𝑠𝑖𝑡𝑖𝑜𝑛 realizzato da The European House-Ambrosetti: avremo modo di tornarci nei prossimi giorni con un racconto più ampio della due-giorni veneziana. Quello che ci fa piacere evidenziare a lavori ancora in corso è il tema della collaborazione, la consapevolezza diffusa, cioè, che tutti gli stakeholder del sistema moda - brand e filiera in primis - debbano lavorare insieme da pari per accelerare la transizione da cui dipende il futuro del settore. Le normative in arrivo, come ha evidenziato dal palco più di un relatore, sono uno stimolo formidabile, ma da sole non bastano. Serve il concorso di tutti: della politica, dei consumatori, della finanza... e di un sistema moda in grado di procedere a ranghi compatti per la creazione di nuovo valore. #modasostenibilegarantita #sustainablebusinessmakers #VeniceSFF #VSFF24 YHub Ympact
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi ha senso guardare solo al proprio orticello, soprattutto se questo viene funestato da fenomeni preoccupanti legati al #cambiamentoclimatico? #CaffèAiello ha fatto la propria scelta diverso tempo fa, quando impegnarsi nella #sostenibilità era molto meno di moda. Il nostro percorso verso uno #svilupposostenibile parte da lontano e vive di nuove tappe con cui proviamo a definire in modo sempre più profondo l’impegno per la salvaguardia dell’ambiente. In quest’ottica rientrano investimenti importanti, come quelli legati alla costruzione di una fabbrica 4.0 tecnologicamente avanzata e interamente alimentata con energia da fonti rinnovabili, proveniente per l’80% da autoproduzione attraverso un impianto fotovoltaico da 150 kW e per il 20% dall’acquisto di energia verde certificata. Un processo produttivo diventato molto più sostenibile si traduce in una notevole riduzione di emissioni di CO2, a tutto vantaggio del mondo che ci circonda. Anche tante altre scelte aziendali le abbiamo fatte e le facciamo con questo spirito. Piccole azioni, ma dal grande impatto, come l’eliminazione della plastica dai kit di accessori in omaggio con le capsule, ora composto da bicchierini di carta e palette di legno. Perché per noi ogni giorno è la #GiornataMondialeDellaTerra. #espresso #torrefazione #earthday
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Il nostro impatto positivo sul pianeta Ogni passo che fai con Demetra è un passo verso un futuro più sostenibile. 📊 Scopri i risultati del nostro impegno: - Il 75% dei materiali proviene da fonti organiche e riciclate. - Riduciamo del 40% l'impatto ambientale rispetto alle scarpe tradizionali. - Collaboriamo con partner etici per una filiera trasparente. Con Demetra, scegli la sostenibilità senza rinunciare a qualità e stile. 👉 Scopri di più sul nostro impegno seguendoci su LinkedIn #Sostenibilità #ModaConsapevole #DemetraShoes #ImpattoPositivo #ScarpeEcosostenibili #FuturoVerde #PassiSostenibili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌿👟 Demetra: Guidati dalla Sostenibilità per un Passo Avanti Verde 👟🌿 Siamo entusiasti di condividere con voi l'impegno profondo di Demetra nel promuovere la sostenibilità e la tutela ambientale attraverso ogni paio di scarpe che produciamo! 🌍 Materiali Eco-compatibili: Ogni paio di scarpe Demetra è creato con materiali eco-compatibili, riducendo l'impatto ambientale senza compromettere lo stile o la qualità. Dalla tomaia alla suola, ci impegniamo a utilizzare materiali riciclati e sostenibili per ridurre la nostra impronta ecologica. 🌱 Processi Produttivi Sostenibili: Nei nostri stabilimenti, adottiamo pratiche produttive eco-sostenibili, riducendo le emissioni di carbonio e l'utilizzo di risorse naturali. Siamo impegnati a ridurre lo spreco e adottare processi che rispettino l'ambiente in ogni fase della produzione. 🔄 Riciclo e Riutilizzo: Ci impegniamo attivamente nel riciclo e nel riutilizzo dei materiali per ridurre al minimo i rifiuti. Dalle scatole di imballaggio ai materiali di scarto, cerchiamo costantemente modi per ridare vita ai materiali e ridurre la nostra impronta ambientale. 🌟 Educazione e Sensibilizzazione: Non ci fermiamo alla produzione di scarpe sostenibili, ma vogliamo anche educare e sensibilizzare sulla importanza della sostenibilità ambientale. Attraverso programmi educativi e iniziative di sensibilizzazione, vogliamo ispirare azioni positive per la tutela del nostro pianeta. Unisciti a noi nel nostro impegno per un mondo più verde e più sostenibile, un paio di scarpe alla volta! Insieme, possiamo fare la differenza e lasciare un'impronta positiva sul nostro pianeta. #modasostenibile #ScarpeEcosostenibili #EcoSneakers
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-