💼 Cosa significa lavorare in #Seingim?
Per Roberta, Energy Efficiency Engineer, lavorare in Seingim significa essere parte di un cambiamento. Ogni giorno contribuisce a progetti innovativi nel campo delle #energierinnovabili e dell’#efficienzaenergetica, mettendo a frutto la sua esperienza e arricchendo le sue competenze grazie al confronto con professionisti di diverse discipline.
#SEINGIM#OUTOFTHEBOX
𝐒𝐢𝐚𝐦𝐨 𝟑,𝟎𝟎𝟎 su LinkedIn!
La SPE Italian Section è parte di una delle più importanti organizzazioni internazionali per i professionisti dell’energia, la Society of Petroleum Engineers International
Ecco cosa rende unica la SPE Italian Section:
✅ 𝐂𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞
Offriamo un'ampia gamma di iniziative, dai seminari tecnici ai workshop sulle soft skills, per preparare professionisti e studenti alle sfide del settore energetico in continua evoluzione
🤝 𝐎𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐍𝐞𝐭𝐰𝐨𝐫𝐤𝐢𝐧𝐠
Creiamo un ponte tra studenti, giovani professionisti, accademici e aziende leader del settore per favorire lo scambio di idee e collaborazioni
🍀 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 & 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀
Attraverso iniziative che abbracciano la transizione energetica, l’open innovation, e il supporto alle grandi aziende, alle PMI e alle start-up per affrontare le sfide del futuro
🎓 𝐂𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
Con programmi e awards dedicati ai nostri Chapters e agli Young Professionals e percorsi formativi che includono temi attuali come intelligenza artificiale, mix energetico e sviluppo sostenibile
SPE Italian Section non si limita a seguire i cambiamenti del settore, ma 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒊𝒃𝒖𝒊𝒔𝒄𝒆 𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒂 𝒑𝒍𝒂𝒔𝒎𝒂𝒓𝒍𝒊, con una forte attenzione al futuro delle professioni energetiche e al dialogo tra tecnologia, industria e società
Seguiteci per restare aggiornati sui nostri eventi, programmi e iniziative!
Se vuoi essere parte della nostra community iscriviti su
ℎ𝑡𝑡𝑝𝑠://𝑠𝑝𝑒.𝑜𝑟𝑔/𝑒𝑛/𝑚𝑒𝑚𝑏𝑒𝑟𝑠/
Connettiamoci e collaboriamo per costruire un futuro più sostenibile e luminoso!
#spe
A inizio ottobre si è tenuto il primo incontro tra i manager del nostro nuovo gruppo industriale #Aquanexa, durante il quale abbiamo avuto il piacere di condividere sfide, progetti, idee, competenze ed esperienze.
Un momento importante che segna l’inizio di una collaborazione ambiziosa e orientata al futuro nel settore idrico. 💧
Ad oggi, l’ecosistema Aquanexa può contare su 3 società partner - IDEA SRL - Aquanexa, Datek22 S.r.l. - Aquanexa, Puglia Engineering SRL - Aquanexa - e un team di 150 professionisti, ma questo è solo l'inizio! Entro la fine dell'anno, puntiamo a integrare le competenze, i servizi e l’expertise di altre realtà offrendo soluzioni a 360° per il mondo idrico. E non è tutto, l’ECOSISTEMA AQUANEXA integra competenze e servizi dei PARTNER Aquanexa con quelli derivanti dalle collaborazioni con il NETWORK esteso di Aquanexa.
Un obiettivo chiaro → Il Progetto Aquanexa: mettere insieme forze e conoscenze per creare un ecosistema di innovazione e qualità che risponda alle esigenze del settore, promuovendo una gestione sostenibile e tecnologicamente avanzata delle risorse idriche. 🌍💡
Rimani aggiornato sui nostri prossimi passi, il viaggio di Aquanexa è appena cominciato! 🚀
#innovazione#sostenibilità#settoreidrico#acqua
🌍 Project DISCOVER è al lavoro per creare connessioni e sinergie con altri progetti europei simili! 💡 🌱 Con il sostegno della Commissione Europea, si stanno esplorando nuove opportunità di cooperazione per un panorama energetico più verde e condiviso! 🤝
Ve ne parliamo nel nostro ultimo articolo! 👇
#DISCOVER#energycommunityservices#LIFEproject#RenewableEnergy
Uno dei principali obiettivi della strategia formativa del Gruppo Hera è quello di consolidare il ruolo di #HerAcademy come Stakeholder University che contribuisce, attraverso il know-how interno e le
partnership con gli attori esterni, a ridurre il
fenomeno del mismatch di competenze nell’ecosistema di riferimento.
Pertanto vogliamo rafforzare le partnership esistenti e sviluppare nuove collaborazioni con le altre aziende e con i diversi attori del sistema educativo, anche in coerenza con i crescenti fabbisogni in ambito #recruiting; in questo contesto si inserisce la nuova progettualità con BOOM Knowledge Hub e SAFE Risorse con Energia finalizzata a potenziare l’offerta formativa per lo sviluppo delle competenze collegate ad uno dei trend attualmente più rilevanti, quello della transizione energetica e ambientale.
Sapere, crescere, innovare con #HerAcademy#gruppohera#HerAcademy#sapere#crescere#innovare#competenze#transizioni
🤝 Gruppo Hera, BOOM Knowledge Hub e SAFE Risorse con Energia inaugurano la collaborazione per lanciare un’offerta formativa: in partenza da settembre, cinque workshop rivolti a professionisti, consulenti e dipendenti aziendali con l'obiettivo di favorire lo sviluppo di conoscenze necessarie per affrontare le sfide della transizione energetica e ambientale, guidando i partecipanti nell'identificare nuove opportunità di innovazione.
Energy management, #EconomiaCircolare, impiego efficace di risorse rinnovabili: questi e tanti altri temi saranno approfonditi con esperti del settore.
Maggiori informazioni:
https://lnkd.in/dBNqTPu2#Learning#Sustainability#PercorsiEnergy
🆕 Nel luglio 2024, nell'ambito della revisione del Corporate #NetZero Standard, Science Based Targets initiative ha pubblicato una serie di documenti di discussione.
🎯 Questi documenti espongono le riflessioni iniziali di #SBTi sulle opzioni che si stanno esplorando per perfezionare la definizione di target #Scope3 e migliorare l'efficacia dell'azione aziendale per il #clima
🔎 Ma come si può riassumere il nuovo documento #SBTi che ha cercato di condividere le prime riflessioni sulle potenziali soluzioni per migliorarne l’efficacia⁉️
👉🏻 Scoprilo subito nel blog a cura degli esperti South Pole che hanno riassunto i principali #takeaways emersi dal Q&A https://lnkd.in/dXQZFDte#InsiemeVersoNetZero
Full Professor/Professore Ordinario - Sistemi per l'Energia e l'Ambiente presso Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Università di Roma La Sapienza
#APREsegnala 🔎 𝗜𝗡𝗡𝗢𝗩𝗔𝗧𝗜𝗢𝗡 𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔𝗚𝗘 𝗔𝗪𝗔𝗥𝗗 𝟮𝟬𝟮𝟰 - premio istituito da Knowledge for Business Srl, ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e ENEA 💡
📢 Innovation Village Award, giunto alla VI edizione, valorizza le esperienze di innovazione in grado di apportare un contributo per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU
ℹ️ 8 ambiti in cui presentare progetti di innovazione sostenibile: una tecnologia/prodotto/soluzione già sul mercato, o quanto meno testata a un livello di prototipo o di pilot, sviluppata negli ultimi due anni
📅 Termine ultimo per l’invio delle candidature: 30 luglio
🏆 Premi fino a 5.000 euro
Tutti i dettagli e le modalità di partecipazione 👉 https://bit.ly/3Vr1Hbx#InnovationVillageAward2024#InnovationVillage
Project Engineer (Electrical & Instrumentation)
1 meseBravissima Roberta