«Nel mezzo del cammin di nostra vita». Per raccontare ciò che accadrà in questo 2025 iniziato da pochissimo siamo andati a scomodare persino Dante Alighieri e il suo incipit della Divina Commedia. D’altronde siamo nell’anno di mezzo rispetto a questo decennio. A dominare saranno ancora l'intelligenza artificiale generativa che ci accompagnerà nel lavoro e nella vita di tutti i giorni, la realtà spaziale che ci farà vivere esperienze incredibili, le chatbot che diventeranno fondamentali per offrire supporto ai clienti con interazioni sempre più sofisticate e proattive e ancora le superapp di nuova generazione che aggregheranno i servizi e miglioreranno la nostra esperienza come consumatori connessi, ridefinendo il concetto di "centralizzazione". 👉 Questo e molto altro. Naviga il carosello per scoprire i trend che stanno cambiando il presente e plasmando il futuro e scopri di più nel nuovo 𝐈𝐧𝐬𝐢𝐠𝐡𝐭𝐬 𝐋𝐨𝐧𝐠𝐟𝐨𝐫𝐦 sul nostro hub editoriale Sella Insights: https://lnkd.in/d8PSZET9 #InsightsLongform #Trend2025
Post di Sella
Altri post rilevanti
-
⭕️Quando arriverà la #singolarità? Ho fatto questa domanda ad un* robot guidato dall’intelligenza artificiale. 🎦Ho incontrato quest* robot nell’atrio di The Sphere a Las Vegas, l’ultima incredibile location costruita nel deserto. È stata sul trend di tutti i media quando è stata inaugurata con il concerto degli U2. È una gigantesca sfera di ledwall esterno e interno, immaginatevi come possa essere vivere un concerto all’interno… 😱 📍La sfera si trova sulla Strip e può contenere fino a 20.000 persone per vivere un’esperienza totalmente immersiva. All’interno utilizzano differenti tipologie di #tecnologia avanzata e si può interagire con alcuni robot che a loro volta spiegano e fanno sperimentare alcune tecnologie futuristiche come quella sensoriale. 🔠 Singolarità: si riferisce alla teoria secondo cui un giorno le macchine dotate di intelligenza artificiale potrebbero superare l’intelligenza umana in modo significativo e rapido. Questo potrebbe portare a cambiamenti drastici e imprevedibili nella società e nella tecnologia, sollevando importanti questioni etiche, sociali e tecniche sul controllo e sull’impatto dell’#AI avanzata sull’#umanità. 💡Sarà il momento in cui la nostra capacità di fare avrà superato la nostra capacità di prevedere gli effetti del nostro fare. Quando arriverà la singolarità, per la prima volta nella storia dell’umanità, non saremo più noi ad avere il controllo del nostro destino. ❓TU CHE COSA NE PENSI? Scrivi nei commenti! #culturaperpigri #future
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤖Cosa succede quando il mondo reale si fonde con il digitale? 🚀La tecnologia sta trasformando il nostro mondo a una velocità fulminea. 📸Questa immagine cattura perfettamente questa rivoluzione. 💥Dove realtà virtuale e intelligenza artificiale si incontrano per creare un universo futuristico affascinante.💥 🔍Vediamo qui un paesaggio urbano brillante di neon, simbolo di innovazione e connettività. 🥰Gli individui che indossano visori per la realtà virtuale incarnano la nostra crescente immersione nel digitale. 🗣️Ma oltre allo stupore, sorge la questione dell' inclusione in questa nuova era. ✅Come possiamo utilizzare queste tecnologie per migliorare la vita di Tutti, senza lasciare indietro nessuno?💥 ✍️Il futuro é promettente, ma spetta a noi modellarlo in modo responsabile. Cosa ne pensi? #tecnologie #innovazione #futurodigitale #VR #Ai #inclusione #transformazionedigitale🚀
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono stati 121 anni folli! In soli 121 anni, siamo passati da un fragile volo di pochi secondi a bordo di un aereo di legno e tela, a lanciare e far atterrare razzi riutilizzabili su piattaforme. È incredibile pensare a quanto il progresso tecnologico abbia trasformato il nostro modo di vedere il mondo e ciò che è possibile. Ma questa corsa verso il futuro non è solo una dimostrazione di ingegno tecnico: è anche una testimonianza del potenziale illimitato dell'umanità. Il punto non è solo quanto lontano possiamo spingerci nello spazio o nei cieli, ma fino a che punto possiamo immaginare, sognare e realizzare. Ora più che mai, abbiamo l'opportunità di usare queste capacità straordinarie per un futuro che includa non solo innovazione tecnologica, ma anche una profonda connessione umana, che bilanci la meraviglia della scoperta con la responsabilità verso il nostro pianeta e le generazioni future. Cosa ne pensi? ===> NEXUS Marketing B2B Lab® #evoluzione #hr #tecnologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nell'ultimo HBR ORE 12 - Appuntamento con l’eccellenza - Tra reale e virtuale Enrico Sassoon esplora con Lorenzo Montagna l'evoluzione della realtà aumentata, della realtà virtuale e della realtà mista. Lorenzo ha sottolineato le implicazioni strategiche che queste tecnologie hanno per le aziende e come le #imprese possano sfruttarle per migliorare l'esperienza dell'utente. Un punto saliente è l'ambiziosa integrazione della tecnologia immersiva nell'ecosistema di prodotti di Apple, che guida la futura redditività nei mercati maturi. Montagna discute anche il promettente potenziale del computing spaziale, che mescola abilmente realtà virtuale e aumentata senza oscurare le esperienze del mondo reale. Tuttavia, nonostante le previsioni incoraggianti del mercato per i dispositivi AR, il percorso verso un'adozione diffusa da parte dei consumatori affronta molteplici ostacoli. Mentre Apple e Meta adottano strategie contrastanti per la VR, Montagna illustra la complessità e le sfide che si prospettano sia nel settore consumer che in quello #business. Sebbene il futuro della tecnologia immersiva prometta bene, solleva anche importanti questioni sociali riguardo alla nostra relazione con la tecnologia e alle implicazioni delle realtà ibride. Esplorando questi temi, possiamo comprendere meglio il potenziale e i rischi della tecnologia mentre diventa un'estensione della nostra realtà piuttosto che una sostituzione, guidandoci verso un'interazione più coinvolta e riflessiva con il mondo digitale. Guarda il video completo sul canale youtube di #HBRItalia e iscriviti per non perdere tutti i nuovi episodi di questo appuntamento ricorrente con gli esperti di svariati settori strategici: https://lnkd.in/gsrbcxkx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Il futuro dell’interazione si evolve con verso l'interazione spaziale: cominciamo ad avere sempre più consapevolezza che a tendere i mondi fisici e virtuali convergeranno, grazie all'uscita di visori, lenti e occhiali più avanzati, dando vita a esperienze immersive, oltre lo schermo. Nell'articolo di oggi su Il Sole 24 Ore, a firma di Giampaolo Colletti (che ringrazio!), ho avuto l’opportunità di condividere la mia visione su questo tema e su come la convergenza di AI, blockchain e mixed reality possa trasformare profondamente l’interazione umana in un futuro non troppo remoto. 📱 Ora immaginate un mondo dove lenti smart e interazione umana, senza necessità di ulteriori device, sostituiscono gli schermi appunto il mouse e la tastiera, dove l’accesso alle informazioni è fluido, intuitivo e integrato nello spazio che ci circonda. Non è più solo tecnologia, ma una nuova modalità di coinvolgimento che permette a diversi settori come retail, sanità, formazione e sport di creare connessioni più profonde con i propri utenti. 👉 Se siete interessati a capire meglio come queste innovazioni ridefiniranno il customer journey, vi invito a leggere l’articolo completo: sotto ed il libro #SpatialShift, pubblicato con EgeaEditore https://spatialshift.ai Follow Fabio Lalli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#"𝐆𝐏𝐓-𝟒𝐨" #HER #Riflessioni Guardando questo breve video, https://lnkd.in/ee7yvxMs ho avuto un déjà vu. Dieci anni fa, "Her" mescolava elementi di fantascienza e romanticismo per creare un'esperienza cinematografica unica, anticipando ciò che oggi è diventato realtà. Ricordo vivide discussioni con colleghi e amici riguardo a scenari futuristici, dove la tecnologia avrebbe assunto un ruolo sempre più centrale nelle nostre vite. Mentre alcuni di noi erano entusiasti, altri mostravano preoccupazione per il futuro imminente. Oggi, guardando indietro a quei discorsi, mi rendo conto di quanto molte delle idee che sembravano futuristiche o persino impossibili siano diventate parte integrante della nostra realtà quotidiana. Dalle auto a guida autonoma alla realtà virtuale, dalla robotica avanzata alla biotecnologia, il mondo sta subendo una trasformazione straordinaria. Questo suscita in me una riflessione sul potere dell'innovazione e sull'importanza di affrontare queste sfide con molta cautela. È essenziale che il nostro desiderio di progredire tecnologicamente non superi mai la nostra considerazione per il benessere umano. #AI #Innovazione #Etica #DejaVuTecnologico #Riflessioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'AI non è più futuro, è presente. 🌐 Al CES 2025, abbiamo visto come l'intelligenza artificiale stia rivoluzionando il nostro quotidiano: dagli elettrodomestici intelligenti ai robot che monitorano la salute. Ignorare questa evoluzione non è un'opzione. Chi sceglie di aggiornarsi oggi sarà pronto per il domani. Tu dove ti posizioni? 🤔 guarda l'intervista e inizia a riflettere. 🚀
Giornalista, conduttore radiofonico, inviato tv, speaker, podcaster e sceneggiatore presso Rai - Radiotelevisione Italiana
“A volte sembra una soluzione in cerca di un problema, ma non c’è dubbio che l’intelligenza artificiale sia destinata a entrare ovunque e portare valore alle persone, specie in settori come la salute o l’assistenza agli anziani”. Così Carolina Milanesi, una delle maggiori analiste tecnologiche del mondo, presidente di Creative Strategies, Inc., con base ad Atlanta, che ho incontrato a Las Vegas dove è in corso il Ces, la più grande fiera dell’elettronica mondiale. Sabato sarà lei una delle ospiti di Eta Beta, in onda proprio dalla città del Nevada per raccontare l’arcobaleno di proposte che mettono i nuovi algoritmi al centro delle nostre vite: televisori, aspirapolveri, oggetti per la casa, dispositivi da indossare, automobili intelligenti, robot, software sempre più potenti. Tra gli ospiti anche due giornalisti esperti di nuove tecnologie, Alessio Jacona e Fiona Cakalli (ideatrice di Tech Princess), e due fondatori di startup italiane selezionate da Ice per la delegazione italiana alla manifestazione: Paola Griggio di Proke e Vincenzo Maresca di Viber Alert. Vi aspetto in diretta alle 11.30 sabato su Radio1 Rai, o dopo nel podcast di RaiPlaysound. Intanto non perdetevi questa breve video-intervista a Carolina Milanesi per capire le tendenze in arrivo nei prossimi mesi. (Ripubblico, scusandomi, questo post, perchè ieri avevo allegato un video sbagliato) #ces #ces2025 #tech #ai #chatgpt #robot #iot #digitalhealth
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
RIFLESSIONE SULL'AI Ieri sera si è conclusa l'#AiWeek, l'evento a cui con Enerev - energy revolution! abbiamo partecipato come #Emobility Partner. 2 giorni colmi di contenuti di visione ma anche pratici e tecnici. Visto il tema che fa parte di quelli che tocco per lavoro, ho vissuto l'evento anche personalmente, incontrando amici, contatti professionali anche storici e anche nuove persone conosciute lì, con cui ho condiviso riflessioni e considerazioni. E come in ogni novità, trend emergente e rivoluzionario... c'è poco da fare: bisogna informarsi, aggiornarsi e parlare con le altre persone. Solo questa apertura mentale è quella che ti permette di comprendere la concretezza di una tecnologia che promette di essere forse il più grosso cambiamento tecnologico che abbiamo di fronte. E' quello che dico sempre nella #mobilitàelettrica: le novità bisogna comprenderle e provarle, prima di trarre conclusioni sommarie. E infatti, se lo si fa con la dovuta razionalità, le conclusioni non possono che essere positive: l'#AI sta arrivando e sarà pazzesca... ma solo per chi saprà gestirla e sfruttarla. AH, nota a pié di pagina: proprio per questa apertura mentale e per la conoscenza tecnologica, il pubblico è stato interessantissimo alla nostra #Tesla esposta. Da chi ha voluto prenotare un noleggio già per il giorno dopo, a chi - appena entrato all'evento - vedendo la Tesla esclamava "nooo, alla grande: dopo passiamo a vederla!", ai tantissimi appunto passati per entrarci, fare foto e fare tante domande intelligenti (!) sull'#autoelettrica e dintorni. AI WEEK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
--
1 meseSuggerimenti utili