Domani 21 novembre a Torino, nell’ambito dell’ANCI, parteciperemo al panel "LE ESPERIENZE DELLE CASE DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI E DEI COMPETENCE CENTER DEL MIMIT PER RAFFORZARE LA COMPETITIVITÀ DEI TERRITORI" organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Gli incontri hanno l'obiettivo di presentare e condividere i risultati delle attività promosse dal Ministero sul territorio nazionale attraverso le #CasedelMadeinItaly, quali uffici ministeriali territoriali, e nell'ambito nei progetti portati avanti dai Competence Center e dalle Case delle tecnologie emergenti con il finanziamento del MIMIT.
Post di Casa delle Tecnologie Emergenti - L’Aquila
Altri post rilevanti
-
Il nostro CEO, Alessio Viticchié, è candidato per entrare a far parte del nuovo Comitato di Coordinamento del Polo ICT. Questa è un'opportunità unica per dare una nuova prospettiva alla community e promuovere innovazione, sinergie e crescita tecnologica sul nostro territorio. La proposta di Alessio si basa su quattro pilastri fondamentali: 🔮 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐞 - Potenziare l'adozione e lo sviluppo di tecnologie avanzate per applicazioni concrete. 🤝 𝐒𝐢𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐭𝐨𝐭𝐚𝐥𝐞 - Favorire il trasferimento tecnologico e la collaborazione tra le aziende aderenti per creare soluzioni strategiche. 🌐 𝐕𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 - Rendere il Piemonte un polo tecnologico di riferimento a livello globale, capace di attrarre investimenti e talenti. 🌿 𝐀𝐈 𝐞 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐚𝐠𝐧𝐚 - Sostenere lo sviluppo delle filiere legate all’Intelligenza Artificiale, all’Energia e alle Tecnologie per la Montagna. 🗳️ Come votare? Ogni azienda del Polo ICT ha diritto a 1 solo voto. I 4 candidati più votati entreranno a far parte del Comitato. Le votazioni saranno aperte 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟗 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟑:𝟎𝟎 #Innovazione #Tecnologia #Piemonte #AI #Sinergia #Alphawaves
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 “Smart Mobility. Connettività, Digitalizzazione, Primati Europei“, è l’appuntamento in programma il prossimo 2 maggio 2024 alle 16 presso l’Unione Industriali Napoli. 🖥 L’evento rientra nei workshop di Infosfera, il periodico di approfondimento e divulgazione scientifica sui temi dell’innovazione digitale del Campania Digital Innovation Hub – Rete Confindustria, società consortile della rete nazionale degli Hub di Confindustria, ed è in linea con le attività dell’Edih Pride. Tra le azioni per il raggiungimento degli “Obiettivi 2030” per lo sviluppo sostenibile, la mobilità interconnessa e decarbonizzata svolge un ruolo centrale. E ciò anche in considerazione del fatto che entro il 2030, quasi il 60% della popolazione mondiale abiterà in aree urbane. Trasporti e città rappresentano dunque uno dei più significativi banchi di prova della duplice transizione digitale e ambientale. L’incontro sarà un’utile occasione per approfondire tali tematiche attraverso l’attivazione di progettualità, innovazioni e opportunità legate all’intero territorio regionale ed all’area metropolitana di Napoli anche con il contributo del partenariato industriale, scientifico e tecnologico del “Polo Regionale per l’Innovazione Digitale Evoluta” (PRIDE) coordinato dal Campania DIH, che fa della rete dei 13 European Digital Innovation Hubs (EDIH) italiani, a cui la Commissione Europea ha deciso di affidare “il compito di assicurare la transizione digitale dell’industria, con particolare riferimento alle PMI, e della pubblica amministrazione attraverso l’adozione delle tecnologie digitali avanzate, Intelligenza Artificiale, Calcolo ad Alte Prestazioni, Sicurezza Informatica”. edoardo imperiale LUCA CASCONE Ulderigo Zona Umberto De Gregorio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Candida la tua impresa alla VI Edizione del “Premio Top of the PID 2024”! Torna #TOPofthePID l’iniziativa dei Punti Impresa Digitale che premia i progetti innovativi delle PMI, che promuovono la “Doppia Transizione” e il nuovo paradigma “Transizione 5.0”. Potrai presentare il tuo progetto al più grande evento europeo dedicato all’innovazione: la Maker Faire Rome 2024, che si terrà dal 25 al 27 ottobre 2024. Ecco alcune novità per l’edizione 2024: ✅ Aggiornamento degli ambiti di intervento, inclusi nuovi ambiti come “Artificial Intelligence per la digital trasformation” e “Education”. ✅ Semplificazione del processo di candidatura con un form online. ✅ Votazione delle candidature finaliste da parte del pubblico. Per maggiori dettagli, consulta il regolamento 👉 https://lnkd.in/eMwKPx8a Non perdere questa straordinaria opportunità di crescita e visibilità per la tua impresa. Vuoi saperne di più su come partecipare? Compila il form 👉 https://lnkd.in/dfRCcypt Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura Punto Impresa Digitale Dintec S.c.r.l.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔊Torino sta ospitando in questi giorni un evento di riferimento per tutti gli attori del settore pubblico e privato: la 41ª Assemblea Annuale dell'#Anci. 📅 Oggi 21 novembre, dalle 15:30 alle 17:00, presso lo stand del Ministero delle Imprese e del Made in Italy si terrà il panel “𝐋𝐞 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐄𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐜𝐞 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐞𝐫 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐈𝐌𝐈𝐓 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐚𝐟𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢.” Siamo entusiasti di annunciare che interverrà una selezione di Case delle Tecnologie Emergenti italiane, tra cui Elena Deambrogio della nostra CTE NEXT. Questo panel offrirà spunti preziosi su come le tecnologie emergenti possono contribuire a potenziare la competitività dei nostri territori. 📌Se siete all'Assemblea, non perdete l’opportunità di assistere a questo importante momento di confronto #TCLecosistema #ANCI2024 #TecnologieEmergenti #Innovazione Università degli Studi di Torino | Politecnico di Torino | I3P - Innovative Companies Incubator of Politecnico Torino | 2i3T - Innovative Companies Incubator of the University of Turin | LINKS Foundation – Leading Innovation & Knowledge for Society | CIM4.0 - Competence Center | Zest Group | Talent Garden | 5T - Services and Innovation for Mobility | TIM | Fondazione Piemonte Innova | CSI Piemonte
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮: 𝘂𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗼 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼. Oggi ho avuto l'opportunità di partecipare a un convegno, organizzato dall'Ufficio Speciale per la crescita e la transizione digitale della Regione Campania, che, tra le altre cose, ha toccato il tema della video collaborazione e dell'innovazione tecnologica. Ma, al di là degli strumenti e delle tecnologie specifiche discusse, quello che mi ha colpito di più è stata la riflessione sul percorso di trasformazione digitale intrapreso dalla nostra Regione. Un percorso affrontato con determinazione ma anche con apertura al continuo miglioramento. È proprio questa mentalità che, credo, dovrebbe ispirare tutti. La tecnologia, per quanto avanzata, è solo uno strumento nelle mani delle persone. La vera trasformazione avviene quando queste tecnologie vengono utilizzate per migliorare concretamente la vita delle persone, per rendere le comunità più coese e i servizi più efficienti e inclusivi. #Digitalizzazione #Innovazione #Campania #TrasformazioneDigitale #FuturoDigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi abbiamo partecipato alla presentazione del Rapporto Strategico 2024 del Centro Economia Digitale, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il tema centrale del rapporto, “COOPETIZIONE: Aziende e Stati di fronte alla sfida di un mondo che cambia”, ha offerto interessanti spunti di riflessione su come aziende e Stati possano collaborare e competere al contempo per affrontare le sfide globali. In questo contesto, #OpenFiber gioca un ruolo decisivo. Con la nostra rete in #fibraottica e l’impegno nella #digitalizzazione del Paese, siamo parte di una strategia che integra coopetizione e innovazione per creare nuove opportunità. La #digitalizzazione, infatti, rappresenta un terreno fertile per la collaborazione tra pubblico e privato, consentendo di condividere risorse e soluzioni per affrontare le sfide economiche e sociali. Andrea Falessi, Direttore Relazioni Esterne di Open Fiber, è intervenuto all’evento, condividendo il nostro punto di vista su come la coopetizione possa diventare un motore di crescita per l’industria delle telecomunicazioni e un pilastro per lo sviluppo di un ecosistema digitale integrato. “La congiuntura che stiamo attraversando pone sfide da affrontare andando oltre la dinamica competitiva, guardando alla dimensione europea e all’esperienza multilaterale, che sono i pilastri della coopetizione. In questo campo, Open Fiber è protagonista di RESTART, il più grande progetto di questo tipo nel settore TLC in Italia, finanziato con fondi PNRR, e sta realizzando le reti ultraveloci che consentono di accelerare la transizione digitale nel nostro Paese” ha dichiarato il Direttore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐄𝐝𝐨𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐈𝐦𝐩𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞, Ceo del Campania Dih- Rete Confindustria e Coordinatore Polo Regionale per l'Innovazione Digitale Evoluta, ha incontrato i vertici del gruppo che tiene insieme la Matter Economy srl e la Ferraro costruzioni srl ed ha consegnato l’attestato del progetto dell’Edih PRIDE. Per il Gruppo l’architetto Mario Ferraro, CEO Matter Economy Srl e Ferraro Costruzioni Srl, Presidente ANCE Benevento. L’attestato certifica che le aziende hanno beneficiato del servizio TSCD – Tecnology Audit and Concept Development Service e che alle stesse è stato consegnato il Progetto di Trasformazione Digitale preparato dal team del partenariato. E ‘misurato il livello di maturità digitale e sono indicate strategie per la crescita in maniera particolare in riferimento alle tre tecnologie, l’intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni, la cybersecurity. All’appuntamento la rappresentanza dell’intero partenariato, fra questi 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐄𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐨 per il CNR ed una delegazione del Meditech. Coordinato dal Campania Digital Innovation Hub – Rete Confindustria Scarl, l’EDIH P.R.I.D.E. è infatti composto da un partenariato industriale e scientifico formato dal Consorzio “Meditech – Mediterranean Competence Center 4 Innovation”, dal Cerict – Centro Regionale di Competenza nell’ICT e dall’ICAR- Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del Cnr. Per 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐫𝐨 “Gli attesta consegnati al gruppo sono molto utili per varie ragioni. Fondamentale è capire il livello di maturità digitale ed avere una visione. Anche nell’edilizia c’è da giocare la sfida della innovazione ed è necessario individuare soluzioni” edoardo imperiale Raffaele Spallone Ministero delle Imprese e del Made in Italy European Digital Innovation Hubs Network ANCE Benevento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il primo polo ICT in Abruzzo sta arrivando! 📢 Siamo entusiasti di condividere che il Gruppo Xera e Dataone hanno annunciato la creazione del primo polo ICT in Abruzzo. Questa alleanza mira a consolidare le competenze digitali nella regione, promuovere l'innovazione tecnologica e favorire la crescita imprenditoriale. Con la fusione delle soluzioni digitali integrate del Gruppo Xera e i servizi ICT di Dataone, questo progetto creerà un ambiente di collaborazione tra aziende, startup e istituzioni. Il polo non solo rafforzerà il settore ICT locale, ma sosterrà anche la formazione di professionisti altamente qualificati, cruciali nel panorama globale 📈. 🖥️ La digitalizzazione è fondamentale per la competitività, e questo polo segna un importante passo verso la trasformazione digitale dell'Italia. Gli investimenti in ricerca e sviluppo non solo accompagneranno le imprese nel loro processo di innovazione, ma contribuiranno anche a rafforzare l'economia territoriale e a creare nuove opportunità di lavoro. #ICT #Innovazione #DigitalTransformation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 TECHNOLOGY TRANSFER Siamo entusiasti di annunciare che oggi, per le 6 PMI selezionate, inizierà la seconda edizione del percorso di #TrasferimentoTecnologico della Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma! Ogni #PMI avrà la possibilità di presentarsi con un pitch di 5 minuti, seguito da altrettanti minuti di domande e risposte. Sarà un momento cruciale per le aziende che potranno così mostrare il loro potenziale e le loro innovazioni. Successivamente, si terranno i tavoli di lavoro in parallelo tra le PMI e le #Università. Queste sessioni mirano ad approfondire le necessità specifiche delle PMI e a validare il matchmaking, favorendo la collaborazione e lo sviluppo di progetti innovativi. Il percorso di Trasferimento Tecnologico rappresenta un elemento chiave della strategia dell’Assessorato alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale, con a capo Monica Lucarelli, che mira a sostenere l’eccellenza imprenditoriale e a stimolare lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate. Rimanete sintonizzati sui canali #CTERoma per ulteriori aggiornamenti! Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Wind Tre, TIM, Acea, Sapienza Università di Roma, Università di Roma Tor Vergata, Università degli Studi Roma Tre, Luiss Guido Carli University, INNOVA - Technology Transfer and Valorisation, Zest Group, Peekaboo. #CTEBandi #CTERoma #casadelletecnologieemergenti #PMIItalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-