Sidera x UniSMART Pills: Un’opportunità per le imprese locali di esplorare l’Intellectual Property Mercoledì 11 dicembre 2024, Riccardo Marchello, presidente di Sidera, parteciperà alla Tavola Rotonda organizzata nell'ambito delle UniSMART Pills della Fondazione UniSMART. Un evento dedicato ad approfondire tematiche cruciali per le aziende locali, con un focus speciale sull’Intellectual Property. 🎯 Le UniSMART Pills sono seminari formativi che trattano argomenti di grande rilevanza, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e teorici per affrontare le sfide che le imprese si trovano a vivere. Questa edizione si concentrerà sull’importanza della valorizzazione della proprietà intellettuale, un tema essenziale per proteggere e sviluppare l'innovazione aziendale. L'iniziativa, che si terrà in modalità ibrida - sia in presenza che online - si svolgerà presso Villa Ca’ Marcello a Levada (PD) e tratterà temi che spaziano dal marketing per la protezione delle idee agli aggiornamenti normativi europei, fino a come affrontare le sfide nei mercati internazionali. leggi il programma dell'evento: https://lnkd.in/dH46Rbps L'evento si inserisce nel progetto europeo SILEO Eurocluster, finanziato dal programma Single Market Program. 🎯 La partecipazione di Riccardo Marchello sottolinea l'impegno di Sidera nell'innovazione e nella valorizzazione della proprietà intellettuale Un esempio di come il design e la tecnologia possano essere protetti e valorizzati per raggiungere il successo a livello globale. #UniSMARTPills #Sidera #ProprietàIntellettuale #Design #InnovazioneSostenibile #Networking #SILEO #EUIPO #SingleMarketProgram
Post di Sidera S.r.l.
Altri post rilevanti
-
Importante occasione il Forum di #Cernobbio “Lo Scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”, dove si respira l'atmosfera di confronto di idee, in un luogo in cui la visione per il futuro è il filo conduttore per eccellenza. Giuseppe Di Franco - Group CEO at Lutech: "La tecnologia, l’Artificial Intelligence è entrata in modo dirompente al Forum, così come nelle nostre aziende e nelle nostre vite. In Italia siamo forse in ritardo, ma sicuramente abbiamo tutto il tempo per giocarci un ruolo da protagonisti: le Istituzioni e le aziende possono e devono lavorare per implementare e pensare all’#AI nella nostra realtà." Sono 10 i giovani professionisti di Lutech che hanno partecipato all’evento parallelo, "Leader del Futuro" , un’occasione di aggiornamento ai massimi livelli su scenari e prospettive e un’esclusiva opportunità di networking. Queste le loro impressioni : "Un'opportunità unica di incontrare di persona alcuni tra i più autorevoli protagonisti del nostro tempo, nonché uno spazio di networking fra i leader di oggi e domani" . La loro esperienza sarà parte importante del loro percorso di protagonisti della trasformazione digitale del Sistema Paese. Lutech, Digital for Real #Proud2BeLutech , #DigitalTransformation , #ApplicationModernization , #digitale, #ArtificialIntelligence, #DigitalTwin , #concretezza , #DigitalEvolution , #innovazione , #trasformazione, #Crescita #Sostenibilità , #proudtobelutech Giuseppe Di Franco, Alberto Roseo, Francesco Gadaleta, Giorgio Ancona, Alice Di Prisco, Valerio De Molli, Lorenzo Greco, Claudio Brandolino, Michela Nazzaro, Mariangela Iannotta, Mario Vallinoto, Angelo Massanova, Silvia Massotti, Federica Trozzi, Domenico Santoro, Alexandra Delatour; Francesca Merella
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 LA RETE DEI TECNOPOLI E LA NUOVA PIATTAFORMA STEP 📅 23 GENNAIO 2025, H 14.30 📍 Tecnopolo di Bologna - Manifattura Tabacchi 🌍 STEP – Strategic Technologies for Europe Platform: un nuovo capitolo per l’innovazione europea. L’Unione Europea alza l’asticella con STEP, un’iniziativa per rendere l’Europa più forte, più verde e più digitale. 💡 Obiettivi chiave? ✅ Sviluppo di tecnologie strategiche. ✅ Riduzione delle dipendenze dalle catene globali di fornitura. ✅ Spinta verso le transizioni ecologica e digitale. Ma cosa significa tutto questo per il nostro territorio? 🔹 Quali opportunità concrete per l’Emilia-Romagna? 🔹 Come può la Rete dei Tecnopoli diventare protagonista in questo scenario? Un evento imperdibile per esplorare e ragionare insieme sul ruolo cruciale dell’ecosistema dell’innovazione regionale nella realizzazione degli obiettivi del Regolamento STEP. Rafforziamo insieme il nostro posizionamento nell’industria europea. 🚀 Iscriviti subito! 🔗 https://lnkd.in/dxGkFYgU Unisciti a noi e porta il tuo contributo al futuro dell’innovazione! ART-ER S. cons. p. a. Tecnopoli Emilia-Romagna Tecnopolo Bologna CNR Tecnopolo di Bologna-Ozzano "Rita Levi-Montalcini" Tecnopolo di Ferrara Tecnopolo di Parma UniPR Tecnopolo di Modena Tecnopolo Ravenna Tecnopolo di Forlì-Cesena Tecnopolo di Rimini Tecnopolo Piacenza --- #tecnopoliER #STEP #innovazione #EU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi su Tech Business iniziamo a parlare delle eccellenze italiane che partecipano al CE 20205 di Las Vegas #ces2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✨Quando l'innovazione incontra la performance✨ Due Big hanno unito le forze per ridefinire il concetto di eccellenza attraverso tecnologia e sport. Un connubio che parla di innovazione, di superamento dei limiti e di ricerca continua della perfezione. https://lnkd.in/e_f4PJGS Ma quale miglior modo di far ‘volare’ questa partnership se non coinvolgendo 🌐 Levitology ? 🚀 Con tecnologia all'avanguardia,🌐 Levitology è in grado di portare un'esperienza unica, rivoluzionando la percezione del movimento e dell'interazione con gli oggetti. Attraverso soluzioni basate su principi avanzati di levitazione, trasforma il modo in cui la tecnologia si fonde con il design, l’efficienza e la sostenibilità. 🌐 Levitology non è solo innovazione, è il futuro che prende forma oggi. 🔗 Guarda i video qui sotto per scoprire come la tecnologia può ridefinire i confini dell’esperienza. #Levitology #Innovazione #Tecnologia #Performance #Numeri1 Levitology Andrea Sandionigi Davide Mangili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Innovazione nelle Marche: FermoTech e la rete di eccellenza regionale L'inaugurazione dei nuovi spazi di FermoTech la scorsa settimana gestiti dalla società consortile Università-aziende private che ne garantirà l'operatività , ha segnato un nuovo capitolo per l'innovazione nella nostra regione. Come parte coinvolta in questo processo, vorrei condividere alcune riflessioni personali: - Il potenziale di trasformazione per le nostre PMI è enorme. L'entusiasmo mostrato durante l'evento conferma la necessità di questa iniziativa. - La sinergia università-industria che FermoTech rappresenta è cruciale per mantenere il Made in Italy competitivo a livello globale. - Le tecnologie a nostra disposizione - dalla XR, all'additive Manufacturing, all'AI - possono fare la differenza per le aziende pronte ad innovare. Ciò che rende FermoTech ancora più significativo è il suo ruolo all'interno di una rete regionale di eccellenza. Insieme a laboratori come i-Labs Industry a Jesi con focus su robotica e MARLIC a Camerino su manifattura sostenibile e ecosostenibilità di prodotti e processi per nuovi materiali, FermoTech è parte di un'offerta integrata di innovazione per il sistema produttivo marchigiano e nazionale. Questa rete di competenze e tecnologie all'avanguardia posiziona le Marche come un hub di innovazione di primo piano, offrendo alle aziende un accesso senza precedenti a risorse per la ricerca applicata e lo sviluppo tecnologico. Guardando al futuro, sono motivato a lavorare con imprenditori e ricercatori per trasformare idee innovative in realtà concrete, sfruttando non solo le capacità di FermoTech, ma l'intera rete di eccellenza regionale. Se condividete questa visione per un Made in Italy all'avanguardia tecnologica, contattatemi per esplorare come possiamo collaborare e beneficiare di questo ecosistema innovativo. Marche Europa Università Politecnica delle Marche | University of Camerino | MORE srl | Nextlab Srl | Morphica Srl EDIH4Marche #InnovazioneNelleMarche #MadeInItaly #EcosistemaInnovativo #LeadershipInnovativa #ReteRegionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗦𝗧𝗘𝗣: 𝗹’𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮 𝗽𝗶ù 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗲, 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗔𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗮 📅 23 gennaio 2025, ore 14.30 📍 Tecnopolo di Bologna - Manifattura Tabacchi 🌍 STEP – Strategic Technologies for Europe Platform segna una svolta epocale nell’innovazione europea. Un progetto ambizioso per rafforzare la competitività industriale, sviluppare tecnologie strategiche e guidare le transizioni ecologica e digitale. Cosa significa tutto questo per l’Emilia-Romagna? 🔹 Quali opportunità concrete si aprono per il nostro territorio? 🔹 In che modo la Rete dei Tecnopoli può giocare un ruolo centrale in questo scenario? Unisciti a noi per esplorare insieme il futuro dell’innovazione regionale. Confrontiamoci sulle strategie per posizionare l’ecosistema emiliano-romagnolo come protagonista delle operazioni STEP e del processo di industrializzazione europeo. Partecipa anche tu: iscriviti all'evento! 🔗 https://lnkd.in/dxGkFYgU Tecnopoli Emilia-Romagna Tecnopolo di Ravenna Tecnopolo di Ferrara Tecnopolo di Parma UniPR Tecnopolo Piacenza Tecnopolo di Rimini Tecnopolo di Forlì-Cesena Tecnopolo di Bologna-Ozzano "Rita Levi-Montalcini"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La digitalizzazione è un asset strategico fondamentale. Le aziende italiano non brillano sotto questo profilo anche se stanno recuperando posizioni. Bene fare sistema e supportare le aziende a implementare modelli evoluti di digitalizzazione e intelligenza artificiale.
🔴 Con "Spazio al futuro: Diamo voce alla cultura d’impresa" scopriamo nei dettagli tutti i gruppi e le filiere che compongono la nostra associazione, che rappresenta oggi oltre 2200 aziende del territorio torinese. L’approfondimento sul Gruppo Digital Technologies di Unione Industriali Torino è affidato al Presidente Vittorio Di Tomaso. #TorinoSpazioAlFuturo
Spazio al futuro: Diamo voce alla cultura d’impresa | Ep.3 Vittorio Di Tomaso - Gruppo Digital Technologies
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Impianti di assemblaggio altamente automatizzati gestibili anche da operatori non esperti, messi nelle condizioni di configurarli per nuove produzioni, risolvere problematiche che generano fermi produttivi, fare analisi sulla qualità dei processi, e il tutto in modo estremamente agevole: è questo l'orizzonte che caratterizza la prospettiva di #Cosberg. E per raggiungerlo, abbiamo intrapreso anni fa un percorso di digitalizzazione finalizzato proprio a creare macchine intelligenti che si autogestiscono. Ogni anno investiamo più del 10% del fatturato in R&D e innovazione, portando avanti progetti ambiziosi in diversi ambiti e sfruttando spesso la leva della #OpenInnovation. È il caso della collaborazione con MADE - Competence Center Industria 4.0, realtà in grado di ottimizzare investimenti e risorse di progetto, mettendo inoltre a disposizione - attraverso le sue partnership - specializzazioni di eccellenza nel digitale come Miraitek.
📢 𝗠𝗔𝗗𝗘𝟰.𝟬 𝗲 𝗖𝗼𝘀𝗯𝗲𝗿𝗴 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻’𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 MADE - Competence Center Industria 4.0 ha supportato l’evoluzione tecnologica di Cosberg SpA attraverso tre progetti strategici che rappresentano un modello di innovazione orientato alla promozione della digitalizzazione, della competitività e, in ultima analisi, al rafforzamento del PIL del Paese. Come riportato da Pierangelo Soldavini nell’articolo su Il Sole 24 Ore, uno dei progetti principali è il #ProgettoEdgile (che combina i concetti di “edge” e “agile”), mirato a sviluppare soluzioni avanzate per migliorare la flessibilità e l’interconnessione dei processi produttivi attraverso l’uso dell’#intelligenzaartificiale. Mauro Viscardi, innovation manager di Cosberg SpA, ha evidenziato come questi progetti rappresentino un esempio concreto di innovazione capace di affrontare le sfide del mercato globale. L’integrazione di tecnologie avanzate ha permesso di #ottimizzare risorse e risultati, generando nuove opportunità di sviluppo e rafforzando la competitività industriale. Questa collaborazione è un esempio concreto di come il connubio tra #innovazionetecnologica e #competenze specializzate possa non solo trasformare le sfide in opportunità, ma anche generare un impatto positivo sull’economia nazionale, promuovendo un modello industriale capace di trainare lo sviluppo del Paese. Federico I. R., Filippo Boschi, MADE - Competence Center Industria 4.0, Mauro Viscardi, Cosberg SpA, Pierangelo Soldavini, Il Sole 24 Ore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 𝗠𝗔𝗗𝗘𝟰.𝟬 𝗲 𝗖𝗼𝘀𝗯𝗲𝗿𝗴 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻’𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 MADE - Competence Center Industria 4.0 ha supportato l’evoluzione tecnologica di Cosberg SpA attraverso tre progetti strategici che rappresentano un modello di innovazione orientato alla promozione della digitalizzazione, della competitività e, in ultima analisi, al rafforzamento del PIL del Paese. Come riportato da Pierangelo Soldavini nell’articolo su Il Sole 24 Ore, uno dei progetti principali è il #ProgettoEdgile (che combina i concetti di “edge” e “agile”), mirato a sviluppare soluzioni avanzate per migliorare la flessibilità e l’interconnessione dei processi produttivi attraverso l’uso dell’#intelligenzaartificiale. Mauro Viscardi, innovation manager di Cosberg SpA, ha evidenziato come questi progetti rappresentino un esempio concreto di innovazione capace di affrontare le sfide del mercato globale. L’integrazione di tecnologie avanzate ha permesso di #ottimizzare risorse e risultati, generando nuove opportunità di sviluppo e rafforzando la competitività industriale. Questa collaborazione è un esempio concreto di come il connubio tra #innovazionetecnologica e #competenze specializzate possa non solo trasformare le sfide in opportunità, ma anche generare un impatto positivo sull’economia nazionale, promuovendo un modello industriale capace di trainare lo sviluppo del Paese. Federico I. R., Filippo Boschi, MADE - Competence Center Industria 4.0, Mauro Viscardi, Cosberg SpA, Pierangelo Soldavini, Il Sole 24 Ore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo entusiasti di annunciare il Kick-off Meeting del progetto europeo HUCO LABS che si terrà il 21 gennaio 2025 a Bari! Un'occasione unica per supportare la formazione europea di tecnici superiori nelle aree più avanzate della digitale, sostenibilità e Industria 4.0. 🔧💡 ITS Cuccovillo è orgoglioso di essere lead partner di questo innovativo progetto che mira a creare un ecosistema europeo di laboratori collaborativi per lo sviluppo delle competenze nel settore R&D. 🎓🤝 🔍 Obiettivi principali del progetto: 1️⃣ Introduzione di competenze su ricerca e sviluppo nei percorsi di alta formazione 2️⃣ Creazione di un ecosistema europeo di laboratori per la mobilità dei tecnici e il rafforzamento delle competenze industriali Non vediamo l'ora di contribuire, insieme ai nostri partner, a formare la prossima generazione di esperti europei pronti a cambiare il mondo della manifattura e dell'innovazione! 🌱⚙ #ITS #Innovazione #FormazioneTecnica #Meccatronica #Industria40 #Sostenibilità #ilfuturoseitu #IlFuturoSeiTu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi