Direttore Generale presso Polispecialistico San Giuseppe. Prof. in Politiche Sanitarie e Socio-sanitarie presso l'Università Telematica San Raffaele. Docente in Gestione delle Risorse Umane presso Sole 24 Ore Formazione
Expert access consultant | Tailored Access to the Italian healthcare | Coniugate quantitative and qualitative product value story | +20 experience | Founder of Kint-sugi
Condivido ogni punto di questo paper. In particolare la partecipazione di tutti gli attori di sistema. L'HTA infatti deve essere uno strumento dinamico che dà voce. Non sono le 150 pagine sbrodolate di altri documenti tecnici. #SIHTA#HTA#sanità#Europe
È in arrivo “Fare Sanità”, il nuovo magazine dedicato alla governance e al miglioramento in sanità.
Daremo spazio ad attori e attrici dell’intera filiera sanitaria pubblicando testimonianze, proposte, ricerche, interviste e approfondimenti.
Il nostro obiettivo?
Dare vita ad una comunità tra pari; riunire chi ‘fa’ sanità mettendo assieme competenze multidisciplinari; creare consenso tra esperti ed esperte per contribuire alla nascita di nuovi processi.
Stimoli, buone pratiche, esperienze saranno al centro di Fare Sanità Magazine: un network che apre la strada al cambiamento in Sanità.
PS
Quali processi pensi si possano semplificare, riprodurre o correggere per portare il #SSN nel futuro? Scrivi nei commenti la tua idea oppure in privato. Ti contatteremo per sviluppare un ragionamento assieme!
#staytuned!
#FareSanitàMagazine#FareSanità#healthconnection#SSN#governance
Grazie alle tantissime aziende che hanno condiviso dati e informazioni per il nostro Rapporto #Sanita’Digitale2024 e ai player che ci hanno supportato. Ci vediamo alla sessione di apertura per scoprirne altre Digital Health ConferenceNetConsulting cube
📰 “Liste d’attesa, una priorità per il futuro della sanità italiana tra nuovo decreto, gestione delle risorse e innovazione tecnologica”, l’approfondimento a cura dell’organizzatrice DHC Annamaria Di Ruscio, con il contributo di Marta Rho, sulle pagine di Sanità24 (Il Sole 24 Ore)!
SI legge “I dati raccontano l’importanza di attivare investimenti in tecnologie sanitarie: l’adozione di sistemi informatizzati per la gestione dei dati dei pazienti, la condivisione di informazioni tra strutture sanitarie e il miglioramento delle diagnosi grazie alla tecnologia è il motore per migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi sanitari.” 💬
📅 Appuntamento con la Digital Health Conference per scoprire di più, durante la tavola rotonda dedicata al tema degli investimenti previsti e della gestione e presa in carico del paziente!
Articolo completo ✍️ https://lnkd.in/dWhd9r8r#DigitalHealthConference#TecnologieSanitarie#SanitàItaliana#IlSole24Ore#InnovazioneTecnologica
📰 “Liste d’attesa, una priorità per il futuro della sanità italiana tra nuovo decreto, gestione delle risorse e innovazione tecnologica”, l’approfondimento a cura dell’organizzatrice DHC Annamaria Di Ruscio, con il contributo di Marta Rho, sulle pagine di Sanità24 (Il Sole 24 Ore)!
SI legge “I dati raccontano l’importanza di attivare investimenti in tecnologie sanitarie: l’adozione di sistemi informatizzati per la gestione dei dati dei pazienti, la condivisione di informazioni tra strutture sanitarie e il miglioramento delle diagnosi grazie alla tecnologia è il motore per migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi sanitari.” 💬
📅 Appuntamento con la Digital Health Conference per scoprire di più, durante la tavola rotonda dedicata al tema degli investimenti previsti e della gestione e presa in carico del paziente!
Articolo completo ✍️ https://lnkd.in/dWhd9r8r#DigitalHealthConference#TecnologieSanitarie#SanitàItaliana#IlSole24Ore#InnovazioneTecnologica
🌎🩺 I dati e le analisi NetConsulting cube in primo piano su Sanità24 (Il Sole 24 Ore)!
👥 L’approfondimento a cura del Presidente e AD Annamaria Di Ruscio e Marta Rho, Senior Consultant, si basa sull’indagine 2024 effettuata da NetConsulting cube sulla Sanità italiana.
In particolare, lo studio ha stimato il valore del mercato della sanità digitale in Italia (mercato digitale, costituito da tre ambiti principali: Information e Communication Technology, Bpo e l’ambito dispositivi medici connessi, dotati di componenti hardware, software) a quota quasi 4,2 miliardi nel 2023.
💬 Nell’articolo leggiamo “Guardando al prossimo biennio, la telemedicina e l’analisi dei dati/l’intelligenza artificiale giocheranno un ruolo centrale, consentendo di intervenire in modo proattivo nella pianificazione delle risorse e delle strategie per ridurre le liste di attesa.”
Vi ricordiamo che ci stiamo avvicinando alla Digital Health Conference, che approfondirà il tema durante una tavola rotonda dedicata: per iscrizioni https://lnkd.in/dHbpjsqA
Per leggere ✍️ https://lnkd.in/dWhd9r8r#DigitalHealthConference#DHC24#DigitalHealthInnovation#HealthCare#DigitalTransformation
📰 “Liste d’attesa, una priorità per il futuro della sanità italiana tra nuovo decreto, gestione delle risorse e innovazione tecnologica”, l’approfondimento a cura dell’organizzatrice DHC Annamaria Di Ruscio, con il contributo di Marta Rho, sulle pagine di Sanità24 (Il Sole 24 Ore)!
SI legge “I dati raccontano l’importanza di attivare investimenti in tecnologie sanitarie: l’adozione di sistemi informatizzati per la gestione dei dati dei pazienti, la condivisione di informazioni tra strutture sanitarie e il miglioramento delle diagnosi grazie alla tecnologia è il motore per migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi sanitari.” 💬
📅 Appuntamento con la Digital Health Conference per scoprire di più, durante la tavola rotonda dedicata al tema degli investimenti previsti e della gestione e presa in carico del paziente!
Articolo completo ✍️ https://lnkd.in/dWhd9r8r#DigitalHealthConference#TecnologieSanitarie#SanitàItaliana#IlSole24Ore#InnovazioneTecnologica
🏥 FOCUS SALUTE: BANDI APERTI E IN APERTURA
Tante le nuove opportunità per progetti innovativi nei settori della salute e della ricerca. 📖 Approfondisci su FIRST i requisiti e le modalità di partecipazione.
🔹 Innovative Health Initiative – Call 9
Progetti per migliorare la salute pubblica con soluzioni innovative. Scadenza: 29 aprile 2025.
👉 https://lnkd.in/gijbsdmC
🔹 Innovative Health Initiative – Call 10
Focus su etichette digitali, dati sanitari e PFAS. Scadenze: 23 aprile 2025 (short proposal) e 14 ottobre 2025 (full proposal).
👉 https://lnkd.in/gcysrCSC
🔹 EU4Health – Lotta al cancro al polmone
Collaborazione UE-USA per armonizzare i dati e migliorare lo screening. Scadenza: 18 marzo 2025.
👉 https://lnkd.in/gHDkPG5a
🔹 ERDERA 2025 – Malattie rare
Progetti per nuove terapie in ambiente preclinico. Scadenze: 13 febbraio 2025 (pre-proposal) e 9 luglio 2025 (full proposal).
👉 https://lnkd.in/gVGHcAMr
🔹 THCS – Assistenza primaria e comunitaria
Innovazioni per modernizzare l’assistenza sanitaria. Scadenze: 30 gennaio 2025 (pre-proposal) e 19 giugno 2025 (full proposal).
👉 https://lnkd.in/gMZUeBZP
🔹 Global Health EDCTP3 – Sfide sanitarie globali
Progetti per vaccini, innovazioni sanitarie e formazione in Africa sub-sahariana.
Apertura prevista: il 30 gennaio 2025
👉 https://lnkd.in/gqj9rrWy#bandi#salute#ricerca#innovazione#europa
Come una bussola guida un viaggio, l'Health Technology Assessment (HTA) orienta le decisioni sanitarie verso soluzioni efficaci e sostenibili.
L’HTA non è solo un processo di valutazione: è uno strumento che unisce competenze diverse - come ad esempio medici, economisti, biostatistici ed esperti di salute pubblica - per analizzare tecnologie sanitarie da ogni prospettiva.
Grazie a questo approccio, possiamo migliorare gli esiti per i pazienti, ottimizzare le risorse e sostenere l’innovazione. Perché solo con una guida solida possiamo costruire un sistema sanitario più equo e innovativo.
#ReimagineMedicineTogether
Entrepreneur, investor & thought leader in health innovation and digital health | Global executive | President Health Innovation, EVERSANA | Founder of Healthware Group.
Grazie Roberto per aver ripreso quanto avevi già condiviso a Frontiers Health Italia
Concordo sul fatto che non sia solo una questione di tecnologie emergenti come l’#AIgenerative, ma di come queste trovino applicazioni reali per migliorare l’accesso e la qualità dei servizi sanitari. L’Italia, con le opportunità offerte dal #PNRR, ha davanti a sé un bivio: costruire basi solide per l’innovazione o rischiare di essere rallentata da lacune strutturali.
Personalmente, credo che il digitale rappresenti una risposta concreta a tre sfide cruciali: accesso, sostenibilità e invecchiamento della popolazione. Perché ciò avvenga, però, sarà fondamentale promuovere un dialogo costruttivo tra istituzioni, regolatori e innovatori.
Mi piace pensare a un futuro in cui la sanità sia davvero #digitalfirst, guidata da una visione strategica e dalla domanda crescente di soluzioni semplici, accessibili e personalizzate. Quali saranno secondo voi le priorità per far sì che l’Italia giochi un ruolo da protagonista in questo scenario?
Ivan Di SchienaLaura AntonioliElisabetta BrindaniGiorgio DariMaja PolicLorenzo VasonStefania PlanamenteAlessandro AltinierGiuseppe SaporitoFederica Dal Toso
Entrepreneur, investor & thought leader in health innovation and digital health | Global executive | President Health Innovation, EVERSANA | Founder of Healthware Group.
European Health Data Space (EHDS) 🧪 | Ogni giorno gli operatori del settore sanitario generano ed utilizzano enormi quantità di dati, risorsa cruciale per la sicurezza e salute dei pazienti e sul fronte dell’innovazione.
Per garantire regole chiare, standard comuni e un’infrastruttura solida che miri a superare gli ostacoli che ne limitano l’utilizzo, il Parlamento europeo ha approvato la creazione di uno Spazio europeo dei dati sanitari (European Health Data Space, EHDS), volto a definire uno standard comune in materia di digital health in tutta l'UE entro il 2028.
Massimiliano Masnada, Giulia Mariuz, LL.M., Giacomo Bertelli e Alessandro Bacchilega ne parlano in questo approfondimento su Engage.
Leggi qui l’articolo completo: https://bit.ly/3z6pTbF#HoganLovells
Direttore Generale presso Polispecialistico San Giuseppe. Prof. in Politiche Sanitarie e Socio-sanitarie presso l'Università Telematica San Raffaele. Docente in Gestione delle Risorse Umane presso Sole 24 Ore Formazione
1 meseCongratulazioni!