Le #Pillole di #HTA di Sihta proseguono! Direct and Indirect Comparison, dalla teoria alla pratica 📅 3 aprile | 11:00 - 17:00 Con la Pillola 3 un nuovo approfondimento su un tema cruciale per il futuro della valutazione delle tecnologie sanitarie. Il Joint Clinical Assessment (#JCA) introdotto dal Regolamento HTA (UE) 2021/2282 richiede una valutazione comparativa solida e trasparente tra tecnologie sanitarie. Ma cosa succede quando non esistono studi head-to-head tra l’intervento e i suoi comparatori? È qui che entrano in gioco le comparazioni dirette e indirette, strumenti fondamentali per supportare decisioni evidence-based. L'appuntamento del 3 aprile sarà dedicata a comprendere e applicare le Comparazioni Dirette e Indirette, con un focus specifico su: 🔹 Le basi metodologiche: come scegliere il comparatore più appropriato 🔹 Le tecniche di comparazione indiretta 🔹 Le aspettative del JCA e degli stakeholder regolatori 🔹 Esempi pratici, casi reali, e discussione di criticità 📌 Perché partecipare? Le comparazioni indirette sono sempre più rilevanti per colmare i gap dell’evidenza nei dossier HTA, soprattutto in ambito di innovazioni terapeutiche, farmaci orfani e tecnologie con dati limitati. 🔍 Con la 3a Pillola di HTA imparerai a: · interpretare e valutare correttamente i risultati delle comparazioni; · utilizzare gli strumenti giusti per supportare la robustezza delle tue valutazioni; · comprendere il ruolo strategico delle comparazioni nel contesto europeo e nazionale. Le Pillole di HTA di Sihta offrono un approccio formativo concreto, dinamico e interattivo: · Lezioni frontali con esperti HTA e regolatori · Laboratori pratici e simulazioni · Discussione con i partecipanti per un apprendimento condiviso 📆 Non perdere l’occasione di aggiornarti su uno dei temi più attuali e strategici dell’HTA! 🔗 Scarica il programma 👉 https://lnkd.in/d9vWBPe7 🎯 Scopri le agevolazioni per i Soci SIHTA 👉 https://lnkd.in/d3QNj3qM #HTA #JCA #EvidenceSynthesis #DirectComparison #IndirectComparison #SIHTA #Formazione #ValueBasedHealthcare #HealthTechnologyAssessment #RealWorldEvidence Anna Ponzianelli, PhD, EMHA Giandomenico Nollo, Nicolo' Bendinelli Carlotta Galeone (PhD, ScD) daniela ghislieri Paolo Sciattella
SIHTA Società Italiana Health Technology Assessment
Organizzazioni senza scopo di lucro
Rome, Latium 3.770 follower
Driven by the desire to further the advancement of Health Technology Assessment.
Chi siamo
La Società Italiana di Health Technology Assessment è una società senza scopo di lucro che promuove la valutazione delle tecnologie sanitarie. L'HTA è un campo multidisciplinare di ricerca scientifica incentrato sull'informazione delle politiche e del processo decisionale clinico sull'uso di prodotti farmaceutici e dispositivi di diagnostica e trattamento. La SIHTA include nella propria governance rappresentanti di società scientifiche, ricercatori, medici, organizzazioni di pazienti, istituzioni ed imprese e promuove attività formative e di sviluppo scientifico e culturale dell'HTA oltre a facilitare il confronto e la partcipazione a studi e ricerche.
- Sito Web
-
https://www.sihta.it/web/
Link esterno per SIHTA Società Italiana Health Technology Assessment
- Settore
- Organizzazioni senza scopo di lucro
- Dimensioni dell’azienda
- 1 dipendente
- Sede principale
- Rome, Latium
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2007
- Settori di competenza
- Health Technology Assessment, Sanità, HTA, politiche sanitarie e SSN
Località
-
Principale
Via Massimo Bontempelli 10
Rome, Latium 00144, IT
Dipendenti presso SIHTA Società Italiana Health Technology Assessment
-
Eugenio Di Brino
Co-Founder & Partner at Altems Advisory
-
Mose' Alise
Dirigente sanitario del Ministero della Salute | Executive Vet Officer at Ministry of Health, Italy. Institutional communication expert in health…
-
Danilo V.
Responsabile per PdS & SiHTA (Panorama della Sanità - Società Italiana Health Technology Assessment)
Aggiornamenti
-
La squadra della seconda Pillola Sihta ha concluso il suo lavoro. A Bologna ieri si è parlato di #PICO che nel Regolamento europeo è lo strumento chiave per formulare domande cliniche precise e mirate, facilitando l’identificazione delle evidenze scientifiche più rilevanti e per il Joint Clinical Assessment (JCA). Da non perdere il prossimo incontro del 3 APRILE, il cui argomento sarà: Direct and Indirect Comparison: dalla teoria alla pratica C. Galeone N. Bendinelli P.L. Zinzani 📌 Per maggiori dettagli e iscrizioni 👉 https://lnkd.in/d3QNj3qM Le #Pillole di HTA di SIHTA rappresentano un’occasione di formazione concreta e interattiva, combinando teoria e pratica attraverso: ‣ Lezioni con esperti HTA e regolatori ‣ Workshop pratici per comprendere il #JCA e il Core Model ‣ Momenti di confronto tra docenti e partecipanti per un apprendimento attivo e strategico ‣ Preparati a essere #protagonista del #cambiamento in #HTA! 🔥 🎯 Agevolazioni riservate ai Soci SIHTA 👉 https://lnkd.in/dWcsrydc #formazione #Sanità #Innovazione Anna Ponzianelli, PhD, EMHA, Giandomenico Nollo Paolo Sciattella Entela Xoxi Bruna Zancocchia Marta Rigoni Carlotta Galeone (PhD, ScD) Nicolo' Bendinelli Pier Luigi Zinzani
-
-
HEALTH POLICY FORUM SIHTA L’#HPF è un tavolo di discussione a “porte chiuse” che Sihta offre alle istituzioni del Servizio sanitario nazionale, a livello #Nazionale e #Regionale, e ai diversi #stakeholder del settore, al fine di creare un confronto, sistematico e strutturato sugli aspetti metodologici e strategici dell’Health Technology Assessment. ‼️ APPROFONDISCI 👉🏻 https://lnkd.in/dpGryZP6 Entra anche tu nel mondo Sihta‼️https://lnkd.in/d6HdDm2V Giandomenico Nollo Anna Ponzianelli, PhD Sandro Franco Carlo Favaretti Eugenio Di Brino Ottavio Davini Francesco Saverio Mennini,PhD Dario Sacchini Stefano Giardina FRANCESCO CATTEL Elisabetta Anna Graps Pietro Derrico Matteo Ritrovato Paolo Sciattella Roberta Laurita Danilo V. Confindustria Dispositivi Medici Confindustria
-
-
La Società italiana di Health Technology Assessment, in occasione del XVIII Congresso Nazionale, istituisce un programma di valorizzazione professionale attraverso la presentazione di contributi scientifici multidisciplinari. Possono concorrere alla Call for Abstract tutti i professionisti interessati alle tematiche e alle attività del XVIII Congresso Nazionale 2025. 🎯 SCARICA e CONSULTA IL BANDO 👉 https://lnkd.in/dhRA6-uS 📆 Scadenza bando 30 maggio 2025 ‼️ Nuova Era stessa Agorà, aperta al dibattito, allo scambio di opinioni e all’analisi di un comune orizzonte 👉🏻 https://www.sihta.it/site/ Entra anche tu nel mondo Sihta‼️https://lnkd.in/d6HdDm2V Giandomenico Nollo Anna Ponzianelli, PhD Sandro Franco Carlo Favaretti Eugenio Di Brino Ottavio Davini Francesco Saverio Mennini,PhD Dario Sacchini Stefano Giardina FRANCESCO CATTEL Elisabetta Anna Graps Pietro Derrico Matteo Ritrovato Paolo Sciattella Roberta Laurita Danilo V. #CallForAbstract #BANDO #HTA #LEA #sanità #programmazione #HEALTHCARE
-
-
‼️Quest’anno il Congresso di Health Tecnology Assessment assume a pieno diritto il titolo: La nuova Era della HTA. 💯 Lo scorso gennaio è infatti partita la fase operativa del Regolamento europeo #HTA, che nel suo dispiegarsi coinvolgerà tutti gli Stati membri dell’Unione Europea e con essi tutti i portatori di interesse e le agenzie e istituzioni nazionali per il governo dei #Farmaci e dei Dispositivi Medici. Anche a livello nazionale si è avviato un processo di presa di consapevolezza sul rinnovato ruolo della HTA nel governo del Servizio Sanitario Nazionale, che sta coinvolgendo società scientifiche, sviluppatori, associazioni cittadini e pazienti, ma soprattutto le istituzioni sia nazionali, sia regionali. La metodologia HTA è riconosciuta nella legge di bilancio come strumento di miglioramento della qualità ed efficienza dei servizi di erogazione di assistenza e cura; Agenas sta lavorando per mettere su strada il Programma Nazionale HTA; Aifa è ampiamente consapevole del cambiamento innescato dal Regolamento Europeo e del nuovo ruolo che dovrà assumere sia nella contribuzione allo sviluppo del processo di Joint Clinical Assessment (#JCA) sia nel recepimento dei Report JCA e loro integrazione nel procedimento di rimborsabilità e prezzo dei farmaci. Tutto ciò senza trascurare l’applicazione dei domini “non clinici” in capo agli Stati membri come anche lo sforzo formativo necessario ad allineare competenze di sviluppo e applicazione della metodologia HTA. La novità di questi ultimi mesi è la fioritura di strutture regionali di HTA, che segnalano la ripresa di interesse verso questo tema anche nel governo locale. Nuova Era significa però nuovi impegni e nuove sfide e su queste si concentrerà il XVIII Congresso Nazionale Sihta 2025 portando come sempre al tavolo dei lavori i maggiori esperti sul tema a confronto con decisori, portatori di interesse della società civile e sviluppatori. Nuova Era stessa Agorà, aperta al dibattito, allo scambio di opinioni e all’analisi di un comune orizzonte 👉🏻 https://www.sihta.it/site/ Entra anche tu nel mondo Sihta‼️https://lnkd.in/d6HdDm2V #DispositiviMedici #JointClinicalAssessment #DispositiviMedici AIFA Agenzia Italiana del farmaco Giandomenico Nollo Anna Ponzianelli, PhD Sandro Franco Carlo Favaretti Eugenio Di Brino Ottavio Davini Francesco Saverio Mennini,PhD Dario Sacchini Stefano Giardina FRANCESCO CATTEL Elisabetta Anna Graps Pietro Derrico Matteo Ritrovato Paolo Sciattella Roberta Laurita Danilo V.
-
-
La #valutazione delle #tecnologie sanitarie sta cambiando! Con il #Regolamento #HTA (UE) 2021/2282, a partire dal 12 gennaio 2025, l’Europa avrà un processo di valutazione più armonizzato e centralizzato. Un cambiamento epocale che coinvolgerà direttamente anche l’Italia e l’AIFA. Nel Regolamento HTA, Il #PICO è lo strumento chiave per formulare domande cliniche precise e mirate, facilitando l’identificazione delle evidenze scientifiche più rilevanti e per il Joint Clinical Assessment (JCA). Cosa scoprirai in questa seconda Pillola di HTA? ‣ Il PICO: the gamechanger in evidence synthesis ‣ La metodologia PICO e la sua applicazione ai fini del Joint Clinical Assessment (JCA) ‣ Come gli sviluppatori delle tecnologie sanitarie si stanno organizzando ‣ Condivisione di esperienze e case studies sul PICO nel JCA Le #Pillole di HTA di SIHTA offrono un’esperienza di formazione concreta e interattiva, combinando teoria e pratica con ‣ Lezioni con esperti HTA e regolatori ‣ Workshop pratici per comprendere il #JCA e il Core Model ‣ Momenti di confronto tra docenti e partecipanti per un apprendimento attivo e strategico ‣ Preparati a essere #protagonista del #cambiamento in #HTA! 🔥 📌 Per maggiori dettagli e iscrizioni 👉 https://lnkd.in/d3QNj3qM 🔗 Scarica il programma 👉 https://lnkd.in/dV4QZWd8 🎯 Agevolazioni riservate ai Soci SIHTA 👉 https://lnkd.in/dWcsrydc #formazione #Sanità #Innovazione Anna Ponzianelli, PhD Giandomenico Nollo Paolo Sciattella Entela Xoxi Bruna Zancocchia Marta Rigoni Novartis Italia ALTEMS Advisory
-
-
Si è svolto oggi a Bologna il primo incontro con le Pillola di #HTA Sihta. Argomento di oggi: Dall’#HTAR #EU ad AIFA Agenzia Italiana del farmaco passando per EUnetHTA - European Network for Health Technology Assessment: Le origini dal #CoreModel al #JCA. Atteso e partecipato il #confronto e la #condivisione dei saperi per un #apprendimento attivo e strategico. 💊 Le Pillole di HTA di Sihta offrono un’esperienza di formazione concreta e interattiva.😉Scopri di più ☞ https://lnkd.in/d3QNj3qM 💊 Hai visto il programma dei prossimi incontri ⁉️ ☞ https://lnkd.in/dxbka7Xw Unisciti al percorso formativo e diventa protagonista dell’#innovazione in HTA! Eugenio Di Brino Marco Marchetti Giandomenico Nollo Anna Ponzianelli, PhD Paolo Sciattella Entela Xoxi Sandro Franco Roberta Laurita
-
-
Nel numero di marzo di Panorama della Sanità il consueto articolo Sihta incentrato questo mese sull'implementazione in Italia del Regolamento europeo per l'#HTA firmato da Anna Ponzianelli, PhD del direttivo e Giandomenico Nollo presidente Sihta
Oggi, a #RegolamentoHTA in attuazione da quasi due mesi, grazie alle il processo di accesso alle nuove terapie continua a evolversi. L’AIFA Agenzia Italiana del farmaco ha avviato strategie per allineare i processi di valutazione nazionale con quelli europei, assicurando che il valore clinico ed economico delle terapie venga considerato in un contesto integrato di Health Technology Assessment………Questa fase di trasformazione del sistema HTA in Europa e in Italia rappresenta una sfida non solo per i regolatori e gli HTA Bodies, ma soprattutto per gli sviluppatori di tecnologie sanitarie, chiamati a confrontarsi con nuove dinamiche e requisiti metodologici sempre più stringenti.………a supporto di questo cambiamento, SIHTA Società Italiana Health Technology Assessment ha lanciato un percorso formativo articolato in sette incontri che approfondirà il Regolamento HTA e le implicazioni per il sistema sanitario italiano. Vi aspettiamo numerosi domani a Bologna!Giandomenico Nollo Marco Marchetti Eugenio Di Brino Paolo Sciattella Entela Xoxi e la sottoscritta Anna Ponzianelli, PhD Panorama della Sanità SIHTA Società Italiana Health Technology Assessment
-
-
La valutazione delle tecnologie sanitarie sta cambiando. Con il Regolamento #HTA (#UE) 2021/2282, a partire dal 12 gennaio 2025, l’Europa avrà un processo di valutazione più armonizzato e centralizzato. Un cambiamento epocale che coinvolge anche l’#Italia e #AIFA. Qual è l’origine di questo nuovo approccio? Come siamo arrivati al Joint Clinical Assessment (#JCA)? “Dall’#HTAR a #AIFA passando per #EUnetHTA: le origini dal core model al JCA” è l’argomento del primo incontro in #PILLOLE di Sihta, sette appuntamenti con la #Formazione per #Multistakeholder dedicati al “Regolamento HTA e la #valutazione delle tecnologie sanitarie oggi, dalla valutazione Europea alla valutazione in Italia” ⁉️DOVE: #Bologna ⁉️QUANDO: 6 marzo ore 11.00-17.00 👨🏻💻 Programma del corso → https://lnkd.in/gWDMPtEM 📆 Iscriviti al corso del 6 marzo → https://lnkd.in/e7uNaAFc Vedi il programma di tutte le hashtag #PILLOLE → https://lnkd.in/ewhUyk_D I DOCENTI: Michele Basile Nicolò Santin' Chiara Bini Rossella Di Bidino Eugenio Di Brino Carlotta Galeone (PhD, ScD) Giovanni Giuliani Alessandra Lo Scalzo Simona Montilla Giandomenico Nollo Simona Paone teresa petrangolini Anna Ponzianelli, PhD Marta Rigoni Pietro Refolo Filippo Rumi Dario Sacchini Paolo Sciattella Matteo Scortichini Alessandra Sinibaldi (She, Her) Entela Xoxi Bruna Zancocchia @Pier Luigi Zinzani #regolamentoHTA #tecnologiesanitarie
-
-
Giandomenico Nollo, Presidente Sihta, ha definito il Registro Nazionale degli Impianti Protesici Mammari #RNPM al centro di un evento presso il Ministero della Salute, un esempio di cosa si debba fare per creare un processo di acquisizione del valore in sanità attraverso la decisione informata, definendolo quindi uno strumento di Health Tecnology Assessment. Il Rapporto 2024 con i dati raccolti tra agosto 2023 e dicembre 2024 evidenzia che l’80% degli impianti ricostruttivi primari è stato eseguito a seguito di una diagnosi di carcinoma mammario, con il 92,5% delle pazienti sottoposte a mastectomie conservative e ricostruzione immediata. 👉🏻Guarda la registrazione della presentazione del #RNPM https://lnkd.in/eppemQWR #HealthTecnologyAssessment #HTA #ImpiantiProtesiciMammari #impiantiricostruttiviprimari #mastectomie #ricostruzione Francesco Saverio Mennini,PhD Marcello Gemmato