🧒👴Un'idea che unisce le generazioni: l'Università di Pavia lancia il "Co-housing e caring", una soluzione contro la solitudine per gli Over 65 e un'opzione sostenibile per gli studenti fuori sede che, dividendo l'abitazione con persone Silver, possono risparmiare su costi di affitto alti. 🏡 📌Un progetto assolutamente virtuoso che ha preso vita grazie anche al supporto delle istituzioni pubbliche. ℹ️Tutti i dettagli qui: https://bit.ly/3Z4AXPO
Post di Silver Economy Forum
Altri post rilevanti
-
È donna e giovane, di età compresa tra i 20 e i 25 anni per quasi il 90% dei casi, il profilo dello studente tipo interessato al social housing. Lo rivela una ricerca dell’ Osservatorio di CAM GROUP , che ha evidenziato il fattore attrattivo dei poli universitari romani per gli studenti che arrivano da tutta Italia e anche da fuori i confini europei. Dai dati dell’Osservatorio CAM, elaborati sulla base delle richieste pervenute al gruppo, la composizione degli studenti vede la netta provenienza dal Sud (58%), seguita dal Centro (18%) e poi dal Nord (10%). Importante anche la quota relativa agli stranieri che valgono il 14% del totale, testimoniando il prestigio riconosciuto dagli atenei della Capitale. Le donne sono il 54%, il 38% sceglie La Sapienza, il 15% Roma Tre, il resto, pari al 47%, studia in università private. 🎤 Angelo Marinelli, amministratore unico di CAM GROUP, spiega: “La cronaca quotidiana evidenzia la difficoltà di tanti studenti in cerca di un alloggio e spesso costretti ad affrontare canoni d’affitto elevati per spazi in condivisione e in pessimo stato. Noi puntiamo, con i nostri progetti edilizi, a destinare al social housing, nell’ambito di complessi edilizi che rispondono a diverse esigenze abitative, una parte degli alloggi, nuovi, rifiniti, dotati delle migliori dotazioni tecnologiche e antisismiche a prezzi contenuti”. #business #imprese #mercati #immobiliare #ricerca https://lnkd.in/du7bmWA5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Gli studenti denunciano carenze strutturali e chiedono azioni concrete per migliorare le condizioni scolastiche. I Giovani Democratici sollecitano un cambio di passo nella gestione delle scuole siracusane #GiovaniDemocratici #DirittoAlloStudio #Siracusa #Scuola #Rizza #Istruzione #ScuoleSiracusa #InfrastruttureScolastiche
Giovani Democratici di Siracusa al fianco degli studenti del "Rizza": interventi urgenti per il diritto allo studio
https://siracusapress.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#studenthousing #PNRR and #beyond Ha raggiunto il #40% la quota di studenti italiani che sono #esonerati dalle #tasse #universitarie. Una #buonanotizia, un segno tangibile del carattere distintivo del nostro sistema universitario e dell’impegno delle politiche pubbliche verso un innalzamento e un allargamento del livello di istruzione dei nostri giovani. Ma anche un presupposto per intensificare gli investimenti in #edilizia #universitaria #accessibile considerando che l’#accommodation rappresenta sempre più la principale se non l’unica voce del budget delle famiglie impegnate nella formazione dei figli. Le misure di #accelerazione e #semplificazione che il #MUR sta promuovendo in ambito #PNRR vanno nella giusta direzione, ma l’auspicio è che possano presto diventare #strutturali e sostenere l’espansione del settore anche nel medio-lungo termine.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rassegna CAM GROUP Su Corriere della Sera Roma la ricerca dell’Osservatorio CAM Group sul social housing: da studentesse under 25 le maggiori richieste per gli edifici con affitti calmierati È donna e giovane - di età compresa tra i 20 e i 25 anni per quasi il 90% dei casi - il profilo dello studente tipo interessato al social housing. La rilevazione del nostro Osservatorio è stata ripresa dall’edizione romana del Corriere della Sera che ha evidenziato il fattore attrattivo dei poli universitari romani per gli studenti che arrivano da tutta Italia e anche da fuori i confini europei. https://lnkd.in/djr_Agtc
Social housing, da studentesse under 25 le maggiori richieste per gli edifici con affitti calmierati
roma.corriere.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'offerta complessiva di posti letto per studenti in Italia è pari a circa 74 mila, la maggior parte dei quali sono di natura pubblica (69%). Negli ultimi anni l’offerta privata di strutture moderne di student housing gestite da operatori specializzati è aumentata e oggi rappresenta il 24% dello stock totale. L’offerta attuale risulta però limitata, in grado di soddisfare solo il 4% della popolazione studentesca, una delle percentuali più basse a livello europeo. Ecco perché l’interesse per il settore dello student housing in Italia si conferma elevato come dimostra il numero significativo di operatori internazionali e nazionali attivi sul mercato.
Studentati, la corsa degli investitori esteri: in Italia solo il 4% dei posti garantiti. Tutti i progetti
corriere.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rassegna CAM GROUP Su Corriere della Sera Roma la ricerca dell’Osservatorio CAM GROUP sul social housing: da studentesse under 25 le maggiori richieste per gli edifici con affitti calmierati È donna e giovane - di età compresa tra i 20 e i 25 anni per quasi il 90% dei casi - il profilo dello studente tipo interessato al social housing. La rilevazione del nostro Osservatorio è stata ripresa dall’edizione romana del Corriere della Sera che ha evidenziato il fattore attrattivo dei poli universitari romani per gli studenti che arrivano da tutta Italia e anche da fuori i confini europei. https://lnkd.in/dCJqT-Ar
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando le tematiche di D&I sono gestite con finalità ideologiche e non orientate alla creazione di valore, i risultati sono l'opposto dell'approccio sostenibile. Se elimino l'algebra dagli insegnamenti delle scuole che possono essere frequentate da tutti, il risultato nel lungo termine è l'aumento delle disuguaglianze perché i piu facoltosi avranno possibilità alternative a pagamento di apprendere la materia a scapito delle classi sociali meno abbienti. Se questo è vero per le istituzioni, lo è ancor di più per il mondo delle imprese. https://lnkd.in/dRcN-dwY
San Francisco, torna l'algebra alle medie/ Era stata abolita nel 2014 perchè ritenuta “razzista”
ilsussidiario.net
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il problema della scuola è stato sempre affrontato secondo una gerarchia di emergenze. Fatalmente questo ha portato, come spesso avviene nelle società in crisi, a una riduzione degli investimenti nel sapere e nella conoscenza. Si tratta di una grave sottovalutazione dell’importanza della cultura e dell’istruzione. Non pensare agli effetti sul lungo periodo di certe scelte vuol dire, infatti, non saper guardare al futuro del Paese.
Nella scuola italiana convivono eccellenze e sacche di ritardo - L'Eurispes
https://www.leurispes.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Secondo questo recente articolo di Sky TG24, i costi universitari per gli #studenti #fuorisede stanno diventando sempre più insostenibili. Tra affitti, bollette e spese di vita quotidiana, molti giovani si trovano ad affrontare un fardello economico considerevole per poter accedere all'istruzione superiore. Questa situazione rischia di limitare l'accesso all'università solo a chi può permetterselo, escludendo tanti talenti che non hanno le risorse necessarie. In questo contesto, l'università digitale (o telematica) emerge come una soluzione valida e spesso sottovalutata. Ancora troppo spesso demonizzate, le università telematiche offrono un'opzione educativa flessibile e accessibile, consentendo agli studenti di seguire corsi di qualità senza dover sostenere i costi legati al trasferimento in un'altra città. Non si tratta di una scelta di serie B, ma di un'opportunità concreta per chi desidera ottenere una laurea mantenendo sotto controllo le spese. Le #universitàdigitali hanno fatto grandi passi avanti negli ultimi anni, migliorando costantemente la qualità dell'insegnamento e ampliando l'offerta formativa. Inoltre, offrono la possibilità di conciliare studio e lavoro, permettendo agli studenti di acquisire esperienza pratica mentre completano il loro percorso accademico. 🚀 È quindi fondamentale cambiare prospettiva e considerare l'università digitale come un'opzione valida e rispettabile per la formazione universitaria. In un'epoca in cui l'accesso all'istruzione dovrebbe essere un #diritto garantito a tutti, le soluzioni innovative come quella digitale possono fare la differenza, rendendo l'istruzione superiore accessibile e sostenibile per un numero sempre maggiore di studenti. Università Telematica San Raffaele Università Telematica Pegaso Università Mercatorum #formazione #università #futuro #crescitaprofessionale
Università, spesa per i fuorisede può arrivare a 19 mila euro: i dati
tg24.sky.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Noi attraiamo gli studenti che riescono a rimanere nell’ambito del diritto allo studio ma abbiamo una fascia media su cui dobbiamo lavorare. Il rischio è di perdere quei ragazzi che sono attratti dall’università milanese e lombarda ma poi scelgono altri atenei”. Lo spiega Marina Brambilla, rettrice neoeletta dell’Università Statale di Milano, intervenendo alla 22esima edizione della rassegna Futuro Direzione Nord presso Assolombarda a Milano, parlando del problema del caro affitti in città. #DirittoAlloStudio #UniversitàStataleMilano #AccessoAllEducazione #CaroAffitti Approfondisci il tema al seguente link: https://lnkd.in/dEkpXFdg Inrete - Relazioni Istituzionali e Comunicazione Inrete Digital Inpagina
La rettrice Unimi Marina Brambilla a Futuro Direzione Nord - True News.
https://www.true-news.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi