Post di Silvia Spinelli

Visualizza il profilo di Silvia Spinelli

Sviluppo Territoriale | Progettazione Culturale | Terre Alte & Aree Interne | Arte | Community Organizing | Relazioni Istituzionali | Comunicazione Integrata | Press | Freelance

Questa è quella settimana dell’anno in cui manca pochissimo al futuro. Poche ore e sapremo cosa ci riserverà il 2025. Una deformazione dello spazio-tempo in cui i Segnali dal Futuro sono più forti, più radicali. Il 2024 è stato l’anno più caldo mai misurato, vecchi politici sono tornati alla ribalta cavalcando la polarizzazione, le intelligenze artificiali confondono il confine tra umano e sintetico. In questa newsletter, mi sono occupata di ARTE ARTIFICIALE e di come questa ridefinisca i confini della creatività, intrecciando tecnologia ed immaginazione e trasformando il concetto stesso di opera d’arte. Come Duchamp, con la sua Fontana, ha ridefinito l’arte, l’IA ci sfida a ripensare il nostro rapporto con la creatività. La domanda non è se l’IA possa creare arte, ma se siamo pronti a riconoscerla come parte del nostro panorama artistico. Volete saperne di più? Leggete la news! https://lnkd.in/db7nUn2j

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi