"Malattie cardiovascolari, presentazione clinica e gestione terapeutica della fibrillazione atriale, focus su recenti opzioni terapeutiche della dislipidemia e delle IBD, malattie metaboliche e differenze di genere, ma anche risalto a patologie di minore impatto epidemiologico, ma di grande interesse scientifico, quali le malattie rare, sono tra i principali temi del prossimo congresso regionale #SIMI Lazio-Molise che si svolgerà a Roma il 24 e 25 Maggio p.v." afferma il Dott. Luca Santoro, #Presidente sezione regionale Lazio-Molise della #SIMI. In programma del Consiglio Direttivo della sezione regionale anche corsi di ecografie, di nutrizione artificiale e complicanze degli accessi venosi. #SIMI, #SocietàItalianaMedicinaInterna, #Congressoregionale, #CongressoSIMI
Post di SIMI Società Italiana Medicina Interna
Altri post rilevanti
-
Durante il 65^ congresso nazionale della Società Italiana Nefrologia , sono stati presentati i dati preliminari di uno studio supportato da Flavis, incentrato sui benefici derivanti da differenti piani nutrizionali (quali la dieta #PLADO e la dieta ipoproteica “tradizionale”) e l’attività fisica adattata in pazienti affetti da malattia renale cronica. Tutti i piani nutrizionali prevedevano l’assunzione di prodotti aproteici che risultavano fondamentali per stilare tali regimi dietetico-nutrizionali. Infatti, essi forniscono energia “pulita”, in quanto sono privi di azoto e sali minerali il cui accumulo potrebbe ulteriormente aggravare la condizione clinica del paziente nefropatico. I risultati preliminari dello studio clinico, che hanno messo, nuovamente, in luce l'importanza della terapia dietetico-nutrizionale nei pazienti con MRC, sono stati presentati dalla Dott.ssa Giulia Marrone, Biologa Nutrizionista e Assegnista di Ricerca presso l’Università di Roma Tor Vergata. #reni #malattierenalecronica #dietaPLADO #dieteipoproteiche emilia vaccaro Mariella Piccinni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel webinar "Diabete tipo 1 e 2: prevenzione complicanze, microinfusori e sistemi di misurazione" – organizzato con il contributo non condizionante di Solventum Medical – la Dott.ssa Viviana Zanotto (Coordinatrice ambulatori UOC Malattie del Metabolismo e UOC Endocrinologia, Azienda Ospedaliera Università di Padova) approfondisce temi cruciali come: - Tipologie di diabete - Prevenzione delle complicanze - La scalata dei sistemi per il controllo della glicemia Il webinar ha inoltre dedicato ampio spazio alla necessità di promuovere e condividere cultura sull’uso delle nuove tecnologie per la gestione del diabete e approfondito il ruolo cruciale dei protettori cutanei e dei film in poliuretano di copertura nella prevenzione delle complicanze legate all’uso delle nuove tecnologie per la gestione del diabete. Se te lo sei perso, puoi rivederlo on demand su Salute.Live.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo a Riccione al 65^ congresso della Società Italiana Nefrologia dove tra i vari temi si parla anche di #prurito associato alla malattia renale cronica, di quanto sua importante porre una diagnosi precoce differenziale per migliorare la gestione dei pazienti e delle nuove opzioni terapeutiche. Ne parliamo con il dott. Lucio Manenti #reni #malattiarenalecronica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Congresso Regionale Veneto-Trentino Alto Adige SID-AMD 2024 🗓 Padova, 23 novembre 2024 Novità e controversie nella gestione del #diabetetipo1 e #diabetetipo2 Il Congresso congiunto SID-AMD è un appuntamento annuale per #diabetologi e specialisti, dedicato quest'anno alle ultime novità e alle controversie nella gestione del #diabete. 🔹 Diabete tipo 1: #diagnosiprecoce, terapie innovative, trapianto di insule, e nuove tecnologie 🔹 Diabete tipo 2: complicanze micro e macroangiopatiche, insufficienza cardiaca, malattia renale cronica, e #piedediabetico 🔹 Approccio multidisciplinare con focus su #nefrologia, #cardiologia e supporto psicologico Per partecipare iscriviti qui 👉 https://lnkd.in/dE--a86k #SID #Diabete #diadbetetipo1 #Diabetetipo2 #Terapie #formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Negli ultimi anni la ricerca nel campo della nutraceutica ha aperto nuove prospettive per il trattamento e la gestione di numerose #patologie, in particolare nell'ambito dell'endocrinologia del metabolismo e della #medicina interna. L'attenzione si è focalizzata su aspetti fondamentali della nutrizione, che si sono rivelati cruciali per affrontare problematiche quali obesità, diabete mellito, prevenzione del cancro e malattie gastroenterologiche. Si tratta di un campo di studio in rapida espansione e di crescente rilevanza. Per lungo tempo, nonostante la sua notevole importanza, la nutrizione è stata considerata una disciplina marginale e spesso trascurata. Oggi, grazie a un interesse sempre più marcato, la nutrizione sta finalmente guadagnando un crescente riconoscimento in ambito medico-scientifico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Convegno ISS - 10 ottobre 2024 Emofilia e Malattie Emorragiche Congenite: trattamenti disponibili e prospettive future Le Malattie Emorragiche Congenite, tra le quali rientrano l’Emofilia A e B e la malattia di von Willebrand, pur essendo considerate patologie rare rappresentano un’importante voce di spesa farmaceutica a carico del SSN. Attualmente in Italia sono disponibili diversi fattori della coagulazione ricombinanti e una quota sempre più rilevante di pazienti viene trattato con molecole a più lunga emivita che hanno vantaggi da un punto di vista clinico e di gestione del paziente con un costo più elevato rispetto a quelle ad emivita standard e ai plasmaderivati. Queste innovazioni terapeutiche hanno determinato la necessità di modificare i Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA), di aggiornare le raccomandazioni cliniche e le linee guida. Negli ultimi anni sono state approvate terapie con agenti bypassanti e geniche con un potenziale importante impatto sugli outcome clinici, sulla qualità della vita dei pazienti nonché sui costi sanitari. 📢 Convegno in modalità ibrida ⌛ Iscrizioni fino al 7 ottobre 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuove tecnologie nel diabete: il ruolo cruciale dell’innovazione per la qualità della vita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quali sono le strade da percorrere in caso di diagnosi di malattie renali croniche? Il prof. Mario Cozzolino, Direttore dell’Unità complessa di nefrologia e dialisi agli ospedali Santi Paolo e Carlo di Milano e Professore Ordinario di Nefrologia all’Università Statale di Milano, ci spiega la corretta gestione del paziente nefropatico: da un approccio nutrizionale ad hoc fino ai trattamenti sostitutivi. Scopriamo qualcosa in più in questo nuovo appuntamento di #ClinicalCorner. #PazienteNefropatico #SaluteRenale #Reni
Quali sono le strade da percorrere in caso di diagnosi di malattie renali croniche?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 STEATOSI EPATICA DI ORIGINE METABOLICA E APPROCCI NUTRACEUTICI ✅ Su Nutrienti e Supplementi-Cuore è on-line un nuovo contributo della Fondazione Italiana per il Cuore, fornito grazie al qualificato board scientifico composto da Maria Daglia (Università Federico II, Napoli), Paolo Magni (Università degli Studi di Milano) e Silvia Migliaccio (Società italiana scienza dell’alimentazione). 👉 La steatosi epatica di origine metabolica (MASLD, Metabolic Dysfunction-Associated Steatotic Liver Disease; in precedenza steatosi epatica non alcolica), è caratterizzata da un elevato accumulo di grasso nel fegato di individui che consumano quantità ridotte/nulle di alcol. La MASLD è una patologia epatica molto diffusa in Italia e nel mondo e colpisce circa il 25-30% della popolazione, con maggiore prevalenza nei paesi con tassi elevati di obesità, diabete mellito tipo 2 e sindrome metabolica, di cui è la componente epatica. La MASLD comporta un accumulo di grasso negli epatociti ma non infiammazione. 🩺Tuttavia, se tale accumulo si associa a infiammazione e danno epatocitario, la condizione progredisce verso la steatoepatite di origine metabolica (MASH, Metabolic-Associated SteatoHepatitis), più grave, con possibile evoluzione in cirrosi, insufficienza epatica e cancro. 🔎 Per saperne di più leggi l’articolo completo al link: https://lnkd.in/drkRTVBp #FIPC #fondazioneitalianaperilcuore #nutrimentiesupplementicuore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✔️ Linee guida AIOM 2024: il supporto nutrizionale nel paziente oncologico in terapia attiva La nutrizione clinica rappresenta una componente cruciale nella gestione del paziente oncologico, specialmente durante le terapie attive. Le linee guida AIOM 2024 offrono un aggiornamento fondamentale per integrare al meglio il supporto nutrizionale nei percorsi terapeutici, con un focus su: 🔹 Valutazione precoce dello stato nutrizionale Identificare tempestivamente la malnutrizione o il rischio di svilupparla è essenziale per migliorare la tolleranza ai trattamenti e la qualità di vita del paziente. 🔹 Interventi personalizzati Diete mirate, integrazione di nutrienti e protocolli specifici per pazienti in condizioni critiche o con bisogni particolari, come la cachessia neoplastica. 🔹 Ruolo della nutrizione enterale e parenterale Quando e come utilizzare il supporto artificiale per garantire un adeguato apporto calorico e proteico in pazienti con difficoltà alimentari. 🔹 Impatto della nutrizione sul microbiota L’aggiornamento evidenzia il ruolo crescente del microbiota intestinale nel modulare la risposta ai trattamenti oncologici. 💡 Obiettivo comune: migliorare l'outcome clinico attraverso un approccio multidisciplinare, in cui la nutrizione diventa parte integrante della strategia terapeutica. Per approfondire, consulta il documento completo 👉 Linee guida AIOM 2024. AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica #estergiaquinto #lineeguida #aiom #pazienteoncologico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi