📉 Saldo e Stralcio: Una Soluzione per Tutti 📈 🔹 Creditori: Recuperano parte del loro credito, chiudendo posizioni difficili. 🔹 Investitori: Trovano ottime opportunità d’investimento, gestite con intelligenza. 🔹 Privati: Possono entrare nel mercato con operazioni vantaggiose, spesso anche con l’aiuto di un mutuo. 🔹 Esecutato: Sebbene debba rinunciare alla casa, azzera i debiti e ripulisce il CRIF, potendo riaccedere al credito dopo soli 2 anni. È un nuovo inizio! 🔍 Ma attenzione! Il saldo e stralcio è un percorso complesso, dove ogni dettaglio fa la differenza. Una consulenza specifica è fondamentale per garantire un’operazione efficace, sicura e, soprattutto, vantaggiosa. 📞 Io sono Simon Targetti, fondatore di Consulenze Aste Immobiliari. La mia esperienza è al tuo servizio per guidarti in ogni fase, assicurandoti la massima trasparenza e i migliori risultati. Link in bio o qui sotto https://lnkd.in/dSxE4A72 #SaldoEStralcio #AsteImmobiliari #Consulenza #SimonTargetti #Creditori #InvestimentiImmobiliari #NuovoInizio #InvestireConSuccesso #CRIF #ConsulenzaAste #OpportunitàImmobiliari
Post di Simon Targetti
Altri post rilevanti
-
PREDICARE BENE E RAZZOLARE MALE Alcuni contratti di Mutuo a tasso variabile non riportano l’importo della Rata, altri riportano solo la programmazione di rimborso della Quota capitale da rimborsare. Domanda : su che basi la banca ha eseguito l’istruttoria per verificare un corretto rapporto rata/reddito? Domanda: come è stato possibile calcolare la quota di capitale visto che per determinarla è necessario attualizzare l’importo della rata con apposita formula ? Rata/(1+i)^n = Q. Capitale Appare singolare che TUTTE le banche, nel proprio portale alla pagina “trasparenza”, pubblichino la guida ai mutui Bankit, dispensando dei suggerimenti e consigli, compreso quello, all’occorrenza, di portararsela con sé in banca. La stessa guida prevede che per tutti i mutui, a TF o TV, il PDA debba stabilire “i criteri per determinare la Rata e il debito residuo”. Criteri che corrispondono al regime di capitalizzazione degli interessi che, principalmente, può essere “a interesse semplice o “ a interesse composto”. In entrambi i casi gli interessi vengono “capitalizzati”, cioè aggiunti al Capitale, ma SOLO nel caso del regime composto gli stessi interessi producono ulteriori interessi. Ma per alcuni “stregoni” , che praticano l’alchimia, nei mutui alla francese “solo la Rata è calcolata in regime di capitalizzazione a interessi composti, ma gli interessi sono semplici. BUGIARDI! Ricorda un po’ in epoca del Medioevo la transmutabilità dei metalli vili in oro. Contribuiamo tutti insieme al declino di queste pratiche magiche.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Arrivano i nuovi tassi agevolati, con il Tasso Fisso al 1,99 (taeg 2,93) per mutui di durata superiore ai 15 anni e mirati all'acquisto di prima casa in classe A-B. . 🔸L'offerta è valida fino al 31 Maggio 2024. . Non aspettare! Contattaci subito per valutare insieme la tua situazione e la fattibilità dell'operazione. . 📞 351 856 5808 . Tassi Agevolati @weunit_group . #professionistidelcredito #credito #mutui #broker #finanziamenti #assicurazioni #tassoagevolato #intermediazionebancaria #carpi #modena #reggioemilia #mantova #bassamantovanalove #provinciadimodena #provinciadireggioemilia #emiliaromagna #modenabroker #carpibroker #mantovabroker #consulentifinanziari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔵 Il #mutuo per il consolidamento dei #debiti rappresenta una soluzione strategica per coloro che si trovano a dover gestire diverse #rate di #prestiti o #finanziamenti. Questa tipologia di mutuo consente di unificare più debiti in un'unica rata, semplificando la gestione finanziaria e, spesso, riducendo l'importo mensile da pagare. Attraverso il #consolidamento, è possibile ottenere una riduzione della rata mensile per diversi motivi. Innanzitutto, il #tasso d'interesse applicato sul nuovo mutuo potrebbe essere inferiore rispetto a quello dei debiti preesistenti, consentendo un #risparmio significativo nel lungo termine. Inoltre, estendendo la durata del prestito, è possibile diluire il pagamento del #capitale, abbattendo ulteriormente l'importo da versare mensilmente. È fondamentale, tuttavia, valutare con attenzione le condizioni del mutuo di consolidamento, poiché la scelta del finanziamento più appropriato può avere un impatto significativo sulla situazione finanziaria futura. È consigliabile effettuare un'analisi approfondita delle #spese associate, dei tassi d'interesse e delle eventuali penali previste per l'estinzione anticipata dei debiti originali. Rivolgersi a un mediatore creditizio esperto può facilitare il processo di scelta, garantendo una valutazione personalizzata e mirata alle proprie esigenze economiche. In questo modo, è possibile trovare la soluzione più vantaggiosa per ridurre le rate mensili e migliorare la propria situazione finanziaria complessiva.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Endorsement alla causa anatocistica presente nei mutui alla francese in regime di capitalizzazione a interesse composto da parte del Gruppo Bancario Mediobanca. Vediamo il passaggio cruciale della lettera a seguito di un nostra contestazione a firma avvocato Beatrice Cancrini l piano di ammortamento di cui sopra, calcolato applicando il regime finanziario dell’interesse semplice (o capitalizzazione semplice), tiene distinto per l’intero periodo il capitale dagli interessi; dunque la quota interessi di ogni singola rata non viene capitalizzata, come nel caso di piano di ammortamento che prevede l’applicazione del regime finanziario dell’interesse composto, non venendo aggiunta al debito residuo su cui verranno poi calcolati gli interessi della rata successiva. Quindi, non poteva essere diversamente che, se nel caso di un PDA che prevede l’applicazione del regime finanziario dell’interesse composto, la quota interessi di ogni singola rata viene capitalizzata. Cioè, come da definizione Bankitalia più volte ma me ripresa, viene “contata” nel saldo che in un mutuo, proprio per questo motivo prende il nome di DEBITO RESIDUO, in quanto montante e non puro capitale. Venendo aggiunta al Debito Residuo su cui verranno poi calcolati gli interessi della rata successiva che cosa genera per la NON gioia dei TERRAPIATTISTI BANCARI? Un effetto composto e ANATOCISTICO in violazione di norma imperativa Perché violazione ex art. 1283 c.c.? Perché gli interessi contenuti nella RATA pagata, che a loro volta producono ulteriori interessi nei periodi successivi, sono interessi SCADUTI da ZERO gg e non da 6 mesi come regolato dall’art. 1283 c.c. Stesso identico principio di diritto che il 4/11/2004 le Ss.Uu. della Suprema Corte di Cassazione misero fine alla possibilità di generare anatocismo nei conti correnti, dove gli interessi scaduti e addebitati trimestralmente venivano “contati” nel saldo del conti correnti. Ultima cosa. Il caso in esame come tutti i prestiti personali era a TASSO FISSO e come per quelli a Tasso variabile quanto spiegato avviene in maniera celata. Cari amici giuristi che mi seguite, se è presente la violazione di norma imperativa, che fine fa il recente principio di diritto che richiama “trasparenza” e “determinatezza” nei mutui a Tasso fisso con allegato il PDA il cui DEBITO RESIDUO, in quanto montante, genera interessi anatocistici? La battaglia sarà lunga, ma la si vincerà!! E che Rivoluzione Copernicana Bancaria sia al grido di “eppure c’è”! Nb: Se metti mi piace, divulga il post.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Qualche riflessione tecnica di sicuro interesse per molti. Come premessa: sappiate che i rapporti di credito sono spesso viziati da una serie di irregolarità ben note a tutti gli addetti ai lavori, banche incluse. Per uno che contesta, in cento pagano senza farsi domande o sollevare contestazioni. Ragion per cui spesso e volentieri gli istituti di credito sono ben disposti ad accettare stralci considerevoli o disposti a rinegoziare le posizioni in sofferenza. Io, Beatrice Cancrini e CARLO ORIANI, siamo ben lieti di approfondire l’argomento con chi ne vuole sapere di più.
Consulente tecnico di parte in ambito bancario presso Studio analisi bancaria e finanziaria Rag. Carlo Oriani
Endorsement alla causa anatocistica presente nei mutui alla francese in regime di capitalizzazione a interesse composto da parte del Gruppo Bancario Mediobanca. Vediamo il passaggio cruciale della lettera a seguito di un nostra contestazione a firma avvocato Beatrice Cancrini l piano di ammortamento di cui sopra, calcolato applicando il regime finanziario dell’interesse semplice (o capitalizzazione semplice), tiene distinto per l’intero periodo il capitale dagli interessi; dunque la quota interessi di ogni singola rata non viene capitalizzata, come nel caso di piano di ammortamento che prevede l’applicazione del regime finanziario dell’interesse composto, non venendo aggiunta al debito residuo su cui verranno poi calcolati gli interessi della rata successiva. Quindi, non poteva essere diversamente che, se nel caso di un PDA che prevede l’applicazione del regime finanziario dell’interesse composto, la quota interessi di ogni singola rata viene capitalizzata. Cioè, come da definizione Bankitalia più volte ma me ripresa, viene “contata” nel saldo che in un mutuo, proprio per questo motivo prende il nome di DEBITO RESIDUO, in quanto montante e non puro capitale. Venendo aggiunta al Debito Residuo su cui verranno poi calcolati gli interessi della rata successiva che cosa genera per la NON gioia dei TERRAPIATTISTI BANCARI? Un effetto composto e ANATOCISTICO in violazione di norma imperativa Perché violazione ex art. 1283 c.c.? Perché gli interessi contenuti nella RATA pagata, che a loro volta producono ulteriori interessi nei periodi successivi, sono interessi SCADUTI da ZERO gg e non da 6 mesi come regolato dall’art. 1283 c.c. Stesso identico principio di diritto che il 4/11/2004 le Ss.Uu. della Suprema Corte di Cassazione misero fine alla possibilità di generare anatocismo nei conti correnti, dove gli interessi scaduti e addebitati trimestralmente venivano “contati” nel saldo del conti correnti. Ultima cosa. Il caso in esame come tutti i prestiti personali era a TASSO FISSO e come per quelli a Tasso variabile quanto spiegato avviene in maniera celata. Cari amici giuristi che mi seguite, se è presente la violazione di norma imperativa, che fine fa il recente principio di diritto che richiama “trasparenza” e “determinatezza” nei mutui a Tasso fisso con allegato il PDA il cui DEBITO RESIDUO, in quanto montante, genera interessi anatocistici? La battaglia sarà lunga, ma la si vincerà!! E che Rivoluzione Copernicana Bancaria sia al grido di “eppure c’è”! Nb: Se metti mi piace, divulga il post.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💰Mutui… E sorprese! Il tema dei tassi di interesse nei mutui è particolarmente delicato. Recentemente, sono emersi numerosi casi di illiceità nei contratti stipulati tra consumatori, imprenditori e banche. Le sentenze giudiziarie, sempre più frequentemente, stanno favorendo i consumatori, tutelando il contraente più debole. 🕵️♂️ Assicurati che i tuoi contratti di mutuo siano corretti e legali. Consulta il nostro Team di esperti per evitare spiacevoli sorprese! #emlawconsulting #consulenzalegale #legalità #fiscalità #contrattualistica #impresa #recuperocrediti #debiti #banca #debitore #mutuo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Saldo e stralcio immobiliare Il saldo e stralcio é una procedura che prevede la possibilità di saldare il debito dovuto al creditore o alla banca e ottenere la cancellazione della propria posizione debitoria, offrendo il pagamento di una somma di denaro inferiore alla cifra del debito. Per il debitore il saldo e stralcio immobiliare è una vera occasione : gli permette infatti di essere cancellato dall’elenco dei cattivi pagatori e quindi di poter accedere di nuovo a finanziamenti in futuro. L’iscrizione al CRIF comporta infatti la perdita dell’accesso a mutui, finanziamenti e carte di credito. Questa soluzione inoltre consente di avere un enorme risparmio, dal 30 al 40% dell’importo iniziale e sui debiti maturati. Anche per il creditore, il saldo e stralcio immobiliare offre vantaggi, recuperando almeno una parte del debito che altrimenti potrebbe essere perso per sempre. Inoltre, questa pratica può evitare lunghe e costose procedure legali, fornendo una via d’uscita più rapida ed efficiente. Si evita poi la vendita all’asta dell’immobile, che molte potrebbe comportare una decurtazione del valore. Anche per il terzo soggetto coinvolto, ossia chi acquista la casa, il saldo e stralcio risulta come un acquisto classico e può eventualmente accedere a un mutuo. #credito #mutui #famiglia #debito #immobili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le #controversie tra banche e clienti sui mutui sono sempre all'ordine del giorno, soprattutto in un contesto di orientamenti giuridici non sempre chiari. Recentemente, Il Sole 24 Ore ha intervistato l’avvocato Marco Rossi, managing partner dello Studio Rossi Rossi & Partners, che ha commentato alcune importanti decisioni della #Cassazione in materia di mutui e privilegi bancari. Tra i punti salienti, le Sezioni Unite della Cassazione hanno confermato la validità dei #mutui a tasso fisso con ammortamento alla francese, anche in assenza di dettagli sull’#ammortamento e sulla #capitalizzazione. Inoltre, è stato ribadito il privilegio delle banche sui mutui fondiari, nonostante le novità legislative del Codice della crisi d'impresa. Per le banche, queste sentenze rappresentano un importante riferimento, ma emerge anche la necessità di adeguarsi rapidamente ai nuovi orientamenti giurisprudenziali per evitare contenziosi e incertezze che potrebbero frenare la #concessione del credito. 📰 Leggi l'articolo completo per tutti i dettagli su questi sviluppi cruciali su BeBankers.it: https://lnkd.in/dhUj-RBB #mutuibancari #dirittobancario #BeBankers
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 Mutui condizionati: un approfondimento giuridico essenziale 💡 📜 L’esecutività di un mutuo condizionato e il trasferimento contestuale delle somme Il tema della validità e dell’esecutività dei mutui condizionati rappresenta un punto cruciale nell'ambito del diritto bancario e dei rapporti tra istituti di credito e mutuatari. Un recente articolo, pubblicato da Andrea Sorgentone su [Diritto del Risparmio](https://lnkd.in/dkJu2qmh), affronta una questione fondamentale: la riconoscibilità dell'esecutività di un mutuo condizionato solo in presenza del trasferimento contestuale delle somme al mutuatario. 🔍 Qual è la questione giuridica principale? La riflessione ruota attorno alla necessità di una stretta correlazione tra il perfezionamento del contratto di mutuo e il trasferimento materiale delle somme. La mancata contestualità potrebbe infatti sollevare dubbi sulla reale natura dell’obbligazione e sulla legittimità di eventuali azioni esecutive intraprese dalla banca. 🏛️ Implicazioni pratiche e giuridiche Questo principio non è solo di interesse teorico, ma ha un impatto significativo sulle controversie tra consumatori e banche, specie in materia di #mutui #nulli o irregolarità contrattuali. La decisione richiamata nell’articolo offre un importante strumento di tutela per i mutuatari, che possono contestare la validità di contratti non conformi ai requisiti di legge. 📌 Perché è importante? L'analisi ci ricorda quanto sia fondamentale, sia per gli operatori del diritto sia per i consumatori, verificare con attenzione i termini contrattuali dei mutui condizionati e la reale esecuzione degli obblighi da parte dell’istituto di credito. Invito tutti i professionisti del settore a leggere l'articolo completo su Diritto del Risparmio per approfondire questo tema di grande attualità. 👉 Link all’articolo: [clicca qui](https://lnkd.in/dkJu2qmh) 📢 Cosa ne pensate? Avete esperienze o casi analoghi da condividere? #DirittoBancario #MutuiCondizionati #TutelaConsumatori #DirittoDelRisparmio #SoluzioniLegali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Professionisti e privati: siete sicuri di conoscere tutte le implicazioni legali e fiscali dei prestiti con interessi? La nostra guida approfondita vi aiuterà a navigare nel complesso mondo dei prestiti tra privati, fornendo informazioni aggiornate e consigli pratici per tutelare i vostri interessi. Scoprite: Quando è legale prestare denaro con interessi Come redigere un contratto di prestito Quali sono gli adempimenti fiscali Come tutelarsi in caso di mancato rimborso Le novità legislative del 2024 Non lasciate nulla al caso! Leggete la nostra guida e prestate denaro in modo informato e responsabile. #prestitotraprivati #mediazionecreditizia #finanza #legge #consulenza Link: https://lnkd.in/d6j6HfET
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi