Presentato da Ferrovie dello Stato il report “Just Transition e Trasporti” per promuovere una transizione giusta nel settore dei trasporti. Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha avviato il progetto “La Just Transition nel Settore Trasporti” insieme alla Fondazione per lo sviluppo sostenibile per affrontare la sfida della transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. #zeroemissions #trasporti #sostenibilità #economiacircolare #carbonio #mobilità #infrastrutture
Post di Simone Martino
Altri post rilevanti
-
Presentato da Ferrovie dello Stato il report “Just Transition e Trasporti” per promuovere una transizione giusta nel settore dei trasporti. Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha avviato il progetto “La Just Transition nel Settore Trasporti” insieme alla Fondazione per lo sviluppo sostenibile per affrontare la sfida della transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. #zeroemissions #trasporti #sostenibilità #economiacircolare #carbonio #mobility #mobilità #infrastrutture
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una sagoma di testa umana prende forma in un’illustrazione colorata in cui si intrecciano treni, ponti e paesaggi: è «𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘤𝘰𝘳𝘱𝘰» come suggerisce la copertina del Rapporto di #Sostenibilità 2023 di Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Una "corposità" espressa dai principali risultati annunciati nel Report: 🔵 le emissioni specifiche per passeggero/km sono diminuite dell’11% per il trasporto ferroviario e del 15% per quello su gomma. Il Gruppo ha certificato i propri obiettivi di decarbonizzazione con Science Based Targets initiative e risparmiato il 4% di acqua rispetto al 2022. Inoltre, il 96% dei rifiuti prodotti è stato inviato a recupero. 🔵 Sono state concluse operazioni di finanza sostenibile per oltre 2,5 miliardi di euro, finanziando l’acquisto di nuovi treni e il completamento della rete Alta Velocità. Investimenti che rispondono ai criteri della Tassonomia Europea, promuovendo il modal shift verso il trasporto ferroviario più sostenibile. 🔵 Nel 2023 il Gruppo ha assunto oltre 12.000 risorse, aumentando il personale a 92.446 unità e portando la presenza femminile al 20,7%. La formazione ha raggiunto quasi un milione di giornate/uomo, con focus su competenze manageriali, soft skill e sostenibilità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
JUST TRANSITION E TRASPORTI 🌿 Il #GruppoFS, protagonista nel percorso di crescita sostenibile del Paese, ha intrapreso il progetto #JustTransition e #Trasporti con l’obiettivo di promuovere una riflessione sugli impatti sociali e territoriali legati all’adozione delle misure di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico. 📑 Avviato in collaborazione con la #FondazionePerLoSviluppoSostenibile, il progetto ha come primo traguardo la redazione di un #Rapporto da cui partire per definire il percorso di transizione verso un sistema dei trasporti più sostenibile. 👉 Nel link sottostante i dettagli del progetto e la copia del #Rapporto https://lnkd.in/dCR2zQEG #100AmbassadorxFS #GruppoFS #JustTransition #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La #sostenibilità del comparto ferroviario inizia dalla gestione intelligente dei materiali: SNCF Réseau, la divisione del Groupe SNCF che si occupa della manutenzione e dello sviluppo della rete ferroviaria francese, sta dimostrando l’enorme potenzialità dell’economia circolare applicata al nostro settore. Il progetto "Rails verts", sviluppato insieme all’acciaieria SAARSTAHL RAIL, è nato per rivoluzionare il processo di produzione dei binari ferroviari: grazie all’uso esclusivo di acciaio riciclato lavorato in forni elettrici – rigorosamente senza l’impiego di carbone – le emissioni di CO₂ tradizionalmente generate nel processo sono state ridotte addirittura del 70%. Solo nel 2023, per intenderci, SNCF Réseau ha riciclato il 93,4% dei binari dismessi e riutilizzato il 6,6% dei materiali presenti sulle linee francesi: l’obiettivo è quello di abbattere del 25% le emissioni di CO₂ legate al ciclo di vita dei materiali entro il 2030. L’approccio di SNCF Réseau si distingue per il ciclo chiuso “da binario a binario”, che evita sprechi e limita il consumo di risorse vergini. Il modello circolare trova eco anche in altre iniziative virtuose, come il progetto olandese (di cui abbiamo parlato approfonditamente in un altro post) per il riciclaggio del rame utilizzato nelle catenarie ferroviarie. Entrambe le iniziative dimostrano che i materiali considerati a fine vita possono essere reintegrati nel ciclo produttivo, valorizzando le risorse esistenti per diminuire la dipendenza da materie prime non rinnovabili. Innovazione e #responsabilità si intrecciano, dunque, per dimostrare che la transizione ecologica è possibile anche nei settori più complessi: le strade per un #futuro più sostenibile passano, letteralmente, per i binari del cambiamento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel contesto attuale, in cui la sostenibilità ambientale è diventata una priorità globale, il Gruppo FS (nella foto, l'a. d. Luigi Ferraris) ha recentemente presentato un report pionieristico sulla transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio nel settore dei trasporti. #Economiaabasseemissionidicarbonio #FondazioneperloSviluppoSostenibile #GruppoFS #inclusionesociale #infrastruttureferroviarie #JustTransition Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Luigi Ferraris Luca Torchia Roberta Vivenzio #mitigazionedelcambiamentoclimatico #neutralitàcarbonica #sostenibilitàambientale #Transizioneclimatica #trasportisostenibili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi, nell’ambito del Progetto Integrato di Filiera Automotive & Transportation della Regione Piemonte, ALESSANDRIA Valter, Business Development Public Affairs Director per l’Italia, ha discusso insieme ai principali player della #mobilità di come si stia sviluppando il settore ferroviario in #Europa, delle sfide determinate dagli obiettivi del #GreenDeal europeo e delle #opportunità di crescita ed espansione. Tra i temi trattati, il #CoradiaStreamH, il primo treno regionale ad #idrogeno che Alstom sta sviluppando per l’Italia grazie ai fondi IPCEI dell’European Union e che entrerà in servizio entro il 2025 sulla linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo di Ferrovienord su cui il servizio è gestito da Trenord. Si è parlato dell’impegno dell’azienda nella #transizioneecologica, evidenziando l'applicazione dell'#ecodesign a tutti i nuovi prodotti e la loro riciclabilità al 96%. Inoltre, è stato sottolineato come Alstom Italia stia portando avanti alcuni dei più importanti progetti di ammodernamento del sistema infrastrutturale di #segnalamento attraverso l'implementazione dell'#ERTMS, che garantirà una maggiore efficienza del traffico e ridurrà i costi ambientali. Vuoi scoprire di più? Visita la pagina web dedicata: https://lnkd.in/dV4FHzW #MobilityByNature
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ricordo con grande piacere la mia partecipazione in qualità di speaker al convegno FutureEMobility, che vide l'intervento del Ministro Giovannini nel 2022. Da allora molto si è fatto per la mobilità sostenibile o "smart mobility", tema inserito dalla Commissione Europea nella strategia per il 2050. Il fine è quello di garantire che i sistemi di trasporto, pur rispondendo ai bisogni economici, sociali e ambientali della società, siano in grado di minimizzarne le ripercussioni negative su economia, società e ambiente. Nell'articolo allegato, di recente pubblicazione, si spiega che - cito - "la Commissione europea ha selezionato 134 progetti nel settore dei trasporti, che riceveranno oltre 7 miliardi di euro in sovvenzioni dell’UE nell’ambito del meccanismo Connecting Europe Facility (CEF)". Circa l'83% dei finanziamenti sosterrà progetti in linea con gli obiettivi climatici dell'UE, incentrati sul miglioramento e l'ammodernamento delle ferrovie, delle vie navigabili interne e delle rotte marittime all'interno della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). Chiaramente il denaro è destinato in primis ai numerosissimi progetti ferroviari di assoluta importanza strategica, mentre gli investimenti che riguarderanno il mare sono relativi alla revisione delle infrastrutture, in particolare per la fornitura di energia elettrica da terra per le navi e il trasporto di energia rinnovabile. Tra i progetti selezionati inoltre, alcuni aumenteranno la capacità dei corridoi di solidarietà UE-Ucraina, grazie al miglioramento delle infrastrutture stradali e dei valichi di frontiera ferroviari. Per raggiungere un obiettivo tanto ambizioso sarà necessario sviluppare e facilitare tutte le forme di cooperazione internazionale tra i Paesi membri e promuovere la condivisione delle best practices. Entrato poi in vigore il regolamento TEN-T nella sua più recente versione, verranno favorite la digitalizzazione e migliorate la multimodalità tra i diversi modi di trasporto. Trovo l'iniziativa eccellente e di importanza cruciale nell'ambito della crisi climatica, con particolare riferimento alla mobilità sostenibile. Leggiamo!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell’ambito della sfida della transizione verde, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile hanno presentato il 7 maggio i primi risultati del progetto “La Just Transition nel settore trasporti”, che esplora i diversi significati del termine #JustTransition, affronta il tema della povertà dei #trasporti e analizza l’impatto distributivo regressivo di una selezione delle più rilevanti politiche e misure di #mobilitàsostenibile con l’obiettivo individuare i possibili strumenti di mitigazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente consapevolezza dell'urgenza climatica e della necessità di un'economia a basse emissioni di carbonio, il settore dei #trasporti ha un ruolo cruciale nel promuovere la #sostenibilità ambientale e sociale. L'obiettivo del #GreenDeal è rendere l'Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050. 🌍
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'Italia ora sta dimostrando che ha grandi capacità produttive . La sfida ora rimane una crescita sul territorio diffusa , che porti mobilità ed accessibilità anche ai territori non serviti dalle grandi arterie, anche delle merci .
"La priorità è far viaggiare i treni, a seguire ci sono gli altri obiettivi." Lo ha sottolineato Stefano Antonio Donnarumma in uno dei suoi primi interventi da AD e DG del Gruppo FS Italiane a Maratea durante la seconda edizione dell'Energy Earth Awards.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi