È online sul Corriere della Sera l’analisi di SocialCom Italia con la piattaforma SocialData sulle fake news più condivise del 2024. 📊📰 L’analisi ha rilevato 36 milioni di post globali con 1687 milioni di interazioni. In Italia, 448mila menzioni hanno generato 25 milioni di interazioni. 🚨📱 Un fenomeno affascinante ma dalle conseguenze spesso critiche, che richiede attenzione e responsabilità. Leggi l’articolo completo su 👉🏻 www.corriere.it #fakenews #socialmedia #ricerca #socialcom #socialdata
Post di SocialCom Italia
Altri post rilevanti
-
Guardiamo con grande preoccupazione a quello che sta accadendo nel mondo dei media e dell'informazione Lo siamo perché nel mondo ci sono forze molto potenti che cercano di minare le nostre democrazie guidate in particolare da paesi che non hanno regimi democratici e che puntano ad affermare la supremazia dei loro sistemi rispetto ai nostri e l'informazione che è la linfa vitale dei paesi democratici vive oggi forse uno dei momenti più complessi noi ci focalizziamo qui su quello che sta accadendo negli USA per l'importanza che hanno gli USA e perché pensiamo che poi possano anticipare delle tendenze che arriveranno (o che magari sono già presenti) da noi Negli USA i Social Media classici si stanno gradualmente assottigliando come fonte di informazione il traffico sui siti dei giornali e similari salvo eccezioni è in calo Secondo alcune stime per fare un esempio il Washington Post avrebbe perso la metà dei suoi lettori online dal 2020 i sottoscrittori a pagamento ora crescono meno uno dei problemi è che l'audience è parcellizzata su mille canali TIkTok intercetta molto i ragazzini Instagram per le "giovani e meno giovani", Facebook per le ancora meno giovani una miriade di canali per nicchie di destra e di sinistra
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Leggi l’articolo su #PrimaOnline👇🏻
Il fenomeno delle baby gang e il loro impatto sui social media è in continua espansione. Su #PrimaOnline è online la ricerca del nostro team di analisi di SocialCom Italia che, con l’ausilio della piattaforma SocialData , ha analizzato come le piattaforme social stiano diventando un terreno fertile per queste dinamiche. Un focus importante su come i giovani interagiscono e influenzano le tendenze criminali online. Scopri tutti i dettagli nell'articolo completo su 👉🏻 www.primaonline.it #BabyGang #CriminalitàMinorile #SocialMedia #Ricerca #PrimaOnline #Socialcom #Socialdata
Boom baby gang social. Esplode in Rete il fenomeno della criminalità minorile - Primaonline
https://www.primaonline.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Era dicembre 2023 quando il Pandoro gate, lo scandalo che ha travolto Chiara #Ferragni in un’operazione benefica “opaca”, ha portato #Agcom (Autorità garante per le comunicazioni) a interrogarsi su due parole chiave in tema di comunicazione social: trasparenza e consapevolezza. Sulla rete i consumatori sono davvero tutelati? E il ruolo dell’influencer-promotore come può essere ulteriormente regolamentato? Perchè sì, prima del grande clamore mediatico, norme in tema di #pubblicità e sponsorizzazione erano già vigenti, ma forse poco visibili. A gennaio 2024 l’autorità ha quindi predisposto una serie di linee guida e un tavolo tecnico, dove sono stati coinvolti i principali player di settore (Assoinfluencer, Google, sindacati e associazioni di categoria). Un giro di vite da molti considerato un “buon punto di partenza” che si è posto l’obiettivo di garantire il rispetto delle regole condivise per rendere il settore dell’influencer #marketing più responsabile e trasparente. Dopo la pubblicazione di una prima bozza, il nuovo codice di condotta è entrato ufficialmente nella fase di consultazione pubblica. Sulle principali novità e le zone ancora “grigie” ne abbiamo parlato con Nicole Monte, salary partner di 42 Law Firm L’articolo su Affaritaliani.it https://lnkd.in/dtxM4ykh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il valore predittivo 🗳del dato! Ho scelto volontariamente di pubblicare questo screen shot il giorno dopo lo scrutinio e con i risultati ufficiali già noti. Non perché adesso, al riparo da errori di valutazione, sia molto più facile suffragare la tesi che i dati digitali siano portatori di un intrinseco valore predittivo, ma solo per cogliere il momento più neutrale per evitare letture strumentali. Lo screen riporta alcune delle KPI degli account social delle due candidate a presidente e riferito agli ultimi 28 giorni della campagna [dal 20 ottobre al 16 novembre] e fanno emergere, in modo particolare sui canali Instagram e Facebook, la distanza tra #StefaniaProietti e #DonatellaTesei: la prima - neoletta presidente - capace di spingere con maggior intensità i follower a interagire con i suoi contenuti e a crescere in numero. La seconda, invece, presidente uscente, decisamente meno capace di rompere il velo di pigrizia del suo fandom. Questi dati di partenza, però, devono essere SEMPRE contestualizzati altrimenti rischiano di farci deragliare. Come è possibile farlo❓️ Tenendo conto delle storie personali dei candidati, della loro identità digitale, delle performance digitali storiche, del sistema elettorale, della percezione pubblica su determinate fratture sociali, dei dati socio-economici. Solo se inserite in questa visione globale e complessiva l'interpretazione del dato assume un #valorepredittivo straordinario. Antonio Palmieri Andrea Delogu Francesco Giorgino Andrea Laudadio 💡 Livio Gigliuto Francesco Nicodemo Marco Mazza Andrea Picciuolo Aresta Giampaolo Colletti Vincenzo Riccardi Giorgio Rutelli Walter Quattrociocchi Riccardo Di Marcantonio Emanuele Pezzoli Stefano Doronzo Michele Zizza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Su Diritto Mercato Tecnologia la mia intervista sul reclamo che Altroconsumo ed euroconsumers hanno presentato contro LinkedIn all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali e alla Data Protection Commission Ireland per l’utilizzo dei dati personali degli utenti per l’addestramento dei suoi sistemi di intelligenza artificiale generativa. Nell’intervista si dà conto di una novità importante di queste ultime ore e che rafforza l’importanza del reclamo. LinkedIn ha recentemente presentato nuove funzionalità di intelligenza artificiale progettate per eseguire attività che vanno oltre quelle di un normale chatbot e che saranno rese disponibili agli abbonati Premium della piattaforma. Dunque, Linkedin utilizza, senza alcuna trasparenza, i dati dei suoi utenti per addestrare i sistemi di AI che poi rivende come servizi premium. Link nel primo commento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La prima arma contro la disinformazione? Fermarsi. Durante l’evento «FAKE OFF: Spegniamo la disinformazione», Andrea Nuzzo, content creator e specialista in comunicazione digitale, ha spiegato come le fake news prosperino grazie alla velocità con cui oggi si diffondono online, spesso amplificate dal sensazionalismo e dalla corsa alla viralità. La soluzione? Prendersi qualche secondo per riflettere e fare ricerche. Fermarsi è un gesto semplice, ma potentissimo. #FAKEOFF #FakeNews #HavasPR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi per iniziare con responsabilità la nuova settimanala ti voglio parlare di cybercondria che rappresenta una sfida significativa nell’era digitale, ma anche un’opportunità per i professionisti della comunicazione. Educare il pubblico, fornire informazioni accurate e interagire direttamente con i consumatori sono strategie chiave per contrastare questo fenomeno. Leggi qui l'articolo https://lnkd.in/dQ-qfGSA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ILLEGAL CONTENT Come io e Matteo Arnaboldi siamo stati cacciati da CityLife 🦍: "tu fare intervista?" Matteo: "no no è solo una chiacchierata" 😂 Io: "noi non siamo famosi" (non so perché questa cosa avrebbe dovuto cambiare la situazione 😂 😂 ) Il gorilla avvicina la mano all'auricolare (fingendo ovviamente che dall'altra parte ci sia qualcuno) 🦍: "qui due tizi dare problemi hanno cavalletto tutto, non so cos'hanno in zaino" 🏃🏃 💨 Diciamoci la verità Sentire due tizi che iniziano a parlare di 10k al mese, Dubai, sceicchi, crypto e Agenti AI insospettirebbe chiunque Quindi capisco perché la guardia ha fermato questi due brutti ceffi in foto Però giuro che il contenuto è genuinamente interessante soprattutto se: 🐑 sei un copywriter che vuole aprire un'agenzia 🖤 sei un imprenditore che vuole sostituire alcuni dipendenti con Agenti AI 🤑 sei una persona furba che vuole scoprire nuove opportunità di Business ancora poco esplorate Il nome del mio podcast Pecora Nera non è a caso. Parliamo a imprenditori che non stanno seguendo nessuna strada preconfezionata che hanno visto il far west davanti a sé e pensano: "al diavolo, io voglio vedere com'è questo KlondAIk 🇺🇸" Ecco il punto preciso in cui abbiamo affrontato il gorilla: https://lnkd.in/ddet2_xi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🕵️ Il mondo digitale ci ha permesso negli anni di riconoscere gli utenti e le loro interazioni con i brand. Ad oggi, però, questa capacità sta venendo meno a causa delle difficoltà tecnologiche di tracciamento. Nel podcast di The Newco esploriamo con Giovanni Rossi come superare questa sfida con TNCiD, una soluzione che estende l’osservazione degli utenti senza l’uso dei cookie, aumentando del 60% la precisione. 🎯 Ti lascio il link alla puntata nel primo commento! #AudienceActivation #DataStrategy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#RassegnaDigitale molto densa in arrivo questa sera alle ore 19:00 per gli iscritti alla nostra Newsletter! 👉 Scorri le immagini per l’anteprima dei titoli delle news selezionate. Eh già, il tema #AI inevitabilmente protagonista e lo affrontiamo da diverse angolazioni, tra cui #innovazione, #sicurezza, sviluppo, diffusione e - last but not least - #impattoambientale. Iscriviti alla Newsletter per non perdere gli approfondimenti! 🔗https://lnkd.in/dPUDauCp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi