Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, che si è riunito il 29 gennaio per la prima seduta del 2025, ha riammesso alla rimborsabilità, in tutte le Regioni, il farmaco BAQSIMI (glucagone spray nasale), trattamento per l’ipoglicemia severa nei pazienti adulti e pediatrici con diabete mellito. Fra le nuove terapie che saranno rimborsate dal Servizio Sanitario Nazionale, figurano inoltre un antitumorale per il carcinoma della prostata metastatico (PLUVICTO), un medicinale per l’osteoporosi nelle donne in post-menopausa (ELADYNOS) e due farmaci per il trattamento del diabete mellito (MOUNJARO e AWIQLI). AIFA Agenzia Italiana del farmaco #rimborsabilità #BAQSIMI
Post di SOCIALFARMA
Altri post rilevanti
-
💊 Buone notizie per le persone con #diabete! Il CdA di AIFA Agenzia Italiana del farmaco, riunitosi il 29 gennaio per la prima seduta del 2025, ha dato il via libera alla rimborsabilità in tutte le Regioni del farmaco Baqsimi (glucagone spray nasale): un trattamento per l’ipoglicemia severa nei pazienti adulti e pediatrici con diabete mellito, ora finalmente disponibile a carico del SSN. Questo farmaco, già noto per la sua praticità di somministrazione, torna a essere accessibile in tutte le Regioni, offrendo una soluzione rapida ed efficace in situazioni di emergenza. A differenza dell’iniezione, si somministra con un semplice spray, è più facile da usare e non ha bisogno di essere conservato in frigorifero. Fra le nuove terapie che saranno rimborsate dal Servizio Sanitario Nazionale, figurano anche altri due farmaci per il trattamento del diabete mellito: MOUNJARO e AWIQLI. 📢 Una decisione attesa e importante, che garantisce maggiore accessibilità a trattamenti innovativi e tutela la salute di chi convive con il #diabete. https://lnkd.in/dz4qwVGG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
l Consiglio di Amministrazione dell’#AIFA ha esaminato e approvato nella seduta di mercoledì 11 settebre 2024 38 dossier per i quali la (#CSE) ha completato l’iter di valutazione . Di particolare rilevanza i nuovi #medicinali autorizzati. Si tratta di 4 #farmaci #orfani per #malattierare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. I farmaci orfani autorizzati e ammessi alla #rimborsabilità da parte del #SSN sono per il trattamento delle seguenti condizioni patologiche: #Enjaymo (#sutimlimab), anemia emolitica in pazienti adulti con malattia delle agglutinine fredde (#CAD). #Tepkinly (#epcoritamab), in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti affetti da #linfoma diffuso a grandi cellule B (#DLBCL) recidivato o refrattario, dopo due o più linee di terapia sistemica. #Finlee (#dabrafenib), in associazione con trametinib per il trattamento del #glioma a basso grado e ad alto grado in pazienti pediatrici. #Spexotras (#trametinib), in associazione con dabrafenib per il trattamento del #glioma a basso grado e ad alto grado in pazienti pediatrici. Gli altri farmaci autorizzati e ammessi alla rimborsabilità da parte del SSN sono per il trattamento delle seguenti condizioni patologiche: #Erwinase (#crisantaspasi), utilizzato in combinazione con altri chemioterapici per il trattamento di pazienti, principalmente bambini, affetti da #leucemialinfoblasticaacuta. #Jaypirca (#pirtobrutinib), indicato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti affetti da #linfoma a cellule mantellari. #Yselty (#linzagolix colina), indicato per il trattamento dei sintomi dei #fibromi dell’utero. #Locametz (#gozetotide), medicinale per uso diagnostico. #Aquipta (#atogepant), profilassi dell’#emicrania negli adulti. È stato inoltre autorizzato il #biosimilare #Pyzchiva (#ustekinumab), un anticorpo monoclonale per la #psoriasi. Il CdA ha anche approvato l’elenco dei medicinali autorizzati con procedura semplificata (#generici e prodotti di importazione parallela).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA Agenzia Italiana del farmaco, nella seduta di novembre, ha approvato l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di 16 farmaci (14 principi attivi), tra medicinali orfani per malattie rare (3), nuove molecole (7) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (6). I farmaci orfani autorizzati sono due medicinali per il trattamento di tumori rari e una terapia enzimatica. Tra le nuove molecole, AIFA Agenzia Italiana del farmaco ha autorizzato medicinali per la sclerosi multipla, la dermatite atopica, il mieloma multiplo, la psoriasi, due terapie enzimatiche per la malattia di Pompe e un antibiotico per il trattamento di infezioni intra-addominali multi-resistenti ai trattamenti di prima linea. Le estensioni terapeutiche di medicinali già rimborsati dal SSN ricadono invece nell’ambito del trattamento della #fibrosi #polmonare #idiopatica, del #cancro del #polmone e della #tiroide, della #trombocitopenia #immune #primaria (ITP). La tabella sintetica dei nuovi farmaci e delle estensioni delle indicazioni: https://lnkd.in/djnQ4BZx" https://lnkd.in/dYnm-9RY #carletto #linkedin #vita #salute #sanita #donna #uomo #pharma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 13 farmaci Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, che si è riunito il 29 gennaio per la prima seduta del 2025, ha riammesso alla rimborsabilità, in tutte le Regioni, il farmaco BAQSIMI (glucagone spray nasale), trattamento per l’ipoglicemia severa nei pazienti adulti e pediatrici con diabete mellito. Fra le nuove terapie che saranno rimborsate dal Servizio Sanitario Nazionale, figurano inoltre un antitumorale per il carcinoma della prostata metastatico (PLUVICTO), un medicinale per l’osteoporosi nelle donne in post-menopausa (ELADYNOS) e due farmaci per il trattamento del diabete mellito (MOUNJARO e AWIQLI). PLUVICTO (Lutezio (177lu) Vipivotide Tetraxetan) è un radiofarmaco indicato per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione, che si somministra per via endovenosa in ospedale. Si tratta di una terapia di precisione che combina un radioisotopo a una molecola in grado di riconoscere e legarsi a un recettore espresso sulle cellule tumorali. Il farmaco, adesso rimborsabile dal SSN, rappresenta una nuova opzione terapeutica per il tumore alla prostata, tra i più diffusi in tutto il mondo. ELADYNOS (abaloparatide) è un nuovo farmaco in soluzione iniettabile per uso sottocutaneo indicato per l’osteoporosi nelle donne in post-menopausa ad aumentato rischio di frattura. MOUNJARO (tirzepatide) è indicato per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 e AWIQLI (insulina icodec) è un analogo dell'insulina umana a somministrazione settimanale. Il CdA ha approvato nel complesso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del SSN di 13 farmaci, tra medicinali orfani per malattie rare (1), nuovi medicinali di origine chimica (3), farmaci generici (2), estensioni delle indicazioni terapeutiche (6 farmaci per 12 nuove indicazioni terapeutiche) e biosimilari (1). Sono state inoltre approvate 16 rinegoziazioni di prezzo, che nella maggioranza dei casi hanno riguardato la loro riduzione mentre piccoli incrementi sono stati decisi per i medicinali a rischio carenza. Le estensioni terapeutiche di medicinali già rimborsati dal SSN ricadono principalmente nell’area delle malattie oncologiche e riguardano i farmaci JEMPERLI (ostarlimab), KEYTRUDA (pembrolizumab), OPDIVO (nivolumab), TRODELVY (sacituzumab govitecan) e XALKORI (crizotinib). Tra i generici, sono stati ammessi alla rimborsabilità un anticoagulante e un antipsicotico indicato per il trattamento della schizofrenia. Ammesso alla rimborsabilità anche un biosimilare indicato per la psoriasi a placche e la malattia di Crohn. https://lnkd.in/dXuRccZP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
MALATTIE RARE: da oggi disponibile in Italia il gel topico per i pazienti affetti dalla epidermolisi bollosa distrofica recessiva (RDEB). L’opzione terapeutica approvata da EMA in Europa e dalla FDA negli USA. È da oggi disponibile anche in Italia la prima opzione terapeutica approvata per i pazienti che convivono con epidermolisi bollosa distrofica recessiva (RDEB). Si tratta di un farmaco in forma di gel topico per il trattamento delle ferite a spessore parziale, a partire dai 6 mesi di età, a base di una miscela di triterpeni estratti dalla corteccia di betulla. Il farmaco, completamente rimborsabile, è stato recentemente approvato dalla FDA dopo il via libera ottenuto da EMA nel 2022. L’autorizzazione all’immissione in commercio centralizzata è valida in tutta la UE. Il farmaco è entrato a far parte del portafoglio del Gruppo Chiesi con la recente acquisizione di Amryt Pharma, azienda biofarmaceutica dedita allo sviluppo di trattamenti innovativi per le malattie rare. Il farmaco una volta prescritto dal medico in centri specialistici dedicati, consente la somministrazione a casa, integrabile ai trattamenti convenzionali. L’epidermolisi bollosa (EB), è una patologia rara, ereditaria e debilitante, che colpisce entrambi i sessi, caratterizzata da un’estrema fragilità epidermica con bolle ed ulcerazioni generate anche con lievi frizioni e traumi minori, dolorosi e diffusi sul corpo, che evidenzia una riduzione delle aspettative di vita. Ricevere un abbraccio intenso può causare bolle epidermiche che possono ulcerarsi e infettarsi, oppure cronicizzarsi, con il rischio di sviluppare tumori. “Per Chiesi, ma soprattutto per le famiglie delle persone che convivono con questa malattia, il via libera di EMA e FDA al gel topico è un traguardo importante – commenta Nicola Gianfelice, direttore della business unit Rare Disease di Chiesi Italia -. Il farmaco, appena approvato anche da AIFA è ora prescrivibile nel nostro Paese ed è rimborsato per le forme di epidermolisi bollosa distrofica recessiva (RDEB); portando così un aiuto concreto immediato per tutte le persone, nella maggior parte dei casi bambini, per lenire gli effetti di una patologia devastante sia sul piano fisico sia su quello psicologico”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚨 *Novità Farmaceutiche in Italia: Terapie Innovative Ora Rimborsabili!* 🚨 Il 29 gennaio 2025, l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di 13 farmaci, offrendo nuove speranze per i pazienti affetti da diverse patologie. Questi farmaci saranno resi disponibili tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). PLUVICTO 💥 - Carcinoma prostatico metastatico PLUVICTO (Lutezio 177Lu) è un radiofarmaco innovativo per il trattamento del carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione. Somministrato per via endovenosa, PLUVICTO agisce come una terapia di precisione, unendo un radioisotopo a una molecola che si lega specificamente ai recettori espressi sulle cellule tumorali, riducendo così i danni ai tessuti sani. Questo trattamento rappresenta una nuova opportunità per i pazienti affetti da una delle forme più diffuse di cancro. ELADYNOS 🦴 - Osteoporosi nelle donne in post-menopausa ELADYNOS (abaloparatide), iniettato sottocute, è indicato per il trattamento dell'osteoporosi nelle donne in post-menopausa con un elevato rischio di fratture. Gli studi clinici hanno mostrato che ELADYNOS aumenta la densità minerale ossea e riduce il rischio di fratture vertebrali e non vertebrali. Grazie alla sua efficacia, rappresenta una terapia fondamentale per le pazienti che affrontano l'osteoporosi, migliorando la qualità della vita e riducendo i rischi legati a fratture gravi. MOUNJARO & AWIQLI 🍏 - Diabete di tipo 2 MOUNJARO (tirzepatide) si è distinto nei trial clinici per il suo duplice effetto: miglioramento del controllo glicemico e significativa riduzione del peso corporeo. Questa doppia efficacia è cruciale per gestire il diabete in modo più completo e per aiutare i pazienti a raggiungere i loro obiettivi terapeutici. AWIQLI (insulina icodec) è un insulina a somministrazione settimanale che offre una praticità unica rispetto alle insuline quotidiane, migliorando la qualità della vita per i pazienti. L'approvazione di questi farmaci rappresenta un cambiamento significativo nell'offerta terapeutica disponibile in Italia. I risultati clinici mostrano progressi notevoli sia in termini di efficacia che di sicurezza. L'introduzione di trattamenti come PLUVICTO e ELADYNOS potrà migliorare notevolmente la gestione delle malattie oncologiche e osteoporotiche, mentre MOUNJARO e AWIQLI aprono nuovi orizzonti per il trattamento del diabete di tipo 2, affrontando le necessità più pressanti dei pazienti.🌍💡 #FarmaciInnovativi #AIFA #Diabete #CarcinomaProstatico #Osteoporosi #Salute #InnovazioneMedica #DiabeteTipo2 #Cura #Benessere Fonte:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Consiglio di Amministrazione dell’#AIFA, nelle sedute di settembre e ottobre, ha approvato 6 #farmaci, tra nuove #molecole, #medicinaligenerici, estensioni delle indicazioni terapeutiche e nuove confezioni di farmaci già autorizzati. Tra questi un nuovo farmaco da utilizzare come terapia aggiuntiva al trattamento standard per la #miasteniagravis generalizzata, un medicinale generico indicato per il trattamento di adulti con #leucemiamieloidecronica, un’estensione delle indicazioni terapeutiche di un farmaco per il trattamento dell’#HIV di tipo 1. Di seguito i farmaci autorizzati e ammessi alla rimborsabilità da parte del #SSN: Nuovo farmaco: #Zilbrysq (#zilucoplan), terapia aggiuntiva alla terapia standard per il trattamento della miastenia gravis generalizzata (#gMG) in pazienti adulti positivi agli anticorpi anti-recettore dell’acetilcolina (#AChR). Estensione delle indicazioni terapeutiche: #Biktarvy (#Bictegravir/#emtricitabina/#tenofovir alafenamide fumarato), trattamento dell’infezione da virus dell’#immunodeficienzaumanaditipo 1 (HIV 1). L'indicazione è stata estesa alla #popolazionepediatrica di età pari o superiore a 2 anni e con peso corporeo di almeno 14 kg. Farmaco generico: #Nilotinib Accord (nilotinib), trattamento di pazienti adulti con leucemia mieloide cronica (#LMC) con #cromosomaPhiladelphiapositivo. Sono state inoltre autorizzate nuove confezioni dei farmaci Deferasirox Glenmark (#deferasirox), per il trattamento del sovraccarico cronico di ferro, Opzelura (#Ruxolitinib), per la vitiligine, #Proplex (Fattori IX, II, VII e X in associazione), per il trattamento e per la profilassi del sanguinamento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dopo la FDA, anche l'EMA (Agenzia Europea per i Medicinali) ha approvato un nuovo farmaco per l'EGPA: il Benralizumab. Con piacere condividiamo l'approfondimento de La Repubblica dove è presente anche la dichiarazione della nostra Presidente Francesca R. Torracca. “La granulomatosi eosinofila con poliangite è una malattia sistemica complessa che, proprio per la sua natura, fa sì che chi ne è affetto subisca un impatto rilevante sulla propria quotidianità non solo dal punto di vista fisico, ma anche sociale, psicologico e lavorativo. I sintomi con cui la malattia esordisce sono spesso sovrapponibili a quelli di altre patologie respiratorie a maggiore prevalenza, e questo rende spesso difficile arrivare a una diagnosi, la cui tempestività è, invece, fondamentale per migliorare la prognosi e, di conseguenza, la qualità di vita dei pazienti – spiega Francesca Romana Torracca , presidente APACS (Associazione Pazienti Sindrome di Churg Strauss – EGPA). Come Associazione siamo costantemente impegnati nel fornire un supporto concreto alle persone affette da EGPA, promuovendo la conoscenza della patologia, la sensibilizzazione e lo sviluppo di una rete di centri di riferimento sul territorio nazionale, affinché tutti i pazienti possano avere accesso a cure sempre più efficaci e personalizzate. Avere a disposizione una nuova opzione terapeutica per il controllo dell’EGPA, rappresenta pertanto un ulteriore passo nella storia della patologia che permetterà ai pazienti di migliorare aspettativa e qualità di vita”. https://lnkd.in/dK4mvg2Q
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#COPDnews# Le terapie approvate per la BPCO, come i broncodilatatori e i corticosteroidi inalatori (ICS), sono efficaci , ma servono ulteriori opzioni di trattamento per i pazienti che rimangono sintomatici e soffrono di frequenti esacerbazioni L’ FDA ha appena approvato l ‘ensifentrina un nuovo farmaco con un nuovo metodo di somministrazione. L’ensifentrina è il primo inibitore selettivo duale della fosfodiesterasi 3 (PDE 3) e della PDE 4, che combina sia gli effetti broncodilatatori che quelli antinfiammatori non steroidei in un’unica molecola. Il farmaco viene somministrato tramite un nebulizzatore a getto standard.Ampi studi di fase III, in doppio cieco, randomizzati e controllati con placebo hanno dimostrato che l’ensifentrina ha migliorato la funzionalità polmonare e ridotto il rischio di esacerbazioni nei pazienti con BPCO sintomatica da moderata a grave.I partecipanti allo studio non erano sottoposti a terapia di mantenimento a lunga durata d’azione, oppure stavano assumendo un beta-agonista a lunga durata d’azione (LABA) o un antagonista muscarinico a lunga durata d’azione (LAMA) con o senza corticosteroidi inalatori.L’approvazione della FDA è stata supportata dai dati degli studi di fase 3 ENHANCE 1 e 2, che hanno incluso rispettivamente 760 e 789 adulti di età compresa tra 40 e 80 anni con BPCO sintomatica da moderata a grave. I partecipanti sono stati randomizzati a 3 mg di ensifentrina somministrati tramite nebulizzatore o un placebo due volte al giorno , l’ensifentrina ha migliorato significativamente la funzionalità polmonare (VEMS entro 0-12 ore dalla somministrazione rispetto al placebo in entrambi gli studi; outcome primario). In ENHANCE 1, l’ensifentrina ha migliorato significativamente i sintomi e la qualità della vita rispetto al placebo a 24 settimane. I risultati di ENHANCE 2 hanno mostrato tendenze simili a favore dell’ensifentrina, sebbene le differenze non fossero significative a 24 settimane. Tuttavia, gli effetti di ensifentrina rispetto al placebo sono stati complessivamente coerenti in tutti gli endpoint.Il farmaco inalato è stato ben tollerato, con percentuali simili di pazienti trattati con ensifentrina e placebo che hanno segnalato eventi avversi emergenti dal trattamento.Gli eventi avversi emergenti dal trattamento più comuni sono stati nasofaringite, ipertensione e mal di schiena, segnalati in < 3% del gruppo ensifentrina.L’ensifentrina viene somministrata tramite nebulizzatore e dosata ogni 12 ore. Nella pratica clinica, l’ensifentrina potrebbe essere un add on all’attuale armamentario di terapie per la BPCO come opzione per i pazienti sintomatici o che hanno frequenti esacerbazioni. Ad esempio, l’ensifentrina potrebbe essere utilizzata come terapia aggiuntiva per i pazienti sottoposti a tripla terapia (ICS/LABA/LAMA) e per i pazienti con altre malattie infiammatorie ostruttive come asma, bronchiectasie e fibrosi cistica.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono cinque i nuovi farmaci approvati dalla Commissione scientifica ed economica del farmaco dell’AIFA . Si tratta di un antileucemico, un medicinale contro l’alopecia, uno contro la colite ulcerosa, un farmaco contro il melanoma avanzato e un antiallergico. In tutto sono 43 i dossier esaminati e approvati, tra i quali il Tecvayli in monoterapia, che passa dalla classe C dei prodotti non rimborsabili alla A dei prodotti a carico dello Stato. Il farmaco è indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da mieloma multiplo recidivato e refrattario che abbiano ricevuto almeno tre precedenti terapie. #antileucemia #alopecia #melanoma #colite #antiallergico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi