Luca De Nicola, presidente della Società Italiana di Nefrologia, ha lanciato un allarme sulla Malattia Renale Cronica, definendola un’epidemia con gravi impatti sulla qualità di vita e sui costi per il sistema sanitario. Ai microfoni di Adnkronos ha ribadito l’urgenza di uno screening nazionale e l’importanza di una rete integrata tra medici di base e nefrologi per affrontare efficacemente la patologia, sfruttando le nuove terapie. Ascolta l’intervista completa: https://lnkd.in/dd8ejUaY #malattiarenalecronica #salute
Post di Società Italiana Nefrologia
Altri post rilevanti
-
Al via un nuovo #ambulatorio dedicato alle gestione del rischio #cardiovascolare nei pazienti #diabetici Il diabete mellito, sia di tipo 1 che di tipo 2, rappresenta un fattore significativo per lo sviluppo delle malattie cardiovascolari. Le persone con diabete hanno infatti un rischio da 2 a 4 volte maggiore di infarto miocardico, ictus e morte per cause cardiovascolari rispetto alla popolazione generale. Da queste premesse prende il via l'attività del nuovo ambulatorio di #cardiodiabetologia, frutto della collaborazione tra la Cardiologia con UTIC, diretta da Ciro Mauro, e la Diabetologia gestita da Massimo Liguori. Il nuovo servizio, infatti, nasce con lo scopo di offrire ai pazienti adulti affetti da diabete, presi in carico dal Cardarelli, un percorso integrato e personalizzato per la prevenzione e la cura delle patologie cardiovascolari. La prevalenza del diabete è in costante aumento a livello globale, con 422 milioni di persone affette da diabete di tipo 2, la forma più comune, e con 1,5 milioni di morti ogni anno direttamente correlate alla malattia. In questo scenario le più recenti linee guida internazionali sottolineano che un buon controllo glicemico, ottenuto e mantenuto nel tempo, assume un ruolo cruciale nella prevenzione delle complicanze cardiovascolari nei diabetici. L'ambulatorio di cardiodiabetologia, a cura di Gerardo Carpinella per la Cardiologia con UTIC e di Francesca Sessa per la Diabetologia, attraverso un approccio multidisciplinare garantisce una gestione completa del paziente diabetico, associando la valutazione clinica alla ricerca di alterazioni evidenti con esami strumentali di secondo livello quali l'ecocolordoppler cardiaco e l'ecocolordoppler TSA. È inoltre prevista la possibilità di programmare day-hospital o ricoveri ospedalieri per la risoluzione di problematiche potenzialmente rischiose per la vita. Il nuovo servizio, di secondo livello, è dedicato esclusivamente ai pazienti afferenti alla Diabetologia del Cardarelli. Per informazioni: cardiodiabetologia@aocardarelli.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sapevate che le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte al mondo? In Italia causano 217.000 morti all'anno. È cruciale intervenire! Il 17 settembre si terrà un evento di primaria importanza, con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità e della SID - Società Italiana di Diabetologia, dedicato alle malattie cardiovascolari e al rischio residuo. L’incontro vedrà la partecipazione di Istituzioni ed esperti di settore e sarà occasione per presentare ufficialmente il Manifesto “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema” promosso da SIC Società Italiana di Cardiologia, GISE - Società Italiana di Cardiologia Interventistica, #SISA, ANMCO - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, FADOI - Società Scientifica di Medicina Interna, SIMI Società Italiana Medicina Interna, AMD Associazione Medici Diabetologi Fimmg Nazionale e SIMG. Stay tuned! Powered by Cencora PharmaLex e con il contributo non condizionante di Amarin Corporation. #PharmaLexItaly #Cencora #Cardiovascular #Healthcare #Advocacy #PublicAffairs #Communication #Event #Support #CVD #malattiecardiovascolari #malattiacardiovascolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morbosità, invalidità e mortalità. Le patologie ischemiche del cuore e le malattie cerebrovascolari richiedono un'attenzione costante e tempestiva. Recenti dati Istat e Piano nazionale esiti Agenas indicano che solo nella Regione Puglia si registrano annualmente circa 14.600 decessi per malattie del sistema circolatorio, 30.800 #accessoallecure #Assistenzafarmaceutica #Barriereculturali #CittadinanzattivaPuglia #Colesterolonelsangue #criticità #Dislipidemie #Eventoacutoecronicità #Gestionedelpazientecardiovascolare #Listediattesasanitarie #malattiecardiovascolari #Malattiecerebrovascolari #Patologieischemiche #Sanitanova #SistemaPuglia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La #policitemia vera è una malattia ematologica cronica che può causare gravi complicanze come #trombosi, #infarto e #ictus. Si manifesta con un aumento di #globuli rossi, bianchi e piastrine. L'età media di diagnosi è 55 anni, ma il 10% dei pazienti ha meno di 40 anni. La diagnosi precoce è fondamentale. Ne parliamo con il prof. Francesco Passamonti, Direttore dell'Ematologia del Policlinico di Milano e Professore Ordinario di Ematologia all'Università degli Studi di Milano che abbiamo incontrato in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Mieloproliferative durante la quale AOP Health Italy, in collaborazione con AIPAMM accende i riflettori sulla Policitemia Vera con la campagna "La Policitemia è vera. Io NON aspetto!" #policitemiavera #malattiemieloproliferative #giornatamondialemalattiemieloproliferative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come si può migliorare la gestione dei pazienti con malattie cardiovascolari e programmare le risorse in modo più efficiente? Quali indicatori di ambito ospedaliero e territoriale sono prioritari oggi? Dal tavolo di expert di Meridiano Cardio arriva una proposta di ottimizzazione degli indicatori di monitoraggio per le malattie cardiache.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La #policitemia vera è una malattia ematologica cronica che si manifesta con un aumento di #globuli rossi, bianchi e piastrine. L'età media di diagnosi è 55 anni, ma il 10% dei pazienti ha meno di 40 anni. La diagnosi precoce è fondamentale. A parlarne il prof. Francesco Passamonti, Direttore dell'Ematologia del Policlinico di Milano e Professore Ordinario di Ematologia all'Università degli Studi di Milano#Pharmstar #policitemiavera #malattiemieloproliferative #giornatamondialemalattiemieloproliferative
La #policitemia vera è una malattia ematologica cronica che può causare gravi complicanze come #trombosi, #infarto e #ictus. Si manifesta con un aumento di #globuli rossi, bianchi e piastrine. L'età media di diagnosi è 55 anni, ma il 10% dei pazienti ha meno di 40 anni. La diagnosi precoce è fondamentale. Ne parliamo con il prof. Francesco Passamonti, Direttore dell'Ematologia del Policlinico di Milano e Professore Ordinario di Ematologia all'Università degli Studi di Milano che abbiamo incontrato in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Mieloproliferative durante la quale AOP Health Italy, in collaborazione con AIPAMM accende i riflettori sulla Policitemia Vera con la campagna "La Policitemia è vera. Io NON aspetto!" #policitemiavera #malattiemieloproliferative #giornatamondialemalattiemieloproliferative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’𝗲𝗺𝗶𝗰𝗿𝗮𝗻𝗶𝗮 non è un sintomo, ma una malattia neurologica che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresenta la terza patologia più frequente e la seconda più invalidante. 𝗦𝗶 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗮𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗺𝗶𝗰𝗿𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝟭𝟰% 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲, 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗿𝗶𝗹𝗲𝘃𝗮𝗻𝘁𝗲. Nasce, dunque, in Regione Sicilia, il PDTA “La Rete Regionale delle Cefalee” per promuovere un 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 in grado di garantire un’𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗱𝗲𝗴𝘂𝗮𝘁𝗮 e l’implementazione dello stesso in 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗰𝗮𝗽𝗶𝗹𝗹𝗮𝗿𝗲, 𝘀𝘂 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼. Per la redazione del PDTA, il tavolo tecnico multidisciplinare, con il supporto tecnico di OPT- Soluzioni per il mondo Healthcare e l’integrazione con il territorio, ha ridisegnato il 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲, secondo il profilo di complessità del paziente ed il rispetto del diritto di prossimità. Il PDTA propone dunque una 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗼-𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 per tutte le patologie cefalalgiche, mediante un approccio innovativo che ottimizza la gestione dei processi assistenziali e l’appropriatezza delle cure. Il progetto è stato realizzato con la sponsorizzazione non condizionante di AbbVie.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo a Riccione al 65^ congresso della Società Italiana Nefrologia dove tra i vari temi si parla anche di #prurito associato alla malattia renale cronica, di quanto sua importante porre una diagnosi precoce differenziale per migliorare la gestione dei pazienti e delle nuove opzioni terapeutiche. Ne parliamo con il dott. Lucio Manenti #reni #malattiarenalecronica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia con 217mila decessi all’anno, di cui oltre 30.000 in Lombardia, di questi 3.300 dovuti a infarto1. ... . #attualitàmilano #carrdiologia #colesterololdl #infarto #medicina #milanoattualità #newsmilano #notiziemilano #salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come si può migliorare la gestione dei pazienti con malattie cardiovascolari e programmare le risorse in modo più efficiente? Quali indicatori di ambito ospedaliero e territoriale sono prioritari oggi? Dal tavolo di expert di Meridiano Cardio arriva una proposta di ottimizzazione degli indicatori di monitoraggio per le malattie cardiache.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi