Condividiamo un’interessante ricerca, pubblicata sul #JournalofRenalNutrition, che esplora l’uso di ChatGPT-4 come supporto nelle diete personalizzate per pazienti virtuali in dialisi. Lo studio ha testato la capacità di ChatGPT di generare piani alimentari quotidiani, completi di analisi nutrizionali. I primi risultati hanno evidenziato alcune mancanze dell’AI - sono ad esempio sottovalutati alcuni valori come calorie e minerali - ma al contempo si è rilevata un utile supporto nella medicina personalizzata. Leggi di seguito lo studio completo: https://lnkd.in/gnxNp9Qu #intelligenzaartificiale #AI #medicinapersonalizzata
Post di Società Italiana Nefrologia
Altri post rilevanti
-
🤖 ChatGPT Plus nella diagnosi medica: Promessa o Sfida? Un nuovo studio dalla University of Virginia Health System ha esplorato le potenzialità di ChatGPT Plus nella diagnosi dei pazienti, confrontandolo con i metodi tradizionali. I risultati? Sebbene ChatGPT abbia dimostrato un’accuratezza interessante (76,3% contro il 73,7% dei metodi classici), non è ancora pronto a sostituire completamente i medici umani. 👩⚕️👨⚕️ Resta uno strumento utile per supportare, non sostituire, i professionisti della salute. 📈 L’IA è destinata a rivoluzionare la sanità, ma serve ancora formazione e consapevolezza per sfruttarla al meglio. Quale ruolo pensi che l'IA dovrebbe avere nel futuro della sanità? Commenta qui sotto! 💬👇 . #IntelligenzaArtificiale #SanitàDigitale #Diagnosi #UPSalute #chatgpt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Molto interessante
ChatGpt sembra essere destinata a rivoluzionare molti settori del mondo in cui viviamo, ma sembra avere qualche difficoltà come supporto alla lotta all’#antibioticoresistenza. Lo dimostra un lavoro pubblicato su The Lancet nel 2023. Sponsor Gsk. Contenuti e responsabilità di AboutPharma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔍 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭à: 𝐋'𝐈𝐀 𝐚 𝐒𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢 Un chatbot può realmente migliorare la gestione delle terapie farmacologiche? Scopri come DrugGpt, sviluppato dall’Università di Oxford, riduce gli errori nella prescrizione e migliora l'aderenza alle terapie, offrendo una seconda opinione ai medici. L'IA, già efficace quanto esperti umani, rappresenta una risorsa preziosa nel prevenire danni ai pazienti. La supervisione medica resta essenziale. Per maggiori dettagli, leggi l'articolo completo sul nostro sito: https://lnkd.in/dsGCEHjX #Sanità #Innovazione #AI #Medicina #Enpam
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ed ecco la notizia che (non) ci aspettavamo: ChatGPT fornisce risposte sulla salute migliori di quelle fornite dai medici. Un recente studio ha analizzato le prestazioni di ChatGPT nel generare risposte a domande sulla salute. Alcuni professionisti hanno confrontato le risposte con quelle fornite da medici in carne ed ossa. Nel 79% dei casi, le risposte di ChatGPT sono risultate migliori. Si, avete capito bene. Lanciato nel 2022, questo modello di intelligenza artificiale ha raggiunto in soli 64 giorni 100 milioni di utenti. Ma quando si parla di salute i pareri si dividono. Sospettosi contro favorevoli. La ricerca parte da un presupposto dolorosamente attuale: il volume dei messaggi inviati dai pazienti agli operatori sanitari è aumentato drasticamente negli ultimi anni, contribuendo al burnout dei medici. Ovviamente anche qui c’è lo zampino del covid con la sua indelebile impronta sul nostro modo di comunicare. Tutto e subito, vietato attendere. Gli autori dello studio, targato University of California, sono partiti da questa ipotesi: può un assistente chatbot con intelligenza artificiale fornire risposte alle domande dei pazienti che siano di qualità ed empatia paragonabili a quelle scritte dai medici? I ricercatori hanno estratto un campione casuale di 195 scambi tra medici e pazienti dal forum online di Reddit r/AskDocs, con circa 474.000 membri, dove gli utenti possono postare domande di carattere medico e i professionisti sanitari inviano le risposte. ChatGPT è stata incaricata di generare risposte agli stessi quesiti. La domanda originale, la risposta del medico e la risposta di ChatGPT sono state presentate a un team di tre valutatori, che non conoscevano la fonte delle risposte. Hanno valutato quale risposta fosse migliore, la qualità delle informazioni, nonchè l'empatia e il modo di porsi nei confronti del paziente. I valutatori erano professionisti sanitari abilitati che lavoravano in pediatria, geriatria, medicina interna, oncologia, malattie infettive e medicina preventiva. E in quasi l’80% dei casi hanno dichiarato che le risposte di ChatGPT sono migliori di quelle date dagli umani. In media gli output forniti dall’intelligenza artificiale sono stati definiti dagli esaminatori “buoni” mentre quelli degli umani “accettabili”. Casomai non fosse chiaro, accettabile è peggiore di buono. E l'empatia? Anche qui vince ChatGPT. I risultati sembrano promettenti, soprattutto in termini di aiuto efficace al personale medico, se il tentativo è quello di allentare la pressione causata dai messaggi quotidiani. Proviamo a riassumere tutti i passaggi di questa storia. I pazienti, mai così ansiosi, ogni giorno inviano montagne di whatsapp al medico per avere rassicurazioni (e ogni tanto qualche ricetta, ma è raro). I medici vanno in burnout, e quindi c’è bisogno di intelligenza artificiale per rispondere al posto loro, i quali, essendo stressati, rispondono pure in maniera poco efficace ed empatica. Degna di Netflix. La Ragione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'IA generativa entra nella pratica clinica: cosa ne pensano i medici di base nel Regno Unito? ⚕️ L'intelligenza artificiale sta trasformando molti settori, inclusa la sanità. Un recente sondaggio condotto su oltre 1000 medici di famiglia nel Regno Unito ha esplorato l'uso di strumenti di intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT, nella pratica clinica quotidiana. I risultati forniscono uno sguardo interessante su come questi strumenti vengono integrati nel lavoro medico. 🤖 Secondo i dati, il 20% dei medici intervistati ha utilizzato chatbot alimentati da modelli di linguaggio, come ChatGPT, per migliorare il loro lavoro clinico. Tra i principali utilizzi, il 29% dei medici ha sfruttato l'IA per generare documentazione post-visita, e il 28% per suggerire diagnosi differenziali, ottimizzando così il processo decisionale. ☯️ L'IA generativa offre vantaggi significativi, soprattutto per ridurre il carico amministrativo e supportare il ragionamento clinico. Tuttavia, è essenziale riconoscere i limiti: questi strumenti possono generare errori (le cosiddette "allucinazioni") o perpetuare pregiudizi algoritmici, mettendo a rischio la privacy dei pazienti e la sicurezza delle informazioni sanitarie. 📚 Sebbene l'adozione di questi strumenti sia in crescita, c'è ancora incertezza su come regolamentarli e integrarli in modo sicuro. La comunità medica dovrà sviluppare linee guida chiare e offrire formazione adeguata per medici e tirocinanti, garantendo un utilizzo etico e sicuro dell'IA nelle diagnosi e nei trattamenti. 👇🏽 L'intelligenza artificiale ha un potenziale enorme, ma quali sono le misure più urgenti da adottare per assicurarsi che venga utilizzata in modo sicuro ed efficace? Tu cosa ne pensi? L'IA può davvero trasformare la sanità? Condividi la tua opinione nei commenti. #IntelligenzaArtificiale #Medicina #SanitàDigitale #InnovazioneMedica #AIinHealthcare #ChatGPTInMedicina #SIIAM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'IA generativa entra nella pratica clinica: cosa ne pensano i medici di base nel Regno Unito? ⚕️ L'intelligenza artificiale sta trasformando molti settori, inclusa la sanità. Un recente sondaggio condotto su oltre 1000 medici di famiglia nel Regno Unito ha esplorato l'uso di strumenti di intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT, nella pratica clinica quotidiana. I risultati forniscono uno sguardo interessante su come questi strumenti vengono integrati nel lavoro medico. 🤖 Secondo i dati, il 20% dei medici intervistati ha utilizzato chatbot alimentati da modelli di linguaggio, come ChatGPT, per migliorare il loro lavoro clinico. Tra i principali utilizzi, il 29% dei medici ha sfruttato l'IA per generare documentazione post-visita, e il 28% per suggerire diagnosi differenziali, ottimizzando così il processo decisionale. ☯️ L'IA generativa offre vantaggi significativi, soprattutto per ridurre il carico amministrativo e supportare il ragionamento clinico. Tuttavia, è essenziale riconoscere i limiti: questi strumenti possono generare errori (le cosiddette "allucinazioni") o perpetuare pregiudizi algoritmici, mettendo a rischio la privacy dei pazienti e la sicurezza delle informazioni sanitarie. 📚 Sebbene l'adozione di questi strumenti sia in crescita, c'è ancora incertezza su come regolamentarli e integrarli in modo sicuro. La comunità medica dovrà sviluppare linee guida chiare e offrire formazione adeguata per medici e tirocinanti, garantendo un utilizzo etico e sicuro dell'IA nelle diagnosi e nei trattamenti. 👇🏽 L'intelligenza artificiale ha un potenziale enorme, ma quali sono le misure più urgenti da adottare per assicurarsi che venga utilizzata in modo sicuro ed efficace? Tu cosa ne pensi? L'IA può davvero trasformare la sanità? Condividi la tua opinione nei commenti. #IntelligenzaArtificiale #Medicina #SanitàDigitale #InnovazioneMedica #AIinHealthcare #ChatGPTInMedicina #SIIAM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Intelligenza Artificiale Generativa e Healthcare? 100 medici statunitensi che operano in grandi ospedali sono stati coinvolti sul tema dell’Intelligenza Artificiale Generativa e ChatGPT. 🔍 Ecco le principali scoperte: 81% dei medici ritiene che la genAI possa migliorare la strutturazione delle informazioni comunicate ai pazienti La genAI è vista come un potenziale risparmio di tempo nel cercare dati per le decisioni cliniche: il 54% dei medici prevede un risparmio di tempo di almeno il 20%. 🌐 La tendenza più ampia: L'indagine mostra un crescente entusiasmo tra i professionisti del settore, ma sottolinea anche la necessità di linee guida chiare e di politiche organizzative per l'utilizzo dell'AI nella sanità, che sono ancora in fase di sviluppo. 👨⚕️ Fonte: Wolters Kluwer #IntelligenzaArtificiale #SanitàDigitale #TrasformazioneDigitale #Healthcare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/dJz7CXwi integrazione dell'intelligenze artificiale nel sociale e sanitario: sfide, applicazioni e prospettive... interessante. Del resto e' ormai talmente difficile riuscire a prenotare una visita specialistica che già chiediamo consigli a ChatGPT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Paolo Benanti sull'#AI in medicina. Come può l’Intelligenza Artificiale aiutare nel campo della salute? Le persone si stanno sempre più orientando verso l’autodiagnosi e l’autotrattamento, ma ciò comporterebbe rischi per la salute a causa della possibilità di errori di valutazione e di scelta dei farmaci da assumere. #ai #intelligenzaartificiale #intelligenceartificial #salute #medicina #benanti #paolobenanti https://lnkd.in/d8Y38wHk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un tempo ci curavamo su Google. Chiedendo alla piattaforma quali medicine prendere in base ai sintomi che avevamo durante un raffreddore o febbre. Oggi invece la situazione è cambiata, sempre più persone chiedono a ChatGPT rimedi, pareri medici, terapie, schede di allenamento e diete di tutti i tipi, trovandolo molto più interessante e completo quello che AI propone. Credi che questo sia utile o rischioso per l’uomo? Scrivilo nei commenti ⤵️ Per rimanere sempre aggiornati su Digital e Technology, visitate il nostro sito DigiTech.News e seguiteci su tutti i canali social. #FedericoMorgantini #DigitechNews #chatgpt #google #consigli #medicina #intelligenzaartificiale #digitaltips #divulgazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi