BUON NATALE Il biglietto di Natale di Sol.Co. è ormai da qualche anno un appuntamento fisso. Oltre alla più consueta funzione di portare gli auguri è diventato uno strumento per raccontare ai propri stakeholder altre informazioni. E' al tempo stesso bilancio sociale, condivisione di progetti futuri, comparazione di dati, valutazione d'impatto. Ma anche una storia nota che rende più facile immedesimarsi e perché no, anche affrontare temi normalmente tediosi in una chiave ironica. #impattosociale #solcocoop
Post di Sol.Co.
Altri post rilevanti
-
Anno nuovo Vitanuova Cari clienti, quante volte, a Gennaio, ci siamo detti: “Quest’anno inizio a… mangiare meglio, andare in palestra, mettere da parte qualcosa per il futuro, ecc"? È il mese dei buoni propositi, delle promesse che facciamo a noi stessi per migliorare la nostra vita. Spesso, però, mantenere questi obiettivi richiede pianificazione, impegno e, soprattutto, strumenti giusti. Ecco che entriamo in gioco noi di Vitanuova. “Anno nuovo, Vitanuova” non è solo un augurio, ma un invito concreto a pensare alla tua serenità e protezione. Il nostro obiettivo è rendere più semplice il tuo percorso verso un futuro sicuro, offrendoti soluzioni che ti accompagnino passo dopo passo. Non lasciare che i tuoi buoni propositi restino solo parole: insieme possiamo trasformarli in realtà. #vitanuova #lamiaazienda
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Riflessioni di domenica 8 dicembre, festa dell’Immacolata: "La serenità ritrovata: tra dovere e semplicità nelle feste" - quante volte ci siamo trovati a cercarla, questa serenità, specialmente durante le festività? Come in un mosaico di "Generazioni a confronto: alla ricerca della pace interiore", ci ritroviamo tutti, giovani e meno giovani, a navigare questo momento storico complesso. "Dal caos alla calma: riscoprire la gioia nelle piccole cose" non è solo un desiderio, ma sta diventando una necessità sempre più urgente. Attraverso gli "Intrecci di vita: quando la semplicità diventa risposta", scopriamo che forse una prima soluzione è più vicina di quanto pensiamo. Perché in questi "Tempi difficili, cuori resilienti", è proprio nel dialogo tra generazioni e nel ritorno all'essenziale che troviamo le risposte più autentiche. Ma cosa significa davvero tutto questo per noi, oggi? Viviamo in un periodo storico, economico e sociale complesso - una realtà che tutti ormai conosciamo bene. Con l'avvicinarsi delle festività, molti credenti e non credenti sentono il peso di questo momento particolare. La serenità sembra sfuggire a tutte le #generazioni, ognuna per motivi diversi. I giovani guardano al futuro con apprensione, delusi da chi li ha preceduti. La generazione del dopoguerra si trova a confrontare una realtà ben diversa da quella sperata dopo tanti sacrifici. La mia generazione appare divisa: da un lato chi si è arreso alla fatica del cambiamento, dall'altro chi continua a lottare nonostante l'amarezza e la sfiducia crescenti. Portiamo con noi i racconti di guerra dei nonni, e alcuni fortunati hanno ancora genitori o zii che testimoniano la vita negli anni '40 e '50 - anni di conquiste importanti, dai diritti delle donne a quelli dei lavoratori. Ho sempre seguito la strada del dovere: ho studiato, mi sono specializzata, ho lavorato con dedizione. Mi sono divertita, ho viaggiato (Santa Barbara è il 4 dicembre). Ho tentato di fare la differenza fondando due aziende orientate alla #innovazione (#AI Hopenly) e alla #sostenibilità (Oltree). Mi impegno a crescere i miei figli (18, 22, 24 anni) senza scorciatoie e ad affrontare apertamente le sfide professionali, sia di contenuto che relazionali. Eppure, un dubbio persiste: ho fatto abbastanza? Cosa posso fare ancora? Parlando con i miei coetanei, scopro che molti condividono questa ricerca di senso, trovando conforto nella #semplicità: c'è chi si dedica al lavoro a maglia o all'uncinetto, chi riscopre l'arte culinaria dai tortellini ai nuovi piatti vegetariani e vegani, chi si impegna nel riuso degli abiti, nel cucito e/o nel volontariato. E tu, come cerchi di costruire serenità in questo periodo di feste, partendo da te stesso? Condividi la tua esperienza - potrebbe essere fonte di ispirazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"L’Epifania tutte le feste porta via” … ma non le buone decisioni! Anche oggi è il momento perfetto per pensare al futuro e proteggere ciò che conta davvero. Pianificare con cura significa trasformare ogni scelta in una sicurezza per te e per chi ami. Inizia il nuovo anno con il piede giusto: costruisci un futuro sereno, un passo alla volta.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Priorità e benessere In questo periodo così frenetico di vendite e acquisti super scontati, con gli addobbi del natale che già ci solleticano la fantasia, mi sono chiesto: quali saranno le priorità di tutte queste persone che corrono? No, sia ben chiaro, non ho niente contro chi frequenta i centri commerciali in cerca di offerte... in fondo fanno girare la cosiddetta economia. Per strada non si riesce a passare dalle code che si formano e me ne sono accorto perché in questi giorni stiamo facendo il "mini trasloco" dalla campagna alla casa di città. E poi i ristoranti ed i bar sono spesso pieni e questo mi fa piacere: vuol dire che le persone amano stare insieme e spendere i propri soldi in modo "conviviale". Io, per esempio, per l'economia sono un pessimo elemento. Veramente pessimo ( se fossimo nel West ci sarebbe la mia foto appesa con scritto REWARD" Spendo pochissimo e quel poco lo spendo per libri, corsi per incrementare le mie conoscenze professionali e personali ed anche per il mio benessere. Sul mio sito c'è una frase che reputo molto incisiva e vera: "Ogni istante per il tuo benessere è impagabile" Tutti sappiamo quanto ci costa a livello di forze, impegno, volontà e tanto altro ancora (e soprattutto tempo della nostra vita) guadagnare quel denaro che poi spendiamo. Cosa è prioritario per te in questo senso? ps: nel caso in cui decida che il benessere sia prioritario fai un salto nel mio sito che vedi al primo commento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎅 🗓️ Calendario dell'avvento, #3dicembre. ❓ Quanti di voi usano l'aggettivo 'imbruttito'? Uno scambio di messaggi con un'amica straniera che vive in Italia da più di 30 anni mi ha fatto riflettere su come spesso prendiamo per scontato che tutti conoscano il significato figurato di questo aggettivo. 🆒 Vero e proprio modo di essere, l'aggettivo 'imbruttito' (e il relativo verbo 'imbruttirsi') è entrato nel modo di parlare di molti di noi, perdendo progressivamente il suo significato letterale per elevarsi appunto ad essere una parola che identifica un modo di stare al mondo e di vivere le cose. 💡 Perfetto come approfondimento lessicale per i livelli alti di #italianoLS, sul sito de' #Ilmilaneseimbruttito trovate non solo tantissimi #video per introdurre i vostri studenti a questo mondo, ma anche un #articolo per divertirvi a giocare con bigliettini di #Natale non propriamente ortodossi, perfetti anche per i livelli più bassi di #competenzalinguistica: 👉 https://lnkd.in/gkkg2n_6 ❗IMPORTANTE ❗ Queste sono idee adatte solo a studenti irreventi e poco propensi a scandalizzarsi! 😅
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il periodo delle feste è cambiato nel tempo: da bambini pieni di meraviglia a genitori alle prese con lo stress. Cinque riflessioni sui cambiamenti più significativi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando si realizza il primo album è difficile fare il secondo. È difficile perché bisogna evolvere, stupire e mantenere al tempo stesso la propria identità. 🤯 Stavamo affrontando lo stesso problema ovvero organizzare il retreat per il secondo anno di fila nella stessa location (La Thuile): dovevamo farlo senza ripeterci e coinvolgendo un numero maggiore di colleghi. 🏔️ Avevamo bisogno di cambiare, di innovare. E l’innovazione capita nel momenti in cui ci prendiamo qualche rischio e ci buttiamo a capofitto in una nuova avventura con la giusta determinazione ed una buona dose di coraggio.💥 Sei d’accordo? Scrivici cosa pensi nei commenti💬 #TeamBuilding #LifeAtCluster #Cluster
Il secondo (cinematico) Retreat 2.0 @ La Thuile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
nell'inserto un mio contributo sul #counseling come strumento per recuperare consapevolezza personale e #occupazione a #jesi con l'#ufficioperlimpiego
Ci siamo: le vacanze sono finite, all'orizzonte teniamo fermi i buoni propositi e i bilanci che il tempo del riposo ci ha portato a fare sul nostro lavoro e sull'anno che verrà. Ma se per una volta cambiassimo prospettiva? Il primo numero de L'economia civile dopo la pausa estiva, in edicola domani, mercoledì, con Avvenire, apre parlando di fallimenti. Quelli degli imprenditori italiani, che ogni anno sono 100mila, e che nel nostro Paese vengono considerati ancora come pietre tombali sulla #produttività delle aziende e sulle opportunità di #business. Non è così: l'incontro con i professionisti di una onlus unica nel suo genere, 100mila RIPARTENZE, dimostra che fallire bene si può (e forse si deve).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Messa da Requiem di Verdi, domenica pomeriggio alle 16, magnifica giornata. Una combinazione difficilmente ideale per attrarre un grande pubblico, in particolare di giovani e giovanissimi. Questo almeno credevo io, da frequentatore salutario della Orchestra Sinfonica di Milano. E invece? Concerto sold out e presenza significativa di ragazze e ragazzi dai 16 anni in poi, contrariamente alle mie attese. E non è solo un fatto di mia percezione perchè dati recenti (cfr. ilsole24ore, 27 novembre) confermano, ad esempio, che gli under 35 oggi rappresentano un terzo del pubblico alla Scala di Milano (erano il 23% nel 2019). Perchè ne voglio parlare? Perchè è uno dei tanti esempi che possiamo fare e che #contraddicono alcune #nostre #credenze sulle nuove generazioni. Seppur nati con la musica “liquida”, lo streaming, riacquisiscono piacere per il più “materico” vinile. Considerano naturale fruire i contenuti “puri digitali” ma amano sempre più andare ai concerti, anche di musica classica, e vivere esperienze plurisensoriali. Confrontano e comprano on-line, ma non rinunciano mai alla esperienza di acquisto in negozio, ricercandone sempre l’esclusività. Ritengono imprescindibile l’equilibrio casa-lavoro, ma si aspettano un ambiente d’ufficio estremamente #attrattivo sia negli spazi che nelle dinamiche relazionali con i colleghi ed i capi. Su questi temi ci stiamo da tempo interrogando in Generali Italia con i #nostri #agenti, in primis come datori di lavoro, consapevoli dei cambiamenti in corso e dell’inverno demografico italiano che stiamo già vivendo. Ma siamo fortemente convinti che dobbiamo sforzarci molto di più perché possiamo offrire le risposte adeguate alle sfide del mondo del lavoro. Perchè il nostro è molto #piùdiunlavoro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"L’Epifania tutte le feste porta via… ma non le buone decisioni!" Anche oggi è il momento perfetto per pensare al futuro e proteggere ciò che conta davvero. Pianificare con cura significa trasformare ogni scelta in una sicurezza per te e per chi ami. Inizia il nuovo anno con il piede giusto: costruisci un futuro sereno, un passo alla volta. Buona Epifania! #EducazioneFinanziariaAssicurativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Responsabile Divisione Formazione. Mi occupo di Ideazione e gestione di progetti innovativi per persone ed imprese presso Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone
3 mesiBuon Natale!