L'energia solare che sfida gli oceani 🌊☀️ Siamo felici di condividere l’intervista di Saily.it con la nostra Emilia Matulli, che racconta i pannelli solari Solbian e il loro ruolo nella sfida epica del Vendée Globe! ⛵ 👉 Guarda l'intervista qui: https://lnkd.in/dzqikAHC Un esempio concreto di come innovazione e sostenibilità possano fare la differenza, anche negli ambienti più ostili. #sailyit #pannellisolari #vendéeglobe #VG2024 #energiasolare #solbian
Post di Solbian Energie Alternative Srl
Altri post rilevanti
-
COMUNITÀ ENERGETICHE IN ITALIA 👉 l’analisi di Sara Deganello per Il Sole 24Ore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dove e quanto prendono più sole i pannelli solari nel mondo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌲OPERA DIST-ALERT è una nuova piattaforma di monitoraggio della vegetazione, sviluppata dai creatori di Global Forest Watch. Utilizzando quattro satelliti, due della NASA e due dell'Agenzia Spaziale Europea, il sistema monitorerà non solo le foreste globali, ma anche praterie, arbusti e terreni coltivati. Valuterà i fattori di perdita della vegetazione, come incendi, disboscamento e cicloni. 🏝️Nove piccoli Stati insulari hanno vinto una causa storica presso il Tribunale internazionale per il diritto del mare, che ha stabilito che i firmatari della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare devono proteggere gli oceani dai cambiamenti climatici, includendo le emissioni di gas serra come inquinanti marini. 🪪ORSA, un algoritmo sviluppato da ENEA e Arianet, traccia in tempo reale l'origine degli inquinanti atmosferici in Italia, fornendo una visione granulare del problema. Testato su scala nazionale, ha rivelato che il riscaldamento residenziale e il traffico veicolare sono principali fonti di PM10, specialmente in inverno e in Pianura Padana. 🔋L'Uruguay ha compiuto una straordinaria trasformazione energetica, coprendo fino al 98% del suo fabbisogno con fonti rinnovabili, principalmente energia eolica. Guidato da Ramón Méndez Galain e sostenuto dal governo, ha creato circa 50 parchi eolici e 50.000 posti di lavoro, riducendo drasticamente le emissioni di carbonio e promuovendo una "transizione giusta". 🏭La Slovacchia, che aveva previsto di abbandonare il carbone entro il 2030, ha accelerato il processo e ha fissato la nuova data al 2024. Questa settimana, ha messo fine alla produzione della sua ultima centrale a carbone. Da ora in poi, l’energia elettrica sarà prodotta quasi interamente da fonti nucleari e rinnovabili. ✍️ Gian Piero Porro #rinnovabili #inquinamento #mare #foreste #cambiamenticlimatici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🦋 𝐋'𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐨, 𝐥𝐚 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐥𝐥𝐮𝐥𝐚 𝐞 𝐥'𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐫𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 Chi avrebbe mai pensato che imitare una creatura volante potesse aiutarci a risolvere i problemi energetici? È proprio ciò che sta facendo il celebre architetto #RenzoPiano con la sua turbina eolica #Dragonfly, un’invenzione che - progettata in collaborazione con Enel Green Power - combina efficienza, estetica e #sostenibilità. 🎐 La #DragonflyWindTurbine è una turbina a due pale che trae ispirazione dalla natura per ottimizzare la produzione di #energia eolica. Il suo funzionamento è stato testato a Pisa, dimostrando che è possibile sviluppare 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐞 𝐫𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐨𝐦𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐞𝐬𝐭𝐞𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐨 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞. L’idea alla base è semplice quanto rivoluzionaria: 𝐫𝐢𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐢 𝐚𝐞𝐫𝐨𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐥𝐥𝐮𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐨𝐭𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐨, silenzioso ed efficiente rispetto alle tradizionali turbine eoliche ingombranti. Ne parliamo qui ⬇️ https://lnkd.in/dgT7vfwy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Paura del Sole? Seguendo il Forum di Italia Solare in questi giorni vengo colto da sentimenti opposti, da una parte rassicurato da quello che sta succedendo nel mondo dell’energia solare, dall’altro provo costernazione e sgomento vedendo come l’argomento viene spesso trattato dalla politica e dalla stampa. La rassicurazione viene dal vedere l’inevitabile avanzamento dell’energia solare, che si appresta a diventare la principale fonte di energia al mondo nel giro di una quindicina di anni. Viene anche dal fatto che è ormai anche la fonte di energia che costa meno, in particolare se prodotta da impianti di dimensioni medio-grandi. Anche in Italia, paese in cui fare qualsiasi cosa è difficile, negli ultimi anni, sempre più impianti solari vengono installati, sia a tetto sia a terra. Tutto bene no? Si va verso le future sorti e progressive? Non proprio. Persistono forme di opposizione molto forte, che vengono da diverse fonti e con scopi diversi. Ci sono forze politiche che si oppongono perché si sono accorte che dipingendo l’energia solare come una bufala o una perdita di tempo o addirittura un costo, riescono ad attrarre il voto dei cittadini meno informati. Ci sono altri che analizzano, ingigantendole, le criticità degli impianti fotovoltaici, allo scopo di opporvisi anche in questo caso per ottenere il consenso che in Italia ogni “fronte del NO” sembra ottenere. E poi ci sono i social che, per come funzionano, ingigantiscono la voce di queste posizioni, fotocopiando all’infinito fake news e creando un clima “culturale” che guarda a ogni cosa nuova con diffidenza. L’immagine che ho allegato è emblematica: la campagna anti-solare paventa una Sardegna devastata dagli impianti solari. Che in realtà se anche aumentassero moltissimo rispetto all’attuale modesta presenza, resterebbero un francobollo sulla superficie della regione. In compenso la politica ha reagito azzerando le aree idonee sull’isola. Nessun centimetro quadrato della Sardegna, pare, è adatto per ospitare impianti solari o eolici. Peccato, visto che la Sardegna è ricca di sole e vento. È necessario per chiunque sia coinvolto nel sistema energia dedicare tempo e risorse a forme di comunicazione chiara, onesta, diretta e capillare. E ringrazio Paolo Rocco Viscontini per il suo impegno costante con Italia Solare in questo senso.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Prescindendo dal caso in questione (che fra l'altro mi trova comunque contrario al parere della Regione), solo chi guarda al proprio consenso anziché al futuro, come il 99% della classe politica, può essere indeciso su cosa fare con le energie rinnovabili (includendoci dentro anche il nucleare) all'atto pratico quando bisogna realizzarle. La conservazione del territorio, la maggior parte delle volte, è la principale e più banale scusa che cela dietro di sé incapacità e assenza di visione. Pensare che il paesaggio non si debba e possa evolvere insieme a noi è una stupidaggine assoluta. Sarebbe stato come chiedere, per esempio, alla pittura di rimanere ferma a Giotto senza passare da Michelangelo, per arrivare a Picasso e poi Banksy, o alla musica di rimanere ferma a Tapissier senza arrivare ai giorni nostri. L'evoluzione delle forme edilizie segue le esigenze della società, costruendo anche peculiarità che possono diventare luoghi determinanti di bellezza. New York e le altre megalopoli ne sono un esempio, la densità abitativa ha spinto l'edilizia verso l'alto, costruendo quartieri di grattacieli che hanno senza alcun dubbio una loro dignità urbanistico/edilizia molto più riconoscibile, unica e determinante rispetto alla qualità urbanistico edilizia di moltri altri luoghi in giro per il mondo. Se avessimo guardato New York nel 1600 con in nostri occhi mortali pensando a quel pezzo di terra come pensiamo alla Maremma oggi avremmo ancora una landa mal organizzata di casette ad un piano. La campagna è un luogo da preservare sic et simpiciter? Solo chi pensa che il mondo si esaurisca con la propria esperienza personale può avere un approccio di pensiero tanto corto. L'energia riguarda il futuro ed il futuro riguarda cose che ovviamente collidono con la nostra esperienza attuale, bisogna saper guardare non con i nostri occhi di oggi e di ieri ma con gli occhi di domani, con gli occhi dei nostri figli. I panorami cambiano, la percezione del "normale" cambia. 30 anni fa i panorami in giro per l'Italia non prevedevano i pannelli fotovoltaici sui tetti, oggi iniziamo a non sorprenderci più quando li vediamo anche nei centri città, i nostri figli si sorprenderanno quando vedranno tetti senza pannelli. Questo ovviamente al netto di tutte le questioni prettamente energetiche, di inquinamento e geopolitiche legate ai combustibili ordinari che varrebbero da sole a superare qualsiasi indecisione sul da farsi ogni volta che viene presentato un progetto così.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Finalmente l'ambientalismo professionale getta la maschera ...Affermare che dietro il tentativo di colonialismo energetico, in atto nella Regione Autonoma della Sardegna , ci fossero specifiche associazioni ambientaliste, sembrava una eresia ora apare evidente il legame tra queste e i gruppi d'interesse che propongono l'installazione di impianti #eolici e #fotovoltaici, senza tener conto della possibilità tecnica di utilizzarla o trasferirla sul territorio nazionale. Le richieste di allaccio ricevute da Terna SpA, superano ampiamente il fabbisogno dell'isola e la capacità di trasporto delle connessioni, compreso il Tyrrhenian link. Trovo ovviamente legittima la difesa da parte delle imprese i propri interessi, sopratutto quando si tratta di realizzare opere altamente redditizie. Giustifico meno quelle associazioni che danno patenti "ambientali" a operazioni che nulla hanno a che vedere con la vera #transizioneecologica. Per fortuna l'accordo tra Enel e BlackRock per realizzare Data Center, nelle aree delle Centrali, cambierà completamente lo scenario del nostro Sistema Elettrico e le #rinnovabili potranno esprimere tutto il potenziale. La possibilità di creare "isole" composte da produzione e consumo, consentirà di creare insediamenti produttivi alimentati da #fer, rendendo insignificante la transumanza energetica. Roberto Mura credo che più del "bollino" ambientale le aziende del settore abbiano bisogno di idee e visioni nuove. Amazon ci insegna che il prodotto è il servizio e non il mezzo. Ora che il Sistema Elettrico è destinato a mutare, sia negli aspetti tecnici che normativi, sarà meglio "anticipare" che rimanere ancorati a certezze che non ci saranno più.
Da questa settimana inizia il tour sardo dei professionisti, con l’obiettivo di fornire un'analisi tecnica e realistica, priva di speculazioni giornalistiche, sulla transizione energetica e sulle aree idonee. Ringrazio Italia Solare, Maurizio Pitzolu e Roberto Schirru per l'iniziativa, volta esclusivamente a creare consapevolezza e informazione sulle FER.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⛈ ⛈ ⛈ Cosa succede ai pannelli solari #quando #piove? La pioggia lava i pannelli predisponendoli ad una migliore produzione quando torna poi a splendere il sole (che rapidamente li asciuga). Inoltre, va considerato che i pannelli solari lavorano in presenza di #luce e non necessariamente in presenza di radiazione solare diretta (ovviamente con produzioni diverse). #pioggia #impiantofotovoltaico #Greenergy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nuovi equilibri tra rinnovabili, beni paesaggistici e vincoli Pubblicato nel n. 6/2024 del periodico “il Pianeta Terra” l’articolo a firma dell’Avvocato Massimo Ragazzo intitolato “Nuovi equilibri tra rinnovabili, beni paesaggistici e vincoli“. #rinnovabili #benipaesaggistici #vincoli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 #SAVETHEDATE 📅 Mercoledì 22 maggio 2024 🕰 ore 10.30 nella Sala Risorgimento dell’Hotel Massimo d’Azeglio di #Roma, accanto alla Stazione Termini, in Via Cavour 18, si terranno gli Stati Generali contro l’eolico e il fotovoltaico a terra convocati dalla Coalizione Art. 9 per dire ancora una volta NO AL FOTOVOLTAICO ED ALL’EOLICO SELVAGGI. Qui di seguito i punti rivendicazione: ↘ Stop agli impianti fuori dalle “Aree idonee” ↘ Stop ad imposizioni ed espropri ↘ Stop al consumo di suolo ↘ Stop a sussidi e incentivi a spese di cittadini e utenti ↘ Stop alle autorizzazioni semplificate e a quelle occultate ↘ La transizione energetica NON deve comportare la distruzione del territorio naturale e agricolo. ↘ La difesa del pianeta NON si può fare cancellando Paesaggi e Biodiversità #nofotovoltaicoeolicoselvaggi #coalizionearticolo9 #noeolico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
VIPV: photovoltaics integrated into road freight vehicles
Solbian Energie Alternative Srl 1 settimana -
Ideas for solar energy in transportation: sustainable fleets on the Solbian agenda
Solbian Energie Alternative Srl 3 settimane -
Solar power for trailers: how to harness the sun to keep refrigerated units running
Solbian Energie Alternative Srl 1 mese