Hai mai sentito parlare del modello Re3? Quest’iniziativa rappresenta una parte importante del nostro impegno verso l’ambiente e della volontà di ridurre il nostro impatto. Il modello Re3, introdotto in alcuni dei nostri store ormai da qualche anno, si basa proprio sui concetti dell’economia circolare. Lo scopo è inserire i capi all’interno di cicli chiusi per valorizzare le risorse già presenti all’interno del sistema, riducendo il più possibile la necessità di inserirne di nuove. In breve, funziona così: Il modello Re3 prevede il ritiro di capi usati nei negozi, che vengono recuperati dalla cooperativa sociale Insieme di Vicenza. Dopo essere sanificati e suddivisi, i capi vengono destinati a tre possibili percorsi sulla base delle loro condizioni: 🛍Resell: rivendita come vintage 🪡Reuse: donazione a persone in difficoltà ♻Regenerate: rigenerazione in nuovi prodotti Questo processo ha lo scopo di allungare il più possibile il ciclo di vita dei capi d’abbigliamento, contribuendo a ridurre gli sprechi e la quantità di rifiuti tessili generati. Ne avevi mai sentito parlare? Trovi più informazioni qui: https://lnkd.in/dxuiKbs5
Post di SPORTLER SpA
Altri post rilevanti
-
Mainetti, azienda leader globale nella produzione di appendini, etichette e altri accessori per il settore retail, è pioniere nell'ambito dell'#EconomiaCircolare e della #sostenibilità fin dagli anni Ottanta. Per proseguire questo percorso, l'azienda ha scelto di dotarsi di una soluzione energetica integrata completamente finanziata, che comprende un impianto di #trigenerazione da 1 MW, un sistema #fotovoltaico da 135 kWp, il monitoraggio e l'analisi dei consumi con Panoramic Power e un impianto di ricarica per veicoli elettrici. Il risultato è una riduzione di oltre 1.200 tonnellate di CO2 prodotte all'anno e un risparmio sulla spesa energetica del 20%. Leggi il case study completo > https://lnkd.in/dC6tG6B3 #sostenibilità #retail #SoluzioniEnergetiche #CaseStudy #BestPractice #CHP #FV #cogenerazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vi sarà capitato di vedere nei negozi di abbigliamento la possibilità di restituire gli abiti usati in varie forme. ♻️ La moda sostenibile sta facendo passi avanti grazie ai programmi di “take-back”, che permettono ai consumatori di restituire capi usati in modo che possano essere riciclati o riutilizzati. Tuttavia, le sfide per le aziende sono molte: dalla logistica, alla trasparenza nella filiera, fino alla gestione del rischio di greenwashing. 🎙️ Come evidenzia Elisa Arrigo docente Bicocca, queste iniziative richiedono nuovi modelli di business circolari, sostenuti da tecnologie avanzate come blockchain e realtà virtuale. Leggi di più ⬇️
♻️ Sempre più aziende usano la strategia del take-back, “ritiro e recupero del fine vita”, tramite cui i consumatori possono restituire gli abiti usati affinché questi vengano riutilizzati o riciclati 👚 Nascono così nuove sfide, come quelle legate alla logistica e all'ambiente. Come reagiscono gli acquirenti? L'approfondimento con Elisa Arrigo (economia)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’evoluzione è parte dell’essenza di Gruppo Scart. La sostenibilità dei comportamenti aziendali e delle politiche gestionali, il legame con il territorio e con le persone, la valorizzazione di una filiera produttiva nel rispetto dei diritti umani e dell’ambiente, l’ottenimento di certificazioni ambientali, la progettazione innovativa e sostenibile volta all’ottimizzazione del prodotto ed alla riduzione delle emissioni di Co2 sono i punti di forza che sottendono la strategia aziendale di ieri e soprattutto di oggi di Gruppo Scart. Principi e valori rinvenibili nella prima edizione del Report di Sostenibilità attraverso il quale è possibile conoscere e valutare la responsabilità ambientale, sociale e di governance del gruppo aziendale così come nel nuovo sito web e nel nuovo profilo Linkedin. Novità di quest’anno è la definizione del nuovo logo aziendale, simbolo dell’impegno del gruppo di generare un cambiamento positivo per le persone e per il nostro pianeta. L’arancione, elemento cromatico rappresentativo del Casentino dove Gruppo Scart affonda le sue radici, colora una spirale simbolo di crescita e cambiamento; un logo, dunque, in cui sono racchiusi tutti i valori sottostanti lo sviluppo di soluzioni di imballaggi industriali sempre più innovative, ecologiche e sostenibili. #grupposcart #sostenibilità #innovazione #packaging #packaginginnovativo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
questo non è sostenibile infatti
Founder e CEO di ARB SB, esperta e docente di sostenibilità, Resp.Naz sostenibilità Federturismo Confindustria
Ohisii: 50 dollari per 9 fragole "sostenibili"... Omakabase berry, è la fragola che si sta posizionando nei locali di lusso definendosi anche "sostenibile". Ricordo che non si può parlare di #sostenibilità solo perché si produce con tecniche di agricoltura verticale risparmiando acqua ed energia. Basta dare uno sguardo al packaging e il suo impatto per 9 fragole di trasporto e smaltimento o ancora peggio per la variante di confezione da 3 soli pezzi... La coerenza ai principi della sostenibilità deve esserci in tutto, quando si vuole etichettare un prodotto come sostenibile. Per la cronaca il brand ha raccolto di recente 50 milioni di dollari da finanziatori per lo sviluppo della azienda.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Il nostro impatto positivo sul pianeta Ogni passo che fai con Demetra è un passo verso un futuro più sostenibile. 📊 Scopri i risultati del nostro impegno: - Il 75% dei materiali proviene da fonti organiche e riciclate. - Riduciamo del 40% l'impatto ambientale rispetto alle scarpe tradizionali. - Collaboriamo con partner etici per una filiera trasparente. Con Demetra, scegli la sostenibilità senza rinunciare a qualità e stile. 👉 Scopri di più sul nostro impegno seguendoci su LinkedIn #Sostenibilità #ModaConsapevole #DemetraShoes #ImpattoPositivo #ScarpeEcosostenibili #FuturoVerde #PassiSostenibili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scopri di più sulla missione di Pinnacool 👇 In un mondo dove la moda spesso lascia un'impronta pesante sull'ambiente, noi di Pinnacool crediamo fermamente che sia possibile fare la differenza. La moda non deve essere una scelta tra stile e sostenibilità: può e deve essere entrambe le cose. Ecco perché abbiamo scelto la fibra di bambù per i nostri capi 👇 🌱 Sostenibile: il bambù cresce rapidamente senza bisogno di pesticidi o fertilizzanti chimici, riducendo al minimo l'impatto ambientale. 💧 Risparmio Idrico: richiede solo 1/3 dell’acqua rispetto al cotone, rendendolo una scelta più ecologica per chi ama la moda e il pianeta. 🌍 Rispetto per l'ambiente: la nostra produzione è interamente artigianale e Made in Italy, così garantiamo qualità e sostenibilità per ogni capo. Con Pinnacool, indossi molto più di un semplice capo d’abbigliamento: fai una scelta di stile consapevole che fa bene al nostro pianeta. Scopri di più sul nostro impegno e su come puoi sostenere la moda sostenibile visitando la nostra campagna su Kickstarter. -->https://lc.cx/l7Hq2q<-- Attenzione, la campagna ha una durata limitata: approfittane subito. #ModaSostenibile #EcoFriendly #BambooFashion #MadeInItaly #NoAlFastFashion #ProgettoInCrowdfunding
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🧥 Gaia Segattini racconta il percorso che l’ha portata a fondare il suo brand di abbigliamento Gaia Segattini Knotwear S.B. Srl, lontano dalle dinamiche della grande distribuzione e ispirato all’artigianato digitale. ❓Per te cosa significa “sostenibilità”? «Quando si parla di sostenibilità spesso si fa riferimento alle materie prime, quando in realtà la sostenibilità è fatta di tantissimi aspetti. Non si tratta soltanto del materiale che si utilizza. Certo, il materiale è importantissimo, ma il problema più grande che hanno tutti è il costo della manodopera. In Italia è altissimo e i brand trovano delle scorciatoie grazie al fenomeno della subfornitura. Finché esiste la subfornitura non può esistere la sostenibilità, perché non c’è tracciatura. Per me, il modo di essere sostenibili in questo settore consiste nel non affidarsi alla produzione esterna, ma collaborare direttamente con un produttore. Ho scelto di lavorare in partnership con un maglificio, così da poter controllare tutto il processo». #modasostenibile #artigianato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌿👟 Demetra: Guidati dalla Sostenibilità per un Passo Avanti Verde 👟🌿 Siamo entusiasti di condividere con voi l'impegno profondo di Demetra nel promuovere la sostenibilità e la tutela ambientale attraverso ogni paio di scarpe che produciamo! 🌍 Materiali Eco-compatibili: Ogni paio di scarpe Demetra è creato con materiali eco-compatibili, riducendo l'impatto ambientale senza compromettere lo stile o la qualità. Dalla tomaia alla suola, ci impegniamo a utilizzare materiali riciclati e sostenibili per ridurre la nostra impronta ecologica. 🌱 Processi Produttivi Sostenibili: Nei nostri stabilimenti, adottiamo pratiche produttive eco-sostenibili, riducendo le emissioni di carbonio e l'utilizzo di risorse naturali. Siamo impegnati a ridurre lo spreco e adottare processi che rispettino l'ambiente in ogni fase della produzione. 🔄 Riciclo e Riutilizzo: Ci impegniamo attivamente nel riciclo e nel riutilizzo dei materiali per ridurre al minimo i rifiuti. Dalle scatole di imballaggio ai materiali di scarto, cerchiamo costantemente modi per ridare vita ai materiali e ridurre la nostra impronta ambientale. 🌟 Educazione e Sensibilizzazione: Non ci fermiamo alla produzione di scarpe sostenibili, ma vogliamo anche educare e sensibilizzare sulla importanza della sostenibilità ambientale. Attraverso programmi educativi e iniziative di sensibilizzazione, vogliamo ispirare azioni positive per la tutela del nostro pianeta. Unisciti a noi nel nostro impegno per un mondo più verde e più sostenibile, un paio di scarpe alla volta! Insieme, possiamo fare la differenza e lasciare un'impronta positiva sul nostro pianeta. #modasostenibile #ScarpeEcosostenibili #EcoSneakers
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Una svolta nel mondo dei cassonetti che abbraccia moda e ambiente 👗 Gli eurodeputati stanno puntando ad una riduzione significativa degli sprechi tessili, considerando che vengono prodotti ben 5,2 milioni di tonnellate di rifiuti solo per abbigliamento e calzature. 🔄 L'obiettivo è chiaro: facilitare il recupero e il #riciclodeitessuti attraverso l'introduzione di cassonetti dedicati. Questa innovativa proposta mira a ridurre drasticamente gli sprechi nel settore della moda, promuovendo l'economia circolare. 🔄 Inoltre, gli stati membri avranno 18 mesi di tempo per adottare il nuovo regime che riguarderà non solo abbigliamento e calzature, ma anche accessori, materassi, tappeti e molto altro. 🌱 Ridurre gli sprechi in Europa può contribuire significativamente a ridurre l'impronta ambientale del settore anche a livello mondiale. Noi di Gamma confidiamo enormemente su questa importante iniziativa che, ne siamo certi, rivoluzionerà l'industria della moda e la nostra relazione con l'ambiente. #cassonettivestiti #sprechitessili #economiacircolare #modasostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Esercizi pratici [e anche un po' faticosi] di sharing economy.
Cerchiamo di ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale delle iniziative temporanee nelle quali siamo coinvolti. Con il tuo aiuto, investiamo per cercare alternative all’acquisto di prodotti nuovi che, terminato il loro breve corso di vita, finirebbero dismessi in deposito. E intanto proviamo anche a risparmiare :) Per il periodo dal 15 settembre al 30 ottobre p.v., cerchiamo a noleggio / prestito n. 8 teche espositive piane, con caratteristiche assimilabili a quanto segue: superficie espositiva (156Lx75Px22H)cm, cristallo temperato mm. 5 su 5 lati (superiore, frontale, posteriore e laterali), piantane in legno, colore bianco, per uso interno, predisposte per illuminazione led. Per favore, condividi questa richiesta con chi pensi che potrebbe aiutarci. Grazie!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-