Spriano Communication con AssoNEXT e al fianco di Simone Strocchi lo scorso 22 maggio al convegno “Il mercato delle PMI, la ricchezza del Paese", organizzato da #AssoNext a Palazzo Montecitorio a #Roma. Giunto alla seconda edizione, l’evento ha rappresentato un momento prezioso di confronto tra i protagonisti del #mercato e i rappresentanti della #politica, con proposte concrete per sostenere investimenti a medio-lungo termine in imprese italiane trattate sui listini borsistici. Le dichiarazioni Federico Freni e le indicazioni emerse per la creazione di un #FondodiFondi a beneficio delle imprese italiane vanno nella direzione auspicata con l'obiettivo di diventare un punto di riferimento in Europa. #AssoNext #imprese #business #mercatifinanziari #PMI Euronext #borsaitaliana #MercatiDeiCapitali Giulio Centemero Luigi Marattin Antonio Misiani Alessandro Cattaneo Roberto Sommella Lorenza Spriano Matteo Russo Fiorella Girardo Emilia Orsini Giovanni Natali
Post di Spriano Communication
Altri post rilevanti
-
TheGATE condivide la posizione espressa da AssoNEXT riguardo la necessità di adottare una serie di interventi che favoriscano l’investimento nel capitale di aziende quotate sull’#EuroNextGrowthMilan, e promossa nel corso di un convegno tenutosi oggi presso la Camera dei deputati sul tema del Mercato delle #PMI come ricchezza del Paese. “La stretta monetaria sta incidendo in maniera sensibile sul credito bancario – ha affermato Giovanni Natali, Presidente di AssoNEXT,– e la situazione richiede un intervento immediato per sostenere la crescita delle nostre imprese. Per questo – ha aggiunto Natali – è necessario approvare nell’immediato azioni politiche per stimolare la diversificazione delle fonti di finanziamento, assicurare la crescita del #MadeinItaly e favorire lo sviluppo di imprese ad alto livello di innovazione”. Un ruolo fondamentale è rappresentato anche dagli investitori di lungo periodo e tra questi dai #FondiPrevidenziali, le cui scelte di investimento sono orientate solo nella misura residuale del 3% sul mercato italiano dei capitali, contro un 23% che viene invece convogliato sulle borse estere. Di fatto ci si trova di fronte al paradosso per il quale i lavoratori italiani finiscono così per finanziare le aziende straniere che poi fanno concorrenza alle aziende italiane. Pertanto serve un maggior coinvolgimento proprio di questi player. Coinvolgimento che potrà avvenire, questa una delle proposte di AssoNEXT al Legislatore, rendendo loro più facile l’investimento sui mercati autoregolamentati come nel caso dell’EGM. E’ auspicabile, come sostiene ancora Natali, un intervento anche da parte di investitori a partecipazione pubblica come @CassaDepositiePrestiti insieme a @Invitalia. Intanto terminata l’epoca bancocentrica, è adesso il tempo dell’#Equity, che richiede però interventi strutturali correlati al tema delle regole omogenee di #CorporateGovernance così come spiegato dall’On. Federico Freni Sottosegretario al #MEF, che conferma la finalizzazione, ormai in dirittura d’arrivo, di un #FondodiFondi ad hoc, istituito come veicolo di finanziamento indiretto, insieme a CDP Cassa Depositi e Prestiti, a sostegno dello sviluppo delle #PMI. Si ringrazia per l’organizzazione del convegno anche Emilia Orsini. #assonext #egm #milanofinanza #InvestorRelations #CapitalMarket #StrategicCommunication #FinancialCommunication
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un’iniziativa concreta per fare squadra a supporto del Sistema Paese per adottare più velocemente il digitale in Itali contribuendo al rafforzamento dell’Italia in Europa
Nasce “Alleanza digitale per l’Italia” Engineering e Lutech, per digitale e Pnrr. Al via un contratto di rete per partecipare ai bandi e sviluppare iniziative comuni. L’alleanza è aperta a #Pmi, start up, enti di ricerca che vorranno farne parte Un progetto che vede accomunate due aziende italiane leader nei processi di trasformazione digitale per il settore pubblico e privato. Con l’idea di fare squadra sui temi dello sviluppo del digitale anche grazie all’utilizzo delle risorse del #Pnrr. È con questo spirito che Engineering Group e Lutech hanno dato vita ad “Alleanza digitale per l’Italia”. La formula societaria è quella del contratto di #rete per dare vita a una partnership aperta anche ad altri soggetti; dagli enti di ricerca e startup innovative iscritte al registro nazionale, alle #Pmi specializzate fino ai partner tecnologici. Ieri al Dipartimento per la trasformazione digitale, guidato dal sottosegretario Alessio Butti alla presenza di Maximo Ibarra AD di Engineering, Giuseppe Di Franco Ad di Lutech e Serafino Sorrenti Chief Innovation Office della Presidenza del Consiglio dei Ministri, c’è stato il primo passaggio operativo: uno scambio di idee rispetto alle proposte e ai progetti del nuovo soggetto giuridico costituito dalle due aziende e varato proprio nell’incontro con il sottosegretario Butti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nasce “Alleanza digitale per l’Italia” Engineering e Lutech, per digitale e Pnrr. Al via un contratto di rete per partecipare ai bandi e sviluppare iniziative comuni. L’alleanza è aperta a #Pmi, start up, enti di ricerca che vorranno farne parte Un progetto che vede accomunate due aziende italiane leader nei processi di trasformazione digitale per il settore pubblico e privato. Con l’idea di fare squadra sui temi dello sviluppo del digitale anche grazie all’utilizzo delle risorse del #Pnrr. È con questo spirito che Engineering Group e Lutech hanno dato vita ad “Alleanza digitale per l’Italia”. La formula societaria è quella del contratto di #rete per dare vita a una partnership aperta anche ad altri soggetti; dagli enti di ricerca e startup innovative iscritte al registro nazionale, alle #Pmi specializzate fino ai partner tecnologici. Ieri al Dipartimento per la trasformazione digitale, guidato dal sottosegretario Alessio Butti alla presenza di Maximo Ibarra AD di Engineering, Giuseppe Di Franco Ad di Lutech e Serafino Sorrenti Chief Innovation Office della Presidenza del Consiglio dei Ministri, c’è stato il primo passaggio operativo: uno scambio di idee rispetto alle proposte e ai progetti del nuovo soggetto giuridico costituito dalle due aziende e varato proprio nell’incontro con il sottosegretario Butti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ci vediamo il prossimo 9 Luglio allo MF Growth Italy EGM Day con una altra autorevole testimonianza della propria esperienza nell'industry
📢 Grandi novità per le piccole e medie imprese quotate a Piazza Affari! In occasione di un evento organizzato da AssoNEXT a Montecitorio il sottosegretario al MEF Federico Freni, ha annunciato l'arrivo di un nuovo fondo di investimento a sostegno di Borsa Italiana. Questo fondo dei fondi, attualmente in fase di approvazione, sarà alimentato da risorse pubbliche, CDP Cassa Depositi e Prestiti e capitali privati, con l'obiettivo di sostenere gli investimenti nelle PMI. Un'importante iniziativa per il mercato delle piccole e medie imprese, vera ricchezza del nostro Paese! 🎯All'incontro ha partecipato anche Luigi Giannotta, Direttore Generale di Integrae SIM e membro del Consiglio di Amministrazione di AssoNEXT. In qualità di rappresentante del principale operatore italiano nelle operazioni di quotazione sul listino Euronext Growth Milan, Giannotta sostiene con convinzione tutte le iniziative mirate a rafforzare e sviluppare il mercato dei capitali italiano. Luigi Giannotta Francesco D'Antonio Simone Sinai Carlo Sommariva Mattia Petracca 🌟📈 #PMI #Investimenti #CrescitaEconomica #PiazzaAffari #AssoNext
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Riflessioni sull'Assemblea Nazionale di FenImprese 2024 🌟 Negli scorsi giorni ho avuto il privilegio di partecipare a un evento che ha riunito imprenditori, esperti e leader politici per discutere il futuro delle PMI italiane. L'Assemblea FenImprese di quest'anno ha offerto uno sguardo profondo su temi fondamentali come innovazione, intelligenza artificiale e internazionalizzazione, mostrando il legame tra tecnologia e crescita economica. Particolarmente illuminanti gli interventi di Luca Vincenzo Mancuso e Daniele Pescara, che hanno sottolineato il potenziale delle aziende italiane nei mercati globali e la necessità di politiche fiscali più competitive. Da Dubai all'Italia, è evidente come l'adozione di nuove tecnologie sia cruciale per il successo delle PMI. Un momento di confronto stimolante che apre nuove prospettive per il futuro del nostro ecosistema imprenditoriale. 💡 💡 Un tema chiave è emerso con forza: il ruolo centrale dell'intelligenza artificiale nel plasmare il futuro delle PMI italiane, tra sfide e opportunità. Non si tratta solo di una questione tecnologica, ma di un'occasione strategica per le aziende che vogliono affacciarsi su mercati più innovativi e competitivi. L'adozione dell'AI consente alle imprese di migliorare la propria efficienza, ridurre i costi operativi e personalizzare l'offerta per clienti internazionali, rendendole pronte ad affrontare mercati come Dubai, India, Albania che offrono regimi fiscali più favorevoli, ampi mercati o un ambiente altamente innovativo. Le aziende italiane, che tradizionalmente operano in contesti fiscali impegnativi, possono trarre vantaggio dall'espansione verso mercati meno onerosi e tecnologicamente avanzati. 🌍 Daniele Pescara di FenImprese Dubai, in particolare, ha evidenziato come, grazie all'AI e all'internazionalizzazione, le PMI possano non solo sopravvivere ma prosperare in un panorama globale in costante evoluzione. L'AI rappresenta una leva fondamentale per la crescita, e la capacità di inserirsi in mercati esteri ne amplifica il potenziale. Un percorso di crescita che passa attraverso l'innovazione e la riduzione delle barriere fiscali. 🔑 #PMI #Innovazione #IntelligenzaArtificiale #Internazionalizzazione #Crescita #MercatiGlobali #Tecnologia #Dubai #Fiscalità #Competitività #Sviluppo #BusinessStrategy #FutureTech #FenImprese #quidubai #quidubaimagazine #insidemagazine #AI #EspansioneGlobale #InnovazionePMI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I progetti europei rappresentano oggi una grande opportunità di crescita per le aziende di tutte le dimensioni, e sono anche una importante sfida che le PMI innovative come Revelis devono assolutamente vincere. Il nostro Achille Abritta nel parlerà oggi presso la sede di Unindustria Cosenza, descrivendo in dettaglio l’esperienza di Revelis nel contesto dei progetti europei e delle partnership internazionali. #Revelis #PMI #UnindustriaCosenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#brevetti e #marchio rilasciati. Se nessuno ti "vede", quali passi dopo? Per rilanciare il settore con la sola #innovazione che rende possibile salvare più vite nelle strade (come chiede #EU) permettendo di rispettare il #greandeal (come chiede #EU) con qualsiasi motorizzazione e di impianto di frenata contribuendo alla crescita del PIL di tutti i Paesi come chiedono i governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite che il 25 settembre 2015 e approvata dall'Assemblea Generale dell'ONU. Dal 2018 c'è la tecnologia per fare tutto e a me date del pazzo, dell'idiota dopo 30 anni di lavoro oltre mezzo Milione di € in investimento, oltre 70K di tutela intellettuale che hanno portato al rilascio di #brevetto e #Marchio. Il semplice sistema meccanico è qui https://lnkd.in/e7X7yUNa i test qui https://lnkd.in/ez2XgMuJ la Vision per proteggere intero comparto #industriale storico dei #trasporti qui https://lnkd.in/eHpAeEAp la sottostima economica qui https://lnkd.in/eWUBaqK5 LAVORO NON FATTO TORNACONTO ECONOMICO LAVORO FATTO PER SALVARE VITE E GARANTIRE SEMPRE MENO SPAZI DI ARRESTO anche con qualsiasi guasto. Del resto il problema c'è e le #aziende LO VEDONO e sono scrupolose purtroppo NON HANNO ANCORA VISTO la soluzione
𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗲𝘁à 𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲: 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝗲 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁à. 🗓️ VENERDÌ 11 OTTOBRE 2024 ORE 16.30 Registrati qui per ricevere il link per il collegamento: https://lnkd.in/dAGjVEQB Siamo entusiasti di annunciare un #webinar dedicato alle piccole imprese innovative e alla protezione della loro proprietà industriale. L'evento, organizzato da Knowledge for Business Srl in collaborazione con BUGNION SpA, una delle società leader in Europa nel campo della Proprietà Intellettuale, offrirà un'analisi approfondita delle strategie e delle opportunità disponibili per le piccole #imprese nel difendere le proprie innovazioni. Non perdere l'opportunità di ascoltare esperti del settore e di scoprire come proteggere le tue idee e il tuo business. Un ringraziamento speciale ai nostri partner: Start Cup Puglia - ARTI Puglia – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione, Start Cup Campania, e Giffoni Innovation Hub per il loro supporto e il contributo dato. #innovationvillage
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nuova puntata ricca di contenuti quella in programma il prossimo 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟰 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟮:𝟬𝟬 per la Diretta Mercati di AcomeA, intitolata: "𝗣𝗠𝗜 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗲 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗮𝘁𝗲: 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶." Dopo due anni dove il mercato italiano si è concentrato principalmente sulle banche italiane e qualche altra large cap, l’aria sta cambiando. Le PMI quotate stanno finalmente mostrando segnali di ripresa grazie anche ad un’attenzione crescente da parte del Governo. Insieme al Portfolio Manager Antonio Amendola, CFA, analizzeremo i fattori che stanno contribuendo a questo cambiamento e discuteremo delle opportunità di investimento per cogliere questa ripartenza delle nostre multinazionali tascabili. Modera Marco Ruspi, Head of ESG e Sales Manager di AcomeA. 🗓️ Salva il calendar: https://evt.to/eadogssow Segui la diretta su LinkedIn o sul sito: https://lnkd.in/eXbFQChS Evento riservato ai professionisti del settore. #PiazzAffari #PMI #Italia #prospettive #opportunità #investimento #crescita #ripartenza #multinazionali #tascabili #webinar #video #DirettaMercati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come mai l’Italia è la seconda potenza industriale in Europa e settima al mondo? 🎉 Non perdere l'opportunità di unirti a noi in questo percorso di scoperta dell’unicità dell’imprenditoria italiana. 🌐💡 Guarda i video introduttivi di Mario Minoja e Cinzia Parolini per approfondire le basi delle imprese e il loro funzionamento. 🚀📚 https://lnkd.in/d5HASYFj #BusinessDiscovery #Imprese #ISVI
Il segreto italiano (PCTO)
isvi.org
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono in corso i preparativi per “Next Gems”, l’appuntamento di Virgilio IR dedicato al dialogo tra la comunità finanziaria e le società quotate sul segmento #EGM che vede EnVent Italia SIM tra i main sponsor. L’evento si terrà domani 22 e mercoledì 23 ottobre presso Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana a Milano, dove oltre 60 società italiane quotate, con una capitalizzazione di mercato minore o pari a 100 milioni di euro, avranno la possibilità di incontrare i principali investitori istituzionali per discutere dei risultati finanziari del 2024 e condividere le prospettive future. Next Gems mira a colmare il divario tra economia reale e finanza, offrendo al mercato nuove opportunità di conoscenza delle eccellenze italiane e rientra nel percorso di supporto di EnVent alle Small & Mid Caps. #EnVentCapitalMarkets #EnVent #EnVentItaliaSim #CapitalMarkets #PMI #SmallCaps #EGM #BorsaItaliana #MidSmallMarket #NextGems #VirgilioIR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-