Fino al 2 agosto 2024 sarà in #consultazione pubblica il documento "Il dialogo di #sostenibilità tra #PMI e #Banche" elaborato dal Tavolo di coordinamento sulla finanza sostenibile costituito e presieduto dal #MEF. Il Ministero offre così l'opportunità ai professionisti del settore e agli interessati di esaminare e influenzare le prossime modifiche legislative. Affrontando temi cruciali come la trasparenza e l'adeguatezza delle coperture, la consultazione mira ad agevolare lo scambio di informazioni di sostenibilità, aumentare la consapevolezza delle PMI sul tema e porre le basi per iniziative formative dedicate alle PMI. Scopri i dettagli e come inviare i tuoi commenti 👇
Post di Studio Legale Albina Candian
Altri post rilevanti
-
Allego il link al sito MEF ove e’ consultabile il documento che ha l’obiettivo di tracciare la strada per un “dialogo” per le PMI e le banche sulla sostenibilità in evidenza dei principali kpi da monitorare . Molto importante avere un riferimento che eviti la “fabbrica dei kpi” ed agevoli una interazione fattiva . la “Guida Metodologica” mira a: A) agevolare lo scambio di informazioni, tenendo conto di criteri di standardizzazione, proporzionalità ed economicità; B) aumentare la consapevolezza delle PMI sulle informazioni di sostenibilità; C) porre le basi per iniziative di formazione dedicate alle PMI in materia di sostenibilità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚨 #AllertaCreditizia: Un occhio attento alla stretta su finanziamenti ESG 🌍 Mentre l'Italia si prepara al recepimento della direttiva europea sulla rendicontazione di sostenibilità, prevista per influenzare i bilanci a partire dal 2024, si profilano nuove sfide per le PMI italiane. Con l'introduzione di questa normativa, circa 200 grandi imprese saranno coinvolte direttamente, ma l'impatto si estenderà a decine di migliaia di aziende più piccole, che potrebbero trovarsi a rischio di discriminazione nel processo di erogazione del credito e nell'inclusione nelle catene del valore. Secondo Stefano Firpo, direttore generale di Assonime, il nuovo quadro normativo imporrà agli istituti finanziari e alle grandi imprese di chiedere informazioni ESG alle PMI, influenzando direttamente l'accesso al credito. In un contesto di calo dei tassi d'interesse, le banche potrebbero essere ancora più selettive, accentuando la pressione sulle PMI meno allineate ai criteri di sostenibilità. 🔍 È in corso una riflessione per standardizzare i moduli richiesti dalle banche, con l'obiettivo di ridurre confusione e duplicazioni. Un'iniziativa guidata dal Ministero dell'Economia e sostenuta da entità come ABI e EFrag sta cercando di creare uno standard uniforme che faciliti il dialogo sulle pratiche sostenibili. 👉 È vitale per il nostro ecosistema imprenditoriale lavorare verso una maggiore coerenza e chiarezza in queste richieste, proteggendo al contempo le PMI dall'essere penalizzate per informazioni non corrette o parziali fornite dai loro fornitori. #ESG #finanza #sostenibilità #PMI #credito #normativa #Assonime Rewind
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱L'introduzione della direttiva europea sulla rendicontazione di sostenibilità rappresenta un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile per tutte le PMI. Tuttavia, come sottolineato nel post di Tiziano Cetarini questa nuova normativa pone sfide significative alle PMI, che potrebbero trovarsi svantaggiate nell'accesso al credito e nell'inclusione nelle catene del valore. In questo scenario, la consulenza diviene un alleato strategico per le PMI. La nostra expertise nella redazione di bilanci di sostenibilità conformi alle normative europee, va unita alla profonda conoscenza dei criteri ESG, permette di supportare le imprese nel loro percorso di transizione verso un modello di business più sostenibile. Attraverso un'analisi approfondita delle performance ESG attuali e la definizione di strategie mirate al miglioramento, le PMI possono non solo ridurre il rischio di esclusione dal credito, ma anche cogliere le opportunità offerte da un mercato sempre più attento ai temi della sostenibilità. 🎯Con il giusto supporto e la consulenza adeguata, le imprese possono trasformare i criteri ESG in un fattore competitivo, rafforzando la propria reputazione e accedendo a nuove opportunità di business. 👉🏻scopri di più qui: https://www.rewind.it #ESG #sostenibilità #bilanciodisostenibilità #reponsabilitàsociale
🚨 #AllertaCreditizia: Un occhio attento alla stretta su finanziamenti ESG 🌍 Mentre l'Italia si prepara al recepimento della direttiva europea sulla rendicontazione di sostenibilità, prevista per influenzare i bilanci a partire dal 2024, si profilano nuove sfide per le PMI italiane. Con l'introduzione di questa normativa, circa 200 grandi imprese saranno coinvolte direttamente, ma l'impatto si estenderà a decine di migliaia di aziende più piccole, che potrebbero trovarsi a rischio di discriminazione nel processo di erogazione del credito e nell'inclusione nelle catene del valore. Secondo Stefano Firpo, direttore generale di Assonime, il nuovo quadro normativo imporrà agli istituti finanziari e alle grandi imprese di chiedere informazioni ESG alle PMI, influenzando direttamente l'accesso al credito. In un contesto di calo dei tassi d'interesse, le banche potrebbero essere ancora più selettive, accentuando la pressione sulle PMI meno allineate ai criteri di sostenibilità. 🔍 È in corso una riflessione per standardizzare i moduli richiesti dalle banche, con l'obiettivo di ridurre confusione e duplicazioni. Un'iniziativa guidata dal Ministero dell'Economia e sostenuta da entità come ABI e EFrag sta cercando di creare uno standard uniforme che faciliti il dialogo sulle pratiche sostenibili. 👉 È vitale per il nostro ecosistema imprenditoriale lavorare verso una maggiore coerenza e chiarezza in queste richieste, proteggendo al contempo le PMI dall'essere penalizzate per informazioni non corrette o parziali fornite dai loro fornitori. #ESG #finanza #sostenibilità #PMI #credito #normativa #Assonime Rewind
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al termine della consultazione pubblica, è stata pubblicata la nuova versione del documento ‘Il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche’, elaborato dal Tavolo per il coordinamento sulla finanza sostenibile promosso dal MEF. Il Documento è finalizzato a: 👉 agevolare lo scambio di informazioni tra #PMI e #banche, tenendo conto di criteri di standardizzazione, proporzionalità, efficienza ed economicità 👉aumentare la consapevolezza delle PMI sull’importanza delle informazioni di #sostenibilità 👉porre le basi per iniziative di #formazione e progetti pilota volti a innalzare le competenze delle PMI in materia di sostenibilità. Il Documento non si propone come uno standard di rendicontazione quanto piuttosto come uno strumento per la semplificazione dello scambio informativo tra banche e imprese, evitando, nei limiti del possibile, la proliferazione di richieste complesse e diversificate. Il Documento si compone di 40 indicatori (sia qualitativi che quantitativi), suddivisi in 5 sezioni: ✔️Informazioni generali ✔️Mitigazione e adattamento al cambiamento climatico ✔️Ambiente ✔️Società e forza lavoro ✔️Condotta d’impresa https://lnkd.in/dMX6xTPD #sostenibilità #banche #PMI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il documento rappresenta un passo significativo verso una maggiore integrazione dei criteri ESG nel sistema finanziario italiano, promuovendo una cultura della sostenibilità tra le PMI e facilitando l'accesso a finanziamenti responsabili. per le PMI adottare questo documento significa: • Ridurre gli oneri informativi: • Promuovere la competitività: • Allinearsi alle normative europee in linea con gli standard volontari come il VSME di EFRAG.
📌 Il Ministero dell'economia e delle finanze ha emesso il documento di sintesi della consultazione pubblica avviata la scorsa estate avente ad oggetto il “Dialogo di Sostenibilità tra PMI e banche”, documento redatto dal Tavolo di coordinamento sulla finanza sostenibile. 👉 La consultazione ha coinvolto 61 partecipanti tra istituzioni, operatori finanziari, gruppi di imprese, consulenti, accademici e soggetti non-profit. 🎯 L'obiettivo del documento è facilitare la trasmissione delle informazioni di #sostenibilità dalle #PMI alle banche, standardizzando le informazioni e riducendo gli oneri. Fra i principali punti emersi: ✅apprezzamento generale per l'iniziativa ✅richieste di chiarimenti sulla relazione con lo standard #VSME ✅necessità di differenziare le informazioni per settore di attività ✅bilanciamento tra informazioni qualitative e quantitative ✅necessità di semplificazione delle metriche ambientali ✅richiesta di ampliamento informazioni sui temi sociali e di #governance ✅proposta di soluzioni tecnologiche per automatizzare raccolta dati ✅definizione e approccio modulare per le microimprese ✅esigenza di formazione in ambito #ESG per le imprese. 📜 Il documento di sintesi recepisce le osservazioni ricevute, semplificando alcune richieste informative, introducendo nuove informazioni su tematiche ambientali / sociali e prevedendo soluzioni tecnologiche per facilitare la raccolta e la trasmissione delle informazioni. ⬇️ Accedi qui sotto al documento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E’ stato pubblicato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) il documento, in consultazione pubblica fino al 2 agosto 2024, che descrive l'introduzione di 45 indicatori di sostenibilità per le PMI. Questi indicatori, racchiusi nelle Linee guida sul dialogo di sostenibilità fra PMI e banche, misurano l'impegno ambientale, sociale e di governance delle aziende, mirano a supportare le PMI nella produzione di informazioni attinenti agli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG) per facilitare la comunicazione e la comprensione con le banche sui temi della sostenibilità. L'obiettivo è creare una "carta d'identità verde" per le imprese, suddividendo gli indicatori in cinque categorie: informazioni generali, mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, ambiente, società e forza lavoro, governance e condotta aziendale. L'iniziativa, parte di un più ampio sforzo normativo a livello comunitario e nazionale, mira a rendere le PMI più attrattive per il credito bancario e a integrarle meglio nella transizione verde. Le grandi imprese, già soggette a rigorosi obblighi di reporting secondo la direttiva CSRD, trasmetteranno queste esigenze lungo le catene di fornitura, coinvolgendo gradualmente anche le PMI. Chi sarà pronto a rispondere a queste nuove esigenze beneficerà di un accesso al credito più facile e meno costoso. In sintesi, l'implementazione di questi indicatori di sostenibilità rappresenta un passo cruciale per le PMI italiane verso la sostenibilità e una maggiore competitività, allineandosi alle dinamiche di mercato e ai requisiti normativi emergenti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una importante documento che traccia le future linee guida per la sostenibilità delle PMI in rapporto con il mondo finanziario.
E’ stato pubblicato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) il documento, in consultazione pubblica fino al 2 agosto 2024, che descrive l'introduzione di 45 indicatori di sostenibilità per le PMI. Questi indicatori, racchiusi nelle Linee guida sul dialogo di sostenibilità fra PMI e banche, misurano l'impegno ambientale, sociale e di governance delle aziende, mirano a supportare le PMI nella produzione di informazioni attinenti agli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG) per facilitare la comunicazione e la comprensione con le banche sui temi della sostenibilità. L'obiettivo è creare una "carta d'identità verde" per le imprese, suddividendo gli indicatori in cinque categorie: informazioni generali, mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, ambiente, società e forza lavoro, governance e condotta aziendale. L'iniziativa, parte di un più ampio sforzo normativo a livello comunitario e nazionale, mira a rendere le PMI più attrattive per il credito bancario e a integrarle meglio nella transizione verde. Le grandi imprese, già soggette a rigorosi obblighi di reporting secondo la direttiva CSRD, trasmetteranno queste esigenze lungo le catene di fornitura, coinvolgendo gradualmente anche le PMI. Chi sarà pronto a rispondere a queste nuove esigenze beneficerà di un accesso al credito più facile e meno costoso. In sintesi, l'implementazione di questi indicatori di sostenibilità rappresenta un passo cruciale per le PMI italiane verso la sostenibilità e una maggiore competitività, allineandosi alle dinamiche di mercato e ai requisiti normativi emergenti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#PMI e #banche: un nuovo strumento per semplificare il dialogo e promuovere la sostenibilità Le PMI devono rispondere a richieste sempre più pressanti di informazioni sugli #impatti ambientali, sociali e di governance #ESG. Grandi imprese e istituti di credito, in linea con le nuove normative europee, richiedono trasparenza e dati chiari lungo tutta la #catenadelvalore. Adeguarsi significa rimanere competitivi, migliorare l’accesso al credito e attrarre nuove opportunità di mercato. 🤝 Il "Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche", pubblicato dal Tavolo per la #FinanzaSostenibile, rappresenta un passo fondamentale per supportare le PMI italiane nella transizione. Un metodo pratico e standardizzato per raccogliere e organizzare i dati ESG: 🔎 Informazioni chiare, suddivise in cinque aree chiave (generale, climatica, ambientale, sociale e governance). 🔎 Strumenti concreti come guide metodologiche, esempi di compilazione e tabelle semplificate. 🔎 Un approccio modulare che permette di gestire le informazioni per priorità, riducendo costi e complessità. ➡️ L’obiettivo? Favorire un dialogo più semplice ed efficace con le banche, facilitare l’accesso a #finanziamenti pubblici e privati e rendere la sostenibilità un vantaggio competitivo per le PMI italiane. Un importante lavoro di sinergia tra istituzioni, esperti e stakeholder ha reso possibile questo documento, nato per guidare le imprese verso una transizione concreta e accessibile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎯 𝗟𝗶𝗻𝗲𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗣𝗠𝗜 ⚠ Importantissimo documento pubblicato dal MEF Il Documento si compone delle “Informazioni di sostenibilità dalle PMI alle banche” e della “Guida Metodologica” con i relativi allegati. L’obiettivo è quello di supportare le PMI non quotate nel processo di transizione verso un’economia sostenibile alla luce delle specificità nazionali. Il documento mira a promuovere un modello di riferimento per le PMI per la trasmissione delle informazioni di sostenibilità alle banche nell’ambito dei rapporti creditizi, evitando, nei limiti del possibile, la proliferazione di richieste complesse e diversificate, e per questo onerose. ✅ Noi della 𝗖𝗹𝗼𝘂𝗱 𝗙𝗶𝗻𝗮𝗻𝗰𝗲 da tempo stiamo lavorando ad un software che supporterà le PMI italiane nella redazione del report di sostenibilità standardizzando il processo e semplificando al massimo la sua stesura.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎯 Remind per tutte le PMI: “Informazioni di sostenibilità dalle PMI alle banche”. Per raggiungere gli obiettivi di #sviluppo #sostenibile e di neutralità climatica dell'Unione Europea entro il 2050, è necessario un significativo impegno da parte del sistema #finanziario e delle #PMI, alle quali sarà richiesto gradualmente dal #mercato (banche, investitori e grandi imprese) di fornire le informazioni #ESG delle loro attività. Per supportare le PMI nella produzione di #informazioni attinenti agli #impatti #ambientali, #sociali e di #governance (ESG) e per #facilitare il #dialogo con le #banche sui temi della #sostenibilità, è stato elaborato uno specifico documento per le PMI. Il documento è stato redatto dal “Tavolo per la Finanza Sostenibile”, promosso dal #Ministero dell’#Economia e delle #Finanze, per favorire il coordinamento tra #istituzioni e sistema economico del Paese al fine di sviluppare e attuare strategie di finanza sostenibile e mobilitare così le risorse private attraverso il mercato dei capitali a servizio della #transizione #green e #digitale dell’economia reale. Il documento, che sarà in consultazione pubblica fino al 2 agosto 2024 sul sito del Dipartimento del Tesoro, si compone di un modello di riferimento per la #standardizzazione delle “Informazioni di sostenibilità dalle PMI alle banche” e una dettagliata guida metodologica. Gianmarco Corbetta Enrico Renato Viscardi Sabrina Citterio Laura Buzzolani Stella Catto Luisa Balestra Sabrina Bonomi Banca Etica Fondazione Finanza Etica Lo trovate a questo link:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi