📣Aggiornamento giurisprudenziale. 📍Con la sentenza n. 202/2024, la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionali alcune disposizioni dell'articolo 2 della legge regionale della Puglia n. 16/2024. 🔎In particolare, le nuove competenze attribuite all'Agenzia Regionale per la Salute e il Sociale (AReSS) in materia di gestione del personale sanitario sono state annullate, limitando i poteri regionali su temi cruciali come: 🔴 Gestione dei concorsi per il reclutamento del personale del Servizio sanitario regionale. Selezione della dirigenza medica. Selezione delle professioni sanitarie. 🔴Gestione del personale, incluse decisioni su: Assegnazione delle sedi di lavoro. Attribuzione delle mansioni. 👩⚖️Una sentenza che rafforza il rispetto dei vincoli nazionali nella gestione della sanità pubblica, ponendo limiti alle autonomie regionali quando si tratta di temi delicati come la salute e la selezione delle professionalità sanitarie. #SLLP #SanitàPubblica #DirittoSanitario #CorteCostituzionale #LeggeRegionale #competenze #PersonaleSanitario #SSN
Post di Studio Legale Lerro-Plebani & Associati - Diritto Sanitario
Altri post rilevanti
-
⚖️Aggiornamento giurisprudenziale. Corte Costituzionale: Dichiarata l’illegittimità dell’art. 47 della Legge Regionale Liguria 🏥 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 153 del 29 luglio 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 47, comma 1, della Legge della Regione Liguria n. 20 del 28 dicembre 2023. 📜 La norma, che consentiva in via transitoria fino al 2025 alle strutture private accreditate di avvalersi di dirigenti sanitari dipendenti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che avevano optato per l’attività libero-professionale intramuraria (ALPI), è stata ritenuta in contrasto con i principi costituzionali. 🚨 La Corte ha ribadito che tali disposizioni violano il principio di separazione tra pubblico e privato e minano l’equilibrio del servizio sanitario pubblico. 🏛️💉 #sllp #DirittoSanitario #CorteCostituzionale #Sanità #LeggeRegionale #ALPI #ServizioSanitario
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Condivido il commento di UNEBA sulla disposta sospensione finora 31/12/2026 delle modifiche pro concorrenziali introdotte dalla legge 118/2022 alllandiaciplina dell'accreditamento e dell'accordo contrattuale nel sanitario e sociosanitario. Un grande risultato, ottenuto anche grazie a tutto il lavoro di chiarimento giuridico fatto in Uneba, i cui esiti si ritrovano nel libro Maggioli ""Enti del terzo settore in ambito sociosanitario tra amministrazione condivisa e concorrenza", e alle forti prese di posizione e istanze critiche di UNEBA nazionale. Ora tutto deve rivedersi, facendo prevalere sulla concorrenza la tutela della salute e i principi di solidarietà e sussidiarietà che informano il nostro SSN https://lnkd.in/dsyU-XCD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📋 Può una struttura socio-sanitaria pretendere il pagamento di prestazioni erogate senza regolare convenzione con l'ente pubblico? Un tema spinoso affrontato dalla Corte d'Appello di Lecce nel 2024 in merito al caso della RSSA di Castri. L'Avv. Cosimo Montinaro analizza in dettaglio questa importante #sentenza, soffermandosi sul delicato equilibrio tra tutela dei pazienti fragili e contenimento della spesa sanitaria pubblica. Un approfondimento di rilievo per operatori del settore e professionisti del diritto. #giurisprudenza #avvocato #lecce #sanitàpubblica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La recente sentenza della Corte Costituzionale, che ha dichiarato illegittima la centralizzazione dei concorsi all'AReSS, offre importanti spunti di riflessione sulla gestione del personale sanitario in Puglia. Come infermieri, è nostro dovere analizzare con attenzione questa decisione e le sue implicazioni per il futuro della nostra professione. La sentenza ribadisce l'importanza dell'autonomia delle ASL nella gestione del personale, evidenziando come la centralizzazione dei concorsi abbia portato a inefficienze e ritardi. È fondamentale che la Regione Puglia tenga conto di questa sentenza e adotti un nuovo modello di gestione del personale che sia: * Efficiente: procedure rapide e trasparenti per garantire un reclutamento tempestivo. * Equo: rispetto delle graduatorie e valorizzazione del merito. * Decentralizzato: maggiore autonomia alle ASL per rispondere alle esigenze specifiche del territorio. La carenza di personale è un problema serio, ma la soluzione non può essere la scorciatoia. Serve un impegno concreto da parte della Regione per garantire la qualità dell'assistenza e la valorizzazione dei professionisti sanitari.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣Aggiornamento normativo. 📰 La Conferenza Stato -Regioni ha approvato l'accordo che dovrà essere recepito con Decreto del Presidente del Consiglio de Ministri “Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente la revisione del profilo dell’operatore sociosanitario istituito con Accordo sancito il 22 febbraio 2001”. 👉 La revisione mira a modernizzare e ampliare le competenze dell'OSS, garantendo una formazione aggiornata e adeguata alle trasformazioni del settore. 👉 Una volta recepito con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM), l'Accordo entrerà ufficialmente in vigore, armonizzando i requisiti professionali a livello nazionale. #sllp #OSS #ConferenzaStatoRegioni #DirittoSanitario #Salute #SistemaSanitario #ProfessioniSociosanitarie Leggi l'approfondimento a questo link! 👉https://lnkd.in/dYRfvBm7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La legge 86/2024, recentemente approvata dal Parlamento grazie all’attivismo del governo e del ministro Calderoli, disciplina l’attuazione dell’autonomia differenziata prevista dall’art. 116 della Costituzione in 23 ambiti, tra cui la “tutela della salute”. Il provvedimento solleva però numerosi dubbi sui suoi effetti concreti, soprattutto nel settore sanitario. Le regioni, infatti, dispongono già di una certa autonomia in materia sanitaria, e la nuova legge potrebbe ampliare ulteriormente queste competenze, senza un chiaro meccanismo per garantire standard di servizio uniformi. Tale situazione potrebbe aumentare le già significative disparità nei servizi sanitari tra le diverse aree del Paese, come evidenziato dai Livelli essenziali di assistenza. In assenza di politiche efficaci per la convergenza degli standard, l’autonomia differenziata rischia di peggiorare queste disuguaglianze, con un potenziale aumento dei flussi di pazienti verso le regioni con servizi migliori. Questo scenario potrebbe paradossalmente causare una congestione dei servizi nelle regioni più virtuose, aggravando ulteriormente le problematiche del sistema sanitario nazionale. 🔎 Per approfondire leggi la nostra nota: https://lnkd.in/d5F2qhAA #OCPI #Autonomia #AutonomiaDifferenziata #Salute #Sanità #Lea #SSN #Legge #Calderoli #Governo #Meloni #Regioni #Economia #SpesaPubblica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 Aggiornamento normativo. Proroga Biennale per l’Esercizio Temporaneo delle Professioni Sanitarie. 📢 È stata concessa una proroga biennale per l’esercizio temporaneo delle professioni mediche, delle qualifiche professionali sanitarie e per le attività di operatore socio-sanitario (OSS) nell’ambito del Decreto Flussi. ✅ La deroga alle norme sul riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie estere è stata estesa fino al 31 dicembre 2027, garantendo maggiore flessibilità e supporto a chi opera nel settore. 🏥 Le disposizioni riguardano sia il personale medico che gli operatori socio-sanitari formati all’estero, offrendo un contributo al rafforzamento del sistema sanitario nazionale. #SLLP #DirittoSanitario ️#ProfessioniSanitarie #OSS #DecretoFlussi #Sanità #ProfessionistiEsteri #Proroga2027 #NormativeSanitarie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Interessante capire come intende procedere la Regione Marche - The Marche Region
La Regione Emilia-Romagna, con la modifica la Legge regionale 29/2004, ha recentemente istituito il ruolo del Direttore Assistenziale, nominato dal Direttore Generale aziendale ed inserito nel vertice strategico insieme al Direttore Sanitario, Socio-Sanitario e Amministrativo. Un percorso di cambiamento legislativo, durato diversi anni, e che ha visto una forte sinergia tra le istituzioni e le parti sociali. Ne parleremo nel corso di EXPOSANITA' International Health Care Exhibition Ordine Professioni Infermieristiche Bologna FNOPI Roberta Toschi Programma e iscrizioni 👉https://lnkd.in/dWYk3Y4S
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel corso della giornata di ieri, le Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio della Camera hanno continuato il loro lavoro riguardante l'esame del provvedimento in questione, concentrandosi sull'analisi degli emendamenti relativi all'articolo 4, che riguarda la proroga dei termini in materia di salute. Al #governomeloni #infermieri #medici #oss #professionisanitarie #riformasanitaria #san
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi