EMENDAMENTI 2022 ALLA CONVENZIONE MLC 2006: FOCUS SUI DIRITTI DEI MARITTIMI Nel suo ultimo articolo pubblicato su Assagenti News, Cecilia Cavanna analizza le novità introdotte dagli emendamenti 2022 alla Convenzione MLC 2006, il principale strumento internazionale per la tutela dei diritti dei marittimi. Gli aggiornamenti mirano a migliorare le condizioni di lavoro a bordo e a offrire maggiore chiarezza normativa per armatori e operatori del settore. Scopri tutti i dettagli e le implicazioni di queste modifiche leggendo l'articolo completo su Assagenti News https://lnkd.in/dyY-H6Hu #DirittoMarittimo #Lavoro #Armatori #SLM
Post di Studio Legale Mordiglia
Altri post rilevanti
-
𝐒𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐦𝐞𝐜𝐜𝐚𝐧𝐢𝐬𝐦𝐢 𝐧𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐫𝐫𝐮𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐚𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐢 "Nel corso del 2025, sarà fondamentale lavorare per approvare una modifica strutturale al Codice della Navigazione, che renda permanente questa misura e migliori ulteriormente l’efficienza del nostro sistema”. luca sisto direttore generale di Confitarma - Confederazione Italiana Armatori interviene sulla necessità di semplificare le procedure di stipula dei contratti di arruolamento in Italia. Leggi su #PortoeInterporto_gennaio https://lnkd.in/gqwH3hmy 📌 La Confederazione chiede il ripristino della norma introdotta dall’articolo 103-bis del decreto-legge n. 18/2020, convertito con modificazioni dalla legge n. 27/2020
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
➡️ La categoria dei marittimi richiede da tempo un intervento normativo per snellire la burocrazia descritta nell'Interrogazione Parlamentare sugli #Allegati I e II. ⚠️ È fondamentale ricevere una risposta tempestiva per supportare i marittimi e rivedere questa procedura, garantendo una gestione più efficiente e sicura delle certificazioni del personale navigante, senza oneri aggiuntivi e complicazioni inutili. Come associazione continuiamo a batterci in prima linea. Grazie all'onorevole Alessandro Caramiello che sta portando avanti questa nostra richiesta. __ #IAM #IstruttoriAssociatiMarittimi #interrogazioneparlamentare #allegati #marittimi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🛳️🚢 #ormeggiatori #riforma <<Le modifiche intervengono in particolare a definire meglio la professione e a disciplinarne più puntualmente le modalità concorsuali di accesso. Sono inoltre affrontati i temi della mobilità fra corpi dei diversi porti, della certificazione e della conseguente procedura di formazione continua. E si ribadisce la centralità ministeriale nei processi di formazione delle tariffe.>>
Approvata la riforma per gli ormeggiatori Il Governo vara il testo del Mit di adeguamento al regolamento europeo del 2017: certificazione, formazione continua, mobilità e centralità ministeriale per le tariffe https://lnkd.in/d7szB9Uc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 3 luglio 2024 si è tenuto a Roma un incontro "operativo" di una rappresentanza dei tecnici della UGL Safety. Argomento del confronto il nuovo #ASR e il repertorio degli organismi paritetici alla luce della contrattazione di settore. Molte gli aspetti tecnici trattati. La rappresentanza degli #RSPP e #ASPP resta il tema centrale di tutte le politiche della prevenzione. FIRAS-SPP/UGL, sempre in prima linea!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 3 luglio 2024 si è tenuto a Roma un incontro "operativo" di una rappresentanza dei tecnici della UGL Safety. Argomento del confronto il nuovo #ASR e il repertorio degli organismi paritetici alla luce della contrattazione di settore. Molte gli aspetti tecnici trattati. La rappresentanza degli #RSPP e #ASPP resta il tema centrale di tutte le politiche della prevenzione. FIRAS-SPP/UGL, sempre in prima linea!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⚓ Normativa sulle provviste e dotazioni di bordo: gli aggiornamenti recenti Per affrontare la normativa vigente in merito alle provviste e dotazioni di bordo, è necessario prendere in esame sia la normativa doganale, ossia il TULD (Decreto del Presidente della Repubblica 23/01/1973 n. 43) e il Codice Doganale dell’Unione (Reg UE 952/2013), sia la normativa relativa all’imposta sul valore aggiunto. 📑 Entrambe le normative sono state modificate: scopri i principali passaggi leggendo l'articolo dedicato sul nostro blog! 👉https://lnkd.in/dby8vw9U #doganalisti #dogana #spedizioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Confermato dal Consiglio di Stato l’orientamento che si stava consolidando a seguito dell’art 199 bis dl 34/20 in tema di autoproduzione delle operazioni portuali. Già nel 2022 Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera aveva risposto a un interpello delineando i punti stigmatizzati nella recente sentenza Grazie a LCA Studio Legale Davide Magnolia per questa nota di sintesi che fissa i punti centrali di orientamento … #lavoro #porti #navi Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Assoporti - Italian Ports Association ASSITERMINAL Associazione Italiana Port&Terminal Operators
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Forlì-Cesena: 2024, attività di controllo dei Carabinieri del NIL per la tutela dei lavoratori. Svolti oltre 200 servizi ispettivi in tutta la Provincia. Resconto delle attività di controllo svolte dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro nella Provincia Forlì-Cesena. Sono state più di 200 le attività programmate e svolte nel 2024, in numerosi settori tra cui quello edile, agricolo e manufatturiero. #ForliCesena #Carabinieri #NIL #cronaca #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚢 𝐌𝐋𝐂 𝟐𝟎𝟎𝟔: 𝐀 𝐃𝐈𝐂𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝐄𝐍𝐓𝐑𝐀𝐍𝐎 𝐈𝐍 𝐕𝐈𝐆𝐎𝐑𝐄 𝐆𝐋𝐈 𝐄𝐌𝐄𝐍𝐃𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈 𝟐𝟎𝟐𝟐 🌍 Il 𝟐𝟑 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 entreranno in vigore gli emendamenti alla 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐦𝐚𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐨 (Maritime Labour Convention MLC 2006), approvati durante la 110ª sessione della Conferenza internazionale del lavoro a maggio 2022. Questi cambiamenti mirano a rafforzare i 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐚𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐢, a 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚, 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨, 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 dell’equipaggio a bordo delle navi. Ecco alcune delle modifiche più rilevanti: ✅ 𝑅𝑒𝑔𝑜𝑙𝑎 4.3 “𝑇𝑢𝑡𝑒𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒 𝑒 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎, 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑓𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖”: obbligo di fornire ai marittimi 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 𝐃𝐏𝐈 𝐝𝐢 𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐚𝐝𝐞𝐠𝐮𝐚𝐭𝐚. Gli infortuni mortali dovranno essere adeguatamente indagati, registrati e comunicati annualmente all'OIL per essere pubblicati in un registro mondiale. ✅ 𝑅𝑒𝑔𝑜𝑙𝑎 3.1 “𝐿𝑜𝑐𝑎𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑜𝑔𝑔𝑖 𝑒𝑞𝑢𝑖𝑝𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑟𝑖𝑐𝑟𝑒𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒”: garantire ai marittimi la presenza a bordo nave di strutture ricreative, comfort e servizi adeguati, compresa la 𝐜𝐨𝐧𝐧𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 (ovvero comunicazione nave-terra e accesso a internet). I vari Stati membri devono assicurare l'accesso a internet nei loro porti. ✅ 𝑅𝑒𝑔𝑜𝑙𝑎 3.2 “𝐴𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑡𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒”: il cibo per l’equipaggio deve essere adeguato in termini di 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚̀, 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐯𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐧𝐢𝐭𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 durante tutto il periodo di imbarco. Anche l'acqua potabile, di buona qualità, deve essere messa a disposizione gratuitamente. ✅ 𝑅𝑒𝑔𝑜𝑙𝑎 4.1 “𝐴𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑠𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑎 𝑏𝑜𝑟𝑑𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑎𝑣𝑒 𝑒 𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎”: ogni Stato membro deve garantire lo sbarco tempestivo dei marittimi che necessitano di cure mediche immediate e l’accesso a strutture sanitarie a terra. Ulteriori modifiche anche alla 𝑅𝑒𝑔𝑜𝑙𝑎 1.4 “𝑅𝑒𝑐𝑙𝑢𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑜𝑐𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜” e alla 𝑅𝑒𝑔𝑜𝑙𝑎 2.5 “𝑅𝑖𝑚𝑝𝑎𝑡𝑟𝑖𝑜”. Qui il testo aggiornato della MLC 2006, come emendata: 👉 https://lnkd.in/dj2SsidX #SIGE #MLC2006 #Marittimi #Seafarers #LavoroMarittimo #SaluteESicurezza #Shipping #IMO #OIL
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi