In data 8 ottobre 2024, è stato approvato in via definitiva il DdL di conversione del DL 113/2024. Una delle novità introdotte è relativa all’erogazione di un’indennità di € 100,00 ai lavoratori dipendenti (cd Bonus Natale), una tantum per il 2024, all’atto della corresponsione della tredicesima mensilità. L’ Agenzia delle Entrate è quindi intervenuta in materia tramite la Circolare n. 19/E del 10 ottobre 2024, fornendo chiarimenti circa l’applicabilità dell’istituto. Nella circolare qui di seguito illustriamo le novità previste: https://lnkd.in/dvPberkX #Lavoro #Incentivi #bonus #dipendenti
Post di Villa Roveda e Associati
Altri post rilevanti
-
Nell’odierna edizione di ItaliaOggi, gli Avvocati Gianpaolo Sbaraglia e Giovanna Chiarandà commentano la 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗻. 𝟭𝟵 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝟭𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 che ha fornito le indicazioni attuative del c.d. “𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲”. Si tratta dell’indennità una tantum di importo pari a 𝟭𝟬𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼, rapportata al periodo di lavoro, che, ai sensi dell’art. 2-bis dl 113/2024 (dl Omnibus), spetta, nel 2024, ai 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶. 𝗟𝗮 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗶 𝘀𝗼𝗳𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗲𝗿𝗼𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗱𝗲𝗻𝗻𝗶𝘁𝗮̀, confermando tra i chiarimenti di maggior rilievo, la limitazione dell’indennità ai soli titolari di un contratto di lavoro subordinato, la corresponsione del bonus in busta paga insieme alla tredicesima e la non concorrenza alla formazione del reddito di lavoro dipendente. L’Avvocato Antonio Colella, inoltre, insieme all’Avv. Giorgio Nesci, analizzano le precisazioni fornite dall’𝗔𝗴𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗘𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲, lo scorso 8 ottobre, con la pubblicazione sul proprio sito istituzionale delle Faq sul nuovo regime di concordato preventivo biennale per la categoria dei contribuenti forfettari. L’intervento precisa ed amplia quanto già contenuto nella circolare n. 18/E del 2024, con cui sono state fornite 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗲 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗯𝗶𝗲𝗻𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗱𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗺𝗲.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’art. 2-bis del Decreto Omnibus ha previsto che con la #tredicesima mensilità sia erogata, su richiesta dei lavoratori, una #indennità una tantum di importo pari a 100,00 euro. Il #bonus è riconosciuto a tutti i lavoratori #dipendenti per i quali sussistano congiuntamente particolari condizioni reddituali e familiari. Nel ns. Focus Normativo di Novembre troverete i #requisiti necessari e le #istruzioni operative per l’erogazione in busta paga del c.d. #BonusNatale. #ballottaesghirlanzoni #consulentidellavoro #lavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 Novità per i lavoratori dipendenti: bonus una tantum 2024 💡 Con la circolare 22/E del 19 novembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito le modifiche all’indennità di 100 euro per i lavoratori dipendenti introdotta dal Decreto Omnibus. 🛠️ Cosa cambia? ✔️ Requisiti aggiornati: il bonus è ora accessibile a chi ha almeno un figlio fiscalmente a carico e un reddito annuo fino a 28.000 euro. ✔️ Nuove limitazioni: escluso il bonus se il coniuge/convivente beneficia dello stesso. ✔️ Semplificazione per i datori di lavoro: basta una dichiarazione scritta per verificare i requisiti. 🎯 Queste misure mirano a garantire un accesso equo al bonus e una gestione trasparente per aziende e lavoratori. #ConsulenzaLavoro #Normative #BonusDipendenti #AggiornamentiLegislativi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Esenti i fringe benefit anche se assegnati mediante carta di debito. È quanto emerge dalla risposta a interpello 5/2025, con cui l’agenzia delle Entrate fornisce importanti indicazioni in merito al rapporto tra nuove soluzioni tecnologiche e l’attribuzione da parte del datore ai propri dipendenti di beni e servizi, rientranti nel concetto di welfare aziendale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le novità 2025 rischiano di complicare ancora di più la gestione delle retribuzioni: Trattamento Integrativo, Ulteriore Detrazione e Riduzione del Cuneo Fiscale NON SONO forme surrettizie della retribuzione. Se non si abbandona la logica del netto concordato/desiderato si cade nell'enorme equivoco che questi elementi possono essere gestiti "ad personam" per arrivare al netto in busta desiderato. Dicembre arriva ogni anno e con esso arrivano le operazioni di conguaglio. Chiedete i trattamenti a conguaglio o rivolgetevi a persone competenti che, oltre al netto in busta, vi possono consigliare le scelte più opportune.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con la Legge di Bilancio 2025 arrivano nuove agevolazioni per i lavoratori dipendenti: indennità e detrazioni sostituiscono l’esonero contributivo IVS del biennio precedente. Analizziamo come funzionano queste novità, grazie al contributo del Dott. Andrea Fiumi ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A gennaio 2025, Bonus 100 euro ai dipendenti: a chi e quando spetta Nel tredicesimo decreto fiscale è previsto un bonus 100 euro per i lavoratori dipendenti con reddito fino a 28.000 euro e almeno un figlio a carico. Il contributo sarà erogato a gennaio 2025, su richiesta al datore di lavoro e avrà importo variabile. >>>Vuoi accedere gratuitamente per tre mesi a tutti i nostri approfondimenti giuslavoristici? Scrivi a commerciale@pslpaghe.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le nuove misure previste dalla Legge di Bilancio 2025 rappresentano un importante passo verso il sostegno ai lavoratori, con interventi mirati al taglio del cuneo fiscale e all’alleggerimento delle buste paga.
Con la Legge di Bilancio 2025 arrivano nuove agevolazioni per i lavoratori dipendenti: indennità e detrazioni sostituiscono l’esonero contributivo IVS del biennio precedente. Analizziamo come funzionano queste novità, grazie al contributo del Dott. Andrea Fiumi ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro passo in avanti della legge delega sulla #riformafiscale: 𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 € 𝟭𝟬𝟬 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶 𝗮 𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼. Vediamo i dettagli in attesa del testo definitivo 📑🆕 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 Con comunicato stampa del 30 aprile, il Governo ha annunciato, nell’ambito della riforma fiscale, l’introduzione di un nuovo #incentivo fino a 𝟭𝟬𝟬 € 𝗹𝗼𝗿𝗱𝗶 erogato dal datore di lavoro nel mese di gennaio 2025 previa espressa richiesta da parte del lavoratore. 𝗔 𝗰𝗵𝗶 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮 I beneficiari sono i lavoratori dipendenti con reddito complessivo non superiore a € 𝟮𝟴.𝟬𝟬𝟬, con coniuge non legalmente separato, fiscalmente a carico e 𝗰𝗼𝗻 𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝗼 𝘂𝗻 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 fiscalmente a carico oppure con almeno un figlio fiscalmente a carico nelle altre diverse ipotesi di nuclei monogenitoriali. Il lavoratore inoltre non deve essere incapiente, cioè l’imposta lorda a suo carico deve essere superiore all’importo delle detrazioni spettanti. 𝗤𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀 L’ammontare del bonus sarà variabile, rapportato all’effettivo periodo di lavoro svolto nell’anno 2024; entrando nel reddito complessivo subirà il prelievo previsto dalle attuali 𝗮𝗹𝗶𝗾𝘂𝗼𝘁𝗲 𝗜.𝗥.𝗣𝗘.𝗙. vigenti per l’anno di imposta 2024. Il bonus, precisiamo, non sarà erogato in via automatica dal datore di lavoro ma sarà riconosciuto nel mese di gennaio 2025: il lavoratore dovrà avanzare espressa 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗮 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗮 al proprio datore di lavoro avendo cura di comunicare il codice fiscale dei propri familiari a carico. Per non perderti gli sviluppi continua a seguirci! #bustreoeassociati #lavoro #bonus #dipendenti #HR #payroll
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A gennaio 2025, Bonus 100 euro ai dipendenti: a chi e quando spetta Nel tredicesimo decreto fiscale è previsto un bonus 100 euro per i lavoratori dipendenti con reddito fino a 28.000 euro e almeno un figlio a carico. Il contributo sarà erogato a gennaio 2025, su richiesta al datore di lavoro e avrà importo variabile. >>>Vuoi accedere gratuitamente per tre mesi a tutti i nostri approfondimenti giuslavoristici? Scrivi a commerciale@pslpaghe.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi