TOT-AL tra i 10 progetti presenti oggi all'evento NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile Gruppo Innovo Azienda Ospedaliero-Universitaria SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria Università degli Studi del Piemonte Orientale
Post di SurgiQ
Altri post rilevanti
-
Tra le notizie #TelCoffee segnaliamo Cor.Com👇🏻 L'Italia 🇮🇹 continua a rafforzare la sua leadership nell'innovazione tecnologica con la nascita dell’#AIFactory a Bologna: una delle prime sette “fabbriche” di #intelligenzaartificiale in Europa. Il progetto It4lia AI Factory è stato ufficialmente selezionato dalla Commissione europea 🇪🇺e, con un investimento da 430 milioni €, punta a mettere il capoluogo emiliano al centro di un ecosistema avanzato di ricerca e sviluppo nell'AI, creando opportunità di crescita e occupazione. Cuore del progetto è la realizzazione di un supercomputer avanzato, ottimizzato per l’intelligenza artificiale, che sarà installato presso il Tecnopolo Manifattura di Bologna. Il progetto prevede inoltre lo sviluppo di applicazioni e servizi miranti allo sviluppo di un ecosistema a supporto delle imprese. L'AI Factory sarà un punto di riferimento per aziende, istituzioni e start-up, stimolando la collaborazione tra pubblico e privato per accelerare la digitalizzazione e l’adozione dell’intelligenza artificiale in vari settori. 👉🏻 https://lnkd.in/df-k6CRc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💭 Cosa ti porti a casa? ✍ In questo primo talk di #ImpacTO2024 dal titolo "Sport, Innovazione e territorio" gli argomenti degli ospiti sono stati tanti e proverò nelle righe seguenti a sintetizzare qualche contenuto: 🦾 CYBATHLON è un evento che nasce a Zurigo e che coinvolge Enti, Istituzioni e aziende per una competizione di discipline con diverse tecniche assistive tra cui esoscheletri, arti robotici ecc. Anche Bettella, come atleta, ha voluto portare il suo contributo sulla quantità di allenamento necessaria a controllare con successo queste tecnologie. 📈 L'Innovation centre di Intesa Sanpaolo intende la ricerca come campo che deve sempre trovare applicazione concreta e dove la #sostenibilità rimane il suo comune denominatore. Interessante la nascita di un nuovo hub di Sport analysis. 🏟️ Mauro Crosio racconta poi lo stretto legame tra impiantistica sportiva e sostenibilità. Necessario l'utilizzo degli impianti per fare sport ma, contestualmente, serve fare educazione per un buon utilizzo. Serve inoltre ottimizzazione dell'efficienza energetica per ridurre la #carbonfootprint, oltre alle prassi di #economiacircolare da applicare. La nascita e diffusione di nuovi sport portano all'attenzione di #Politica e #managementsportivo il necessario rinnovo strutturale e funzionale, al netto del degrado che non si può negare. 🌐 Fondazione Cottino invece ha parlato di filantropia per lo sviluppo e di territorialità e relativo #impattosociale: necessario restituire alla comunità di riferimento quanto ottenuto. 🔜 Si è parlato nuovamente di innovazione digitale dove Massimiliano Cipolletta ha raccontato di come ci siano circa 5k imprese sportive all'interno della Regione Piemonte e stiamo assistendo a due tipi di rivoluzioni sportive: una tangibile legata agli immobili come impiantistica sportiva e una intangibile riferita a innovazione tecnologica e digitalizzazione. 💡 In ultimo un concetto che trovo davvero necessario sull'agenda di (noi) decisori politici cioè trattare lo sport come pillar centrale nel sistema decisionale: a livello economico, sanitario, sociale, educativo e ambientale e comunitario i benefici possono essere molteplici. 👏 Grazie per gli ottimi spunti di riflessione!
Lunedì 9 dicembre, nel contesto tecnologico di CTE NEXT – Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino si è concluso #ImpacTO2024, un evento che ha messo al centro il legame tra innovazione, sport e sviluppo del territorio. Il primo Talk ha aperto i lavori con un confronto ricco di spunti su ricerca scientifica e impatto tra esperti provenienti dal mondo accademico, industriale e istituzionale. Un sentito grazie ai relatori che hanno reso testimonianza dell'eccellenza dei nostri enti: • Stefano Sacchi, Politecnico di Torino • Massimiliano Cipolletta, Fondazione Piemonte Innova • Mauro Crosio, CONI Piemonte • Giuseppe dell’Erba, Fondazione Cottino • Luigi Ruggerone, Intesa Sanpaolo Innovation Center • Stefano Tortora, Università degli Studi di Padova Grazie per aver condiviso esperienza e visione. Scienza, tecnologia e sport possono realmente convivere per creare valore e sviluppo nel nostro territorio. #IMPACTO #Innovazione #Sport #infrastrutture #valore #eccellenza #Tecnologia #Territorio #Torino #industria #ricercascientifica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📆 Save the Date: Giovedì 5 dicembre 2024 🌿 INNesti - Oltre 60 Idee per Innovare il Futuro! I consulenti del Polo Tecnologico Navacchio e Le Village sono già al lavoro per analizzare oltre 60 proposte ricevute da circa 50 soggetti diversi, valutandole secondo criteri chiave come: 🍁 Benefici per aziende e clienti 🍁 Solidità del modello di business 🍁 Tempistiche di sviluppo e costi Durante l’evento finale, del 5 dicembre scopriremo quali soluzioni si sono distinte come le più innovative e sostenibili.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢Si è conclusa la scorsa settimana questa fase di incontri #MaaS #ToMove con la cittadinanza! 💡Durante l'incontro finale abbiamo tirato le fila di quanto emerso durante tutto il percorso di coinvolgimento di maggio e giugno e hanno partecipato tutte le categorie coinvolte fino ad ora. Il prossimo appuntamento dedicato ai cittadini è il 7 ottobre 2024 e in quell'occasione verranno presentate le linee guida formulate durante il percorso di coinvolgimento del #LivingLab #ToMove Stay tuned per maggiori dettagli 💫 #accessibilità #fruibilità #innovazione #SmartMobility Comune di Torino| Università degli Studi di Torino | 5T - Services and Innovation for Mobility | LINKS Foundation – Leading Innovation & Knowledge for Society | GTT - Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. | Fondazione Piemonte Innova | Politecnico di Torino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’#IntelligenzaArtificiale è una tecnologia sempre più pervasiva all’interno del nostro sistema produttivo; questo perché l’Italia vanta numerose specializzazioni industriali legate alla produzione di macchine utensili e robotica. 🔍 Lo ha detto Paolo Cortese, responsabile Osservatori sui fattori dello sviluppo del Centro Studi Tagliacarne, intervenendo all’edizione 2024 di "Visionaria", il festival dell’innovazione promosso dalla Camera di Commercio Chieti Pescara e dall’Agenzia di Sviluppo, l’Azienda speciale della Camera di Commercio Chieti Pescara, in corso in questo momento. 📌 Ma numerosi altri sono gli ambiti di applicazione dell’#AI - ha specificato Cortese - tra cui l’automotive, l’agrifood, il chimico–farmaceutico, così come, tra i servizi, la logistica, la sanità e i servizi avanzati alle imprese. In Abruzzo, in particolar modo nelle province di Chieti e Pescara, vi sono numerose e importanti realtà produttive che operano in tali ambiti. 💡 Eppure - ha sottolineato il responsabile Osservatori sui fattori dello sviluppo del Centro Studi Tagliacarne - nel 2024 la quota di imprese (di industria e servizi con oltre 5 addetti) che usa l’AI, o lo farà entro tre anni, si attesta all’11,9%, 15 punti percentuali in meno rispetto alla media nazionale. Vi sono ampi margini di sviluppo sul territorio e credo che un’azione di sensibilizzazione e avvicinamento può comportare risultati interessanti per la competitività complessiva del territorio. Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura #Tagliacarne #CentroStudiTagliacarne #Visionaria2024 #CreateYuorFuture
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
AnciLab ha partecipato al workshop organizzato ieri da Comoli, Ferrari e C. S.p.a. e Osservatorio IoT del Politecnico di Milano sul tema dell’integrazione delle tecnologie e delle competenze come modello di azione per sviluppare soluzioni nuove, non solo tecnologiche, che sappiano meglio rispondere ai bisogni delle persone. Alessio Zanzottera, Amministratore Unico di AnciLab, ha potuto raccontare il ruolo dell’azienda per supportare gli Enti con professionalità e competenza in diversi settori sempre con grande attenzione ai Comuni piccoli e medio piccoli, che spesso si trovano in condizioni di scarsità di risorse e di personale, chiamato tra l’altro a svolgere mansioni trasversali. Tra i contributi che AnciLab fornisce, la formazione è fondamentale per sviluppare le conoscenze necessarie per una visione integrata dei problemi: aspetti normativi, operativi e opportunità di innovazione. Ne sono un esempio i laboratori che l’azienda sta portando avanti sull’intelligenza artificiale e sulla sostenibilità. Su questi temi stiamo a nostra volta investendo nella formazione interna per i nostri servizi. Le CER sono un altro esempio emblematico di questioni complesse che i Comuni si trovano ad affrontare e su cui AnciLab si sta impegnando. Rappresentano infatti una sfida, ambientale, economica ma anche sociale. Se l’obiettivo di una società come AnciLab è di guardare al futuro, l’opportunità di partecipare a queste iniziative di approfondimento e confronto è preziosa. #comuni #innovazione #sostenibilità #formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
GIANO - Citizen Digital Twins: un nuovo sistema di raccomandazione accessibile, inclusivo e sicuro per tutti i cittadini di Genova 🚀 Inizia ufficialmente GIANO, progetto, con Nextage srl capofila, che mira all’ideazione e allo sviluppo di un nuovo sistema di raccomandazione sui servizi cittadini accessibile, inclusivo e sicuro. ➡️ Nasce dalla forte esigenza di invertire il processo di ricerca delle informazioni che riguardano lo stato della città e dei servizi cittadini. 🎯 Obiettivo del progetto è la creazione di un Gemello Digitale del Cittadino, che dialoghi con i servizi digitali della città. In particolare, il Gemello Digitale: 📌custodirà le informazioni sullo stato del Cittadino, insieme con i suoi tratti e abilità; 📌 si collegherà periodicamente con i servizi della città che più probabilmente influenzano il suo benessere; 📌 fornirà suggerimenti al Cittadino in modo automatico, evitandogli di cercare ogni volta informazioni diverse su portali diversi INFORMAZIONI SUL PROGETTO Capofila: Nextage srl Partners: Fondazione Chiossone impresa sociale, TBridge, Stackhouse ➡️ GIANO è un progetto finanziato dal Bando per progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nei domini dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica RAISE - tecnologie per la salute (Urban technologies for inclusive engagement - Spoke 1, coordinato da Consiglio Nazionale delle Ricerche e co-coordinato da Istituto Italiano di Tecnologia) Realizzato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 finanziata dall'Unione Europea –NextGenerationEU. RAISE Liguria #RaiseLiguria #Innovazione #Robotica #AI #BandiRaise
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[TECH TIPS TUESDAY 💻] Come ogni martedì, eccoci di nuovo con la nostra rubrica TECH TIPS TUESDAY. Oggi vi parleremo di uno degli eventi più importanti per chi, come noi, lavora nel settore del tech. Si è infatti conclusa il 25 maggio a Parigi l'ottava edizione del VIVATECH, evento riconosciuto come uno dei più grandi e influenti nel panorama tecnologico mondiale. Dall'intelligenza artificiale alla sostenibilità, dalla trasformazione digitale all'innovazione sociale, VivaTech ha offerto una panoramica completa delle tecnologie che stanno plasmando il nostro domani. Siete curiosi di scoprire quali progetti sono stati presentati? Non vi resta allora che scorrere il post 👍🏻 #AdentisItalia #VivaTech2024 #Innovazione #Tecnologia #Networking #Futuro #Parigi #EventoTecnologico #Startup #IntelligenzaArtificiale #Sostenibilità #DigitalTransformation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Sud Innovation Summit è un evento di grande rilievo che si è svolto a Messina i giorni 3 e 4 ottobre. È considerato il più grande sull'innovazione nel Meridione, e si pone l’obiettivo di metterne in luce potenzialità e talenti, riunendo aziende, startup, investitori ed istituzioni per favorire la collaborazione e la creazione di nuove opportunità. Come azienda innovativa, con una sede proprio a Messina, non potevamo assolutamente mancare! Il tema dominante è stata l’intelligenza artificiale, con approfondimenti su aspetti tecnici, impatti sociali, economici ed etici. Presenze importanti come Microsoft, TIM, Intesa Sanpaolo, Pinterest e Spotify, hanno arricchito l'evento con numerosi speech e momenti di confronto. Il networking è fondamentale per la crescita di un'azienda e il Sud Innovation Summit ci ha offerto un'occasione unica per ampliare la nostra rete di contatti. Siamo entusiasti delle relazioni instaurate che porteranno sicuramente a nuove opportunità di business. Il Sud Italia è un territorio fertile per l'innovazione e noi siamo pronti a coglierne tutte le potenzialità. #CloudiaResearch #SudInnovationSummit #Innovazione #Networking #DigitalTransformation Simone Urso Maurilio Fava Giulia Travagin Paolo Antonaci Elena Barresi Gloria Perrini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo molto contenti di poter condividere il nostro primo appuntamento del 2025 con gli Innovation Talk targati C.NEXT Ivrea – Società Benefit, che si terrà il 19 febbraio in sala ICO Academy presso le Officine ICO, ore 17.30. Ricordiamo per chi ancora non avesse avuto il piacere di parteciparvi, che gli #innovationtalk sono una serie di incontri gratuiti e pubblici su temi trasversali legati all’attività di C.NEXT Ivrea – Società Benefit: innovazione, lavoro, tecnologia e sostenibilità. L'incontro inaugurale è dedicato a un tema di straordinaria rilevanza: l'Intelligenza Artificiale (AI in inglese). Sebbene i primi sistemi di AI in ambito commerciale risalgono agli anni '80 negli Stati Uniti, è solo nell'ultimo decennio che questa tecnologia ha raggiunto uno sviluppo tale da consentire numerose applicazioni e rivoluzionare interi settori. ✔️ L'AI di oggi offre un ventaglio di applicazioni senza precedenti, dalla risoluzione di problemi complessi alla diagnostica avanzata, dalla pianificazione strategica al supporto decisionale, alle analisi predittive. Il messaggio di fondo è chiaro: oggi l’Intelligenza Artificiale è alla portata di qualsiasi operatore economico, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore di appartenenza e non più solo delle grandi aziende o dei gruppi high-tech. 🚀 Per stimolare l'adozione dell'AI nel tessuto imprenditoriale del Canavese, il nostro evento si propone di presentare casi applicativi in ambito industriale e nel terziario realizzati dalla community di C.NEXT Ivrea – Società Benefit, focalizzandoci sulle piccole e medie imprese. Analizzeremo le principali soluzioni di AI disponibili sul mercato italiano, valutando tool e costi, pregi e limiti, chiarendo quali sono i requisiti di accesso da parte delle imprese (competenze, base-dati, infrastruttura tecnologica). Questo incontro rappresenta un'opportunità preziosa per comprendere come l'Intelligenza Artificiale possa essere un potente catalizzatore di innovazione e crescita, accessibile a tutte le realtà imprenditoriali desiderose di abbracciare il futuro tecnologico. 🔥 PROGRAMMA: 🔹 Introduzione a cura di Guido Saracco, Politecnico di Torino Dibattito e casi d'uso: 🔹 DkR S.r.l. Software house con Luca Ferrario 🔹 Ennova Research con Massimo Morandi 🔹 EBV Elektronik an Avnet Company introdotta da Tria con Gianluca Filippini L'evento si chiuderà con un aperitivo conviviale offerto da C.NEXT Ivrea – Società Benefit Link per le iscrizioni: http://bit.ly/3EiI2FV #ivrea #canavese #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-