Marketing Socio-Territoriale in Azione: Il Caffè del Birbantello di Caffè Borbone Sustenia supporta le aziende nella creazione di valore condiviso attraverso il marketing socio-territoriale, un approccio che coinvolge direttamente le #comunità e il #territorio. Ne è un esempio il progetto Il Caffè del Birbantello, realizzato con Caffè Borbone. Caffè Borbone ha supportato con una donazione alcune onlus su tutto il territorio nazionale per sostenere le loro attività educative per i ragazzi. Durante l'iniziativa, i bambini sono stati invitati a realizzare dei disegni legati al tema degli Eroi quotidiani, persone di ispirazione che rappresentano modelli di vita positivi e di supporto. Cinque dei disegni sono stati poi scelti per diventare una special edition di Caffè Borbone, realizzata per le confezioni di cialde compostabili di caffè. Questo progetto ha generato un impatto concreto e reale per il territorio, sostenendo i bambini e le loro comunità. La sostenibilità non è solo una responsabilità aziendale, ma una straordinaria opportunità per generare valore condiviso. Con il marketing socio-territoriale, Sustenia aiuta le aziende a realizzare progetti che migliorano il contesto sociale e ambientale in cui operano, coinvolgendo attivamente i #consumatori e le #comunità, e trasformando l'impegno sociale in un potente strumento di reputazione e crescita. Scopri di più https://lnkd.in/d7xNnMBP #marketingsocieterritoriale #sostenibilità #impattosociale #valorecondiviso #comunità #responsabilitàsociale #progettosocio #caffeborbone
Post di Sustenia
Altri post rilevanti
-
𝗦𝗽𝗼𝗻𝘀𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗶𝘁: 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗦𝗰𝗲𝗻𝗶𝗸𝗮𝗟𝗮𝗯 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮 𝗿𝗲𝗽𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗲. La sponsorizzazione di associazioni no profit come ScenikaLab APS può offrire numerosi vantaggi che vanno ben oltre il semplice atto di beneficenza. È un investimento strategico che può contribuire in modo significativo a costruire una reputazione solida e credibile. Particolarmente significativa è stata sinora la nostra diffusione di laboratori di Teatro Pedagogico su tematiche green come lo spreco alimentare e il riciclo e riuso. Questi laboratori, che hanno già coinvolto oltre 3000 alunni del territorio lombardo, non solo sensibilizzano i giovani partecipanti, ma rappresentano un'opportunità concreta per l'azienda di dimostrare il suo impegno verso la sostenibilità ambientale. Questo può migliorare notevolmente la reputazione dell'azienda agli occhi di clienti, dipendenti e investitori, generando fiducia e lealtà. Attraverso la partecipazione a eventi e campagne di sensibilizzazione l'azienda può aumentare la consapevolezza del proprio marchio generando un impatto positivo sulle vendite e sull'immagine aziendale. Investire nella sponsorizzazione di ScenikaLab APS non è solo un gesto di generosità, ma una strategia lungimirante per costruire una reputazione solida, credibile e distintiva. Per scoprire come la tua azienda può unirsi a noi e fare la differenza, contattataci tramite la pagina dedicata: https://lnkd.in/djDQbGs7 #CorporateSocialResponsability #MarketingSociale #TeatroPedagogico #ScenikaLab #Aziende #Green
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗚𝗶𝘃𝗶𝗻𝗴 𝗧𝘂𝗲𝘀𝗱𝗮𝘆, 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶 Si celebra in Italia, 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟯 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, l’ottava edizione del #GivingTuesday, una giornata interamente dedicata al #dono e alla #generosità. L'iniziativa, che si propone di diffondere la 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 del dono, mira a coinvolgere l'opinione pubblica in una vera e propria ondata di solidarietà, con numerose attività ed eventi in programma da Nord a Sud. Come ogni anno, per l’occasione, BVA Doxa condivide alcuni risultati dall’ultimo report 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖𝙣𝙞 𝙎𝙤𝙡𝙞𝙙𝙖𝙡𝙞, che esplora le motivazioni e le abitudini di donazione degli italiani. 𝘘𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘷𝘪𝘵𝘢̀? • La 𝘀𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀ rimane un 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 per gli italiani: il numero medio di cause sostenute si mantiene stabile, dimostrando un impegno costante verso chi ha più bisogno. • Le 𝗺𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗱𝗼𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 si evolvono con la tecnologia: crescono le donazioni online e tramite strumenti digitali. • È forte la 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 tra ONP e aziende, vista come un modo efficace per amplificare l’impatto sociale. 𝘊𝘰𝘴𝘢 𝘤𝘪 𝘮𝘰𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘢 𝘥𝘰𝘯𝘢𝘳𝘦? Dati interessanti emergono sulle 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗲 preferite e sui 𝗱𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 e 𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 che spingono a contribuire, delineando un panorama solidale ricco e diversificato. I #dettagli nella video pillola di Valeria Reda, Senior research manager di BVA Doxa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come poter essere parte del cambiamento per sostenere il futuro. 🌍 PizzAut, una realtà che unisce inclusione, sostenibilità e passione per il futuro dell’umanità. 🍕❤️ 👉 Vuoi saperne di più? Visita il loro sito web https://www.pizzaut.it e scopri come puoi contribuire: ✅ Diventa volontario ✅ Fai una donazione ✅ Abbuffati di panettoni o pandori ✅ Visita una delle loro pizzerie per assaggiare la #PizzaPiùBuonaDellaGalassiaConosciuta! 🌌 Seguili sui social per rimanere aggiornato sulle loro attività e sulle iniziative in corso. Crediamo che progetti come questo non siano solo importanti, ma essenziali per costruire una società inclusiva e consapevole. 💡 #PizzAut #Autismo #Inclusione #Volontariato #Panettoni #Natale #Donazioni #pizzaut #autismo #inclusione #panettoni #natale #volontariato #donazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Perché le aziende dovrebbero collaborare con il mondo del no profit? Gli antichi usavano due termini per indicare la città: «civitas», che significa «città delle anime», secondo la definizione di Cicerone e «urbs», «città delle pietre». Una città senza una comunità e un insieme di norme sociali ed etiche condivise, non potrà mai essere una civitas, ma sarà destinata a restare solo un mero agglomerato di edifici e strade. Le aziende che si occupano solo della «urbs» sono destinate a fallire, mentre quelle che indirizzano le proprie strategie e modalità del fare impresa sulla «civitas» svolgono il loro ruolo sociale e fanno profitto.
Venerdì scorso abbiamo celebrato i primi 40 anni di attività del nostro socio COOPATTIVA coop sociale che opera in provincia di Modena nell'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Oggi vi lavorano quasi 120 persone, più del 60% dei quali vive forme di svantaggio fisico, psichico o sociale. Un festeggiamento speciale, presso il Laboratorio Aperto Modena, alla presenza di autorità e istituzioni, ma anche collaboratori e partner che hanno condiviso con la cooperativa esperienze significative. Tra i relatori della giornata, anche la nostra Presidente Elena Salda, che ha presentato la nostra Associazione e approfondito la 𝙧𝙚𝙡𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙩𝙧𝙖 𝙥𝙧𝙤𝙛𝙞𝙩 𝙚 𝙣𝙤-𝙥𝙧𝙤𝙛𝙞𝙩: sebbene siano mondi molto diversi, è importante la loro contaminazione reciproca. Il profit sta affrontando la sfida di allargarsi a concetti di bene comune come premessa necessaria alla propria #sostenibilità. Il no profit sta acquisendo competenze gestionali e progettualità, dando così una direzione strategica alla propria etica. Ringraziamo Coopattiva per aver condiviso con noi il suo lungo percorso e il legame profondo con la comunità. Le siamo grati per l’impegno che ogni giorno mette nel creare 𝙖𝙢𝙗𝙞𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙡𝙖𝙫𝙤𝙧𝙖𝙩𝙞𝙫𝙞 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞, 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙖𝙥𝙚𝙫𝙤𝙡𝙞, 𝙞𝙣𝙘𝙡𝙪𝙨𝙞𝙫𝙞, 𝙞𝙣𝙘𝙚𝙣𝙩𝙧𝙖𝙩𝙞 𝙨𝙪𝙡 𝙧𝙞𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙞 𝙡𝙞𝙢𝙞𝙩𝙞 𝙚 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙖 𝙫𝙖𝙡𝙤𝙧𝙞𝙯𝙯𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙘𝙖𝙥𝙖𝙘𝙞𝙩𝙖' 𝙙𝙞 𝙘𝙞𝙖𝙨𝙘𝙪𝙣𝙤. Auguri Coopattiva!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il #15settembre2024 a @unaghirlandadilibri “Ad Naturam” EMMA APS: Nato nel 2019 da un piccolo gruppo di partecipanti ai Gruppi di Acquisto Solidale di Milano, La sfida che EMMA APS si pone è quella di costruire una comunità di persone che, modificando il proprio stile di vita, acquisisca consapevolezza della crisi ambientale, sociale ed economica, e metta in atto pratiche di “economia altra” rispetto alle logiche di mercato. Il progetto si fonda sull’ autogestione e sulla partecipazione attiva: tutte le mansioni utili per la gestione dello spazio e la realizzazione delle attività, vengono svolte dall’ impegno volontario e gratuito dei soci, ciascuno con le proprie capacità e le proprie disponibilità. L’organizzazione della spesa collettiva è pensata per semplificarne la fruizione: i soci effettuano versamenti volontari di anticipo sugli acquisti, che vengono raccolti in una cassa comune utilizzata per il pagamento dei produttori. I prodotti sono disponibili a prezzo di costo (senza ricarico) ed il ritiro della spesa individuale può essere effettuato negli orari di apertura dello Spazio NoProfit; ad ogni ritiro viene contabilizzata la spesa individuale e scalata dal conto virtuale personale del socio. #comunità #solidaleitaliano #volontariato #comunitàsolidale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
❓ Cosa ha spinto a trasformare Acqua dell'Elba in società benefit? Com’è nata l’idea di creare una Fondazione? Con quali obiettivi? A raccontarcelo è il nostro presidente Fabio Murzi che in questo video ci parla di un percorso di impegno concreto per il territorio elbano.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un progetto che parla di vita: "L'amico che non conosco", un progetto unico che porta nelle aziende un potente messaggio di sensibilizzazione su temi come la donazione di organi e la sostenibilità, ideato dal cantautore Alessandro Casalis in collaborazione con AIDO Regione Piemonte e Limo Comunicazione Società Benefit Cos’è "L'amico che non conosco"? "Non è solo un evento, ma un viaggio emozionante che trasforma il cambiamento in opportunità", dice Alessandro Casalis. Questo format combina musica e storytelling per ispirare e connettere le persone, creando un clima di empatia e collaborazione nei team aziendali. Attraverso canzoni e brevi monologhi autobiografici, Alessandro racconta la sua esperienza di vita, legata a un trapianto di fegato, trasformando emozioni e valori in un’esperienza autentica che tocca il cuore e stimola la riflessione. 💡 Perché le aziende dovrebbero partecipare? ✔ Engagement autentico: Coinvolgere i collaboratori in modo profondo e significativo. ✔ Valori di sostenibilità: Posizionarsi come aziende responsabili e consapevoli. ✔ Rafforzare il capitale umano: Promuovere dialogo, inclusione e collaborazione tra i team. 👉 Limo Comunicazione: "Attraverso questo progetto, vogliamo portare nelle aziende il tema della donazione, creando inclusione e un impatto sociale concreto." 👉 AIDO Piemonte: "Un’occasione per diffondere il valore del dono della vita, aiutando le persone a prendere decisioni consapevoli sulla donazione di organi." Se vuoi portare "L'amico che non conosco" nella tua azienda e contribuire a un cambiamento positivo, contatta Limo Comunicazione per organizzare un evento su misura. Insieme possiamo fare la differenza, una nota e una storia alla volta. 🎼✨ Contattaci via messaggio o su www.lab.limo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
bene così
Lavorare full time in una multinazionale e fare volontariato, riuscendo anche a fare incontrare le due realtà? Si può! Abbiamo intervistato Valeria Fassari, membro del consiglio direttivo di Banco Alimentare della Sicilia e collaboratrice per la Mondi Group. Valeria è la testimonianza di come unire il mondo del terzo settore con quello produttivo rappresenti un’occasione di ricchezza e di formazione sia aziendale che personale. Durante il MADD, “Make A Difference Day”, momento formativo che si tiene ogni anno nella sua azienda per affrontare temi quali sostenibilità, qualità, sicurezza e inclusione, Valeria ha ritagliato uno spazio per affrontare contenuti chiave e identitari del sistema valoriale di Banco Alimentare, come quelli dell’economia circolare, del contrasto allo spreco alimentare e della centralità del ruolo della dignità nella persona. Il vantaggio di tutto ciò non è mai unidirezionale nei confronti del sociale: un’azienda che conosce e fa conoscere le associazioni del territorio e le fragilità di quest’ultimo ai propri dipendenti è un’azienda che ha cura del proprio personale, che accendere in sé stessa e in loro la consapevolezza su come costruire comunità più attente e solidali, che intensifica competenze su tematiche ormai fondamentali, come la sostenibilità e la Circular Economy. Significa connettere il territorio con le diverse realtà per poi farne rete e trarne ricchezza. A tutto questo si aggiunge il fatto che vedersi come lavoratrice profit e come volontaria per una realtà non profit significa sentirsi liberi, interi, capaci di dare nuove forme e colori alla propria vita. Qui il link per l’intervista completa: ⤵
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Hai mai pensato che la tua azienda potrebbe essere il luogo ideale per sensibilizzare su temi fondamentali come la donazione di organi e la sostenibilità sociale? Ad oggi, circa 8.000 persone in Italia vivono in lista d’attesa per un trapianto, con la vita sospesa nella speranza che qualcuno scelga di donare. Troppo spesso, però, manca la consapevolezza e il coraggio di affrontare questo tema. Con Alessandro Casalis e AIDO Regione Piemonte, abbiamo creato un workshop esperienziale, "L’amico che non conosco", per portare questa riflessione direttamente nelle aziende, trasformandole in luoghi più inclusivi, consapevoli e umani. 🎶 Cos’è "L’amico che non conosco"? Un’esperienza unica fatta di musica, parole e emozioni. Alessandro racconta la sua storia di vita legata a un trapianto di fegato, attraverso canzoni e monologhi autobiografici che ispirano e toccano profondamente il cuore. Perché portarlo nella tua azienda? ✔ Per creare un engagement autentico con i tuoi collaboratori, su temi che vanno oltre il lavoro. ✔ Per rafforzare i valori di inclusione, sostenibilità e responsabilità sociale. ✔ Per stimolare un dialogo che promuova empatia e collaborazione nei team. Ogni volta che portiamo "L’amico che non conosco" in un’azienda, accade qualcosa di speciale: un messaggio che risuona e lascia un segno indelebile. 🌟 Vuoi portare questa esperienza nella tua azienda o nel tuo gruppo di lavoro? Contattaci per organizzare un evento su misura! Scrivimi un messaggio o visita il sito www.lab.limo. Insieme possiamo fare la differenza: una nota e una storia alla volta.
Un progetto che parla di vita: "L'amico che non conosco", un progetto unico che porta nelle aziende un potente messaggio di sensibilizzazione su temi come la donazione di organi e la sostenibilità, ideato dal cantautore Alessandro Casalis in collaborazione con AIDO Regione Piemonte e Limo Comunicazione Società Benefit Cos’è "L'amico che non conosco"? "Non è solo un evento, ma un viaggio emozionante che trasforma il cambiamento in opportunità", dice Alessandro Casalis. Questo format combina musica e storytelling per ispirare e connettere le persone, creando un clima di empatia e collaborazione nei team aziendali. Attraverso canzoni e brevi monologhi autobiografici, Alessandro racconta la sua esperienza di vita, legata a un trapianto di fegato, trasformando emozioni e valori in un’esperienza autentica che tocca il cuore e stimola la riflessione. 💡 Perché le aziende dovrebbero partecipare? ✔ Engagement autentico: Coinvolgere i collaboratori in modo profondo e significativo. ✔ Valori di sostenibilità: Posizionarsi come aziende responsabili e consapevoli. ✔ Rafforzare il capitale umano: Promuovere dialogo, inclusione e collaborazione tra i team. 👉 Limo Comunicazione: "Attraverso questo progetto, vogliamo portare nelle aziende il tema della donazione, creando inclusione e un impatto sociale concreto." 👉 AIDO Piemonte: "Un’occasione per diffondere il valore del dono della vita, aiutando le persone a prendere decisioni consapevoli sulla donazione di organi." Se vuoi portare "L'amico che non conosco" nella tua azienda e contribuire a un cambiamento positivo, contatta Limo Comunicazione per organizzare un evento su misura. Insieme possiamo fare la differenza, una nota e una storia alla volta. 🎼✨ Contattaci via messaggio o su www.lab.limo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 Un Emporio Solidale gestito al meglio? Ora è possibile con CariGest Software! 🌟 Se fai parte di un’organizzazione o associazione che gestisce o desidera aprire un Emporio Solidale, abbiamo la soluzione che fa per te! 💡 CariGest Emporio Solidale è un software completo e intuitivo, progettato per semplificare la gestione e ampliare l’impatto del tuo progetto solidale. 💼 Cosa offre la nostra soluzione? ✅ Gestione beneficiari: organizza i profili in modo rapido e preciso. ✅ Controllo delle scorte: monitora distribuzioni e magazzino senza stress. ✅ Automazione della cassa: gestione semplice di punti e pagamenti. ✅ Flessibilità totale: personalizzazione per adattarsi alla tua realtà. 🎁 Offerta speciale per chi conferma entro il 31 gennaio 2025: 100 card personalizzate gratuite per i beneficiari. 🌍 Il nostro obiettivo? Aiutarti a costruire una rete di solidarietà efficiente e di valore per la tua comunità. 📩 Scopri di più sul nostro sito https://carigest.it o contattaci per una consulenza gratuita. Siamo pronti a fare la differenza insieme a te! #EmporioSolidale #Solidarietà #GestioneEfficiente #CariGestSoftware
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi