🔹Oggi, 10 dicembre, celebriamo la #GiornataMondialedeiDirittiUmani, una giornata istituita in commemorazione della data in cui l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani nel 1948. Questo documento storico stabilisce i diritti e le libertà fondamentali che spettano a tutte le persone, senza distinzione di razza, colore, religione, sesso, lingua, opinione politica, origine nazionale o sociale, posizione economica, nascita o qualsiasi altra condizione. In TECH, ribadiamo il nostro impegno a formare professionisti qualificati nella difesa e promozione dei diritti umani, promuovendo il loro sviluppo come agenti di cambiamento sociale. Attraverso programmi specializzati in settori come il Diritto, l'Istruzione, la Medicina, le Scienze Umanistiche, ecc., forniamo ai nostri studenti gli strumenti necessari per affrontare le sfide attuali in questo ambito e generare un impatto positivo nelle loro comunità. Scopri di più su questa giornata e le attività programmate per la celebrazione qui 👉🏼 https://lnkd.in/gXJPPJq #techtitute #DirittiUmani #HumanRightsDay #TECHGlobalUniversity
Post di TECH Università Globale
Altri post rilevanti
-
🌍 Giornata Mondiale dei Diritti Umani 🌍 Oggi, 10 dicembre, è l’occasione per ricordare l'importanza della dignità, dell'uguaglianza e della libertà per ogni essere umano. "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti." Questo principio, sancito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ci invita a riflettere sul valore del rispetto reciproco e sull’impegno verso una società più giusta e inclusiva. 💡 Che si tratti di lavoro, istruzione, salute o giustizia, ognuno di noi ha il potere di fare la differenza. Impegniamoci a costruire una società più inclusiva e rispettosa, dove ogni individuo possa vivere con dignità e pari opportunità. 📍 www.emmetsolution.it - www.gestionalecrm.com #emmetsolution #dirittiumani #humanrightsday #uguaglianza #giornatamondiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Oggi più che mai, è necessario che i giovani sappiano, capiscano e comprendano: è l'unico modo per sperare che quell'indicibile orrore non si ripeta, è l'unico modo per farci uscire dall'oscurità." Elisa Springer Oggi, 27 gennaio, è la Giornata della Memoria: una giornata che arriva puntuale, inesorabile e severa per farci riflettere sull'importanza di trasmettere e onorare la memoria di ciò che è accaduto in passato, perché le nuove generazioni possano costruire la propria identità in modo consapevole e responsabile. Questa giornata è dedicata a tutti coloro che sono stati perseguitati durante il regime nazista e fascista: gli ebrei, i Rom, i Sinti, gli oppositori politici, i testimoni di Geova, gli omosessuali, le persone con disabilità e tuttɜ coloro che erano ritenuti "indesiderabili" o "inferiori". Quest’anno è ancora più difficile celebrare questa ricorrenza davanti all'orrore delle innumerevoli guerre e dei genocidi che sono in corso. Donne, uomini e tantɜ bambinɜ innocenti continuano a morire per mano di altrɜ esseri umani per motivi religiosi, politici ed economici. Assorbiti dalla nostra quotidianità dimentichiamo il potere che abbiamo di esprimere ciò in cui crediamo. Perciò Synergie Inclusion, ancora di più in questo particolare momento storico, sente l'importanza e il peso di un termine così potente e importante come la parola "PACE", tra i cui significati troviamo quello di "prendersi un impegno”. Un aspetto cruciale di questa commemorazione è proprio il riconoscimento del coraggio di coloro che si sono battuti per la Pace. Tanti individui che, a rischio della propria vita, hanno combattuto in nome della libertà e della giustizia, opponendosi al regime e salvando tante vite. La loro Resistenza è un simbolo di speranza e determinazione contro gli oppressori di tutti i tempi. Questa giornata è un invito a riconoscere il valore della dignità umana e a contrastare ogni forma di odio e intolleranza. Celebrare il 27 gennaio significa rendere omaggio a tutti coloro che hanno lottato per un mondo migliore, ricordando che la memoria è fondamentale per costruire un futuro di equità e pace. #SynergieInclusion #SynergieItalia #SynergieImpact #GiornataDellaMemoria #2025 #Pace
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi è la Giornata Mondiale dei Diritti Umani. Un momento per riflettere su ciò che ci unisce come esseri umani: la #dignità, il #rispetto e l’#uguaglianza. I diritti umani non sono solo un ideale, ma il fondamento per costruire una società inclusiva e giusta, dove ognuno possa vivere libero da discriminazioni, violenze e ingiustizie. Ognuno di noi, nel proprio piccolo, può fare la differenza; quindi oggi chiediamoci: “come posso contribuire a proteggere e promuovere i #dirittiumani nella mia quotidianità?” Un gesto, una parola, un’azione consapevole possono essere l’inizio di un cambiamento. Non dimentichiamoci mai che i diritti umani iniziano lì dove ci troviamo, nei luoghi in cui viviamo e lavoriamo. #GiornataMondialeDeiDirittiUmani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Estratto dall'intervento della prof.ssa Elena Granata, Vicepresidente del Comitato Scientifico e Organizzatore, alla cerimonia di apertura della 50ª Settimane Sociali dei Cattolici in Italia : È importante capire perché la gente non partecipa? Forse perché nessuno li coinvolge…Ricorrono quest’anno due centenari: quello di Franco Basaglia “il medico dei matti” e quello di Danilo Dolci “il pedagogista dei poveri”. Le loro storie ci dicono quanto possa essere rivoluzionario il modo in cui guardiamo agli altri e a noi stessi. Ciascuno cresce solo se sognato, diceva Danilo Dolci. Da vicino nessuno è normale, diceva Franco Basaglia. Entrambi ci hanno insegnato il potere dello sguardo, e quanto sia importante saper coinvolgere: che vuol dire chiamare in causa, scomodare, attivare, saper dare inizio. Non solo fare noi (quanto titanismo c’è nel pensare di dover fare sempre tutto da soli), ma saper coinvolgere, lasciar fare anche agli altri, motivandoli. E poi saper riconoscere: se le persone non si sentono riconosciute nel loro valore e nelle loro differenze (penso ai giovani, alle donne, a persone di altre culture, ai poveri) non partecipano. La fatica di elaborare proposte e visioni induce molti più che alla partecipazione (come l’abbiamo sempre intesa) a spendersi in azioni concrete. Perché è in questa dimensione del fare e dell’agire che è più facile sperimentare la gratificazione di un qualche risultato in tempi ragionevoli. Ed è in questo spazio dell’azione, qui e ora, che opera una società civile ancora sana, che si prende cura dei beni comuni, che promuove progetti ecologici e di salvaguardia della natura, che si fa carico di azioni solidali rivolte ai più deboli. E infine, la partecipazione ha un legame ineludibile con i luoghi. Senza luoghi veri, reali, senza quello spazio-tra-le-case, senza i paesi o i quartieri, senza quelle piazze dove le persone si incrociano, la comunità non comunica, e si trasforma in una semplice, passiva spettatrice. #alcuoredellademocrazia #progettazione #partecipazione #luoghi #educazione #azione #dottrinasociale https://lnkd.in/dgsPkzf6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📚 #GlossarioUnar: Che cosa sono i "diritti"? I diritti umani costituiscono il fondamento etico e giuridico della dignità e del valore intrinseco di ogni persona. Essi rappresentano un insieme di principi e norme universalmente riconosciuti che mirano a proteggere le libertà fondamentali e a garantire condizioni di vita dignitose per tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla loro origine, status o condizione. Questi diritti sono universali, inviolabili e sanciti da leggi nazionali e internazionali, come la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite. I diritti umani comprendono il diritto alla vita, alla libertà, all'istruzione, alla salute e ad essere liberi ed uguali in dignità e diritti. Ogni persona ha il diritto di essere trattata con rispetto, indipendentemente da etnia, genere, orientamento sessuale o religione. Questo mese si è celebrata la Giornata Mondiale dei Diritti Umani, un'occasione per celebrare l'importanza di difendere e promuovere questi diritti per tutti, perché ogni persona ha il diritto di vivere senza paura e senza ingiustizie. #Unar #Norazzismi #Diritti #DirittiUmani #Inclusione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Giornata Mondiale dei Diritti Umani, è un'occasione per riflettere sull'importanza dei diritti universali e sul lavoro necessario per proteggerli e promuoverli. Il 10 dicembre 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite adotta infatti un documento storico che stabilisce i diritti fondamentali che spettano a ogni essere umano, indipendentemente da razza, religione, sesso, origine o status sociale. Celebrare questa giornata significa ricordarne il valore e l'importanza della sua applicazione. Oggi, come in passato, resta compito di tutti noi promuovere uguaglianza, giustizia e libertà, incoraggiare l'azione per i diritti umani, celebrarne i progressi per ispirare il cambiamento, con lo sguardo orientato alle generazioni future. Lo dobbiamo fare come singoli ma anche come aziende ed istituzioni. Per questa ragione, ad esempio, Dit - Distribuzione Italiana sostiene l’azione di Medici Senza Frontiere, affinché tutti abbiano diritto a vivere senza paura o oppressione. Allo stesso tempo, anche in azienda promuoviamo quotidianamente politiche che sostengano l'uguaglianza e le pari opportunità, con un impegno orientato all'inclusività e alla valorizzazione delle differenze in ogni ambito. Tra i nostri obiettivi 2025, in linea con l'agenda ONU, ci sono azioni concrete di inclusione e di formazione, che vedono coinvolti tutti i nostri collaboratori con l’adozione di un welfare che vede tra i benefit anche sostegno e tutela per salute e benessere, scuola e formazione, parità di genere. Ogni diritto va protetto, perché la dignità e la libertà di ciascuno sono la base per il progresso umano e la convivenza civile. Perché ogni individuo ha un proprio valore, indipendentemente dalle differenze. Anzi, grazie proprio al fatto di essere qualcosa di unico e irripetibile. #giornatamondialedeidirittiumani #dit #ilvaloredelledifferenze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Cultura migliora le Persone
Troppe volte si sente dire che la cultura è un antidoto per ogni male universale. La cultura è altro: è un mezzo con cui costruire il futuro dei giovani e della società https://lnkd.in/dh2AXDxh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Dove iniziano, dopo tutto, i diritti umani universali? Nei piccoli luoghi, vicino a casa…” – Eleanor Roosevelt. Questa frase ci ricorda che il rispetto dei diritti umani parte dai gesti quotidiani, anche nel contesto lavorativo. Oggi, 10 dicembre 2024, nella Giornata Mondiale dei Diritti Umani celebriamo un valore che deve essere al centro di ogni azione: la dignità di ogni persona. Nel 2024, con la nuova Direttiva UE sulla Due Diligence, il mondo aziendale è chiamato a fare un passo avanti, identificando e gestendo i rischi legati ai diritti umani e all’ambiente, nelle proprie operazioni e catene di fornitura. È un’occasione per allineare le strategie d’impresa con la transizione verso un’economia più equa e sostenibile. Perché i diritti umani non sono solo un ideale, ma un impegno concreto che possiamo e dobbiamo portare avanti ogni giorno. #DirittiUmani #Sostenibilità #Inclusione #ResponsabilitàSociale #giornatamondialedeidirittiumani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 CampaignMonday 📢 Ogni lunedì portiamo sul palco politici e responsabili di associazioni che si battono per un accesso senza barriere alla politica. Il sipario si alza per Philipp Kutter, consigliere nazionale del Centro. Si batte per una politica senza barriere. Dopo tutto, la vera democrazia funziona solo se tutti possono dire la loro. Una barriera che può essere facilmente rimossa è un accesso più facile alle dirette streaming sui siti web dei parlamenti, che attualmente offrono un accesso scarso o nullo alle persone sorde: Mancano sia i sottotitoli in diretta che le traduzioni in lingua dei segni. Per saperne di più sulla campagna e su come sostenere una politica più inclusiva, potete consultare i commenti. Combattiamo insieme per #unapoliticaudibile! #AccessiblePolitics #SWISSTXT #Inclusione #Accessibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi - 10 dicembre 2024 - celebriamo la Giornata Internazionale dei #DirittiUmani, ricordando che ogni passo verso il #benessere e la #felicità nelle organizzazioni inizia dal #rispetto profondo per tutte le #persone. Riconoscere i diritti umani significa creare spazi in cui ognuno può sentirsi #valorizzato, #supportato e #libero di esprimere il proprio potenziale. È così che costruiamo aziende più #felici e #competenti, capaci di fare la differenza per le loro persone e per il mondo.🌍 La felicità nasce dal rispetto, e dal rispetto si costruisce un #futuro migliore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-