Cybertech Europe, organizzato in collaborazione con Leonardo, torna anche quest’anno presso La Nuvola a Roma dall’8 al 9 ottobre 2024. https://lnkd.in/gHy_P5vT
Post di TechFromTheNet
Altri post rilevanti
-
📰L'industria della Difesa europea richiede maggiori q tra i Paesi membri dell’Unione Europea, per superare la frammentazione politica, militare e industriale. È quanto emerge dallo studio strategico “Peace through security: the strategic role of digital technologies”, realizzato da The European House-Ambrosetti in collaborazione con #Leonardo, analizzato in un articolo de Il Sole 24 Ore. Lorenzo Mariani, Condirettore Generale di Leonardo, ha evidenziato come, lo studio conferma “l'importanza della visione strategica di Leonardo: da un lato investimenti nelle tecnologie digitali più avanzate, per rafforzare la competitività e rispondere alle sfide della sicurezza globale, anche grazie al contributo di cybersecurity e Spazio; dall’altro, alleanze europee per ridurre la frammentazione industriale e favorire la creazione di campioni in grado di sviluppare sistemi avanzati”. https://lnkd.in/dxuaFxst
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Piano Mattei: delegazione Leonardo in Costa d’Avorio Una delegazione di Leonardo, guidata dal presidente Stefano Pontecorvo, è in missione in Costa d’Avorio per dare piena attuazione al Piano Mattei a favore del paese africano. La missione è finalizzata ad illustrare ed a mettere a disposizione del governo di Abidjan le tecnologie dell’azienda italiana nel piano di collaborazione previsto. Per queste ragioni la delegazione ha avuto incontri istituzionali, tra cui i ministri dell’Agricoltura, dell’Interno e della Digitalizzazione. Nelle riunioni sono state illustrate le possibili applicazioni tecnologiche di Leonardo nel settore agricolo, in quello della cyber sicurezza, nella digitalizzazione, nella sanità. Attraverso le competenze dell’azienda nel campo della cyber security, quelle di Telespazio e di e-Geos sviluppate e nel settore della geo-informazione, unite a soluzioni tecnologiche avanzate, come l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale, la raccolta e l’analisi di big data e il cloud, l’azienda è in grado di rispondere alle esigenze del governo ivoriano, anche in campo infrastrutturale. Nei prossimi giorni, una delegazione di Leonardo, sempre nell’ambito del Piano Mattei, andrà in visita in altri paesi del Nord Africa; ed è già stata…….. . https://lnkd.in/eT5sAdYH
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌏Lo scenario globale attuale, caratterizzato da una straordinaria dinamicità, vede tecnologie come l’#IntelligenzaArtificiale e il #CloudComputing affermarsi come veri e propri driver di trasformazione. In questo contesto, la #Cybersecurity e la #CyberResilience, nella loro trasversalità, stanno acquisendo un ruolo cruciale. 🚀il dominio dello #spazio si trova al centro di un'evoluzione rapida e significativa, sia sul piano normativo che tecnologico, sul quale la nostra Divisione Leonardo Cyber & Security sta investendo molto. È stato un grande piacere essere alla prima conferenza internazionale Space & Underwater, organizzata da CybersecurityItalia L’evento ha rappresentato un’occasione preziosa per analizzare le sfide principali che l’Italia sta affrontando per affermarsi tra i protagonisti della #SpaceEconomy europea, attraverso collaborazioni e alleanze strategiche a livello internazionale. Tra tutti gli interventi, ho trovato particolarmente interessanti quelli di: 🛰️Antonio Sturiale PMP®, Direttore del Dominio Telecomunicazioni Italia presso Thales Alenia Space, che ha approfondito il tema geopolitico legato ai satelliti. 🛡️Marco Brancati, Chief Technology & Innovation Officer di Telespazio, e Stefano Mele, responsabile del Dipartimento Cybersecurity & Space Law di Gianni & Origoni, che hanno discusso delle sfide della Cybersecurity nello spazio, per lo spazio e dallo spazio, anche dal punto di vista normativo. Lo spazio è tornato a occupare un ruolo centrale nei principali dibattiti politici e geopolitici internazionali #Leonardo #LeonardoCYS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cybertech Europe 2024 il mio prossimo appuntamento nel percorso di #SecurityManager
Link web
events.eventact.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Digitalizzazione e una nuova divisione Spazio. Cingolani firma il nuovo Piano di Leonardo Di Marco Battaglia Rafforzamento delle attività core, razionalizzazione del portafoglio cyber e una nuova divisione spazio. Sono solo alcune delle novità presentate dall’amministratore delegato di Leonardo, Roberto Cingolani, che punta a trasformare il gruppo di piazza Monte Grappa in un player globale per il settore della difesa e dell’aerospazio puntando su tecnologia e digitalizzazione trasversale. La pace deve essere difesa. Questo è stato il motto alla base della presentazione del nuovo Piano industriale di Leonardo presentato dall’amministratore delegato, Roberto Cingolani, il cui obiettivo è trasformare il gruppo di piazza Monte Grappa in un player globale per il settore della difesa e dell’aerospazio spingendo sull’evoluzione tecnologica basata su digitalizzazione, interoperabilità multidominio e intelligenza artificiale. Per Cingolani “lo scenario geopolitico mondiale impone un nuovo paradigma, quello della Sicurezza globale”. Per l’ad, infatti, l’attuale contesto geopolitico permette di trarre tre lezioni fondamentali: primo, che il modo di…….. https://lnkd.in/dNb_VpM7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Difesa, la Ue mette sul piatto 1 miliardo per 54 progetti: scudo per i beni spaziali Via alla selezione delle iniziative più innovative in settori critici, incluse quelle per la cybersecurity. Si punta a spingere la cooperazione fra Stati membri. Le convenzioni saranno firmate entro fine anno Paolo Marelli Oltre 1 miliardo di euro di investimenti in 54 progetti industriali per l’innovazione e la ricerca al fine di potenziare la difesa (inclusa la cybersecurity) e proteggere i beni spaziali in orbita. Da Bruxelles, la Commissione ha dato il via libera ai finanziamenti nell’ambito del Fondo europeo per la difesa. Stanziamenti che saranno destinati, oltre che alle grandi aziende del settore, anche alle startup e alle pmi, con 4 progetti che prevedono il trasferimento di tecnologie civili in ambito militare. I progetti selezionati sosterranno l’eccellenza tecnologica in un’ampia gamma di capacità di difesa in settori critici, tra cui la sicurezza informatica, il combattimento terrestre, aereo e navale la protezione dei beni spaziali e la difesa chimica, biologica, radiologica e nucleare. I progetti…….. https://lnkd.in/dmYaunSs
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Che cosa emerge dai risultati del primo semestre 2024 di Leonardo sugli andamenti dei principali settori di attività (Elicotteri, Elettronica, Cyber, Velivoli, Aerostrutture e Spazio). https://lnkd.in/dRMCbViZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il nostro CEO Emilio Gisondi, Corrado Aaron Visaggio (CSO) ed Enrico Remondini (CTO), hanno rappresentato Defence Tech alla 1° edizione di “Space & Underwater”, un evento internazionale a cui abbiamo partecipato come partner ufficiale. Grazie alla presenza di tanti speaker autorevoli sono stati affrontati diversi temi relativi alla strategicità dei due domini, come questi siano interconnessi e della necessità di proteggerli. Nel suo intervento, il nostro CEO oltre ad evidenziare come "Il 99% del traffico internet globale viaggia attraverso cavi sottomarini e che la distribuzione non omogenea degli stessi rappresenti la prima vulnerabilità da colmare” si è soffermato “sull’importanza di lavorare sulla sicurezza della supply chain che coinvolge inevitabilmente anche piccoli produttori la cui capacità di utilizzare un approccio security by design al problema non può essere scontato per via degli investimenti necessari. È auspicabile di conseguenza, quanto necessario, che la sfida sia affrontata a livello europeo al fine di raggiungere un maggiore livello di indipendenza tecnologica.” Ringraziamo CybersecurityItalia per l’organizzazione di un evento di valore utile alla comprensione dello stato dell’arte e delle prospettive di questi due importanti domini determinanti per il nostro futuro. #DefenceTechGroup #DefenceTechNews #SUW24
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fa piacere vedere progetti di crescita industriali in settori di vertice tecnologico
📰 L'Europa deve aumentare la spesa per la difesa almeno al 2% del PIL e promuovere una strategia difensiva comune per essere competitiva globalmente. #Leonardo punta sul rafforzamento dei settori tradizionali e lo sviluppo di quelli emergenti, come lo #Spazio e la #Cybersecurity, vede le alleanze internazionali come cruciali e valuta anche acquisizioni per rafforzare il core business. Nelle due interviste pubblicate su La Stampa e IL MESSAGGERO S.p.A., Lorenzo Mariani, Condirettore Generale di Leonardo, fa il punto sulla situazione del comparto Difesa della #UE e sul ruolo che Leonardo riveste nel consolidamento dell’industria. https://lnkd.in/dcTNh-AJ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 7 novembre 2024, presso la Casa dell’Aviatore a Roma, ho avuto il piacere di partecipare come relatore alla conferenza organizzata dal Centro Studi Militari Aerospaziali (CESMA), organismo dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, e patrocinato dall’Aeronautica Militare. Durante il mio intervento, ho affrontato il tema delle #TecnologieQuantistiche, ormai diventate un elemento essenziale per la sicurezza e la difesa di ogni singolo Stato. Non è un caso che Paesi come #Russia e #Israele, attivamente coinvolti nei principali conflitti contemporanei, stiano investendo ingenti risorse in queste tecnologie innovative. 🇮🇹 La situazione in Italia: Purtroppo, in Italia, il tema delle Tecnologie Quantistiche è ancora considerato di nicchia, confinato principalmente all'interno di Università e centri di ricerca. Tuttavia, eventi come quello organizzato dal CESMA sono fondamentali per creare un ecosistema nazionale capace di far collaborare in sinergia difesa, università e industria. 🌐 L'importanza di fare sistema: Se vogliamo che il nostro Paese possa assumere un ruolo da protagonista nello scenario internazionale, è essenziale promuovere un approccio integrato che faciliti il trasferimento tecnologico e stimoli l'innovazione nel settore della difesa. Ringrazio il CESMA per aver organizzato un evento così rilevante e tutti i partecipanti per il confronto costruttivo. È solo attraverso la cooperazione tra istituzioni, ricerca e industria che l'Italia potrà posizionarsi come leader nel campo delle tecnologie emergenti. Quantum Ket #QuantumTechnologies #QuantumSensing #QuantumComminication #QuantumComputing #Difesa #Innovazione #CESMA #AeronauticaMilitare #RicercaESviluppo #ItaliaProtagonista Qui tutte le info dell'evento->https://lnkd.in/dUHWHV5T
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-