CULT nasce nel 2022 dalla collaborazione tra la cooperativa sociale Giro del Cielo e un gruppo di artisti di Reggio Emilia, con un obiettivo chiaro: trasformare pensieri e storie in musica, parole e immagini. CULT è un progetto che crea ponti tra esperienze diverse, portando la voce di Reggio Emilia in tutte le direzioni. Tra i suoi progetti più noti ci sono Rookie of the Year (ROTY), il contest rap/trap che dà spazio ai talenti locali, e Underdog, un confronto acceso tra freestyler che si sfidano con rime improvvisate. Inoltre, con il format Talk to Cult, la musica diventa un potente strumento di riflessione e discussione sul suo impatto sui giovani. CULT non è solo musica, ma un movimento che unisce, racconta e trasforma. tedxtalk #tedxcommunity #tedxreggioemilia #reggioemilia #coraggio
Post di TEDxReggioEmilia
Altri post rilevanti
-
#PEDAGOGIKA 📚 - Ripercorriamo la fantastica esperienza di #CultureLink con il nuovo numero "35 anni di Stripes: soglia dopo soglia..." 💬 Perchè un Festival? ✍ Igor Guida Per imbattersi nelle vicende e nelle storie che plasmano le nostre connessioni, che creano i link tra un io e un noi, è necessario fare un passo fuori dall’uscio di casa. Perché di connessioni tutti abbiamo bisogno per crescere. 📖 35 anni di Stripes: soglia dopo soglia 👉 https://lnkd.in/dNmyvVSZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Progetti belli e dove trovarli: in partenza 𝐒𝐜𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐭𝐚 con Geniaut Collegno, un laboratorio teatrale pensato appositamente per coinvolgere tanti giovani con autismo, un sabato al mese a #Rivalta. 👉 Seguiteci per gli aggiornamenti su Specialmente Tu
Sabato 5 ottobre abbiamo partecipato alla presentazione di 𝐒𝐜𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐭𝐚, laboratorio teatrale degli amici di Associazione #Geniaut pensato per far sperimentare situazioni di vita e di crescita a tanti giovani con #autismo 🎭 Teatro, educativa e convivialità: siamo entusiasti di collaborare e poter far rete con una realtà così bella e vitale, formata da tanti #genitori in cammino 💙 "Uniamo le forze, facendo squadra, costruendo legami, sviluppando competenze relazionali, per affrontare insieme le sfide. Il #teatro della vita è qui, per tutti noi, un palcoscenico dove crescere e stare insieme." 🤝 Giada Francesca Venneri Elena Vitiello Geniaut Collegno ✨ #NeverStopDreaming
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un bellissimo articolo di #corrierebuonenotizie che dà visibilità alla nostra Mission e che descrive con chiarezza l'impatto trasformativo del desiderio. Ne consiglio la lettura.
Voglio volare in assenza di gravità". E se un bambino malato lo desidera, Make-A-Wish Italia si attiva per rendere possibile l'impossibile. Scopri di più su questo straordinario impegno e lasciati ispirare dalla nostra missione. 💙 Leggi l'articolo completo qui 👇🏼
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
l gruppo rappresenta una comunità umana e sociale che trasforma la paura in possibilità, unendo il bisogno di appartenenza al desiderio di riaffermare la propria identità attraverso la condivisione e il simbolismo del rituale collettivo. Attraverso un intreccio di ricordi, gesti e narrazioni, il gruppo diventa un luogo di riscoperta e di resistenza, in cui il senso del collettivo si oppone all'isolamento e al controllo delle emozioni. https://lnkd.in/ddVQN_y7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come ho imparato a stare sul palco e a gestirlo in modo professionale? 👉 Differenziando il target dei miei spettatori 👉 Sperimentando come ogni fascia di età partecipa in modo differente 👉 Calcando i palchi di tante città: piazze diverse, pubblico diverso Avere come pubblico i bambini è un'esperienza entusiasmante e formativa poichè non hanno paura ad esporsi e partecipare. Interagiscono attivamente, suggeriscono, ti riprendono: sono un pubblico trasparente che da un riscontro immediato al tuo lavoro sul palco. #teatroperbambini #teatro #teatromotivazionale #treviso #teatrotreviso #pubblico #spettacolo #spettacoloteatrale #performanceteatrale #spettacolodalvivo #robertaomciuolo #robertaomciuoloteatro #robertaomciuoloteatromotivazionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Apprendere attraverso l'animazione. Un progetto utile per la promozione dell'inclusione e della comprensione reciproca.
"Siamo lieti di annunciare che la seconda stagione de #IlMondoDiLeo, trasmessa su Rai YoYo, ha raggiunto risultati notevoli, riflettendo il suo impatto positivo e la sua natura pionieristica come prima serie animata italiana pienamente inclusiva, concepita sia per bambini autistici sia per bambini normotipi. Questo progetto si conferma un ponte essenziale per la promozione dell'inclusione e della comprensione reciproca. Il nostro impegno rimane focalizzato sulla creazione di un ambiente televisivo che accolga e rappresenti ogni bambino, promuovendo la valorizzazione delle diversità individuali. La straordinaria risposta del pubblico conferma il valore e l'importanza di iniziative inclusive come #IlMondoDiLeo. Desideriamo esprimere un sincero ringraziamento ai nostri spettatori e a tutti gli amici di Leo per il loro continuo sostegno e affetto, che rendono possibile questa entusiasmante avventura. Un riconoscimento speciale va inoltre al nostro team creativo, il cui instancabile impegno permette di realizzare contenuti educativi di alta qualità. Continuate a seguirci su Rai YoYo e Rai Play, e aiutateci a diffondere il messaggio di inclusione ed entusiasmo. Insieme possiamo incoraggiare la produzione di contenuti sempre più inclusivi che facciano la differenza nel panorama dell'animazione. #Autismo #Inclusione #Educazione #Diversità #SerieTV #CartoniAnimati #IntrattenimentoPerBambini #AscoltiTv #Successo #Grazie #IlMondoDiLeo"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’Elefante nella stanza (luglio 2024) Sembra che il vivere non abbia più segreti perché oggi siamo tutti tuttologi. Nei social, nei ristoranti, sui mezzi condividiamo le nostre vaste, profonde e spesso poco scientifiche conoscenze in qualsiasi ambito, dallo sport all’economia. Io so, tu sai, lui sa, noi sappiamo tutto di politica, di migrazione, di arte e di salute. Gli effetti dell’intelligenza artificiale e i trucchi non solo per rallentare il processo di invecchiamento a partire dagli 8 anni, ma anche per comprare in criptovalute grazie ad un’app appena scaricata e che nel frattempo ti vende una casa, un trapano e delle ferie alle Maldive. E se c’è qualche tema che conosci un po’ meno, di cui non hai ancora formulato un’idea, no problem, segui il flow perchè sicuramente online qualche opinion leader, influencer, community, user questa questione la ha già elaborata e in 30 secondi ti riassesta socialmente. E così davanti allo specchio ci celebriamo come cittadini attivi, preoccupati e partecipi. Poi, esci per un’attimo dall’inquadratura e ti confronti senza filtri con il dato che il 40% degli aventi diritto di voto hanno scelto di non votare; che nel 2024 sono ormai 399 i morti nel mare mediterraneo e 487 le persone disperse, ma sembra che questo tema in fondo in fondo non ci riguardi; ci sono 59 guerre in corso nel mondo; il cambiamento climatico non è una teoria del complotto; le risorse naturali necessarie per quest’anno per gli essere viventi si sono esaurite nel passato 19 maggio e in questo momento siamo già a quota 22 femminicidi. Nella nostra società, negli ultimi 5 anni è aumentato l’uso di psicofarmaci del 29%, al supermercato compriamo prodotti macchiati dal caporalato e le famiglie vivono in costante fragilità economica. Ecco l’elefante nella stanza. Ingombrante e scomodo, che tutti vedono, sentono, ma che preferiamo ignorare, per non dover discutere, perché “non sono venutə qui per questo”, “ma dai, sono qui per rilassarmi”, perché “vorrei solo passare una bella serata”, “basta con tutto questo rumore” e perché “tanto non posso farci niente”. No. L’elefante è nella stanza ed è enorme, è fluorescente, è rumoroso; è qui. Una comunità è tanto più coesa quanto è capace di elaborare e discutere di questioni disruptive, che fanno incontrare prospettive ed esperienze differenti e discordanti. Ci riguarda. Ci interessa. Parliamone. All’Everest - Spazio alla Cultura, la Stagione Teatrale 2024-25 va a toccare tematiche caldissime, che scaldano gli animi e che fanno battere forte il cuore: ambiente, migrazioni, identità di genere, vulnerabilità sociale. Venite, informatevi, partecipate. Ogni serata sarà occasione per essere cittadini in uno spaziotempo protetto capace di accogliere testimonianze differenti. Il confronto, l’incontro, il dialogo si faranno direttamente con lo spettacolo e con gli artisti… tanto i cellulari saranno in modalità aereo. https://lnkd.in/dtGNHbgD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ecco una proposta interessante
Oggi vi voglio proporre un libro scritto da una persona che fa parte della squadra di Mayday Italia. "Escape Room può essere un ulteriore spunto per i pari nel comprendere come meglio aiutare chi incontrano". Grazie Michela Escape Room Brevi biografie, raccontate attraverso istantanee "dinamiche" di persone straordinarie nella loro normalità. A collegarle, l'esperienza del protagonista in una Escape Room particolare.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un mio intervento per Ristretti Orizzonti sulla tematica della delinquenza nelle grandi città ed il rischio di correlazione di essa con la musica trap : https://lnkd.in/eDbz8kk4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi