Gianvito Martino, medico e ricercatore di fama internazionale, è direttore scientifico dell’Ospedale San Raffaele di Milano. Con oltre 300 pubblicazioni e una carriera dedicata alla lotta contro le malattie neurologiche, Gianvito ci parlerà di come il coraggio scientifico possa trasformare la medicina e migliorare la vita di milioni di persone. Nel suo intervento, ci guiderà in un viaggio dove il coraggio di affrontare le sfide scientifiche si intreccia con quello di dare speranza a chi vive con malattie neurologiche. Il coraggio della scienza è pronto a parlarci! #tedxtalk #tedxcommunity #tedxreggioemilia #reggioemilia #coraggio
Post di TEDxReggioEmilia
Altri post rilevanti
-
📍 Milano ⏰ 15-16 NOVEMBRE 2024 Un sentito grazie agli amici e responsabili scientifici di Asmazin, il Dott. @Marco Caminati e la Dott.ssa Giulia Costanzo, per avermi invitato a parlare di un tema così affascinante e attuale. 🙏 Insieme al caro Dott. Remo Poto, abbiamo avuto il privilegio di approfondire il ruolo cruciale dell'epitelio bronchiale come "direttore d'orchestra" nella risposta agli stimoli ambientali. 🎶🌱 Un argomento che sta rivoluzionando la visione eziopatogenetica dell'asma grave e che negli ultimi dieci anni ha visto un'evoluzione fondamentale nelle nostre conoscenze. "L'epitelio in asma grave: aggiornamento sulle più recenti evidenze eziopatologiche" è stato il titolo e il cuore della nostra discussione, con un focus sui nuovi approcci terapeutici e le implicazioni cliniche. 💡 Humanitas University Humanitas Research Hospital #AsmaGrave #Eziopatologia #TerapieBiologiche #InnovazioneMedica #EpitelioBronchiale #RicercaMedica #SaluteRespiratoria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"3 anni fa sono stata operata di GIST (tumore allo stomaco) dal Prof. Zappa. Durante le visite effettuate nel corso della mia degenza il Prof. Zappa, al di là delle sue elevate capacità professionali, è stato molto umano e rassicurante con le sue parole. Grazie Prof. per aver reso più accettabile un momento difficile della mia vita." 🌿 Continua a seguirci e scopri come affrontare una sfida complessa con accanto un supporto empatico e professionale. Segui l’hashtag #ProfZappaTestimonianze per restare aggiornato! #medicina #chirurgiagenerale #oncologia #chirurgiaoncologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ogni anno la rivista Nature Medicine seleziona gli studi clinici più promettenti che potrebbero avere un impatto sulla medicina. Per il 2025, gli esperti hanno individuato 11 sperimentazioni cruciali per affrontare diverse sfide sanitarie globali. Leggi l'articolo completo per conoscere i dettagli e le prospettive future. #gpph #medicinadelfuturo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PROs PROs PROs!!! Patient-Reported Outcomes PROs: convegno, interessante, intenso, sfidante e di altissimo livello, un pieno di conoscenze e di idee. Onorata di essere stata nel comitato scientifico organizzatore e di aver attivamente partecipato a questa Conferenza nazionale AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica . Grata ai presidenti #Perrone e Massimo Di Maio da sempre attenti ed impegnati a promuovere i Pros insieme a noi di #Favo e Aimac - Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici sia nella sperimentazione sia nella pratica clinica, a conferma della volontà di dare valore al "patient reported" nei processi di ricerca e cura. I patient-reported outcomes, sono indicazioni provenienti direttamente dai pazienti, senza l'intermediazione o l'interpretazione dei professionisti della salute o di altri soggetti diversi dal malato, senza alcun filtro che ne snaturerebbe la veridicità. Le indicazioni contenute nei PROs, rilevate mediante l'uso di questionari standardizzati e validati, sono di fondamentale importanza per valutare il benessere dei pazienti, il loro stato di salute, la gestione delle terapie, anche per una precoce intervento medico in caso di gravi effetti avversi, e per migliorare la qualità della vita. Oltre ad essere un tassello necessario in ambito di ricerca, i Pros e i Prems producono degli indicatori preziosi per l'organizzazione sanitaria. Oriana Ciani Evaristo Maiello Nicola Silvestris Fabio Efficace Lara Gitto Popoli Patrizia Gianmauro Numico Ethan Basch Silvana Quaglini #Patient #PROs #PROMs #PREMs #QoL #pazienti #oncologici #associazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🕖❤️🔬 "Ogni organo del nostro corpo ha un orologio interno, che ne regola i ritmi e si muove in sincrono con l'ambiente esterno. Il progetto punta ad indagare come cambiano questi orologi, in presenza di uno scompenso cardiaco. Stiamo inoltre cercando di capire se il cuore agisca come organo endocrino, ossia se rilasci delle proteine che possono avere effetti su altri organi, ad esempio il fegato". Qual è l'obiettivo? "Perfezionare le terapie farmacologiche, il decorso clinico e la qualità di vita dei pazienti affetti da scompenso. Fare scoperte che possano avere delle ricadute sociali: è questo la scopo di ogni #ricerca scientifica". Carolina Greco di Humanitas University racconta ad Alessandra Zanardi de Il Giorno il progetto CODE-HEART, che si è aggiudicato l’ERC Starting Grant 2024 assegnato dalla Commissione Europea su base altamente competitiva. È uno dei 41 progetti finanziati in Italia in questa tornata, di cui 9 nell’area delle life sciences.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❗Lo studio condotto dai due coordinatori AIIAO della regione Lazio, 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨' 𝐏𝐚𝐧𝐚𝐭𝐭𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐄𝐦𝐚𝐧𝐮𝐞𝐥𝐞 𝐃𝐢 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞, recentemente pubblicato su Current Oncology MDPI , esplora l'impatto economico del cancro sui pazienti e le loro famiglie, introducendo il concetto di "tossicità finanziaria". Questo termine descrive il peso economico della malattia oncologica, che può incidere negativamente sulla qualità della vita e sugli esiti terapeutici, talvolta costringendo i pazienti a ridurre o interrompere le cure. Attraverso un approccio fenomenologico basato su interviste, lo studio ha raccolto esperienze, emozioni e percezioni di pazienti oncologici adulti in trattamento. I risultati rivelano che l’onere economico del cancro non riguarda solo i pazienti, ma anche le loro famiglie, che spesso devono affrontare riduzioni di reddito e spese impreviste. Le principali problematiche emerse includono i costi diretti delle cure, le difficoltà lavorative e le spese di trasporto verso i centri di cura. Gli autori sottolineano la necessità di interventi che riducano questa tossicità finanziaria, per migliorare l’accesso alle cure e supportare i pazienti e le loro famiglie. Questo studio rappresenta un contributo importante alla comprensione di un fenomeno ancora poco considerato in ambito sanitario, ma fondamentale per migliorare l’efficacia dei trattamenti oncologici. Sul nostro sito AIIAO l' articolo 👇 https://lnkd.in/dtdsuQxY #AIIAOLazio #TossicitàFinanziaria #Cancro #ImpattoEconomico #Oncologia #QualitàDellaVita #SupportoAiPazienti #CureOncologiche #Sanità #AIIAO #StudiScientifici Nicolò Panattoni Rosario CARUSO Arianna Magon
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#SLAGlobalDay Oggi è la #giornatamondialesla, una giornata significativa per la comunità dei pazienti ma anche per i ricercatori, per raccontare il loro impegno per accrescere la conoscenza sulla #SLA. Fondazione AriSLA per questa occasione ha lanciato la campagna #ilfuturoènellaricerca per condividere l'impatto che potranno avere i progetti di ricerca finanziati. Oggi pubblichiamo il video contributo di Laura Calabresi del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell'Università degli Studi di Milano e coordinatrice del progetto ‘Chol-ALS’, finanziato da AriSLA. L'obiettivo dello studio è analizzare il metabolismo del colesterolo nel plasma e nel liquido cerebrospinale dei pazienti affetti da #SLA. “Il colesterolo – spiega la Prof.ssa Calabresi – siamo abituati a pensarlo in maniera negativa per la sua associazione alle malattie cardiovascolari, ma è invece una molecola molto importante per le cellule, trasportata sia nel sangue periferico che nel fluido cerebrospinale attraverso le lipoproteine”. Il colesterolo inoltre svolge un ruolo fondamentale nelle funzioni del cervello e le alterazioni del suo metabolismo nel sistema nervoso centrale sono state associate a diversi disturbi neurodegenerativi. Il progetto verificherà se l’esterificazione del colesterolo, processo necessario per un corretto trasporto del colesterolo, sia alterata nella SLA e se questa alterazione è collegata alla gravità e alla progressione della malattia. #ALSMNDWithoutBorders #insiemecostruiamounfuturosenzasla
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉 La medicina rigenerativa è una disciplina che sta contribuendo a generare nuove e importanti opportunità per migliorare il benessere generale dei pazienti destinati al trapianto. ✅ 🎯 Grazie ad un approccio interdisciplinare, che coinvolge anche esperti di ingegneria tissutale e di altre discipline, la medicina rigenerativa è oggi in grado di sviluppare organi artificiali (o bioibridi) che possono sostituire temporaneamente o permanentemente la funzione degli organi danneggiati riducendo il rischio di rigetto da parte del nostro corpo. 📈 Questa tipologia di innovazioni non solo trasformano le prospettive di trattamento per i pazienti, ma rappresentano un grande passo verso un futuro in cui i trattamenti diventano sempre più efficaci, accessibili e personalizzati. #buonasaluteatutti Università degli Studi di Napoli Federico II • Visita il sito 👉 🔗 https://lnkd.in/eRMFEgDD e scopri tutte le attività di divulgazione e valorizzazione delle conoscenze promosse dal Dipartimento di Sanità Pubblica. #terzamissione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📈 𝐑𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐏𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐍𝐀𝐌𝐄 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞 📈 Siamo orgogliosi di condividere i risultati significativi del progetto #NAME Piemonte, che dimostrano l'impatto positivo della Medicina Narrativa in ambito sanitario. 🔍 𝐈 𝐑𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐃𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐨: 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨-𝐏𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐌𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐭𝐚: La Medicina Narrativa ha potenziato la comunicazione tra medici e pazienti, facilitando una migliore presa in carico del paziente. 𝐂𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞: Incrementato il coinvolgimento dei familiari nella gestione delle cure. 𝐎𝐭𝐭𝐢𝐦𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐮𝐫𝐚: Il tempo dedicato dal medico per spiegare la terapia è stato utilizzato come tempo di cura effettiva. 📊 𝐃𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢: 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐑𝐢𝐬𝐨𝐥𝐭𝐢: Aumento dell’8.5% nella risoluzione dei conflitti grazie alla Medicina Narrativa. 𝐀𝐝𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: Incremento del 6.04% nell’aderenza alle terapie attraverso una relazione più stretta con il personale dedicato. 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐄𝐦𝐞𝐫𝐬𝐢: Nell'applicazione della Medicina Narrativa (MN) nella pratica clinica sono stati sviluppati 48 progetti, tra cui diari narrativi e Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA). Questi risultati, ottenuti tramite analisi quantitative con questionari e qualitative con analisi semantiche, confermano l'𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐍𝐚𝐫𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭à 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞. 🌟 Scopri di più sui nostri risultati e sull'impatto della Medicina Narrativa! 📩 Contatta Giulio Bigagli e Giovanni Melani per ulteriori informazioni e dettagli. #MedicinaNarrativa #Formazione #Ricerca #Innovazione #Healthcare #Apertamente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐂𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐂𝐚𝐧𝐜𝐫𝐨: 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐅𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐀𝐂𝐍𝐀𝐏 𝟐𝟎𝟐𝟒! Cari colleghi, Siamo lieti di informarvi che al Congresso ACNAP 2024 in Polonia è stato affrontato un tema di estrema rilevanza: la relazione tra rischio cardiovascolare e cancro. L'Associazione Italiana Infermieri Area Oncologica (AIIAO) ha posto particolare attenzione su questo argomento, consapevole dell'importanza di una gestione integrata dei pazienti oncologici, che spesso affrontano anche sfide cardiovascolari. Al congresso, esperti di caratura internazionale hanno discusso delle più recenti ricerche e delle migliori pratiche per prevenire e gestire il rischio cardiovascolare nei pazienti oncologici. Questo dialogo è stato essenziale per migliorare la qualità della vita e gli esiti clinici dei nostri pazienti. AIIAO vuole sottolineare il ruolo fondamentale svolto dagli infermieri oncologici nei team multidisciplinari e nell’educazione del paziente. Gli infermieri di area oncologica non solo forniscono cure dirette, ma sono anche cruciali nell'informare e sostenere i pazienti durante tutto il percorso terapeutico, migliorando così l'aderenza ai trattamenti e la gestione complessiva della malattia. AIIAO invita tutti gli infermieri e i professionisti del settore a seguire questi sviluppi e a partecipare attivamente alla diffusione delle conoscenze acquisite. Invitiamo inoltre a leggere le linee guida ESC per ulteriori approfondimenti sulle migliori pratiche in questo campo. Ecco a voi il link https://lnkd.in/dknpcX7x #ACNAP2024 #CardioOncologia #AIIAO #InfermieriAreaOncologica #SaluteCardiovascolare #CongressoNurse #LineeGuidaESC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-