La conferenza annuale APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea "𝙑𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙪𝙣 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙤 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤" è il più rilevante evento di apprendimento, approfondimento e confronto per tutta la comunità nazionale sui temi della 𝙧𝙞𝙘𝙚𝙧𝙘𝙖 𝙚 𝙞𝙣𝙣𝙤𝙫𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 nel contesto di 𝙃𝙤𝙧𝙞𝙯𝙤𝙣 𝙀𝙪𝙧𝙤𝙥𝙚. Nella giornata di ieri 15 ottobre presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma, TELEMATICA ITALIA ha partecipato al prestigioso appuntamento riservato ai soci. Un interessante momento di confronto su una serie di temi: vivo dibattito su come le nuove tecnologie possano essere integrate nelle attività di ricerca e sviluppo; l’esplorazione di come la ricerca possa contribuire a un futuro più sostenibile e rispettoso dell'ambiente; l’importanza di collaborare con partner internazionali per affrontare sfide globali; le strategie per ottenere finanziamenti e gestire le risorse in modo efficace; come migliorare la formazione e le competenze dei ricercatori per prepararli meglio alle sfide future. 𝙇𝙖 𝙘𝙤𝙣𝙛𝙚𝙧𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙝𝙖 𝙫𝙞𝙨𝙩𝙤 𝙡𝙖 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙚𝙘𝙞𝙥𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙧𝙚𝙡𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞 𝙞𝙡𝙡𝙪𝙨𝙩𝙧𝙞 𝙙𝙞 𝘼𝙥𝙧𝙚, 𝘾𝙤𝙢𝙢𝙞𝙨𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚𝙪𝙧𝙤𝙥𝙚𝙖, 𝙈𝙞𝙢𝙞𝙩, 𝙈𝙪𝙧, 𝘾𝙣𝙧, 𝘾𝙧𝙪𝙞, 𝙎𝙞𝙨𝙨𝙖, 𝙄𝙣𝙨𝙩𝙞𝙩𝙪𝙩𝙚 𝙛𝙤𝙧 𝙌𝙪𝙖𝙣𝙩𝙪𝙢 𝘾𝙤𝙣𝙩𝙧𝙤𝙡 𝙚 𝘾𝙤𝙣𝙛𝙞𝙣𝙙𝙪𝙨𝙩𝙧𝙞𝙖. #telematicaitalia #ricerca #innovazione #specialistifinanzaagevolata #agevolazionialleimprese
Post di TELEMATICA ITALIA
Altri post rilevanti
-
Al #SelectingItaly, organizzato a Trieste da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, si è discusso anche di opportunità per nuovi investimenti esteri nel settore #lifescience. Tra gli speaker Ennio Tasciotti, Scientific Advisor del Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia e professore all’Università San Raffaele di Roma. Tre, secondo Tasciotti, i pilastri su cui far leva per lo sviluppo, la competitività e quindi l’attrattività del nostro Paese nelle scienze della vita: ✅il #capitaleumano e quindi la formazione nelle discipline STEM; ✅il #trasferimentotecnologico, quindi la valorizzazione economica delle scoperte fatte nei centri di eccellenza per la ricerca scientifica e clinica; ✅le alleanze tra accademia e sistema industriale #pubblicoprivato Lo spiega nell’intervista che potete leggere su INNLIFES Elettra Sincrotrone Trieste ICGEB Stefano De Monte
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗞️Si parla della Fondazione Rome Technopole su #Scenari - l’inserto speciale del Il Sole 24 Ore. Questa settimana l’inserto è dedicato alla “Guida Progetti Europei”. 𝗜𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗮𝘇𝗶𝗼? 𝗣𝗮𝘀𝘀𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗲 𝘂𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀. Il progetto #RomeTechnopole finanziato grazie ai fondi europei del PNRR – Next Generation – per aggregare l’ecosistema dell’innovazione della Regione Lazio, presenta dei risultati sempre più evidenti. L’infrastruttura di ricerca, distribuita sul territorio regionale, ad oggi conta 56 nodi/sedi, 149 laboratori e 23 joint lab, valorizzati anche per #FlagshipProject, con un unico portale per semplificare e agevolare l’accesso sia ai ricercatori che ai centri di ricerca, alle università e alle imprese, rappresenta uno dei risultati più ambiziosi e di forte impatto. Tra le milestone di progetto, la realizzazione del nuovo Tecnopolo, che sorgerà a Pietralata: una progettazione innovativa, per gli aspetti energetici e bio-climatici. 𝗜𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮 𝗱𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗲 𝗧𝗲𝗰𝗵𝗻𝗼𝗽𝗼𝗹𝗲. 👉Scopri di più sul nostro sito: https://lnkd.in/eUkaUDar #innovation #ecosystem #PNRR #project #digital #energy #health #research #industry #RegioneLazio #future Sapienza Università di Roma Università di Roma Tor Vergata Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi della Tuscia Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Università Campus Bio-Medico di Roma Luiss Guido Carli University Consiglio Nazionale delle Ricerche ENEA INFN Istituto Superiore di Sanità Regione Lazio Roma Capitale Camera di Commercio Roma Unindustria Roma - Frosinone - Latina - Rieti - Viterbo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’Università di Pisa ospita la 17ª Conferenza Internazionale dell’ #Euromed Academy of Business! Dal 11 al 13 settembre 2024, Pisa diventa il cuore pulsante del dibattito economico internazionale. Oltre 200 esperti provenienti da quattro continenti si riuniranno presso il Polo delle Benedettine per discutere del futuro dell’area del #Mediterraneo e delle sfide economiche in un mondo sempre più incerto e complesso. 🔍 Temi caldi: dalle crisi economiche globali alle nuove prospettive imprenditoriali, dall’impatto delle tecnologie emergenti all’evoluzione del comportamento dei consumatori, con un focus speciale su #diversità e #inclusione nelle organizzazioni. 🗣️ Relatori d'eccezione: il Prof. Przemysław Tomczyk (PhD) (Kozminski University) ci guiderà nell’esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca. E ancora, panel su #SmartSustainableMobility, Crescita del Turismo, e Diversità di Genere. Un evento internazionale organizzato da #Unipi, in collaborazione con la University of Nicosia e supportato da partner locali. 📅 Quando: 11-13 settembre 2024 Tutte le info su https://lnkd.in/dqe98ax4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In linea con il nostro impegno nella formazione e nella ricerca su tematiche -chiave per lo sviluppo del nostro Paese, siamo lieti di condividere l'avvio del dottorato industriale di Elena Scioscia, promosso grazie alla collaborazione tra PTS e il Dipartimento di Economia Aziendale - Università degli Studi Roma Tre. La ricerca, supportata dai nostri team della Divisione Advisory specializzati in #impatto, #sostenibilità e #cultura, in particolare da Cinzia Lombardo, Angela Tibaldi e Desirée Campagna, e dalle docenti dell’Università degli Studi Roma Tre Lucia Marchegiani e Michela Marchiori, si concentra su cultura e digitalizzazione. L'obiettivo è sviluppare nuove modalità di valutazione per l’innovazione delle imprese culturali e creative e delineare nuove traiettorie di policy evaluation. Nello specifico, il dottorato si propone di sperimentare metodologie e tecniche di misurazione per colmare il gap di ricerca sui dati necessari per promuovere valutazioni d’impatto olistiche e di applicare il modello di valutazione SoPHIA (sviluppato dall'Università di Roma Tre grazie al finanziamento della Commissione Europea tramite il bando Horizon 2020) con un’indagine sulle organizzazioni culturali beneficiarie di finanziamenti per la digitalizzazione offerti dal PNRR attraverso l'incentivo "Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC). #valutazione#impatto#cultura#digitalizzazione#imprese#PNRR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#newsISPC #CHANGES Partecipazione del #CNRISPC al convegno “Patrimonio Culturale al Futuro: sostenibilità sociale, innovazione tecnologica, trasformazione digitale” 23-24 gennaio 2025 Aula Magna dei Dipartimenti di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università Roma Tre Il convegno segna la conclusione del secondo anno del progetto CHANGES e rappresenta un’occasione unica per condividere i risultati delle ricerche in corso nelle nove aree tematiche (Spoke) del progetto. L’evento si concentrerà sull’individuazione di sinergie e connessioni tra i vari ambiti di ricerca, con l’obiettivo di creare una rete di innovazione sostenibile anche oltre il termine del finanziamento PNRR. Il nostro Istituto è attivamente coinvolto in diverse aree tematiche (Spoke) e prenderà parte al convegno attraverso presentazioni e poster. Alcuni di questi contributi parteciperanno anche alle selezioni per l’assegnazione dei CHANGES AWARD, premi dedicati ai progetti di ricerca più innovativi sviluppati all’interno del Partenariato. L’assegnazione dei riconoscimenti si concentra in particolare sull’originalità delle soluzioni proposte e sul loro potenziale utilizzo pratico. Queste due giornate saranno un momento importante per condividere i risultati delle ricerche e discuteranno le sfide e le opportunità per il futuro del patrimonio culturale contribuendo ad arricchire il dibattito e a favorire il confronto tra diverse discipline, stimolando la collaborazione e il trasferimento di conoscenze tra i partecipanti. Per maggiori informazioni sul convegno https://lnkd.in/dQFi-xAW Per saperne di più sul coinvolgimento del nostro Istituto nel progetto CHANGES https://lnkd.in/duvb5dpy Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR DSU - Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale Costanza Miliani Fondazione CHANGES
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🇮🇹 in 🌐 De Furia: oggi la domanda di più ricerca e più innovazione deve trovare risposte nuove, adeguate ai cambiamenti nel generare e utilizzare tecnologia anche rispetto al rapporto e alle trasformazioni nelle relazioni non sequenziali che portano dalla ricerca all’innovazione. La geopolitica della ricerca, nel quadro dei nuovi scenari internazionali, vede un nuovo ruolo per le vetrine delle competenze, delle conoscenze, dei risultati. Si stabiliscono nuove relazioni con nuovi bacini territoriali di riferimento, relazioni di vicinato dove il vicinato non è quello geografico, ma quello derivante da accordi, condivisioni, partenariati strutturati. Noi ci siamo per il nostro Paese e saremo pronti alle nuove sfide!! 👉https://lnkd.in/e57BdXFE Association of Italian Researchers in Japan, Association of Italian Scientists in the UK, #AISSI – Association of Italian Scholars and Scientists in Israel, ARIA - Association of Italian Researchers in Australasia, #ARIM Associazione di ricercatori italiani in Messico, ARSID - Associazione dei Ricercatori e Scienziati Italiani in Danimarca, California Scientific Italian Community, #FAI - Forum Accademico Italiano, RéCIF – Réseau des Chercheurs Italiens en France, Texas Scientific Italian Community
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha pubblicato il proprio 𝙋𝙤𝙨𝙞𝙩𝙞𝙤𝙣 𝙋𝙖𝙥𝙚𝙧 𝙤𝙣 𝙩𝙝𝙚 𝙉𝙚𝙭𝙩 𝙀𝙐 𝙁𝙧𝙖𝙢𝙚𝙬𝙤𝙧𝙠 𝙋𝙧𝙤𝙜𝙧𝙖𝙢𝙢𝙚 𝙛𝙤𝙧 𝙍𝙚𝙨𝙚𝙖𝙧𝙘𝙝 & 𝙄𝙣𝙣𝙤𝙫𝙖𝙩𝙞𝙤𝙣 (#FP10), un documento che formalmente esprime il punto di vista e gli auspici dell’Ente rispetto a quello che sarà il prossimo Programma Quadro UE per la #ricerca e l’#innovazione, la cui discussione è in fase di avvio presso la Commissione Europea. Tale programma, il decimo, succederà all’attuale #Horizon_EU coprendo l’arco temporale 2028-2034 e disegnerà la strategia europea nel campo della #ricercascientifica destinando risorse e identificando priorità e sinergie in un quadro globale di accresciuta competitività e difficoltà della leadership tecnologica europea. Scopri di più al link https://lnkd.in/dd7VRg9v Maria Chiara Carrozza European Commission Ministero dell'Università e della Ricerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 SEGNA IN AGENDA... 📝 Gli #appuntamenti da non perdere la prossima settimana (15 - 19 aprile) per chi lavora su #HorizonEU 🔜 🔸 Transport Research Arena (TRA) 2024 📅 15-18 aprile, Dublino 🌍 ... per scambiare opinioni e idee sugli importanti cambiamenti legati ai trasporti, alla mobilità, alla logistica e all’industria 🔹 Intervista ERC Starting Grant 2024 - Eventi informativi 📅 15 aprile, online 💻 ... per preparare i ricercatori che abbiano superato la prima fase di valutazione dello schema Starting Grant 2024 🔸 Personnel Unit Cost – New cost method in Horizon Europe 📅 16 aprile, online 💻 ... per scoprire i vantaggi del nuovo metodo di costo, facoltativo, per rendicontare le spese del personale in un progetto Horizon Europe 🔹 EU Webinar & Horizon Results Platform: Artificial Intelligence 📅 18 aprile, online 💻 ... per affrontare le diverse questioni legate al tema della proprietà intellettuale legato all’intelligenza artificiale #AI 🔸 Verso una partnership europea per i Materiali avanzati: priorità, prospettive, come diventarne attori in Horizon Europe 📅 18 aprile, online 💻 ... per presentare alla comunità scientifica e industriale gli sviluppi che riguardano la proposta della Commissione europea per una nuova #EUPartnership che metta al centro la R&I su nuove generazioni di #advancedmaterials 🔹 MSCA Presidency conference 📅 18-19 aprile, Mons e online 🌍💻 ... per discutere dei percorsi di carriera dei ricercatori attraverso discorsi programmatici, politici e sessioni parallele volte a facilitare il dibattito tra ricercatori Resta sempre aggiornato sulla sezione "Eventi" di APRE 👉 apre.it/eventi #APREagenda
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🇮🇹 in 🌐 #StatiGenerali2024: L’Italia chiama A Miami, si sono svolti Gli Stati Generali delle Associazioni dei Ricercatori Italiani all'Estero, evento organizzato dalla Miami Scientific Italian Community al quale ha preso parte il prof. Luigi Nicolais. Nel suo intervento, Nicolais ha sottolineato l'importanza di creare una rete solida tra i ricercatori italiani all'estero e il sistema dell'innovazione nazionale. “Oggi più che mai – ha dichiarato – la ricerca italiana deve saper guardare oltre i propri confini. Dobbiamo promuovere una maggiore integrazione tra i nostri centri di eccellenza e le realtà scientifiche globali, sfruttando le competenze dei ricercatori italiani all’estero per costruire un ecosistema innovativo che possa competere su scala internazionale." Ha inoltre evidenziato la necessità di essere più attrattivi nei confronti dei giovani talenti, per migliorare la competitività economica e il progresso sociale. “Le sfide che abbiamo di fronte - ha detto - richiedono una visione ambiziosa e la capacità di costruire ponti tra i diversi attori del sistema della conoscenza. La cooperazione internazionale è il nostro strumento più potente per affrontare il futuro” La giornata ha permesso di esplorare idee e soluzioni concrete, grazie al contributo delle numerose associazioni di ricercatori italiani provenienti da paesi come Regno Unito, Israele, Australia, Messico, Danimarca, Germania, Francia e Stati Uniti. Ogni partecipante ha portato il proprio punto di vista per delineare nuove strategie da proporre al Governo Italiano , #Innovation #Materias #italianresearch #internationalcollaboration
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 SPOKE 4: ADAPTIVE AI (Politecnico di Milano) 🟢 È il Bando a Cascata per il progetto “FUTURE ARTIFICIAL INTELLIGENCE – FAIR”! 📅 Scadenza: 27/05/2024 💰 Dotazione: 875.976,79 € 🎯 Obiettivo: attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e Studi di fattibilità. In particolare, promuove: ➡️Tema #1 - Apprendimento rinforzato per le transazioni economiche Solo Sud: SÌ Attività ammissibili: Studi di fattibilità ➡️Tema #2 - Sintonizzazione fine di LLM in applicazioni pratiche Solo Sud: NO Attività ammissibili: Ricerca industriale e sviluppo sperimentale ➡️Tema #3 - Studio delle applicazioni dell'IA in ambito sanitario Solo Sud: NO Attività ammissibili: Studi di fattibilità ➡️Tema #4 - Sviluppo di tecnologie AI per la salute Solo Sud: NO Attività ammissibili: Ricerca industriale e sviluppo sperimentale ➡️Tema #5 - Studio di applicazioni di IA nell'interazione multimodale Solo Sud: NO Attività ammissibili: Studi di fattibilità ➡️Tema #6 - Sviluppo di tecnologie AI per l'interazione multimodale Solo Sud: NO Attività ammissibili: Ricerca industriale e sviluppo sperimentale 👨🏼💼Beneficiari: MPMI in forma singola o in aggregazione. ⚖️Agevolazione: Contributi a fondo perduto con un intensità max. del 70%, variabile in funzione della tipologia investimento. ⌛️Procedura valutativa a graduatoria.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi