Il tuo ETS fa attività filantropica? Torna l’indagine 𝐑𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐢𝐧 𝐌𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, promossa da Fondazione Terzjus e Italia non profit, con il supporto di Consulta delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte e della Liguria, Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e Fondazione Cariplo, che per l’edizione 2024 si concentra sugli ETS che svolgono attività filantropiche, attori fondamentali capaci di catalizzare risorse e creare sinergie per il bene comune. Conoscere e valorizzare il loro ruolo è un tassello fondamentale per contribuire alla crescita e al futuro dell’intero Terzo Settore. L’indagine coinvolge 300 Enti Filantropici e gli Altri ETS che fanno filantropia per raccogliere le loro testimonianze e proposte sulla Riforma e per il futuro del settore. I risultati faranno parte del Terzjus Report 2024 e saranno presentati alle istituzioni e a tutti gli ETS con nuove proposte di miglioramento. Scopri di più sull’indagine e partecipa: https://lnkd.in/dTYtKJAq #Filantropia #RUNTS #TerzoSettore #AltriETS #EntiFilantropici
Post di Terzjus
Altri post rilevanti
-
🔎 ETS che fanno filantropia. Di loro si sa ancora troppo poco. Cosa fanno per i territori? A chi erogano? Con quali modalità? Collaborano con la PA e con altri soggetti? Grazie alla Riforma stanno meglio? Riforma in Movimento è giunta alla sua quarta edizione. L’indagine promossa da Terzjus e Italia non profit con il supporto di Consulta delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte e della Liguria, Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e Fondazione Cariplo quest’anno mette al centro gli enti iscritti al RUNTS che svolgono attività filantropiche. Nuove conoscenze e consapevolezze che contribuiscono al futuro di tutti. 👉 Se il tuo ETS fa filantropia, scopri di più sul progetto e partecipa all’indagine entro il 3 ottobre: https://lnkd.in/dTSSHNv4 #Filantropia #RUNTS #TerzoSettore #AltriETS #EntiFilantropici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un 𝐪𝐮𝐚𝐝𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: sono significative le evidenze che emergono 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨. Il "𝐑𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐚𝐥𝐞, 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨", realizzata da 𝐂𝐬𝐚 𝐂𝐨𝐞𝐬𝐢, getta nuova luce sul panorama nella provincia, offrendo 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐫𝐢𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟎-𝟐𝟎𝟐𝟐, rivela una serie di dati significativi. In questo articolo di 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨𝐍𝐞𝐰𝐬, nella rubrica dedicata alle mondo delle cooperative di Confcooperative Bergamo, tutti i dettagli. Per leggerlo, vai al link nel primo commento. CSA COESI IMPRESA SOCIALE #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Anche quest’anno Fondazione LGH ha partecipato all’Assemblea dei Soci di Assifero, l’Associazione Italiana Fondazioni e Enti Filantropici. Fulcro della vita associativa l’Assemblea, che quest’anno si è tenuta a Genova, è un importante momento di incontro, confronto e scambio tra tutti gli associati, nella ricchezza della loro diversità in termini di tipologia, provenienza geografica, mission e dimensioni. Il tema scelto della COESIONE SOCIALE è di estrema rilevanza e attualità, perché elemento fondante per lo sviluppo armonioso ed equo del nostro Paese e dell’Unione Europea, che ha fatto della coesione economica, sociale e territoriale uno dei valori e obiettivi chiave presenti nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea. Diventa una questione centrale da cui partire per una riflessione collettiva. Da quali prospettive possiamo indagare il tema della coesione sociale? Quali sono gli ostacoli strutturali che ci troviamo ad affrontare? E soprattutto, quale ruolo unico e distintivo il sistema filantropico e le singole fondazioni ed enti filantropici possono giocare nel favorire, rafforzare la coesione sociale e ricostruire la fiducia tra individui, organizzazioni e istituzioni nel nostro Paese? Sono queste alcune delle domande che faranno da cornice all’Assemblea. #FondazioneLGH #Assifero #Coesionesociale #Filantropia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗙𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗼 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲. Stabilite le aree prioritarie di intervento per 𝗹'𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝟮𝟱 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼 riservati ai progetti e alle attività di interesse generale degli enti del terzo settore. Oggetto di finanziamento saranno le iniziative a rilevanza nazionale da parte di 𝗿𝗲𝘁𝗶 𝗘𝗧𝗦, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni ETS operanti in almeno 10 regioni. 𝗥𝗶𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝘃𝗶𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗲 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗢𝗡𝗟𝗨𝗦. Una novità interessante è rappresentata dai 𝟮.𝟱 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼 destinati allo sviluppo dell'intelligenza artificiale e al suo utilizzo etico. Restano fermi gli obiettivi dell'agenda 2030 come 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘀𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗼𝘃𝗲𝗿𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗱𝗶𝘀𝘂𝗴𝘂𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝘇𝗲 oppure 𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲. Occorrerà ora attendere il provvedimento attuativo per conoscere le 𝘀𝗰𝗮𝗱𝗲𝗻𝘇𝗲 e i 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗶 per accedere alle risorse. Per chi fosse interessato ne abbiamo parlato su Il Sole 24 Ore insieme a Jessica Pettinacci. L'articolo completo: https://lnkd.in/dDi6CmW5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questa mattina su ItaliaOggi, prendendo spunto da un'attività che curo da un pó, ovvero il #Conservatorio dei #Poveri di #Gesú #Cristo che ospita gratuitamente circa 60 bambini per contrastare la #povertàeducativa e non solo, affronto il tema della #sostenibilitàeconomica dei progetti degli enti #nonprofit. Troppo spesso purtroppo tale tema si scontra con le capacità, non sempre sviluppate, degli operatori di tali enti di identificare ed accedere a fonti di #finanziamento, di mettere in atto strategie di raccolta fondi, di diversificare le entrate e, soprattutto, l’abilità di instaurare #partnership strategiche con enti pubblici e privati. Ciò mette a rischio la continuità di iniziative importanti come questa. #piùspazioalterzosettore Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero della Cultura Ministero Istruzione, Universita' e Ricerca Confindustria CCIAA Start up Regione Campania
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 15 maggio ci vediamo a Lugano per confrontarci su come realizzare un bilancio sociale efficace!
Vi aspettiamo all’evento di buone pratiche dedicato alla rendicontazione e al bilancio sociale!🌟 Saranno con noi Fondazione Progetto Arca e ingrado - servizi per le dipendenze, insieme vedremo come si può quantificare in termini monetari il valore sociale generato per ogni franco investito. Un elemento che sicuramente vi tornerà utile nella vostra raccolta fondi. 👉Iscriviti all’evento: https://lnkd.in/gASMxnSx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#PhilanthropyExperience 📌Fondazione Mps protagonista nell'ambito della terza edizione dell'appuntamento italiano della filantropia in corso a Salerno. ✅Durante la sessione "𝐿𝑎 𝑐𝑟𝑖𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑑𝑢𝑐𝑖𝑎 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑎̀ 𝑒𝑑 𝑖 𝑟𝑖𝑓𝑙𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑙𝑎𝑛𝑡𝑟𝑜𝑝𝑖𝑎" è stata analizzata la fase di difficoltà del termine "fiducia" nella società attuale che coinvolge le Istituzioni, i cittadini, i corpi intermedi, etc, per focalizzarsi sul ruolo della filantropia nel promuovere relazioni fiduciarie tra gli attori coinvolti. Con Daniele Messina, Responsabile direzione attività istituzionale della #FondazioneMps, ne hanno parlato #GiancarloSciascia Business Developer Mezzo Forte e #FedericoMento, direttore di Ashoka Italia 🗣️"𝐿𝑒 𝑠𝑓𝑖𝑑𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑖𝑙𝑎𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑎̀ 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑙𝑎𝑛𝑡𝑟𝑜𝑝𝑖𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑖𝑓𝑙𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑢𝑠 𝑞𝑢𝑜 𝑒 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑎 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑒𝑑 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑎𝑐𝑒 𝑎𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑧𝑜 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒. 𝑃ℎ𝑖𝑙𝑎𝑛𝑡ℎ𝑟𝑜𝑝𝑦 𝐸𝑥𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑐𝑒 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑒𝑑 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎, 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑒𝑑 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑙𝑎𝑛𝑡𝑟𝑜𝑝𝑖𝑎 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑎 𝑖𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜𝑔𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑖𝑛𝑎𝑚𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒, 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑣𝑜𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑐𝑐𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑛𝑒𝑟 𝑏𝑎𝑠𝑎𝑡𝑒 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑑𝑢𝑐𝑖𝑎 𝑒 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑡𝑟𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑒 𝑑𝑖 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑎̀ 𝑐𝑖𝑣𝑖𝑙𝑒". - #DanieleMessina #FondazioneMps #filantropia #fiducia #fondazioni #InsiemeConFMPS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Fondazione Cariplo ha approvato la programmazione e l’attività filantropica per il 2025, annunciando importanti novità. Le risorse disponibili aumentano in modo significativo, passando da 150 milioni di euro a oltre 215 milioni di euro. Un impegno straordinario che vedrà una parte consistente di queste risorse – 20 milioni di euro per ciascuno – destinata a tre grandi programmi, le cosiddette “sfide di mandato”. Ho avuto il piacere, insieme a Marco Gibelli, di intervistare Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo, per approfondire queste importanti iniziative e comprendere come queste nuove risorse contribuiranno a generare un impatto positivo e duraturo sulle comunità. Aggiungere che ne sono emerse considerazioni e riflessioni interessanti è quasi superfluo... #FondazioneCariplo #Filantropia #Innovazione #SfideDiMandato #Sostenibilità #ImpresaSociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 40,4% degli #EntidelTerzoSettore ha dichiarato di essersi accreditato al 5 x mille, è il caso soprattutto degli Enti filantropici (73,3%), delle Reti associative (71,4%), di altri Enti del Terzo Settore (61%) e delle Organizzazioni di volontariato (48,3%). Sono questi alcuni dei numeri passati al “setaccio” da Anna Maria Castello nel suo articolo pubblicato sulle pagine di Milano Finanza dal titolo “Esercito del bene ai raggi X” che fa il punto sul primo rapporto sul Registro Unico Nazionale del Terzo Settore con i dati dell’Osservatorio del #RUNTS, promosso dal ministero del Lavoro e da Unioncamere, analizzati dal Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne. Tra le evidenze emerse dall’istantanea sullo stato di salute delle realtà che compongono “l’universo” del Terzo Settore: 🔍 A fine 2023 gli Ets iscritti al Runts erano 120 mila 💡 La principale tipologia di Enti iscritti sono Associazioni di promozione sociale (43,7%) 🤝 Seguono le Associazioni di volontariato (30,7%) e le Imprese sociali (19,9%) 📊 Complessivamente queste tre tipologie di Ets rappresentano il 94,3% degli Enti iscritti Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali #Tagliacarne #CentroStudiTagliacarne #Ets #TerzoSettore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Qualche giorno fa un amico a bruciapelo mi ha chiesto "quali sono secondo te le sfide future per la filantropia?". Devo essere sincero questa domanda mi ha spiazzato e mi ha portato a riflettere. Le Fondazioni, possiamo dire che sono nate nella notte dei tempi come soggetti giuridici diversi (monti di pietà, confraternite, etc) ed hanno attraversato la storia vivendo i mutamenti e le trasformazioni sociali, economiche e politiche. Oggi la filantropia istituzionale deve diventare sempre più strategica provando a dare risposte sempre più integrate e coordinate che riducano la frammentazione di attori e risorse e che mettano al centro i temi prioritari in un’ottica di innovazione sociale e programmazione locale condivisa e partecipata. "Il futuro è l'unico tempo in cui possiamo andare...e andiamoci insieme" diceva Barack Obama il giorno della sua nomination a candidato Presidente degli Stati Uniti d'America. La filantropia deve avere chiaro il ruolo che intende svolgere e il suo posizionamento. Programmando ed investendo in progetti che hanno una visione ed un vero impatto per evitare di sprecare risorse su iniziative che non potranno produrre risultati significativi per i beneficiari finali. Investire in filantropia è un processo virtuoso che può supportare il nostro sistema di welfare; la filantropia può costruire dal basso un patrimonio di progettualità, capitale sociale e relazionale al servizio della collettività da spendere in un’ottica di corresponsabilità e partecipazione al bene comune. E le fondazioni possono assolvere al compito del XXI° secolo essere “catalizzatori” e “facilitatori” per tutti quei soggetti che intendono contribuire allo sviluppo del proprio territorio e della sua società. #filantropia #futuro #tempo #wecan #Salerno #qsr #aeroporto ps. Come foto ho scelto il modello di un aereo fatta di carta...da ieri qui a Salerno è ripartito dopo venti anni l'aeroporto. E questa è una notizia...Quante volte da piccoli abbiamo costruito il nostro aereo ed abbiamo immaginato di volare per costruire il futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-