📌 Venerdì 8 novembre abbiamo avuto la possibilità di conoscere la riserva naturale della foce del Tagliamento, percorrendo la pineta che si snoda tra le dune fossili e gli argini del fiume fino a raggiungere il Faro di Bibione. 💚 Una giornata speciale di lavoro all'aria aperta, ma anche di arricchimento e sensibilizzazione sul tema della preservazione di una piccola oasi di biodiversità, grazie ai momenti di formazione che ci hanno regalato le fantastiche guide di Legambiente volontariato aziendale. 💡 Anche quest'anno abbiamo voluto dare un segnale concreto a testimonianza di come la cura dell'ambiente che ci circonda debba essere un obiettivo comune, perseguibile attraverso l'impegno e la consapevolezza. #sustainabledevelopment #agenda2030 #sinergie
Post di TESI Group
Altri post rilevanti
-
#sostenibilità #earthday #lca La nostra #pergola #bioclimatica che è stata concepita come uno strumento per consentire a tutti di vivere maggiormente gli spazi esterni e la natura circostante. In quanto produttori, sentiamo la necessità di migliorare i nostri processi produttivi e di selezione dei materiali allo scopo di tutelare l’ambiente con cui il nostro prodotto distintivo è così strettamente collegato. Con questo obiettivo, abbiamo deciso di intraprendere un percorso di analisi LCA (Life Cycle Assessment) per analizzare l’impatto del nostro prodotto sull’ambiente ed identificare le aree di intervento al fine di migliorare la nostra performance ambientale.
#sostenibilità #earthday #lca L’Earth Day (Giornata della Terra) è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare e promuoverne la salvaguardia, e coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo. Si festeggia ogni anno, un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile. A nostro parere c'è molto da fare! Per questo motivo Colfert da tempo ha intrapreso un percorso verso una maggiore sostenibilità del proprio business attraverso una serie di scelte e di strumenti che la porteranno a gestire con regolarità le dinamiche relative alla propria governance e alle ricadute ambientali e sociali delle sue scelte. Un esempio è la nostra pergola bioclimatica, prodotto del dipartimento outdoor YCO, che è stata concepita come uno strumento per consentire a tutti di vivere maggiormente gli spazi esterni e la natura circostante. In quanto produttori, sentiamo la necessità di migliorare i nostri processi produttivi e di selezione dei materiali allo scopo di tutelare l’ambiente con cui il nostro prodotto distintivo è così strettamente collegato. Con questo obiettivo, abbiamo deciso di intraprendere un percorso di analisi LCA (Life Cycle Assessment) per analizzare l’impatto del nostro prodotto sull’ambiente ed identificare le aree di intervento al fine di migliorare la nostra performance ambientale. All'interno della Relazione d'impatto stipulata nel 2023 si può vedere come Colfert si impegna nel raggiungere gli obiettivi sociali ed ambientali prefissati: https://lnkd.in/dx62Bbkb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#sostenibilità #earthday #lca L’Earth Day (Giornata della Terra) è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare e promuoverne la salvaguardia, e coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo. Si festeggia ogni anno, un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile. A nostro parere c'è molto da fare! Per questo motivo Colfert da tempo ha intrapreso un percorso verso una maggiore sostenibilità del proprio business attraverso una serie di scelte e di strumenti che la porteranno a gestire con regolarità le dinamiche relative alla propria governance e alle ricadute ambientali e sociali delle sue scelte. Un esempio è la nostra pergola bioclimatica, prodotto del dipartimento outdoor YCO, che è stata concepita come uno strumento per consentire a tutti di vivere maggiormente gli spazi esterni e la natura circostante. In quanto produttori, sentiamo la necessità di migliorare i nostri processi produttivi e di selezione dei materiali allo scopo di tutelare l’ambiente con cui il nostro prodotto distintivo è così strettamente collegato. Con questo obiettivo, abbiamo deciso di intraprendere un percorso di analisi LCA (Life Cycle Assessment) per analizzare l’impatto del nostro prodotto sull’ambiente ed identificare le aree di intervento al fine di migliorare la nostra performance ambientale. All'interno della Relazione d'impatto stipulata nel 2023 si può vedere come Colfert si impegna nel raggiungere gli obiettivi sociali ed ambientali prefissati: https://lnkd.in/dx62Bbkb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌎È ormai dal 1970 che il 22 aprile si celebra in tutto il mondo l’Earth Day, la Giornata Internazionale della Terra. È questa l’occasione per ricordare l'importanza della salvaguardia del nostro Pianeta, in un momento in cui l’ambiente è sotto attacco su più fronti, dai rifiuti all’inquinamento, al cambiamento climatico. È quindi anche l’occasione giusta per riflettere sull’impatto che quotidianamente abbiamo sul mondo che ci circonda, e per mettere in atto tutte quelle piccole azioni che possono fare la differenza. Questo è uno dei motivi che ci ha spinto a diventare Società Benefit, ponendoci obiettivi di sempre maggiore sostenibilità dal punto di vista ambientale, e non solo. E tu, cosa puoi fare per dare il tuo contributo al Pianeta? Oggi è il giorno giusto per compiere il primo passo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nella vita non possiamo controllare cosa ci accade, ma possiamo sempre decidere come reagire. Un esempio di questa filosofia in Italia è VAIA. Dopo la devastante tempesta omonima che ha colpito le Dolomiti nel 2018, questa realtà è nata con una missione: trasformare un evento distruttivo in un’opportunità di rinascita per l’ambiente e le comunità. Con il nuovo modello rigenerativo che ha implementato, VAIA ha già piantato più di 100.000 alberi nelle zone colpite dalla tempesta🌲 Scopri di più e guarda l'intervista completa: https://lnkd.in/d-PTw6GP Se sei appassionato di sostenibilità, ambiente e biodiversità, iscriviti al canale: https://lnkd.in/dG45byzw 🌍🌱 Giuseppe Addamo World Sustainability Organization #Sostenibilità #Ambiente #Foreste #Dolomiti #TempestaVaia #CambiamentoPositivo #ImpattoAmbientale #Sustainability #RegenerativeEconomy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’#EarthDay 🌍 (#GiornatadellaTerra) è una manifestazione ambientale globale che coinvolge cittadini di tutto il mondo nella celebrazione della #Terra e nella promozione della sua salvaguardia. Viene celebrato ogni anno il 22 aprile, un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera. 🌻 La giornata è nata nel 1970 per sensibilizzare sulle questioni relative alla conservazione delle #risorsenaturali del pianeta. Si pongono l'accento sulle soluzioni che possono eliminare gli effetti negativi dell'attività umana, come il #riciclo ♻ dei materiali, la conservazione delle risorse naturali come il petrolio ⛽ e i gas fossili, il divieto dell'uso di prodotti chimici ⚗ dannosi, la protezione degli habitat critici come le foreste umide 🌲 e la salvaguardia delle specie in pericolo. 🐼 La Giornata della Terra è stata un catalizzatore per le iniziative ambientali in tutto il mondo. Nel corso degli anni, la partecipazione internazionale all'Earth Day è cresciuta, coinvolgendo oltre un miliardo di persone in tutto il mondo. Questo dimostra l'importanza crescente della "#GreenGeneration" 💚, che cerca un futuro alimentato da #fontienergeticherinnovabili, promuove un consumo sostenibile, favorisce lo sviluppo di un'economia #green e sostiene un sistema educativo orientato verso tematiche ambientali. 🗺
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌎 Nata il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra, come movimento universitario, la Giornata della Terra diventa un avvenimento educativo ed informativo. I gruppi ecologisti lo utilizzano come occasione per mettere in luce le problematiche del pianeta: l'inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l'esaurimento delle risorse non rinnovabili. L'#EarthDay prende forma nel 1969 a seguito del disastro ambientale causato dalla fuoriuscita di petrolio al largo di Santa Barbara, California, a seguito del quale il senatore Nelson decise fosse il momento di portare le questioni ambientali all'attenzione dell'opinione pubblica e del mondo politico: “Tutte le persone, a prescindere dall'etnia, dal sesso, dal proprio reddito o provenienza geografica, hanno il diritto ad un ambiente sano, equilibrato e #sostenibile”. Nel corso degli anni l'organizzazione dell'Earth Day si dota di strumenti di comunicazione più potenti arrivando a celebrare il proprio ventesimo anno di fondazione con una storica scalata sul monte Everest in cui un team formato da alpinisti statunitensi, sovietici e cinesi, realizzò un collegamento mondiale via satellite trasportando valle oltre 2 tonnellate di rifiuti lasciati sul monte Everest da precedenti missioni. La partecipazione all'Earth Day è cresciuta superando oltre il miliardo di persone in tutto il mondo: è l'affermazione della “#GreenGeneration”, che guarda ad un futuro libero dall'energia da combustibili fossili, in favore di fonti rinnovabili, alla responsabilizzazione individuale verso un consumo sostenibile, allo sviluppo di una #greeneconomy e ad un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali. In questa giorno speciale, ringrazio StartupItalia per avermi inserito tra i 100 innovatori e innovatrici in campo per il pianeta. Rimango sempre convinta che l’unione faccia la forza 💚
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Oggi si celebra la giornata della Terra, una ricorrenza che ci spinge a riflettere sul nostro rapporto con il Pianeta, sull’importanza delle nostre azioni e sull’impatto che esse hanno sull’ambiente e gli ecosistemi. 🌱 Siamo da anni convinte che per creare un cambiamento radicato e duraturo sia necessario un impegno coordinato su più livelli - personale, economico e politico - ma siamo anche certe che qualunque azione, grande o piccola che sia, sia fondamentale per promuovere il cambiamento verso un futuro sostenibile. 💚 Per questo ogni giorno ci impegnano nel piantare semi di cambiamento per le comunità e per le generazioni future. #EarthDay #EarthDay2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi celebriamo la Giornata della Terra, un'occasione per riflettere sulla nostra relazione con l'ambiente che ci circonda. Ognuno di noi può fare la sua parte, adottando uno stile di vita più sostenibile e rispettoso dell'ambiente. Insieme, possiamo contribuire a proteggere tutte le meraviglie della Terra per le generazioni future. ➡️ Condividete un vostro pensiero per la Giornata della Terra nei commenti! 👣🐾🌍 #EarthDay2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per chi lavora in 𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮, ogni giorno è interamente dedicato alla Terra. Per questo vogliamo celebrare questa l’Earth Day come una preziosa occasione di 𝗮𝘃𝘃𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 dove tutti, nessuno escluso, può dedicare al nostro pianeta l’attenzione che meriterebbe sempre. L’Earth Day ci dà anche l’opportunità di ribadire l’impegno di EVJA nei confronti della Terra: - monitorare e analizzare 𝘀𝘂𝗼𝗹𝗼, 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮 e 𝗮𝘁𝗺𝗼𝘀𝗳𝗲𝗿𝗮 in prossimità delle 𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲 - salvaguardare la 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 e il 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 delle 𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗲 - 𝗶𝗿𝗿𝗶𝗴𝗮𝗿𝗲 𝗺𝗲𝗴𝗹𝗶𝗼 per irrigare meno, ottimizzando il consumo idrico - 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 agricola con la massima 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à e nel rispetto della 𝗯𝗶𝗼𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁à 𝗘𝗮𝗿𝘁𝗵 𝗗𝗮𝘆 𝗶𝘀 𝗲𝘃𝗲𝗿𝘆 𝗱𝗮𝘆. #earthday #sustainability #precisionfarming #smartagriculture
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi si celebra la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮. 🌍 Un momento di riflessione sulle pratiche sostenibili che possiamo mettere in atto per preservare il nostro Pianeta, salvaguardare l’ambiente e concorrere alla costruzione di un futuro rispettoso e inclusivo per le prossime generazioni. Una giornata di sensibilizzazione che quest’anno abbiamo voluto dedicare a un tema su cui stiamo ponendo particolare attenzione, quello della 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲. Ecco perché abbiamo voluto coinvolgere i nostri A-People in una divertente (e molto salutare) sfida su due ruote! 𝗟𝗲𝘁'𝘀 𝗯𝗶𝗸𝗲 𝗜𝗧 🚴🏻 Durante il mese di maggio calcoleremo i chilometri che percorreremo in bicicletta, preferendola, quando possibile, all’utilizzo di altri mezzi. Che sia per piccoli o lunghi spostamenti, per andare al lavoro, o nel tempo libero, terremo traccia dei chilometri percorsi e in base ai risultati che raggiungeremo complessivamente, pianteremo degli alberi in collaborazione con il Consorzio Forestale Mutina Arborea Impresa Sociale. Un'organizzazione senza scopo di lucro nata con lo scopo di avviare interventi di riforestazione urbana ed extraurbana, per migliorare la qualità dell’aria, mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e generare benessere. Curioso di scoprire come andrà? Continua a seguirci! 𝘛𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘢. #alteafederation #human #innovation #growth #letsgreenit #earthday
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-