🌟 Grazie a tutti per la fantastica Festa dei 30 anni di THE BRIDGE BIO! 🌟 È stato un vero piacere festeggiare con tutti voi la nostra “famiglia organic”. Un grande grazie a chi ha contribuito a rendere possibile questo evento: dai nostri collaboratori ai nostri partner e amici. E adesso, siamo pronti a scrivere il prossimo capitolo della nostra storia, sempre insieme e sempre con tanta passione per il biologico! 🌱✨ #THEBRIDGEBIO #Festa30Anni #LaFamigliaOrganic
Post di The Bridge
Altri post rilevanti
-
L’#agroecologia per un #cibopulitoegiusto è la sfida per il prossimo Europarlamento” Slow Food e FederBio Servizi Srl lanciano con 30 associazioni l’anteprima di #TerraMadre. #Buono, #pulito, #giusto, e anche #equo, ma soprattutto che guardi al futuro. Anzi, che guardi al nostro mondo del cibo, tra guai e speranze, successi e criticità, con occhi nuovi, gli occhi del Futuro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎉 Grande partecipazione di pubblico alla “Festa del BIO”, che si è svolta sabato 25 maggio presso il Museo MAXXI di Roma, e ha visto la partecipazione di AssoBio come partner dell’iniziativa organizzata da FederBio. 🎯 I temi affrontati nei panel sono stati la sostenibilità ambientale legata alla transizione agroecologica, la crisi climatica, cibo e agricoltura biologica, nonché la tendenza, sempre più presente nelle amministrazioni comunali locali, di adottare pratiche green che limitano o eliminano l’uso dei pesticidi nei campi agricoli, nelle aree verdi e che scelgono cibo bio per le mense pubbliche. 🗣 Per Assobio è sempre più fondamentale alfabetizzare il consumatore sulla bontà delle produzioni biologiche, sia per la tutela della propria salute, che dei terreni agricoli. Serve, dunque, un lavoro d’insieme di tutti gli operatori coinvolti del settore, affinché ci sia più consapevolezza del fruitore finale all’atto della scelta, dei prodotti alimentari biologici. 👉Leggi qui la notizia: https://lnkd.in/dUabarsd #festadelbio #Biologico #ambiente #Salute #ecologia #agricoltura #agriocolturabiologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ESG89 Norcia 2024 – Sciurpa (Vitakraft Italia):’Sostenibilità nel petfood, il benessere degli animali di pari passo con quello delle persone’. Claudio Sciurpa tra i partecipanti della quinta edizione del NORCIA 2024 GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89 appena conclusa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In questo mese di giugno Gambero Rosso ha riaperto il dibattito sul problema comunicativo attorno alla biodinamica: https://lnkd.in/dqbM3ykt La nota del nostro presidente, Carlo Triarico: "Diverso per toni e qualità dalle campagne che l’hanno descritta come magia, l'articolo ha spiegato, giustamente, che vanno curati i contenuti per uscire da uno spontaneismo romanticheggiante e che perciò serve una nuova comunicazione. Come presidente dell’Associazione Biodinamica sono stato in prima linea in questi anni in cui la #biodinamica è stata sotto un attacco senza precedenti, sicuramente mai registrato contro pratiche dannose per la salute e l’ambiente. Tutto è iniziato proprio quando l’Associazione Biodinamica ha cambiato comunicazione e ha chiamato a raccolta il mondo scientifico e dell’#ecologia per avviare un serio dibattito sul #modelloagricolo. [...] È dunque sì un problema di contenuti ed è sulla capacità della biodinamica di uscire da una narrazione sognante e di catalizzare una nuova generazione di scienziati e imprenditori per porre la questione del modello agricolo e del metodo scientifico che si sono attivate le forze della reazione. In queste emerge un’idea di scienza e di agricoltura che non riconosce la propria crisi, incapace di cogliere la sensatezza di pratiche biodinamiche ed ecologiche. Sì, dunque, davvero va posto un problema di comunicazione. Non si trovò nessuno dei grandi organi d’informazione che ospitavano una narrazione denigratoria, disponibile a ospitare in contraddittorio scienziati dell’area biodinamica. Questo nonostante decine di ricercatori italiani firmassero un documento a difesa dell’operato dei biodinamici e alcuni eminenti professori universitari fondassero la Società Italiana di Scienze Biodinamiche. Conveniva che l’Associazione Biodinamica restasse nei confini fantastici dell’inconsistenza e questo vale ancora oggi se, a ben osservare, essa è sistematicamente esclusa da qualsiasi confronto e contraddittorio, in cui mostrerebbe il valore di temi, tecniche e metodi. Ciò nella speranza che si arrenda, che la testimonianza di un nuovo modello agroalimentare cessi di muovere quell’area dell’Agroecologia italiana dai grandi potenziali, ancora tutti da venire. Ecco la posta in gioco: l’alleanza delle forze dell’agroecologia. Salutiamo allora la riapertura di un dibattito e non per il bene della biodinamica. In Europa la campana per la morte dell’ecologia suona per tutti."
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sostenibilità va sostenuta e supportata sempre con fatti concreti, e Nomacorc Pops e’ la nostra risposta concreta : -SENZA Sentore di Tappo e quindi SENZA spreco alimentare legato a una difettosità del sughero -SENZA utilizzo di colle -SENZA Emissioni di Co2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuovi investimenti per la sostenibilità e competitività del vivaismo pistoiese L’assemblea dell’Associazione Vivaisti Italiani (AVI) ha segnato un importante passo avanti per il vivaismo pistoiese. Tra le novità annunciate: - Laboratorio di autocontrollo fitosanitario: via libera alla costruzione di un edificio a impatto zero, un modello unico in Europa. - Progetto da 25 milioni di euro: AVI guida 21 aziende e le Università di Firenze e Pisa in un piano di sostenibilità e ricerca presentato al bando nazionale dei contratti di distretto. - Filiera del riciclo “Da vaso a vaso”: il marchio RevivePot nasce dalla collaborazione con Revet, riducendo 9 milioni di chili di CO2. - Iniziative educative e riconoscimenti internazionali: AVI promuove la formazione sul vivaismo e partecipa all’European Green Cities Award. Leggi l’articolo completo su il Vivaista di Floraviva. #Floraviva #AVI #VivaismoPistoiese #Sostenibilità #Innovazione #viviconlepiante #ilVivaista Revet Spa FLORAVIVA Floro- Vivaismo Agro-Alimentare Ambiente e Cultura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Clima, bellezza futura e cibo: le tre lectio magistralis Da anni le giovani e i giovani di tutto il mondo si stanno mobilitando contro l’inazione nei confronti della crisi climatica in atto, che sta compromettendo di fatto il loro futuro. È questo il punto di partenza da cui si sviluppa la prima lectio, dedicata al clima, di Segantin: «Bisogna cambiare la cultura dello sfruttamento, della prevaricazione e della violenza con una cultura della coesistenza, della condivisione e della comprensione. Sulla pratica, bisognerebbe tagliare i sussidi ambientalmente dannosi, quelli al fossile, al mercato delle armi e della guerra. Quando c'è la guerra c'è la sospensione di qualsiasi tipo di diritto civile, umano e ambientale. Nel quotidiano, è necessario ridurre drasticamente il consumo di carne e derivati. Non sono più discussioni filosofiche, basta andare in America Latina o Africa, dove per le nostre bistecche la gente muore ogni giorno. Bisogna non alimentare il fast fashion. L’obiettivo è sensibilizzare sui consumi in generale, ma eliminando gli sprechi. Si parla di decrescita, intesa come crescita in senso di aumento del benessere, in termini di lavoro, di diritto all'istruzione e di parità di genere»
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cura e attenzione del dettaglio: questi sono i due punti fondamentali da cui parte il progetto Embrace. La cura per il territorio su cui andiamo a lavorare e l’attenzione del dettaglio che mettiamo durante le fasi di produzione e commercializzazione di un prodotto di eccellenza. Un ringraziamento speciale va a Cronachedigusto.it che ci hanno scelto come “olio della settimana”. Clicca sotto e scopri cosa hanno detto di noi!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi è la Giornata Mondiale delle Api e il nostro Green Team ha condiviso con tutte le persone di Biogen Italia un utile vademecum per tutelare questo prezioso patrimonio, che contribuisce alla tutela del #pianeta e alla nostra #salute. Ci uniamo a questa giornata e condividiamo con piacere un elenco di piccole e grandi azioni quotidiane che possono fare la differenza: ✔ Piantare fiori “amici delle api” su balconi, terrazze e giardini. ✔ Acquistare il miele e altri prodotti dell’alveare da apicoltori locali. ✔ Sensibilizzare sull’importanza delle api e degli apicoltori. ✔ Proteggere i fiori di campo nelle nostre passeggiate quotidiane. ✔ Tagliere l’erba dei prati solo dopo che le api hanno raccolto il nettare dai fiori. ✔ Installare delle bee houses nei nostri giardini. Unisciti a noi e fai il tuo piccolo gesto per proteggere le api! #GiornataMondialedelleApi #Sostenibilità #Ambiente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Perché scegliamo di partire da questi numeri? Perché riescono a raccontare in modo semplice e immediato l’impatto generato dalle precedenti tre edizioni della nostra campagna Sensi di Polpa. Sono cifre che vanno oltre il semplice conteggio: sono testimonianze tangibili del nostro impegno concreto per promuovere una cultura della sostenibilità e della lotta allo spreco di cibo. Questi numeri raccontano le emissioni di CO₂ equivalenti, derivanti dal circolo di produzione della frutta, che sono notevoli. Se la frutta viene scartata, queste emissioni si rivelano superflue. Evitando lo spreco, si promuove quindi un uso più efficiente delle risorse, contribuendo così a ridurre l'impatto ambientale complessivo. E ora, con la medesima determinazione e passione, siamo entusiasti di annunciare l'inizio della quarta edizione di Sensi di Polpa che vede l'introduzione di una novità: abbiamo sviluppato nuovi suggerimenti per salvare la frutta brutta anche con i nostri Preparati per Torte. Scopri di più sul nostro impegno 👉 https://lnkd.in/du_Hbq9X
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi