La protezione dei dati nel mondo digitale e dell'IA. Un convegno alla Camera ha fatto il punto sulle cose fatte, sulle esigenze e sulle rotte da seguire.
Post di The Watcher Post
Altri post rilevanti
-
Il 28 gennaio, si celebra la Giornata Mondiale della Protezione dei Dati Personali, un’occasione per riflettere sull’importanza della tutela della privacy e della sicurezza nell’era digitale. In un mondo sempre più connesso, la gestione e la protezione dei dati personali rappresentano una sfida cruciale, soprattutto alla luce dello sviluppo di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale generativa. Rossi, Copparoni & Partners Studio Legale #privacy #protezione #datipersonali #IA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Prof.ssa Elisabetta Catelani in “LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA. Assetti istituzionali e gestione dei dati” (Il Mulino 2024): “In definitiva, varie possono essere le strade tecniche all’interno della blockchain che possono essere utilizzate per agevolare la garanzia della tutela della salute, della privacy, la ricerca e l’organizzazione sanitaria. Compito dei tecnici è studiare quella più adatta al raggiungimento degli obiettivi primari che devono essere perseguiti, ma in particolare è compito dell’organizzazione sanitaria accettare le novità, i nuovi processi di raccolta dei dati che possono essere fatti. Ciò che comunque emerge dagli studi che sono stati fatti è rappresentato dai ritardi nella digitalizzazione dei dati sanitari dei pazienti, più che altro per giusti timori connessi alla gestione di dati sensibili la cui fuga può essere particolarmente lesiva dei diritti del cittadino interessato, cosicché si impone ancor più la necessità di coniugare insieme sia l’interesse alla circolazione dei dati, sia la necessità di uso di tecniche che garantiscano i diritti alla privacy del cittadino e in questa prospettiva, appunto, la blockchain può rappresentare una soluzione percorribile. Ancora tanti profili connessi all’uso delle nuove tecnologie in materia sanitaria potrebbero essere analizzati, ma già quelli trattati in questa sede possono costituire esempi significativi per capire come una migliore digitalizzazione della sanità possa portare a effetti positivi sotto i tre obiettivi che ritengo debbano essere alla base di ogni evoluzione tecnologica in materia sanitaria: una migliore tutela della salute del paziente, una maggiore garanzia per il medico da responsabilità per attività medica e infine un incremento/ circolazione dei dati per la ricerca”. Autorità Garante per la protezione dei dati personali Società editrice il Mulino #garanteprivacy #privacy #dataprotection #gdpr #sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
G7 Privacy: Intelligenza Artificiale al Centro del Dibattito Globale 🔍 Ho appena pubblicato un articolo su Agenda Digitale dove analizzo i risultati del recente G7 delle Autorità per la protezione dei dati. Il tema centrale? L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (IA) sulla tutela dei minori e la necessità di politiche tecnologiche più umane. 📊 Dati sorprendenti: Si è discusso dell’importanza di progettare l’IA in modo da garantire una crescita armonica e sicura per i più giovani, con un focus sulla trasparenza e l’etica. È fondamentale che la tecnologia resti al servizio dell’uomo. ‼️Perché è rilevante per te? Nel mio articolo esploro in dettaglio: • Come le nuove politiche influenzeranno il futuro dell’innovazione. • Quali saranno le sfide per le imprese tecnologiche e i professionisti della privacy. • Come la cooperazione internazionale sta promuovendo la libera circolazione dei dati e lo sviluppo economico. 👉 Leggi l’articolo completo su Agenda Digitale per approfondire questi temi cruciali e condividi la tua opinione nei commenti. Quale pensi sarà il futuro della regolamentazione dell’IA? Lasciami un like se credi che la protezione dei dati sia una priorità assoluta per il futuro della tecnologia! #DataPrivacy #AI #G7Privacy #InnovazioneDigitale #ProtezioneMinori #AgendaDigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Sicurezza sul Lavoro diventa Immersiva! 👷♂️ Portiamo la formazione sulla sicurezza a un nuovo livello grazie ai VISORI META, offrendo un’esperienza immersiva e interattiva. 🎮👀 Perché la realtà virtuale? - Simulazioni realistiche per apprendere in modo più efficace. - Maggiore coinvolgimento e retention dei contenuti. - Sicurezza prima di tutto, con esercitazioni pratiche senza rischi. Formarsi oggi significa innovare. Con noi, la sicurezza diventa un'esperienza da vivere! Contattaci per un preventivo! #Formazione #SicurezzaSulLavoro #RealtàVirtuale #Innovazione #teamservicevasto Meta #visorimeta #realtàaumentata
#IntelligenzaArtificiale, il Ministro #MarinaCalderone al convegno “Le sfide dell’IA – La protezione dei dati nell’era del cambiamento”, in occasione della Giornata europea della protezione dei dati personali, ha sottolineato l’importanza di uno sviluppo umano-centrico della tecnologia. Maggiori dettagli su https://lnkd.in/dk58i6Vm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mario Nobile, direttore generale AGID - Agenzia per l'Italia Digitale, a Fortune Italia ha spiegato che nella corsa per l'#ITWallet l’Agenzia per l’Italia digitale ha “il ruolo di scrivere le linee guida, quindi le regole tecniche”. Intanto le tre linee guida di un’altra partita fondamentale, quella dell’AI contenuta nel Piano triennale per l’informatica, verranno pubblicate entro fine anno, ha ricordato il Dg. #intelligenzaartificiale #AI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’evoluzione delle tecnologie legate alla #GenAI ha portato l’Unione Europea a prendere misure concrete per tutelare i cittadini per garantire un ambiente digitale sicuro e trasparente: il Digital Service Act (DSA). Il regolamento rappresenta un passo avanti cruciale nella battaglia contro i deepfake e la disinformazione online tuttavia, il suo successo dipende da un approccio sinergico e globale che integri il rispetto per la libertà di espressione, la cooperazione internazionale, la responsabilità aziendale e, soprattutto, l’educazione civica digitale, per costruire una società più resiliente e informata. Leggi l'articolo completo > https://ow.ly/kX6O30sBBlZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Spulciando tra gli articoli del nuovo Data Act emergono alcune disposizioni di carattere particolarmente interessante. In particolare quelle che attengono alla tutela del segreto industriale. In un processo in cui la circolazione dei dati è particolarmente enfatizzata e sembra difficile immaginare un diritto di proprietà sui dati in senso stresso, diventa ancora più importante bilanciare la condivisione dei dati e il progresso tecnologico con la tutela degli investimenti e delle posizioni delle aziende. I titolari dei dati (da non confondere coi titolari del trattamento!) non potranno limitarsi ad escludere le informazioni che formano oggetto di segreto industriale da quelle condivisibili, ma dovranno, finchè possibile, condividere anche queste informazioni, individuate adeguate misure di sicurezza tecniche e contrattuali. Una vera sfida. Il Data Act cambierà per sempre il modo di fare business di chi utilizza e sviluppa prodotti IoT. Non è da escludere che, alla luce dei nuovi obblighi e delle nuove possibilità, diventi necessario anche rivedere i modelli di business attualmente in essere. ---- 🚀 Noi di OOBIK ti aiutiamo a interpretare e implementare le normative, colmando il divario tra innovazione tecnologica e conformità legale. Perché crediamo che il valore dei tuoi dati non debba essere sacrificato sull’altare della complessità normativa. #oobik #data #dataact #privacy #ai #dataeconomy Federico Villa VILLA & Associati Giada Orioli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Data Act sarà una normativa dirompente per chi opera nel mondo ICT. L’adeguamento è un operazione che non deve essere sottovalutata, specie per quanto riguarda la tutela dei segreti industriali e dei dati personali che potrebbero emergere durante le operazioni.
Spulciando tra gli articoli del nuovo Data Act emergono alcune disposizioni di carattere particolarmente interessante. In particolare quelle che attengono alla tutela del segreto industriale. In un processo in cui la circolazione dei dati è particolarmente enfatizzata e sembra difficile immaginare un diritto di proprietà sui dati in senso stresso, diventa ancora più importante bilanciare la condivisione dei dati e il progresso tecnologico con la tutela degli investimenti e delle posizioni delle aziende. I titolari dei dati (da non confondere coi titolari del trattamento!) non potranno limitarsi ad escludere le informazioni che formano oggetto di segreto industriale da quelle condivisibili, ma dovranno, finchè possibile, condividere anche queste informazioni, individuate adeguate misure di sicurezza tecniche e contrattuali. Una vera sfida. Il Data Act cambierà per sempre il modo di fare business di chi utilizza e sviluppa prodotti IoT. Non è da escludere che, alla luce dei nuovi obblighi e delle nuove possibilità, diventi necessario anche rivedere i modelli di business attualmente in essere. ---- 🚀 Noi di OOBIK ti aiutiamo a interpretare e implementare le normative, colmando il divario tra innovazione tecnologica e conformità legale. Perché crediamo che il valore dei tuoi dati non debba essere sacrificato sull’altare della complessità normativa. #oobik #data #dataact #privacy #ai #dataeconomy Federico Villa VILLA & Associati Giada Orioli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’evoluzione delle tecnologie legate alla #GenAI ha portato l’Unione Europea a prendere misure concrete per tutelare i cittadini per garantire un ambiente digitale sicuro e trasparente: il Digital Service Act (DSA). Il regolamento rappresenta un passo avanti cruciale nella battaglia contro i deepfake e la disinformazione online tuttavia, il suo successo dipende da un approccio sinergico e globale che integri il rispetto per la libertà di espressione, la cooperazione internazionale, la responsabilità aziendale e, soprattutto, l’educazione civica digitale, per costruire una società più resiliente e informata. Leggi l'articolo completo > https://ow.ly/7aqy30sBBm0
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Onorata di essere citata in un suo post dalla Vice Presidente dell' Autorità Garante per la protezione dei dati personali la Prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni, che ringrazio di cuore. È stato un vero privilegio prendere parte a questo prezioso Volume da lei curato, insieme a illustri colleghi e amici, su un tema cruciale come la data valoritazion. #dataprotection #datavaloritazion #informaticagiuridica
Fernanda Faini in “Commerciabilità dei dati personali. Profili economici, giuridici, etici della monetizzazione” a cura di Ginevra Cerrina Feroni (Il Mulino, 2024): “Il cambiamento pervasivo determinato dalla centralità assunta dai dati investe i complessi equilibri consolidati tra diritti e libertà, il bilanciamento tra interessi contrapposti, il rapporto tra poteri e la tenuta dei principi democratici fondamentali, influenzando le direttrici culturali ed etiche del futuro. In questo scenario si pone una chiara responsabilità pubblica nel garantire effettiva tutela ai diritti e alla persona, affrontando complessi, saggi e necessari bilanciamenti tra diritti e interessi che nella dimensione digitale si intrecciano e confliggono, mossi da tensioni diverse. Garantire i diritti e le libertà nella dimensione digitale involge la governance della tecnologia ed è quanto mai necessario provare a individuare l’«ordinamento giuridico digitale» e il modello di governo della tecnologia cui siamo e dovremmo essere indirizzati, capace di tutelare in modo efficace la persona e la società rispetto alla tecnologia: un diritto sostenibile, capace di bilanciare protezione e circolazione, certezza e flessibilità senza impattare negativamente sulla società grazie a un saggio equilibrio tra diritti e interessi, facendo leva su un approccio olistico, al cui centro situare la persona per far sì, come vuole il regolamento europeo, che il trattamento dei dati personali sia al servizio dell’uomo”. Autorità Garante per la protezione dei dati personali Società editrice il Mulino #garanteprivacy #privacy #dataprotection #gdpr #monetizzazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-