Questa sera, tornano il campo le squadre per giocare le partite di ritorno delle semifinali di accesso alla prossima Champions League. Scopri i nostri pronostici gratuiti. #champions #championsleague #calcio #pronostici
Post di Tiberio Redaelli
Altri post rilevanti
-
Quanti punti servono alle squadre italiane per superare il primo girone della nuova #ChampionsLeague 2024. Analisi dettagliata e matematica. 8 #partite, 24 punti a disposizione, quanti sono necessari per passare il turno? Ti spiego nei dettagli. #calcio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎉⚽️ "Un piccolo restyling per noi, un grande passo per tutti gli appassionati delle formazioni !" Abbiamo aggiornato la sezione delle probabili formazioni della Gazzetta dello Sport! Con un’interfaccia migliorata e ancora più intuitiva, abbiamo reso più facile e veloce per voi consultare le formazioni delle vostre squadre preferite, che siate fan accaniti, amanti del fantacalcio o semplici curiosi. 👉 Clicca per vedere le nuove Probabili Formazioni #GazzettaDelloSport #ProbabiliFormazioni #Calcio #Fantacalcio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quanto incassano i club della ricchissima Premier League? E quanta differenza c’è tra la Serie A e le altre migliori leghe europee in termini economici? Nelle scorse settimane tutte le società dei cinque principali campionati d’Europa hanno depositato i propri bilanci per quanto riguarda la stagione 2022/23: Calcio e Finanza ha così fatto il punto sui conti delle 98 società che nella scorsa annata hanno partecipato alle massime divisioni continentali. Il quadro che ne emerge conferma il dominio della Premier League in termini di ricavi, anche se allo stesso modo le società inglesi sono anche quelle che spendono di più e che hanno i bilanci maggiormente in rosso. Partendo dunque dal fatturato, i club d’oltremanica nella stagione 2022/23 hanno registrato ricavi aggregati pari a 8,1 miliardi di euro, poco più di una volta e mezza rispetto ai 4,9 miliardi della Liga spagnola (su cui però pesano oltre 600 milioni derivanti dall’accordo con CVC) e ai 4,4 miliardi della Bundesliga tedesca. Un divario imponente: basti considerare ad esempio che i ricavi di Liga e Bundesliga valgono, se sommati, circa 9,3 miliardi rispetto agli 8,1 miliardi della sola Premier. Più indietro, invece, troviamo la Serie A con 3,5 miliardi e la Ligue 1 con soli 2,9 miliardi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Prosegue il cammino di #VivoAzzurroTV che consolida la sua programmazione di eventi live anche con le partite della Serie D. - Contenuti esclusivi di tutte le Nazionali - Live di tutte le gare delle Nazionali giovanili - Near live di tutte le gare della Nazionale femminile e della U21 - Live di tutte le gare della Serie B femminile - Live delle gare di Futsal serie A - Live della gare di Serie D Insieme e tutti gli approfondimenti e le interviste degli azzurri del presente e del passato. #LAzzurroCiUnisceSempre
📣 Dal 5 gennaio la Serie D in diretta su #VivoAzzurroTV ⚽️ Ogni domenica live un match del campionato❗️ LND - Lega Nazionale Dilettanti #FIGC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚽️ UEFA Champions League 2024/25: Nuovo format, nuove opportunità!🏆 La prima giornata della UEFA Champions League 2024/25 si è appena conclusa, segnando l'inizio di una nuova era per il calcio europeo. Con un format rinnovato, la competizione è sicuramente più intensa e piena di sfide, offrendo allo stesso tempo nuove opportunità economiche per i club partecipanti 🔄 🎯 Le principali novità del format - Girone unico: Più partite tra le migliori squadre europee e maggior visibilità per tutti i club 🏟️ - Più partite: Ogni squadra disputerà 8 partite nella fase iniziale, aumentando le opportunità di generare ricavi da diritti TV, biglietti e sponsor 💰 - Playoff per gli ottavi: Le squadre dal 9° al 24° posto si sfideranno per accedere alla fase a eliminazione diretta, aumentando la competizione 🎟️ 💼 Impatto economico-finanziario per i club italiani 💸 Le squadre italiane (Inter, Juventus, Milan, Atalanta e Bologna) possono aspettarsi effetti significativi: 1. Aumento dei ricavi dai diritti TV📺: Più visibilità e maggiori entrate globali. 2. Crescita degli sponsor💼: Opportunità di attrarre più brand grazie a una maggiore esposizione mediatica. 3. Entrate da stadio e merchandising🏟️: Più partite di cartello, stadi pieni e maggior vendita di prodotti ufficiali. 4. Competitività e investimenti📈: Necessità di investire in squadre e strutture per mantenere il passo competitivo. 💡 Rischi e opportunità Più guadagni ma anche più pressione per rimanere competitivi in un cammino europeo più lungo. Servono investimenti oculati per mantenere l’equilibrio tra successi sportivi ed economici. Il nuovo format rappresenta una sfida e un’opportunità per i club italiani, che dovranno capitalizzare su maggiori entrate e visibilità mantenendo la competitività ai massimi livelli. #UCL #ChampionsLeague2025 #NuovoFormat #EconomiaDelCalcio #SquadreItaliane #Finanza #SostenibilitàEconomicaSportiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐍𝐁𝐀 𝐯𝐬 𝐂𝐡𝐚𝐦𝐩𝐢𝐨𝐧𝐬 𝐋𝐞𝐚𝐠𝐮𝐞: 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐳𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐠𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 Per assistere dal vivo a una partita di debutto nella stagione National Basketball Association (NBA) 2024/25, è necessario spendere più rispetto al costo d’ingresso per una gara della UEFA Champions League. Questo vale almeno per quanto riguarda il cosiddetto “get-in price,” ovvero il prezzo più basso per accedere all’evento. È questo il principale risultato dell’#analisi condotta da 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗲 𝗙𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 sulle partite delle due competizioni sportive, prendendo in considerazione i due turni iniziali, in modo da includere almeno una partita in casa per ciascuna delle squadre partecipanti. ⬇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un po' calcio romantico che fa sempre breccia - almeno nel sottoscritto - e un po' cruda, nonché ineluttabile, verità dei numeri. Fatto sta che l'ultima analisi a firma di Matteo Spaziante su Calcio e Finanza sul confronto tra la #SerieA e la #PremierLeague di trenta stagioni fa è tutta da leggere e gustare in ogni singolo dettaglio. Qui sotto ⬇ tutti i dettagli.
Come erano i bilanci dei club di #SerieA nel 1992/93? E quelli delle squadre della neonata #PremierLeague? Erano gli anni in cui il campionato italiano era al top e la lega inglese, appena creata, era costretta ad inseguire. Ora il rapporto di forza si è capovolto: tutti i conti dei club a confronto tra 1992/93 e 2022/23.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚽ Inter - Manchester City: la partita più giocata della storia delle scommesse in Italia! Come riportato da AGIMEG (https://lnkd.in/diYPmJQd), la finale di Champions League 2022-2023 tra Inter e Manchester City è l’evento con la maggior raccolta scommesse nella storia dello sport italiano, con un volume record di 40,1 milioni di euro. Sul podio delle partite più giocate di sempre troviamo anche: - Argentina - Francia (Finale Mondiali 2022) con 33,7 milioni di euro. - Italia - Inghilterra (Finale Europei 2020) con 30,8 milioni di euro. Nel complesso, il calcio domina il mercato delle scommesse, con una raccolta totale di 14,8 miliardi di euro nel 2023, generando un gettito erariale di 371,4 milioni di euro. Anche le partite della Nazionale Italiana hanno un impatto significativo: in media, ogni incontro della Nazionale A maschile genera 5,7 milioni di euro di raccolta, con circa 170.000 euro di gettito per l’Erario. Dati molto superiori rispetto alle Nazionali di basket (0,8 milioni di euro a partita) e pallavolo (0,4 milioni di euro a partita). 📊 Numeri che confermano il ruolo centrale del calcio nel settore delle scommesse sportive in Italia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SIC TRANSIT GLORIA MUNDI La Nazionale italiana di calcio under 17 ha vinto il titolo europeo, complimenti ai ragazzi, tante chiacchiere sulla valorizzazione dei giovani e poi nella sostanza tutto rimane come prima. Ho svolto una piccola indagine sui giocatori che nello scorso giugno si sono classificati secondi al Mondiale Under 20, ed emergono interessanti considerazioni tenuto presente che parliamo di ragazzi del 2003/04, ovvero di giocatori che spesso e volentieri all' estero sono titolari da qualche anno. In serie A hanno giocato con frequenza Prati nel Cagliari e Baldanzi nell' Empoli e poi da gennaio nella Roma, Lipani nel Sassuolo (è un 2005) qualche presenza nel Sassuolo. Più nutrita la pattuglia della serie B che vede Ghilardi sempre titolare nella Sampdoria, Esposito (un 2005) nello Spezia e Giovane nell' Ascoli. Mai impiegato Guarino a Modena, due sole presenze per il portiere Desplanches a Palermo (ricordo il miglior portiere del torneo mondiale), spiccioli per Ambrosino a Catanzaro e Faticanti a Terni. In C Turicchia e Montevago. Pisilli solo in Primavera. Pafundi(ricordo 2006) pupillo di Roberto Mancini e Zanotti in Svizzera. Casadei prima al Leicester poi al Chelsea con 11 presenze sempre da subentrato. Ora se pensiamo che il giocatore che ha giocato più spesso in serie A è Prati, che dopo il fallimento del Cesena nel 2018 si era trovato a spasso ( giocava nella juniores del Ravenna..) e solo grazie all' intuizione del tecnico dei Romagnoli Dossena ha trovato spazio in D e poi da lì alla Spal, dove grazie a Daniele De Rossi (e alla cessione di Esposito), si è imposto all' attenzione del Cagliari che lo ha acquistato per una cifra record per un giocatore di serie C, vengono spontanee molte considerazioni. - La prima: come è possibile che un giocatore come Prati sia sfuggito ai radar delle nazionali giovanili ( è stato convocato in Under solo quando si è imposto alla Spal), semplice era un tardivo fisicamente ma dotato di grandissima tecnica e personalità anche prima e questo in un sistema di reclutamento dei precoci porta a trascurare potenziali talenti ancora in fase diciamo così di sboccio. - la seconda: siamo sicuri che il reclutamento per le nazionali giovanili guardi lontano? Tempo fa pubblicai uno studio credo della Scuola dello Sport che poneva in evidenza che solo il 4% dei giocatori che avevano un percorso nelle nazionali giovanili debuttavano in Nazionale A, inoltre si privilegiavano nelle convocazioni ragazzi nati nel primo semestre/trimestre. Va benissimo vincere trofei ma non ci si può fermare lì, la qualità di un osservatore non è quella di selezionare i più pronti quelli li vede chiunque, ma di intravedere chi abbia le possibilità di crescere in futuro spesso anche di più dei precoci. Perché essere pronto non vuole dire essere di prospettiva, o comunque non sempre. Vi faccio un esempio una società professionistica ci ha chiesto un 2015 e guarda caso è il giocatore più alto. Buona giornata a tutti. Alessandro Zauli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏆 Il Mondiale per Club 2025 si avvicina: ecco tutto quello che c'è da sapere 🔍 📋 I criteri per determinare le 32 partecipanti, il nuovo format (8 gironi da 4 squadre, fase a eliminazione diretta e 63 partite totali in 12 stadi), data e orario del sorteggio, il tabellone del torneo, il calendario, le liste dei convocati, il mercato aperto e il regolamento riguardante sostituzioni e squalifiche ⚽️ 🧐 Leggi il mio approfondimento su Ok Calciomercato ➡️ https://lnkd.in/ebMqVSGr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-