Oggi si è svolta la riunione di coordinamento e la consegna dei lavori al Consorzio di Imprese per la realizzazione delle nuove linee afferenti alla futura Cabina Primaria di Bernalda (MT). I suddetti lavori sono fondamentali per aumentare la #resilienza e l'#HostingCapacity delle nostre reti e rientrano nel perimetro del PNRR. Maurizio Spoldi Augusto Minunni Francesco Losignore Vito Romaniello Marco Colucci Piero Rutigliano #PNRR #EDistribuzione
Post di Tommaso Andrea De Blasi
Altri post rilevanti
-
DIAMO I NUMERI! Oggi presentiamo i progetti in corso: 254 di cui 164 con ricadute sul Nord Ovest
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚𝐛𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐏𝐞𝐥𝐥𝐞𝐠𝐫𝐢𝐧𝐢: 𝐢𝐥 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐢 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐈𝐧𝐟𝐫𝐚𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐓𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢 Lo stato dell’arte sull’attuazione dei progetti del PNRR per quanto riguarda le infrastrutture strategiche e visione innovativa adottata dal Piano, il quadro degli interventi infrastrutturali tracciato nel DEF 2024 e il rafforzamento di alcuni focus strategici, il programma dei principali interventi, di breve e medio periodo, relativi al Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti e della Logistica (SNIT), la questione viabilità stradale, la rivalutazione profonda e oggettiva del sistema autostrade dopo il crollo del ponte Morandi, il recupero sul sistema idrico su cui si erano accumulati grossi ritardi, gli interventi di rafforzamento dei porti italiani, in particolare di quelli del Mezzogiorno, il nuovo codice dei contratti. Parla elisabetta pellegrini, Coordinatrice della Struttura Tecnica di Missione per l’indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l’alta sorveglianza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Leggi l’articolo integrale 👉🏼 https://lnkd.in/gAw9yADt #ItaliaInforma #MIT #ElisabettaPellegrini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ruolo delle Cabine di coordinamento sarà il supporto ai soggetti attuatori impegnati nell’attuazione del Piano, al fine di rilevare tempestivamente i segnali di criticità provenienti dal territorio, individuare in collaborazione con tutti i soggetti istituzionali coinvolti le opportune soluzioni e contribuire, attraverso Piani di azione dedicati, alla loro celere implementazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’esigenza di tenere i conti in ordine non deve penalizzare comuni e provincie che hanno avuto accesso ai fondi Pnrr e hanno dimostrato di saperli spendere attraverso una programmazione virtuosa: serve un confronto e un approccio dialogante con gli enti locali che in queste ore stanno manifestando le loro preoccupazioni. Il Presidente dell’Anci veneto Mario Conte ha posto un tema molto serio: i Comuni hanno lavorato in sinergia con il Governo partecipando ai bandi e aprendo i cantieri nei tempi prestabiliti e questo sforzo va premiato evitando di tagliare proprio quella parte della spesa corrente necessaria per attivare le opere realizzate #Comuni #Entilocali #Anci #Pnrr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Obiettivo: digitalizzare gli uffici tecnici comunali per favorire la circolazione regolare degli immobili!
Oggi incontro del Presidente Nazionale #Fiaip Gian Battista Baccarini con il Ministro Raffaele Fitto, a Roma, presso gli uffici del Ministero per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di coesione e il #PNRR. In occasione dell' incontro FIAIP ha presentato una proposta di integrazione mirata degli obiettivi di impiego delle risorse del PNRR nel nostro Paese. La proposta consiste nel destinare, vincolandole, una parte delle risorse del PNRR alla digitalizzazione delle procedure operative pubbliche relative all’accesso agli atti presso gli uffici tecnici comunali al fine di agevolare e velocizzare le verifiche edilizio-urbanistiche favorendo, in tal modo, la circolazione regolare degli immobili e la dinamicità virtuosa del mercato immobiliare a beneficio e tutela della collettività e di chi vi opera professionalmente, oltre a contribuire a ridurre il contenzioso correlato alle frequenti difformità documentali rispetto allo stato reale dell’immobile, evitando, in tal modo, ulteriori costi sociali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti redige le #lineeguida del piano di #mobilitàsostenibile rivolgendosi ai Comuni con popolazione compresa tra i 50.000 e i 100.000 abitanti non ricompresi nel territorio di città metropolitane e alle città individuate quali nodi della rete transeuropea dei trasporti (#TEN-T) con popolazione inferiore ai 100.000 abitanti. Uno strumento di indirizzo e supporto per la redazione del #PUMS che già nelle premesse si sofferma sulla loro integrazione con altri strumenti di pianificazione e quindi descrive obiettivi, indicatori di risultato e interventi e i passi procedurali per la redazione e l’attuazione degli stessi. L’obiettivo è quello di agevolare la redazione di questo importante strumento per i Comuni di medie dimensioni, partendo dalle criticità riscontrate nei territori italiani, nel pieno rispetto dei principi delle Linee Guida Italiane ed Europee, semplificando il processo ed i passi procedurali previsti per la redazione del PUMS nelle Città metropolitane e nei Comuni con popolazione superiore ai 100.000 abitanti. https://lnkd.in/dFNGDVVr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
IL DL INFRASTRUTTURE Busìa attacca il progetto per fasi del Ponte. Ance: meno commissari Le audizioni sul decreto legge Infrastrutture alla commissione Ambiente della Camera sono l’occasione per il presidente di Anac, Giuseppe Busìa, per tornare ad attaccare duramente il Ponte sullo Stretto dopo l’eliminazione del termine di luglio per il progetto esecutivo e la previsione di una progettazione a fasi. La replica di Ciucci: non c’è il rischio di fare un’incompiuta. Ance apprezza la norma sui commissari: bene se si razionalizzano davvero. E rilancia sul Dl Aiuti per la copertura degli extracosti da rincari dei materiali: risolvere i problemi di lentezza dei pagamenti e di carenza di finanziamenti consentendo alle stazioni appaltanti di superare la soglia del 50% utilizzabile delle riserve e di attingere alle risorse derivanti da varianti in diminuzione. La posizione del think tank Ecco Climate sui finanziamenti al piano Mattei. di Mauro Giansante e Giorgio Santilli https://lnkd.in/erhW6CMu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sul Diario dei Nuovi Appalti il mio pezzo sul ritorno del #PPP dopo il #PNRR, la chiarezza del #codice36 sugli #appalti: inviato dalle giornate di studio SNA - Scuola Nazionale dell'Amministrazione Fondazione Leonardo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con la firma dell'Accordo per la Coesione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Campania lo scorso 17 settembre, sono stati finalmente sbloccati numerosi interventi. Molti riguardano i Comuni e gli enti della nostra provincia, dal completamento rete fognaria e adeguamento impianti di depurazione del Comune di Benevento, al finanziamento di interventi di Completamento e adeguamento di impianti sportivi di molti Comuni, ai lavori di riqualificazione e ammodernamento ed efficientamento energetico della pubblica illuminazione, nonché lavori di sistemazione idrogeologica e ripristino dissesti sulla viabilità comunale. Una serie di interventi che renderanno i nostri territori più efficienti e sicuri da un punto di vista infrastrutturale, con evidenti benefici per i cittadini e per le imprese. Come ANCE, attraverso i nostri uffici, anche regionali, monitoreremo l’evolversi della situazione nonché il trasferimento delle risorse ed il loro corretto e concreto utilizzo per gli interventi programmati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Monteriggioni, con il PNRR un masterplan per il futuro del territorio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Responsabile Area Operativa Regionale Puglia Basilicata presso E-Distribuzione
8 mesiOttimo, questo importante intervento costituirà un altro tassello fondamentale per aumentare la resilienza della nostra rete