Con la firma dell'Accordo per la Coesione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Campania lo scorso 17 settembre, sono stati finalmente sbloccati numerosi interventi. Molti riguardano i Comuni e gli enti della nostra provincia, dal completamento rete fognaria e adeguamento impianti di depurazione del Comune di Benevento, al finanziamento di interventi di Completamento e adeguamento di impianti sportivi di molti Comuni, ai lavori di riqualificazione e ammodernamento ed efficientamento energetico della pubblica illuminazione, nonché lavori di sistemazione idrogeologica e ripristino dissesti sulla viabilità comunale. Una serie di interventi che renderanno i nostri territori più efficienti e sicuri da un punto di vista infrastrutturale, con evidenti benefici per i cittadini e per le imprese. Come ANCE, attraverso i nostri uffici, anche regionali, monitoreremo l’evolversi della situazione nonché il trasferimento delle risorse ed il loro corretto e concreto utilizzo per gli interventi programmati.
Post di ANCE Benevento
Altri post rilevanti
-
Oggi si è svolta la riunione di coordinamento e la consegna dei lavori al Consorzio di Imprese per la realizzazione delle nuove linee afferenti alla futura Cabina Primaria di Bernalda (MT). I suddetti lavori sono fondamentali per aumentare la #resilienza e l'#HostingCapacity delle nostre reti e rientrano nel perimetro del PNRR. Maurizio Spoldi Augusto Minunni Francesco Losignore Vito Romaniello Marco Colucci Piero Rutigliano #PNRR #EDistribuzione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Medil protagonista dell’Accordo Quadro per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria volti anche al recupero degli immobili di proprietà dello Stato, inclusi quelli gestiti e finanziati direttamente dal MIBACT e dal Ministero, nel territorio di competenza della Direzione Regionale Campania – LOTTO 2. Un impegno concreto per preservare e valorizzare un patrimonio unico, rendendolo fruibile e sicuro per le generazioni presenti e future. Per Medil, innovazione e tradizione si incontrano per costruire un futuro in cui il patrimonio pubblico sia al centro della crescita sostenibile del nostro Paese. STAZIONE APPALTANTE ➡️ AGENZIA DEL DEMANIO - DIREZIONE REGIONALE CAMPANIA - M.U. IMPORTO ➡️ 18.000.000 € #wearemedil #natipercostruire #manutenzioneordinariaestraordinaria #construction #infrastrutture #buildingforlife
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ostuni: un piano di investimento di 55 milioni di euro per ampliare e migliorare il servizio idrico e fognario
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 13 dicembre 2024 relativo alle “Misure urgenti per la riparazione e la riqualificazione sismica degli edifici residenziali inagibili”. Il provvedimento assegna alla Regione Campania risorse pari a 50 milioni di euro per il triennio 2024-2026, destinate al ripristino degli immobili privati dichiarati inagibili nei comuni di Bacoli, Pozzuoli e Napoli, colpiti dall’evento sismico del 20 maggio 2024 nel territorio dei Campi Flegrei. Non solo, definisce in dettaglio le tipologie di intervento finanziabili e le modalità di accesso ai contributi, oltre a disciplinare la gestione dei fondi e la rendicontazione. I comuni dovranno relazionare ogni sei mesi al Ministero dell'Economia e delle Finanze e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri sullo stato di avanzamento degli interventi e sull’utilizzo delle risorse. Un impegno concreto per la ricostruzione e la messa in sicurezza di un territorio ad alto valore storico e culturale, volto a garantire il ritorno alla normalità per le comunità colpite. Per ulteriori informazioni, consulta il comunicato completo sul sito del Dipartimento Casa Italia: https://lnkd.in/dPnyjisX
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Domani, 11 dicembre 2024, l'Assemblea Capitolina è convocata in aula al Campidoglio per discutere soprattutto in merito alla proposta di adozione della variante parziale al PRG di Roma approvato nel 2008 (proposta n. 102/23). Entro 180 giorni dalla sua adozione, verrà redatto il regolamento limitativo teso a disciplinare la nuova apertura/avvio di attività (p.e. commerciali, turistico ricettive) nell'ambito della Città Storica, come previsto dall'art. 25 delle NTA, c.17: “Con successivo provvedimento…il Comune potrà limitare, per motivi di salvaguardia dei caratteri socio-economici, culturali e ambientali di particolari zone della Città storica e della Città consolidata, i cambiamenti di destinazione d’uso o l’insediamento di specifiche attività interne alle destinazioni d’uso di cui all’art. 6…”). Nel periodo successivo parteciperò alle delicate fasi interlocutorie in Campidoglio inerenti alla scritturazione del regolamento, analizzando puntualmente gli effetti ed i meccanismi delle norme in proposta, fornendo il mio contributo per la stesura di emendamenti compatibili con la strumentazione urbanistica in variante.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Monteriggioni, con il PNRR un masterplan per il futuro del territorio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Alcuni dei nostri importanti interventi in corso di progettazione e realizzazione nel Lazio, che interessano la SS4 Salaria e la SS675 Umbro Laziale. Invito a vedere il video completo al link presente in descrizione. #AnasLazio
🛣️ Continua il nostro viaggio nel #Lazio per approfondire meglio due dei principali programmi di interventi #Anas nella regione: il potenziamento della #SS4 “Salaria” e i lavori per il completamento della Trasversale Orte-Civitavecchia. Ne parla l’ingegnere Paolo Nardocci, Responsabile Nuove Opere della Struttura Territoriale Anas Lazio. 📹 Guarda il video completo sul nostro canale YouTube con le interviste ai Direttori Lavori di alcuni di questi interventi in corso o di prossimo avvio ⤵️ https://lnkd.in/d_77MXU8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
DIAMO I NUMERI! Oggi presentiamo i progetti in corso: 254 di cui 164 con ricadute sul Nord Ovest
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con la pubblicazione della graduatoria del Fondo interventi stradali per il 2023 da parte del MIT, i piccoli Comuni avranno a disposizione 18 milioni di euro per la messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti. Il Governo sta investendo concretamente sulla manutenzione delle infrastrutture viarie, con l’obiettivo di garantire la sicurezza nei nostri territori. I Comuni sotto i 5.000 abitanti sono il 70% del totale e ospitano circa 10 milioni di cittadini. Per questa ragione il Fondo interventi stradali si rivolge ai piccoli centri, con particolare attenzione ai Comuni per i quali lo scorso anno sia stato dichiarato lo stato di emergenza. Grazie a queste risorse, sarà possibile attuare interventi fino a 150mila euro per la messa in sicurezza dei collegamenti stradali, con una visione della gestione infrastrutturale orientata alla programmazione degli interventi e alla prevenzione di rischi e criticità. I finanziamenti saranno assegnati per il 50% alla stipula dei lavori e per la restante quota a seguito della verifica della documentazione presentata. Con il Fondo interventi stradali a favore dei piccoli Comuni il MIT mette in campo risorse e strumenti concreti per la sicurezza stradale dei nostri territori. Consulta la graduatoria dei comuni beneficiari: https://lnkd.in/dVdmrrWb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-