Post di Ubaldo Scotto

Visualizza il profilo di Ubaldo Scotto

FSRU Ravenna-SNAM Client Rep & Work Dir.

Cade anche il principio di indeterminazione di Heisemberg ? Gli elettroni sono particelle subatomiche che si comportano sia come particelle che come onde, un fenomeno noto come dualità onda-particella. Secondo la meccanica quantistica, la posizione e il momento di un elettrone non possono essere determinati con precisione simultaneamente, principio noto come indeterminazione di Heisenberg. Gli elettroni erano descritti da una funzione d'onda, una soluzione dell'equazione di Schrödinger, che fornisce una distribuzione di probabilità su dove è più probabile trovarli. Un team di ricercatori del MIT ha recentemente misurato per la prima volta la geometria quantistica degli elettroni in un materiale solido. Lo studio, pubblicato su Nature Physics, si è concentrato su un metallo chiamato "kagome", ma la tecnica utilizzata può essere applicata a qualsiasi materiale quantistico. Questa scoperta apre nuove prospettive per la comprensione dei fenomeni quantistici e potrebbe avere implicazioni significative nello sviluppo di tecnologie avanzate. La geometria quantistica è un concetto che descrive come le proprietà degli elettroni, come la posizione e la velocità, siano influenzate dalla struttura del materiale in cui si trovano. Misurare questa geometria è fondamentale per comprendere fenomeni come la superconduttività e l'effetto Hall quantistico.

Ubaldo Scotto

FSRU Ravenna-SNAM Client Rep & Work Dir.

3 mesi

Ovviamente il titolo di questo post è solo "sensazionalistico" in quanto il "Principio di indeterminazione di Heisenberg" stabilisce che non è possibile conoscere simultaneamente con precisione assoluta la posizione e velocità e direzione di una particella quantistica, limite fondamentale e non dipende dalla tecnologia o dalla precisione degli strumenti. Mentre la "Misura della geometria quantistica", riguarda la descrizione di come gli stati quantistici degli elettroni si distribuiscono e l'interazione con la struttura del materiale in cui si trovano.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi