Post di UNICEF Italia

Visualizza la pagina dell’organizzazione UNICEF Italia

18.087 follower

Nasim (il ragazzo protagonista del video qui sotto) proviene dal Bangladesh e ha trovato un'affettuosa ospitalità presso una famiglia di Monza. Korka è da poco diventato maggiorenne, dopo essere arrivato da solo in Italia: grazie ad Anna e Marco ha trovato la sua strada e sta costruendo una solida formazione professionale nell'informatica, la sua passione. Youssef ha trovato in Laura una persona adulta di riferimento per risolvere i piccoli e grandi problemi legati al suo percorso di integrazione nella società italiana. Tutela volontaria, mentoring, affido e accoglienza di un nucleo familiare sono tutte forme di assistenza per minorenni o neo-maggiorenni #migranti e #rifugiati, alternative rispetto alle classiche soluzioni istituzionali (centri di accoglienza e case-famiglia). La caratteristica che le unisce è il fatto di porre al centro del processo di aiuto il legame umano e diretto fra la persona che offre e quella che riceve. Un legame che, a sua volta, dà vita a un flusso di ritorno, affettivo e culturale, che arricchisce anche chi ha messo generosamente a disposizione dell'altro il proprio tempo e le proprie risorse. L'UNICEF porta avanti da anni diversi programmi di accoglienza personale e familiare (in inglese: "alternative care"), avvalendosi del supporto di organizzazioni partner come Refugees Welcome Italia, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza #CNCA o Borgo Ragazzi Don Bosco (Roma), nell'ambito del più vasto Programma di risposta di UNICEF Europe & Central Asia ai bisogni di inclusione e protezione dei minorenni migranti e rifugiati nel nostro Paese. Scopri di più su https://lnkd.in/dDS6uiMd #UNICEF #unicefitalia #alternativecare #affido #accoglienza #migranti #rifugiati

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi