Lavoro: i titoli di studio più ricercati e più “introvabili” https://lnkd.in/g8tkxUDf #laureati in #ingegneria elettronica e dell’informazione, #diplomati del sistema #moda, qualificati nell’indirizzo #legno. Sono questi i titoli di studio più difficili da trovare nel 2024, con tassi di “irreperibilità” che arrivano anche al 70%. Tra i più ricercati? Quanti sono in possesso di una qualifica o di un diploma del sistema di istruzione e formazione professionale (IeFF): le imprese dell’industria e dei servizi ne cercano 2 milioni e 100mila, ma per la metà fanno fatica a trovarli. Queste alcune delle indicazioni provenienti dal Sistema informativo Excelsior che #Unioncamere realizza in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. A rendere di facile accesso e comprensione le dinamiche del mercato del lavoro evidenziate attraverso questa analisi, provvede anche il portale #Excelsiorienta, lo strumento per l’#orientamento dedicato a #studenti e docenti, che offre un’esperienza intuitiva per esplorare il mondo delle professioni e scegliere il percorso di studi più adatto alle proprie attitudini. E proprio questo utile portale viene oggi presentato, nella sua veste rinnovata, in diverse iniziative nell’ambito di JOB&Orienta, il salone nazionale dedicato a orientamento, scuola, formazione, lavoro, in corso a Veronafiere. “La difficoltà di reperimento delle persone rappresenta un serio problema per il sistema produttivo nazionale”, sottolinea Giuseppe Tripoli, segretario generale di Unioncamere. “In questo scenario, l’invecchiamento demografico sarà uno dei fattori più rilevanti nell’intensificare il #mismatch nei prossimi anni. Per farvi fronte serve un mix di interventi dedicati: orientamento ai giovani, miglior dialogo scuola-impresa e una strategia nazionale per trattenere e valorizzare i giovani talenti, premiandone le competenze e soddisfacendone le legittime aspirazioni. Le #cameredicommercio – ha aggiunto Tripoli - hanno potenziato gli strumenti che aiutano i giovani a scegliere con consapevolezza il percorso formativo da seguire. Sul sito storiedialternanza.it si ha accesso alle informazioni dei vincitori di tutte le edizioni del Premio dedicato ai percorsi di #alternanza (#PCTO) più interessanti. Domani conosceremo quelli della settima. La web app https://lnkd.in/dM-a7uwS aiuta, invece, a capire quali sono le professioni che meglio si adattano alle attitudini e alle passioni degli studenti e, attraverso l'OrientaGame, l'innovativo strumento di orientamento basato su principi di #gamification, gli studenti possono acquisire maggiore consapevolezza delle proprie capacità e aspirazioni. Con il Servizio nuove imprese (sni.unioncamere.it) gli aspiranti o neo-imprenditori possono trovare informazioni, storie d’impresa, servizi per affrontare la sfida di mettersi in proprio."
Post di Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura
Altri post rilevanti
-
22/11/24 : IPIA CESARE PESENTI – La scuola per il tuo FUTURO Oggi è stata una giornata davvero gratificante! Abbiamo organizzato una sessione di orientamento al lavoro con i ragazzi, dove abbiamo avuto l'opportunità di allenare e sviluppare le loro soft skills. Voglio sottolineare l'importanza delle caratteristiche personali di ognuno di noi nel mondo del lavoro. Le competenze tecniche sono sicuramente fondamentali, ma le soft skills – come la comunicazione, il problem solving, la capacità di lavorare in team e l'empatia – sono ciò che realmente ci distingue e ci permette di crescere professionalmente e personalmente. Investire nello sviluppo delle soft skills non solo aiuta a creare un ambiente di lavoro più produttivo, ma prepara anche i giovani a affrontare le sfide future con maggiore resilienza e adattabilità. Incoraggio tutti a riflettere su quali sono le proprie soft skills e a coltivarle quotidianamente. Insieme possiamo costruire un futuro professionale più completo e inclusivo! #SoftSkills #OrientamentoLavoro #SviluppoPersonale #Lavoro #GiovaniTalenti #Samsichr #Samsichrbergamo Un grazie speciale a: Elisa Longoni Beatrice Castelli Manel K.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#orientamento #futuro #nextgeneration L'orientamento degli studenti su quello che sarà il loro percorso di istruzione e formazione nonché il percorso di vita futura è uno dei temi cruciali non solo per gli ITS Academy ma per il sistema Paese. Come ogni anno l’ ITS Academy di Lanciano ha incontrato gli alunni delle quinte classi delle scuole superiori per presentare l’offerta formativa dei nostri corsi, quest'anno, con il supporto di Rosanna Defilippis, Psicologa del lavoro ed esperta di Gestione Risorse Umane, al fine di supportare i ragazzi in uno dei momenti più delicati della loro crescita: tracciare il percorso del loro futuro professionale. Con il #declino demografico in atto, la scelta dei Licei come scuole elettive per il passaggio dalle medie alle superiori e con il problema della #dispersione scolastica, pongono la formazione tecnico-professionale al margine degli orizzonti possibili nelle vite dei nostri giovani. Questo rappresenta un vero problema per tutto il sistema #MadeinItaly, considerando anche che siamo gli ultimi in classifica europea per quanto riguarda gli iscritti a corsi di studi post-diploma (ITS ed Università) in materie #STEM e considerando le sfide che ci aspettano.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#orientamento #informazione #agenzieperillavoro 🆕 Assolavoro ha stipulato nelle scorse settimane un protocollo importante con il #ministerodellistruzioneedelmerito per promuovere l'orientamento ai fini dell'occupabilità delle nuove generazioni. 🧭 Le 30 ore di orientamento per i differenti ordini di scuola in Italia hanno stimolato i diversi soggetti ad interloquire con il sistema formativo e le #apl sono un soggetto importante. 🛣️ Molti studenti ad oggi non conoscono le #agenzieperilavoro ed il loro ruolo nel mercato del lavoro italiano ed internazionale. Stigmi, timori, falsi miti accompagnano la fase di transizione degli studenti dalla scuola al lavoro. 👌 Numerosi studenti desiderano vivere un orientamento ed una scelta di carriera che gli permetta di esplorare diversi ruoli e settori con un approccio trasversale 👓 Vedo questo protocollo come un tassello importante per informare ed orientare quegli studenti che hanno un focus specifico con il proprio obiettivo di carriera: entrare da subito nel mercato del lavoro e/o crescere professionalmente. 👉 https://lnkd.in/e9WArCYM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un orientamento scolastico poco efficace è uno dei motivi del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro. Per ragazzi/e e docenti, oggi, i percorsi sono spesso tardivi, carenti di esperienze pratiche e troppo sbilanciati verso le università. Come promuoverne di più efficaci per sostenere l'occupabilità dei giovani nel mondo del lavoro? Questo il tema al centro del convegno del 15 aprile “Navigare il futuro: l’importanza dell’orientamento scolastico tra riforme e mondo del lavoro”, promosso da Gi Group e Fondazione Gi Group in partnership con ANP associazione nazionale presidi e con il patrocinio della Regione Lombardia, che si terrà presso il Gi Group Training Hub. Obiettivo dell’incontro è quello di creare un momento di confronto tra Istituzioni, Scuole e Imprese - alla luce delle nuove Linee Guida ministeriali - per approfondire i nuovi approcci di valorizzazione dei talenti, comprendere i bisogni del mercato attuali e favorire il dialogo tra scuola e mondo del lavoro. Per partecipare all’evento in presenza: https://bit.ly/49yLkyP Per seguire in streaming: https://bit.ly/3PWE094 #GiGroupHolding #FondazioneGiGroup #Orientamento #LavoroSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Qualche giorno fa ho ricevuto un invito aziendale che mi ha spinto a riflettere su temi fondamentali: il rapporto tra #istruzione e #lavoro e, in senso più ampio, il futuro dei #giovani e del nostro #Paese. L'Università di Firenze adotta un modello peculiare per il proprio Career Day, un evento concepito per favorire la sinergia tra il mondo #accademico e quello #professionale. Questi incontri rappresentano opportunità preziose per connettere i giovani con prospettive lavorative concrete e consentire alle aziende, soprattutto alle piccole e medie imprese, di condividere la propria visione, i propri valori e le proprie opportunità. Quando organizzati in modo inclusivo, tali eventi diventano piattaforme ideali per promuovere scambi significativi, favorire la crescita reciproca e costruire reti di relazioni. Tuttavia, non posso ignorare un elemento critico che emerge dal modello adottato: la richiesta di una quota di partecipazione che raggiunge i 1500€ + IVA per uno stand. Questo costo rappresenta un onere economico significativo per molte aziende, considerando anche le risorse già destinate alla partecipazione, come il personale qualificato, la preparazione di materiali e i costi logistici. Le conseguenze di questa scelta richiedono una riflessione attenta. Una barriera economica di tale portata rischia di escludere le piccole e medie imprese, che spesso sono il motore di #innovazione e #diversità nel mercato del #lavoro. Nonostante risorse limitate, queste realtà offrono prospettive professionali stimolanti e non convenzionali, capaci di arricchire il bagaglio formativo e professionale dei giovani. Inoltre, questa limitazione potrebbe restringere il panorama di opportunità per gli studenti, lasciandoli con una visione parziale del mercato del lavoro, dominata dalle grandi aziende già consolidate. Un Career Day dovrebbe essere sinonimo di inclusione: un luogo dove talenti e curiosità possono incontrarsi senza ostacoli, generando un dialogo aperto tra università e mondo del lavoro. Quando l'accesso viene subordinato a una soglia economica elevata, l'evento rischia di tradire la sua vocazione originaria. Mi auguro che l'Università di Firenze possa riconsiderare questo modello e adottare soluzioni più eque e accessibili, per garantire che l'iniziativa realizzi pienamente il suo obiettivo. Investire nel futuro dei giovani significa creare spazi di confronto #aperti e #inclusivi, capaci di accogliere una pluralità di voci e prospettive. Sarebbe interessante aprire un dibattito costruttivo su come migliorare questi fondamentali momenti di incontro. Va detto che l'#Università di Firenze potrebbe avere delle motivazioni per questa scelta, ma queste non vengono esplicitate nella comunicazione ricevuta. La mail, infatti, si limita ad allegare il listino prezzi e sintetiche indicazioni su come partecipare, senza fornire ulteriori spiegazioni o contesto. Voi cosa ne pensate?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍀💥𝗜𝗧𝗦: 𝗜𝗹 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗘̀ 𝗤𝘂𝗶 📈 Negli ultimi anni gli 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗶 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶 (𝗜𝗧𝗦) si sono affermati come il ponte ideale tra 𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼. I dati parlano chiaro: l'87% dei diplomati 𝗜𝗧𝗦 trova lavoro e il 93,8% di questi lavora nel settore studiato. 👥 Il segreto? La stretta 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 con le 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲. Questo permette agli 𝗜𝗧𝗦 di offrire una 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 pratica e aggiornata, direttamente collegata alle esigenze del mercato. Settori come Meccanica, Mobilità sostenibile e Tecnologie innovative registrano tassi di occupazione oltre il 𝟵𝟬%. 💪 Gli 𝗜𝗧𝗦 non solo preparano i 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 con competenze specifiche e pratiche, ma assicurano anche contratti stabili e apprendistati. L'alto tasso di occupazione e la coerenza tra studi e lavoro dimostrano l'efficacia di questo modello educativo. È ora di riconoscere il 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 degli 𝗜𝗧𝗦. Per chi cerca giovani 𝘁𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶 pronti e preparati, il futuro del lavoro potrebbe essere già qui.🍀 💥 #ITS #talenti #collaborazione #nicetomyr #MYR
Will Media on LinkedIn: #its #scuola #lavoro #giovani #will #willmedia | 41 comments
it.linkedin.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come sta cambiando il mondo del lavoro? Domanda difficile in un momento così dinamico. Ne abbiamo parlato ieri al Festival Universitario 2024. Abbiamo parlato di #competenze #orientamento #specializzazione #softskills #AI Difficile prevedere tutte le professioni del futuro, ma una cosa è certa, si affronteranno con buone #competenze di base alimentate da #curiosità, #flessibilità, approccio aperto verso l’#Innovazione e dalla voglia di #imparare ad imparare sempre. Grazie University Network per aver creato un evento che avvicina le nuove generazioni al mondo del lavoro e fa capire alle aziende che cosa cercano le ragazze e ragazzi che stanno completando i loro studi, abbattendo la distanza tra domanda e offerta di lavoro che troppo spesso caratterizza il nostro Paese. E grazie a Fabiana Andreani Davide Dattoli Zhang Luca Passoni per il confronto ricco di spunti interessanti. Elena Sensi Marianna Cugusi Camilla Ramazzotti Gi Group #iltuofuturoiniziaora
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Presto l'anteprima della nostra ricerca su Gen Z e lavoro: sono emersi risultati intreressanti e non scontati su ciò che i giovani universitari si aspettano dal lavoro e sulla carriera lavorativa che cercheranno di realizzare una volta usciti dall'università (tipo dinlavoro, caratteristiche dell'employer, place dal quale lavorare). Iscrivetevi al webinar del 4 novembre organizzato da GateREI!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎓Fare orientamento ai ragazzi delle scuole è una delle esperienze più belle che mi permette di vivere il mio lavoro. Mi appassiona soprattutto lavorare con gli studenti delle scuole etichettate come “difficili” ❓Perché? Perché dietro quella definizione ci sono giovani con sogni e potenziale. L’orientamento non è solo aiutare a scegliere un lavoro: è fornire strumenti per affrontare con consapevolezza il futuro. 🎧Mi piace ascoltare i ragazzi, rispondere alle loro domande e vedere accendersi nei loro occhi la scintilla della possibilità. Credo fermamente che ognuno di loro, indipendentemente dal contesto, meriti di sentirsi supportato e di capire che il futuro non è un destino, ma una strada che si può costruire passo dopo passo. ❤️ Investire tempo e cuore in queste attività non è solo un aiuto per loro, ma anche una crescita per me: ogni incontro è una lezione di resilienza, creatività e speranza ManpowerGroup Italia #orientamento #futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Maturità conclusa per oltre 525mila giovani: ma come si immaginano il dopo? Quali aspettative, desideri e paure hanno sul loro futuro professionale? Ecco quanto emerso dalla terza edizione dell’osservatorio “Giovani e Orientamento”, l’indagine che abbiamo svolto in collaborazione con Skuola.net. Un suggerimento: la parola chiave è equilibrio. https://lnkd.in/ddwPSzAN #GiGroup #orientamento #scuola #maturità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi